Lingua Italiana per Stranieri: Corsi UniPa
L'Università degli Studi di Palermo, attraverso la sua Scuola di Lingua Italiana per Stranieri (ItaStra), offre una vasta gamma di corsi di lingua italiana per studenti di tutto il mondo. Da 15 anni, ItaStra promuove e organizza attività di sostegno allo studio per bambini ed adolescenti con background migratorio, da ottobre a maggio.
Metodologia e Approccio Didattico
L’approccio si ispira alle più moderne teorie e pratiche glottodidattiche. L’impianto di base è di tipo funzionale-comunicativo. All’interno della pratica didattica è tuttavia frequente il ricorso a metodi diversificati, sia per approccio che per tecniche e materiali utilizzati: da quello umanistico- affettivo al project-work, alla realizzazione di progetti di tipo collaborativo e di programmi di approfondimento di particolari competenze (rivista collettiva, scrittura accademica, lingua dello studio per studenti universitari, ecc.).
Un’attenzione particolare viene rivolta ad attività didattiche ed extra-didattiche mirate alla conoscenza del territorio e della cultura locali, sia nell’ambito della normale attività didattica che attraverso laboratori tematici e visite didattiche. I metodi e i materiali sono continuamente aggiornati anche grazie alla ricca biblioteca specialistica e alla produzione di materiali originali (www.stranescuole.it) adatti ai diversi profili di apprendenti (bambini, adolescenti, giovani e adulti).
Organizzazione dei Corsi
Le classi vengono diversificate in base al livello di conoscenza della lingua italiana degli studenti iscritti. Le competenze iniziali vengono valutate attraverso un test di ingresso. Invece gli altri, per poter accedere al corso, devono sostenere una prova obbligatoria per verificare il livello di competenza della lingua italiana.
Attività Culturali e Ricreative
Oltre le lezioni in classe, durante i periodi di Winter School e Summer School, gli studenti vengono coinvolti in gite, feste di fine corso, passeggiate in città con i tutor e visite guidate con i docenti. Pure quest'anno l'italiano sarà insegnato e appreso anche con l'apporto dell'immersione linguistica nel territorio e nalle cultura. Giovani tutor dell'Università di Palermo accompagneranno gli studenti per tutta la durata dei corsi, anche nelle ore extra-didattiche.
Leggi anche: Termini stranieri e la lingua italiana
Attestati e Certificazioni
La Scuola rilascia un attestato di frequenza in cui vengono indicati il periodo di studio, le ore di corso e il livello frequentato.
Collaborazioni Internazionali
ItaStra è attivamente coinvolta in collaborazioni internazionali, in particolare con università cinesi. Nel 2015, c’è stato il primo incontro degli studenti cinesi con la poesia di Milo De Angelis, durante il visiting professor di Pinello all’Università SISU. Da allora la collaborazione sull’asse Palermo-Chongqing si è concretizzata in una fitta rete di attività sulla ricerca sociolinguistica e glottodidattica e sulla mobilità incoming e outgoing di studenti e docenti.
Tanta voglia di Cina! Grande successo del bando di selezione per studenti dell'Università di Palermo che a partire da settembre potranno studiare cinese per un semestre anche con i docenti del dipartimento stranieri della Sichuan International Studies University della città Chongqing. Infatti, sono stati 56 gli studenti UniPa che hanno presentato la domanda di partecipazione al relativo bando di selezione.
Iniziative Speciali e Ricordo di Tindara Ignazzitto
ItaStra non è solo didattica, ma anche impegno civile e sociale. Un esempio è l'iniziativa #ItaStra che vuole anche ricordare Francesca Laura Morvillo, magistrata, assassinata dalla mafia il 23 Maggio del 1992. A Francesca, al suo coraggio e alla sua forza, sarà dedicato l’ultimo incontro, il 21 maggio.
Il 4 ottobre si è tenuta la giornata della memoria di Tindara Ignazzitto, insegnante esperta di italiano L2 e militante per i diritti civili, scomparsa improvvisamente. Nei dieci articoli della sezione, docenti e studiosi di ItaStra tracciano il percorso scientifico attraverso il quale è stato via via costruito il modello didattico della Scuola universitaria per stranieri, fin dall’inizio basato sulla centralità dello studente, la valorizzazione delle componenti affettive ed emotive e l’impegno a favore dei diritti di cittadinanza soprattutto per i soggetti più fragili.
Leggi anche: Studiare italiano all'Università di Parma
Open Badge sulle Competenze in Lingua Italiana
Al via gli Open Badge sulle competenze in lingua italiana.
Winter School
E' fissato al 10 febbraio l'inizio della Winter School 2020.
Leggi anche: Apprendimento dell'italiano