Scienze del Turismo e Comunità Locale: Un Approccio Integrato
L'interconnessione tra le scienze del turismo e la comunità locale è un elemento cruciale per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del territorio. Un approccio integrato che consideri gli aspetti culturali, linguistici, economici e sociali è fondamentale per creare un'offerta turistica autentica e attrattiva.
Formazione Linguistica per il Turismo
La formazione linguistica gioca un ruolo chiave nella preparazione dei professionisti del turismo. Diversi corsi si propongono di fornire agli studenti le competenze necessarie per comunicare efficacemente con i turisti di diverse nazionalità. Ad esempio, alcuni corsi mirano a sviluppare una padronanza della lingua inglese che si colloca tra il livello B1 e B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue.
In particolare, il modulo teorico (36 ore) tratterà la pragmatica della comunicazione. Verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione ‘turistica’ onde migliorare la competenza comunicativa dei discenti nel dominio di studio. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle competenze lessicali, morfosintattiche e fonetiche. Poiché L'insegnamento partirà da un livello pre-intermedio, in funzione dei risultati ottenuti nel test d’ingresso che verrà eseguito ad inizio insegnamento, l’obiettivo principale è quello di rinsaldare le conoscenze di base del codice onde permettere una più accurata performance nelle quattro abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato).
Allo stesso modo, i corsi di lingua francese mirano a fornire una padronanza scritta e orale di base (tra il livello A2 e il livello B1 del Quadro Comune Europeo per le Lingue) per rispondere alla domanda nel settore del turismo, compresa la capacità di comprendere semplici testi specifici. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta, con particolare attenzione alle abilità orali nella prima annualità.
Per quanto riguarda la lingua russa, l'insegnamento è rivolto a principianti, ma - svolgendosi interamente in lingua russa - contribuirà ad addestrare le abilità acquisite da eventuali non principianti. Obiettivo primario del I anno di insegnamento è sviluppare la comprensione passiva della lingua orale in situazioni di comunicazione semplificata e quotidiana e della lingua scritta con testi di bassa complessità, superando il livello A2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Le competenze attive (orali e scritte) saranno invece sviluppate nella seconda parte del insegnamento fino al livello A2.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Il Turismo Culturale e la Valorizzazione del Territorio
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base del fenomeno turistico attraverso l’analisi geografica dei territori visti nell’ottica della trasformazione operata nel tempo dalle attività turistiche. L'insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, il loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza, le condizioni di funzionamento legate all'equilibrio economico e finanziario.
Un aspetto importante è la promozione del turismo letterario, che valorizza i luoghi legati alla letteratura. L’insegnamento affronta autori, testi e periodizzazioni della letteratura contemporanea in rapporto alla “geografia” e alla storia dei luoghi, per una matura consapevolezza culturale da parte degli studenti, base essenziale per la fruizione e promozione delle risorse del territorio sotto il profilo del turismo letterario (musei, case e archivi d’autore, eventi e festival letterari).
Il Cine-Turismo
Un'altra forma di turismo in crescita è il cine-turismo, che sfrutta la popolarità di film e serie televisive per attrarre visitatori. L'insegnamento si articolerebbe in tre fasi pensate per descrivere tre approcci: fornire agli studenti gli strumenti per raccontare e presentare un paesaggio ai visitatori; proporre modelli di interazione con le film commission regionali e l’individuazione del paesaggio come set per cinema e serie televisive (e quindi approfondimento di figure professionali come il location manager, responsabili dell’analisi delle sceneggiature, assistenti di produzione; strategie di attrazione turistica sul territorio attraverso il fenomeno del “cine-turismo”). I tre approcci saranno preceduti da una introduzione teorica al linguaggio audiovisivo e alle funzioni del paesaggio nel cinema e in televisione, con riferimento al caso italiano (con una particolare attenzione nei confronti delle opere girate in Liguria).
Economia e Sociologia del Turismo
L'insegnamento di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base comune intorno ai principi e alle logiche di funzionamento dei sistemi aziendali. In particolare si approfondiranno la natura e le funzioni delle imprese, il loro carattere di sistemi unitari finalizzati alla produzione di ricchezza, le condizioni di funzionamento legate all'equilibrio economico e finanziario.
L'insegnamento di Sociologia del Turismo si propone di fornire una conoscenza di base s... Particolare attenzione viene rivolta alle interdipendenze del turismo con gli altri aspetti delle realtà locali (beni culturali, ambiente, sistema produttivo, infrastrutture) in modo da integrare e ottimizzare l’offerta turistica con la realtà sociale ed economica locale.
Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida
Obiettivi del Corso di Laurea
Il corso di laurea si conclude con uno stage e un project work volto al miglioramento dei servizi dell’accoglienza, delle reti territoriali e comunicative attraverso cui promuovere le comunità locali.
Leggi anche: Valuta la tua competenza: Test di Italiano
TAG: #Turismo