Bali, Consigli di Viaggio: Organizza la Tua Vacanza Perfetta
Una vacanza ai tropici: eccolo, il sogno di tanti viaggiatori! Il sogno si fa ancora più vivido se la meta è una delle isole più celebri dell’arcipelago indonesiano: Bali. Conosciuta anche come l'Isola degli Dei, Bali ti avvolgerà con il suo calore tropicale, le sue spiagge sabbiose che sfumano in acque cristalline e i suoi intricati templi che raccontano storie millenarie.
Oltre alla bellezza naturale delle sue coste e le foreste rigogliose, l'isola vanta un ricco patrimonio artistico e spirituale che si manifesta in ogni angolo del Paese, dalle danze tradizionali ai suoi splendidi lavori artigianali. Ami le avventure? Qui potrai surfare sulle onde leggendarie di Uluwatu, immergerti tra relitti di navi e vivaci barriere coralline o esplorare la giungla lussureggiante a piedi o in mountain bike.
Anche la scena culinaria ti lascerà senza fiato: spazia dai semplici warung di strada, dove si possono gustare piatti locali come il nasi goreng e il satay, ai ristoranti di alta cucina che servono piatti internazionali raffinati. In questo articolo scoprirai come organizzare un viaggio a Bali e partire senza preoccupazioni per la tua vacanza dei sogni. Continua a leggere!
Costi e Spese di un Viaggio a Bali
Ma quanto ti costa un viaggio a Bali? Se vuoi evitare di spendere troppo e ritrovarti dall’altra parte del mondo con il conto a secco, abbiamo buone notizie per te. Sono davvero poche le spese di cui devi preoccuparti in fase di organizzazione. Vitto e alloggio saranno infatti quelle con cui dovrai fare i conti ogni giorno, e - rullo di tamburi - sono quelle più facili da controllare. Il volo dall’Italia e le modalità con cui deciderai di gestire i trasporti in loco saranno, invece, i due aspetti principali da tenere sotto controllo.
Voli
Questa è senza dubbio la decisione più importante da prendere. Se come la maggior parte delle persone le tue ferie sono fra luglio e agosto, è un ottimo momento per le tue vacanze a Bali: non piove, la sera le temperature sono molto piacevoli, le zanzare si diradano. La brutta notizia, però, è che questi sono i due mesi di alta stagione turistica, con prezzi spesso raddoppiati rispetto al resto dell’anno: 1000-1200€ per un volo A/R, e maggiori costi di alloggio, tour e trasporti, con margini di trattativa minori o, addirittura, inesistenti. Se invece puoi ragionare anche su altri periodi troverai tariffe di circa 650€ per un volo andata e ritorno e, in generale, prezzi ragionevoli per tutte le tasche.
Leggi anche: Cosa vedere in un viaggio tra Singapore e Bali
Per arrivare a Bali puoi decidere se atterrare all’aeroporto Ngurah Rai di Denpasar, capoluogo dell’isola, oppure fare uno scalo a Jakarta e raggiungere Bali con un volo interno. La compagnia aerea più economica è la Scoot, una low cost con partenza da Atene e Berlino. Non vivere lo scalo come un problema o un impiccio: quando cerchi i voli prova anche a verificare se non ti convenga ripartire qualche giorno dopo, e trascorrere un paio di giornate nella città di scalo.
Alloggio
In linea molto generale possiamo dire che si parte da 4-5€ a notte per un letto in ostello fino a minimo 12-17€ per una camera doppia in una guesthouse. E se vuoi qualcosa di livello superiore - con una spesa a partire da 50€ a notte - potrai dormire in una deliziosa villetta tutta per te, probabilmente con piscina inclusa. Se hai pianificato una vacanza fatta di pochi spostamenti e, in generale, ami viaggiare lentamente, ti suggeriamo di non scegliere le strutture in base alla loro posizione nel villaggio, ma di privilegiare l’esperienza complessiva.
Case tradizionali, appartamenti immersi nel verde, panorami incredibili dalla tua camera da letto: queste sono suggestioni che non dimenticherai più, e l’apparente scomodità di essere un pochino più distanti da ristoranti e servizi vari verrà ampiamente ripagata.
Cibo
E che dire, invece, del cibo? I piatti tipici della tradizione indonesiana vanno da 80 centesimi a massimo 2€: nasi goreng, noodles, spiedini di maiale (satay), zuppe di verdure ti faranno scoprire un’immensa varietà di sapori tutta da esplorare. Se preferisci invece orientarti su piatti occidentali, preparati a prezzi più alti, diciamo attorno ai 15€ per un pasto completo.
Considera che tutto ciò che è di importazione (formaggi, affettati, bevande, dolci e snack) costa quanto in Italia se non di più, sia al ristorante che nei supermercati. Una pizza margherita o un piatto di pasta potrà costarti non meno di 5€, e dimenticati delle bottiglie di vino, anche quelle di produzione balinese: il costo minimo è di circa 10€ a bottiglia. In generale ricorda che l’Indonesia è un paese musulmano, e che quindi i nostri alcolici non fanno parte della vita quotidiana degli indonesiani.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio a Bali con i nostri consigli.
Il nostro consiglio spassionato è quello di lanciarti alla scoperta del cibo indonesiano, perché ne vale davvero la pena.
Assicurazione di Viaggio
Partire senza assicurazione è una follia che ti sconsigliamo a prescindere da quale sia la tua meta. L’Asia è un paese molto caotico e imprevedibile, con un’assistenza sanitaria precaria e molto costosa. Un viaggio a Bali non deve tradursi in una vacanza fatta di preoccupazioni e, nonostante si tratti di una destinazione turistica piuttosto sicura, riteniamo che non fare l’assicurazione sia un rischio troppo grande. La scelta della compagnia di assicurazione migliore è un qualcosa di soggettivo, che dipende dalle esigenze e dalla tipologia di viaggio che hai in mente.
Trasporti Locali
La prima opzione è senza dubbio la più economica e pratica, ma non tutte le persone si sentono tranquille al pensiero di noleggiare un motorino e girare tutta l’isola. Il noleggio giornaliero di uno scooter 110cc può costarti circa 5€ al giorno, ma se lo affitti per un mese potresti arrivare a circa 45€ massimo in totale. Devi però avere la certezza di saperlo guidare, e di sentirti a tuo agio sulle stradine di Bali, oltre ad avere con te la patente internazionale. In linea generale ti sconsigliamo di noleggiare un’auto, se non vuoi rischiare di passare la tua vacanza a Bali bloccato per ore nel traffico.
Il costo giornaliero dipende dalla lunghezza del noleggio e dal tipo di macchina, ma in generale considera poco meno di 20€ al giorno per un veicolo con cambio manuale, poco di più se si tratta di cambio automatico. Se in ogni caso preferisci la macchina ma non te la senti di guidare, valuta piuttosto di prenotare un taxi: la gente del posto conosce spesso scorciatoie e strade alternative che ti faranno risparmiare tempo e stress. Si tratta di prezzi di massima, giusto per darti un riferimento.
Per spendere meno (circa la metà) ti basterà scaricare sul tuo smartphone queste app, che ti permetteranno di chiamare un taxi o un mototaxi (nel caso di GoJek e Grab) a prezzi molto vantaggiosi. Tieni però presente che questi servizi tramite app sono vietati in molte zone turistiche di Bali (specialmente Ubud e Canggu): in questi luoghi spesso è consentito l’arrivo come punto di destinazione, ma potresti non riuscire a trovare un driver disposto a venire a prenderti.
Leggi anche: Prezzi e dettagli delle escursioni alle Isole Komodo
Un’ultima opzione, perfetta se hai in mente di stare fuori tutto il giorno senza guidare, è il noleggio di un’auto con autista per un’intera giornata (8 ore). Qualunque veicolo deciderai di guidare, assicurati di organizzarti per tempo per richiedere la patente internazionale (convenzione di Ginevra o Vienna, sono entrambe valide in Indonesia).
Traghetti e Fast Boat
A seguire trovi alcuni dei tragitti standard delle fast boat, che lavorano con frequenza giornaliera fatta eccezione per le festività. I costi ovviamente dipendono dalla stagione e dalle singole compagnie, ma cercheremo di darti una tariffa media per farti un’idea di spesa. A seguire trovi una media delle tariffe solo andata e A/R durante la bassa stagione.
Se preferisci una soluzione più economica l’opzione ideale è il ferry, cioè il traghetto pubblico. Metti in conto circa 4-5 ore di traversata che ti porteranno da Padangbai fino a Lembar, il porto di Lombok. spesso, soprattutto fra giugno e agosto, il tratto di mare fra Bali e Lombok diventa molto mosso, tanto da costringere spesso le compagnie a sospendere le traversate. Gli orari possono subire variazioni, ritardi e cancellazioni a causa delle condizioni meteorologiche. Per quanto possa dare fastidio, sappi che è per la tua sicurezza.
Se vuoi evitarti noie e cancellazioni, non dimenticare che esiste sempre l’opzione volo aereo Denpasar-Praya, che ti porterà a Lombok in meno di un’ora.
Escursioni
La cifra da dedicare alle escursioni dipenderà molto da te e dalle modalità con cui vorrai visitare le varie destinazioni che l‘isola ti mette a disposizione.
Spese Accessorie
Oltre a tutte le voci di costo che abbiamo visto fin qui ci sono poi tutta una serie di spese accessorie da considerare per costruire al meglio il budget per il tuo viaggio a Bali.
- Visto: Gratuito per permanenze inferiori ai 30 giorni, circa 100€ se vuoi stare da 31 a 60 giorni.
- Patente Internazionale: Qualunque sia il mezzo di trasporto che vorrai guidare, questo documento è fondamentale. Il costo è di circa 75€, e potrai richiederla in una scuola guida che si occuperà di sbrigare le pratiche per te, altrimenti puoi andare direttamente in Motorizzazione.
- Prelievo Contanti: La maggior parte delle banche applicherà una commissione di circa 4-5€ a prelievo. Per questa ragione, a nostro avviso, la soluzione migliore è arrivare a Bali con degli euro in contanti e cambiarli in un cambiovalute ufficiale (fatti consigliare dalla guesthouse o dall’hotel); i tassi di cambio sono solitamente molto convenienti.
- SIM Card Locale: I pacchetti di solo Internet oppure dati e telefonia sono pressoché infiniti, e altrettanto numerose sono le compagnie telefoniche a tua disposizione. Una delle compagnie migliori e con la maggiore copertura di segnale è Telkomsel simPATI, oppure XL Axiata, entrambe con diversi pacchetti a disposizione e tariffe, ovviamente, variabili. se hai intenzione di visitare altre isole oltre a Bali, verifica quale compagnia garantisce il segnale. Puoi acquistare la sim direttamente in aeroporto, oppure nei tantissimi negozietti di cellulari che troverai per tutta l’isola.
Come vedi i costi sono tutti estremamente personalizzabili, lasciando a ciascuno la possibilità di gestire le spese a seconda del budget a disposizione.
Cosa Mettere in Valigia per un Viaggio a Bali?
Preparare la valigia per Bali richiederà un’attenzione particolare per il clima, le varie attività pianificate e il rispetto per le tradizioni locali. Assicurati di portare abbigliamento traspirante: le temperature saranno elevate ed è importante che la pelle possa respirare in ogni circostanza. Vuoi essere comodo mentre fai il tour dell’Indonesia? Includi nel bagaglio scarpe confortevoli per il giorno e scarponcini da trekking, se prevedi escursioni.
Uno zainetto o una borsa a tracolla saranno ideali per trasportare acqua, snack e altri beni essenziali durante le esplorazioni. Se hai in programma di fare snorkeling, potresti aggiungere maschera e boccaglio: se non dovessi avere spazio, il resort potrà fornirti tutta l’attrezzatura. Non dimenticare la crema solare biodegradabile e un repellente per insetti, soprattutto se ti sposti durante o dopo la stagione delle piogge. Un kit di primo soccorso con articoli di base e un adattatore universale per mantenere carichi i tuoi dispositivi completeranno la preparazione. Organizzare il viaggio a Bali sarà meno stressante se il bagaglio è già pronto!
Come Vestirsi a Bali in Base alle Attività
Vestirsi adeguatamente a Bali significa scegliere abiti comodi e adatti al clima tropicale, ma anche rispettare le norme culturali locali. Durante il giorno, opta per abiti leggeri: t-shirt, top senza maniche e camicie leggere sono ideali. Abbinali a pantaloncini, gonne ariose o pantaloni in cotone, lino o bambù e ti manterranno al fresco. Ricordati di portare anche un cappello a tesa larga e occhiali da sole per proteggerti dal sole forte e ammirare il meraviglioso mare di Bali senza preoccupazioni.
Stai visitando un tempio o un luogo sacro? Dovrai coprire spalle e ginocchia come segno di rispetto. Gli uomini dovrebbero indossare pantaloni lunghi e camicie con maniche, mentre le donne possono mettersi abiti lunghi o portare con sé un sarong o uno scialle da avvolgere intorno alla vita o sulle spalle. Ti verrà richiesto di rimuovere le scarpe prima di entrare nei templi e sarebbe meglio scegliere calzature facili da togliere e rimettere. Sei in viaggio di nozze tra Bali e le Isole Gili e vuoi cenare in un ristorante chic? Prediligi un abbigliamento più elegante: lascerai tutti di stucco!
Cosa è Vietato Portare sull’Isola
Quando ti prepari per una vacanza a Bali, è fondamentale essere informato su ciò che è vietato portare sull'isola per evitare problemi legali e rispettare le normative locali. L'Indonesia ha leggi molto severe riguardanti l'importazione di determinati articoli, specialmente sostanze controllate e materiali pericolosi. È categoricamente proibito portare droghe di qualsiasi tipo, armi, munizioni ed esplosivi.
Per quanto riguarda il cibo, è vietato portare carne fresca e frutta nel Paese: queste restrizioni sono messe in atto per prevenire la diffusione di malattie come la febbre aftosa e altre infezioni che possono essere trasmesse attraverso prodotti agricoli non trattati. Infine, se stai pensando di portare medicinali, assicurati che siano nella loro confezione originale e che tu abbia una prescrizione medica che ne giustifichi l'uso.
Infine, prima di fare le valigie, è sempre buona prassi controllare l'ultima versione delle normative doganali indonesiane per evitare spiacevoli sorprese all'arrivo. Rispettando queste semplici regole, il tuo tour organizzato in Asia sarà piacevole e senza intoppi!
Quanti Giorni Stare a Bali?
La durata ideale del tuo soggiorno a Bali dipenderà dalle tue aspettative di viaggio, dalle attività che desideri svolgere e dalla profondità con cui vuoi esplorare l'isola. In un itinerario di Bali di 5 giorni, concentrati sulle attrazioni principali ed evita gli spostamenti lunghi. Potresti alloggiare in una delle aree più popolari come Kuta o Ubud: i templi più iconici, le spiagge più belle e le escursioni alle risaie saranno tutte a portata di mano.
Con una settimana o poco più a disposizione, potrai addentrarti anche nell’entroterra e immergerti nella cultura e nella natura balinese. Considera di visitare i templi più distanti come quello di Besakih o di fare gite sui vulcani, come il Monte Batur. Le lezioni di surf e snorkeling saranno esperienze irripetibili! Hai la fortuna di poter trascorrere più di due settimane sull’isola? Nel periodo migliore per andare a Bali potrai perlustrare anche le località vicine di Nusa Penida e Lombok.
Tra ritiri di yoga, corsi di cucina locale e giornate di volontariato, la tua avventura indonesiana sarà indimenticabile!
Itinerario di Viaggio a Bali: Esempio di 13 Giorni/10 Notti
Ecco un esempio di itinerario per un viaggio di gruppo a Bali e Nusa Penida:
Giorno | Attività | Località |
---|---|---|
1 | Partenza da Milano per Bali | - |
2 | Arrivo a Bali e trasferimento a Kuta | Kuta |
3 | Trasferimento a Ubud con visita al tempio Tanah Lot, Taman Ayun e Goa Gajah | Ubud |
4 | Trasferimento verso il nord dell’isola, visita alle risaie di Jatiluwih e al tempio Ulun Danu Bratan | Nord di Bali |
5 | Trasferimento verso la parte est dell’isola, visita a una fabbrica di batik e al villaggio di Penglipuran | Est di Bali |
6 | Trekking guidato al vulcano Batur e visita al tempio Tirta Empul | Vulcano Batur |
7 | Visita di Ubud, con il suo mercato, la Monkey Forest e il palazzo reale Puri Saren Agung | Ubud |
8 | Trasferimento in traghetto a Nusa Penida e scoperta delle spiagge e scogliere | Nusa Penida |
9 | Visita della parte orientale di Nusa Penida | Nusa Penida |
10 | Trasferimento in traghetto a Bali e visita al tempio Uluwatu | Kuta |
11 | Relax sulla spiaggia di Nusa Dua e visita a Seminyak | Kuta |
12 | Giornata libera | Kuta |
13 | Partenza da Bali per Milano | - |
14 | Arrivo a Milano | - |
Questo itinerario offre un mix di cultura, natura e relax, permettendoti di scoprire il meglio di Bali e Nusa Penida.