Casa Museo Zani: Un Gioiello Artistico nel Cuore della Franciacorta
Casa Museo Zani, curata dalla Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura, è un gioiello custodito a Cellatica, nel territorio della Franciacorta alle porte di Brescia, in Lombardia. Casa Museo Zani della Fondazione Paolo e Carolina Zani è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere nei dintorni di Brescia e vicino al Lago di Garda.
La Casa Museo si distingue non solo per la proposta di mirabili sculture, dipinti, arredi e oggetti d’arte applicata, tra cui spiccano capolavori di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher, ma anche per un incantevole giardino parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani. Se amate l’arte, l’arredamento e i giardini non mancante di visitare questo luogo d’incanto vicino a Brescia!
Indice
- Casa Museo Zani, Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura
- Dove si trova Casa Museo Zani
- Chi è Paolo Zani: imprenditore e collezionista d’arte
- Casa Museo Zani: la storia
- Cosa vedere a Casa Museo Zani: la collezione
- Il Giardino di Casa Museo Zani
- Visita a Casa Museo Zani
- Come arrivare a Casa Museo Zani
- Cosa fare vicino a Casa Museo Zani
- Dove dormire vicino a Casa Museo Zani
- Guida di Casa Museo Zani a Cellatica
Dove si trova Casa Museo Zani
Dove si trova Casa Museo Zani? Casa Museo Zani si trova in Via Fantasina 8 a Cellatica. Il comune di Cellatica è ubicato nel rinomato territorio della Franciacorta, in Lombardia, tra il Lago di Garda ed il Lago di Iseo. Fondazione Zani dista circa 6 Km dal centro di Brescia, 20 Km da Iseo, 38 Km da Desenzano e 40 Km da Salò.
Chi è Paolo Zani: imprenditore e collezionista d’arte
Paolo Zani (1945-2018), bresciano doc, è stato un noto imprenditore italiano. Fondatore del gruppo Brixia Finanziaria, holding con un’attività prevalente nel commercio di carburanti, e presidente di Liquigas, Paolo Zani ha affiancato alla sua attività imprenditoriale quella di collezionista d’arte, con una predilezione per il periodo Barocco e Rococò.
La sua collezione d’arte, formatasi in un periodo di 30 anni circa, è rimasta fino alla sua morte una collezione da abitare, da usare quotidianamente. Uno scrigno di bellezza pressoché ignoto anche agli studiosi e agli specialisti in capo storico artistico.
Leggi anche: Gite fuoriporta: recensioni Zani Viaggi
Ho collezionato per esprimere il mio gusto, per appagare la mia curiosità e per abitare il bello attraverso l’arte. Paolo Zani
Casa Museo Zani: la storia
Casa Museo Zani è stata inaugurata il 5 febbraio 2020. Fino a qualche anno prima la casa è stata abitata da Paolo Zani con la sua famiglia. Le opere e i magnifici arredi che la caratterizzano erano per Zani, ornamenti, suppellettili e mobili di uso quotidiano.
La costruzione della villa di Cellatica risale al 1976 e conserva nelle sue forme principali il disegno originario dell’architetto Bruno Fedrigolli (1921-1995), noto a Brescia. L’ architettura della dimora riprende il modello della domus romana, che si snoda lungo undici ambienti imperniati attorno alla vasca quadrangolare centrale, in origine un impluvium. La Casa Museo di Cellatica è caratterizzata da un grande portico esterno che collega gli spazi di servizio, oggi adibiti a servizi museali, col ninfeo.
Il giardino all’italiana di oltre 3000 metri quadrati, con specie arboree rare, è stato concepito da Zani come ideale prosecuzione del percorso della collezione.
Cosa vedere a Casa Museo Zani: la collezione
La collezione della Casa Museo Zani si compone di oltre 1200 opere tra dipinti, sculture, oggetti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo e preziosi arredi barocchi e rococò. L’arte barocca veneziana, romana e francese costituisce il corpus principale della collezione Zani. L’altro nucleo portante della raccolta è quello della pittura veneziana, un trentina di dipinti di Guardi, di Canaletto, di Longhi e di Tiepolo.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Capolavori assoluti sono:
- la coppia di Commodes del 1789 di Giuseppe Maggiolini con tarsie di Andrea Appiani.
- il tavolo ottagonale in pietre dure realizzato tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 nella Galleria dei Lavori di Firenze.
Il Giardino di Casa Museo Zani
Il Giardino di Casa Museo Zani fa parte, a pieno titolo, del percorso museale. Citato tra i Grandi Giardini Italiani della Lombardia, insieme ai vicini Heller Garden, Il Vittoriale degli Italiani, la Rocca di Lonato e Isola del Garda, il giardino all’Italiana di Fondazione Zani propone un percorso tra sculture, fontane, una serra ed elementi architettonici in dialogo con la natura.
Durante la passeggiata si possono ammirare papiri egiziani, cedri del Libano, Sophora del Giappone, Ginepro cinese, Agavi e macro Bonsai. Nel suggestivo ninfeo con putti e giochi d’acqua è possibile ammirare una collezione di ninfee e piante acquatiche, animate da coloratissime carpe giapponesi Koi.
Visita a Casa Museo Zani
La visita a Casa Museo Zani è guidata e solo su prenotazione. Il museo è aperto nei seguenti giorni e orari:
- da martedì a venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
- sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 17.00.
Come arrivare a Casa Museo Zani
Come arrivare a Casa Museo Zani? Potete raggiungere la Fondazione Zani in auto o autobus.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Come arrivare a Casa Museo Zani in auto
Per arrivare a Casa Museo Zani in auto vi basterà seguire l’Autostrada A4 Milano - Venezia e uscire ad Ospitaletto. Seguite poi la SP19 in direzione Cellatica fino a raggiungere Località Fantasina. Affianco all’ingresso della Fondazione troverete un ampio parcheggio.
Come arrivare a Casa Museo Zani in autobus
Potete arrivare a Casa Museo Zani in autobus con la Linea 13 di Brescia Trasporti.
Come arrivare a Casa Museo Zani in treno
Per raggiungere Fondazione Zani in treno dovrete arrivare alla stazione ferroviaria di Brescia e da lì proseguire con l’autobus della linea 13 di cui sopra.
Cosa fare vicino a Casa Museo Zani
Una volta finita la visita cosa fare vicino a Casa Museo Zani? Come detto Fondazione Zani è in Franciacorta e a soli 6 Km da Brescia e questo vi apre diverse possibilità.
Degustazione di vini in Franciacorta
Approfittate di questa visita per fermarvi a fare una degustazione di vini in Franciacorta. Potreste ad esempio visitare la cantina Berlucchi a Borgonato.
Visitare Brescia
La vicina città di Brescia è raccolta e molto carina, con dei musei davvero interessanti. Potete prenotare una visita guidata a piedi della città, un tour della città di 3 ore in Segway o, se siete appassionati di auto d’epoca, visitare il Museo delle Mille Miglia.
Trekking alle Torbiere del Sebino
Se amate la natura a poca distanza da Fondazione Zani potrete fare trekking nella splendida cornice delle Torbiere del Sebino, a due passi dal Lago di Iseo.
Visitare il Lago di Garda
Dopo aver visitato la Fondazione Paolo e Carolina Zani potrete anche spostarvi sulle rive del Lago di Garda e visitare le sue magnifiche città, come Gardone Riviera, Sirmione o Toscolano Maderno. Una volta giunti sul Benaco le opzioni a vostra disposizione sono davvero infinite.
Visitare la Valtenesi
Altra zona molto interessante vicino a Fondazione Paolo e Carolina Zani è la Valtenesi, famosa per le sue pittoresche cittadine e le cantine vinicole adagiate sul dolce saliscendi delle colline moreniche. Qui potrete visitare il magnifico MarteS - Museo d’Arte Sorlini, fermarvi alla Panchina Gigante del Chiaretto e fare una degustazione in una delle tante cantine della zona.
Dove dormire vicino a Casa Museo Zani
Se desiderate approfittare della visita alla Fondazione Zani per trascorrere un weekend fuoriporta potete scegliere un hotel tra le oltre 600 strutture ricettive della Franciacorta o soggiornare a Brescia o ancora dormire in uno dei meravigliosi hotel riva al Lago di Garda.
Guida di Casa Museo Zani a Cellatica
In conclusione, Casa Museo Zani si presenta come un autentico gioiello artistico situato nei dintorni di Brescia e offre ai visitatori un’esperienza unica e affascinante nel mondo dell’arte. La vasta collezione di oltre 1200 opere d’arte, curata con passione e dedizione, rappresenta un affascinante viaggio attraverso diverse epoche e stili artistici.
Dal momento in cui si varca la soglia di questa dimora, si è avvolti da un’esperienza unica, dove passato e presente si incontrano, la bellezza delle opere d’arte si fonde con l’atmosfera accogliente della dimora e del suo giardino, trasformandola in uno spazio ricco di suggestioni e emozioni. La passione degli organizzatori nel preservare e valorizzare questa straordinaria collezione traspare in ogni dettaglio, contribuendo a rendere l’esperienza di visita indimenticabile.
Questo luogo non è solo un museo, ma un’autentica testimonianza dell’amore per l’arte e della volontà di condividere con il pubblico la bellezza intrinseca delle opere qui conservate. Una visita che lascia a bocca aperta chi ha il privilegio di esplorare questo tesoro nascosto nei dintorni di Brescia.