Albergo Atene Riccione

 

Il Viaggio di Madì: Un Inno alla Curiosità e alla Scoperta

Il viaggio di Madì è uno splendido albo illustrato che invita a essere curiosi, perché la curiosità è il primo passo nella ricerca della bellezza. Ogni incontro che facciamo lascia un segno. È un arricchimento che ci rende ogni volta migliori.

La Magnificenza dei Fiori e l'Invito alla Curiosità

La magnificenza dei fiori illustrati in questo albo è il primo elemento che colpisce. Creano un contesto di meraviglia, un vero trionfo della natura che premia la cura che Madì dedica a essi. La prima domanda in noi che ammiriamo questa fioritura prodigiosa è se esista in natura qualcosa di simile. Ecco, la prima esperienza a cui ci espone l’albo illustrato: la curiosità di andare a cercare la bellezza nei fiori, nei prati, nella natura fuori casa. La fantasia dell’illustrazione mostra fiori spettacolari ma la natura non sminuirà al confronto quando scopriremo cosa sa creare.

L'Incontro con il Diverso e la Trasformazione

Madì è radicato nel suo ambiente. Ha un compito di cura dei fiori a cui si dedica con costanza. Qualcosa cambia quando arrivano dei visitatori. L’autrice sceglie le parole “strani visitatori da un paese lontano” che ci fanno capire il contrasto con il mondo di Madì e introducono il concetto di diverso, insolito. È un incontro di rispetto e ammirazione: i visitatori vedono i fiori che non esistono nel loro paese e se ne innamorano. Madì allora prende un po’ di semi, un po’ di acqua e fa fiorire i suoi ospiti.

Prima di partire, i visitatori lasciano a Madì una chiave e una conchiglia. Li vediamo con le braccia cariche di semi da portare nel loro paese, ma sono loro a essere fioriti nel frattempo. Si separano con la speranza di reincontrarsi, ma non passa molto che accade qualcosa. Madì ascolta il rumore del mare nella conchiglia ricevuta in dono e pensa che forse anche a lui manca qualcosa.

Il Senso di Insoddisfazione e la Porta Verso il Nuovo

Cosa prova Madì? È una domanda che possiamo rivolgere ai bambini ma anche a noi stessi. Non è nostalgia se non si ha mai visto il mare. Non è solo tristezza. In Madì sta accadendo qualcosa: una trasformazione. La lingua italiana ci offre modi di dire che sono perfetti per questo passaggio: uscire dal proprio seminato, guardare oltre il proprio orticello. Sono espressioni che richiamano il mondo dei fiori e delle piante per esprimere quel bisogno di cercare il nuovo che capita di provare.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Narrare il senso di insoddisfazione in una storia per bambini è una bella sfida. Si gira la pagina per scoprire cosa accadrà perché il timore di sentirsi nel posto sbagliato è un’ombra nera che ci tocca un po’ tutti. L’inadeguatezza è una sensazione che abbiamo provato, probabilmente non è nuova nemmeno ai bambini. Il libro dice che esiste: è lecito provarla, capita anche a Madì. Le autrici rappresentano questo passaggio in una scena molto suggestiva: Madì apre una porta nascosta tra i fiori con la chiave che aveva ricevuto in dono. Questa immagine fa proprio pensare che quella possibilità di uscire dal quotidiano, o dal proprio giardino, fosse sempre stata lì.

La Scoperta del Mare e l'Arricchimento Personale

Qual è l’esperienza che questo albo ci permette di vivere? Per le pagine successive all’apertura della porta noi lettori siamo Madì che scopre il mare, ma non è tanto il mare come ambiente il soggetto descritto quanto il nuovo. Lo scontro con il nuovo cosa lascia? Se facciamo attenzione ai dettagli la risposta è nell’aspetto dei visitatori che sono ancora fiori. Il nuovo ci cambia, ci contagia, ci rende più ricchi. Può essere il nuovo, ma anche il contatto con il diverso, una esperienza mai fatta, o un ambiente da scoprire. Le chiavi di lettura sono tante.

Motivazione della Giuria

Qui la motivazione della giuria, composta da Francesco Langella (Presidente), Rosella Picech, Don Antonio Rizzolo, Valeria Pelle, Andrea Franchello:

"Il libro si rivela come un piacere vero per gli occhi, prezioso per veste grafica e per il grande formato. La copertina telata è carezzevole al tatto e offre la sensazione di poter sfiorare davvero quei fiori che Anna ha disegnato con consistenza materica. Acquerelli, matite colorate, frottage, raccontano tutta la sapienza di chi ha sperimentato e continua farlo usando le tecniche tradizionali. Madì semina, annaffia, osserva i suoi fiori crescere ed è felice di ciò che ha ... quale messaggio più confortante? In un mondo bellissimo e colorato, il piccolo Madì dedica tutto il suo tempo e i suoi pensieri alla cura dei fiori. Una notte, nel bosco, si apre una porta magica e compaiono tre strane creature. Vengono da un’isola lontana, di là dal mare. Nel loro mondo i fiori non esistono, i tre visitatori sono arrivati fin lì seguendone il profumo portato dal vento. Madì li incontra, ascolta il loro problema e li aiuta: un po’ di semi, un po’ di acqua e… sono gli stessi visitatori a fiorire! Felicissimi, gli ospiti, prima di ripartire, carichi di semi, donano a Madì una bella conchiglia in cui si sente il rumore delle onde e la chiave della porta magica che conduce al loro mondo. Quella strana porta si apre e Madì sente l’odore del mare, che ancora non conosceva. Rimasto a casa, inizia a sentire la curiosità per quello che ha intravisto dalla porta aperta. Decide di partire. Prepara una piccola valigia, saluta i fiori e attraversa la porta magica. A bordo di una piccola barchetta Madì attraversa il mare e raggiunge un’isola a forma di conchiglia, che adesso è fiorita e meravigliosa. I suoi nuovi amici sono lì.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: