Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Indimenticabili a Torre Guaceto, Puglia

La Riserva di Torre Guaceto offre un'ampia gamma di escursioni e attività per esplorare la sua bellezza naturale e la ricca biodiversità. Che tu sia un appassionato di trekking, un ciclista, un amante dello snorkeling o semplicemente desideri immergerti nella natura incontaminata, Torre Guaceto ha qualcosa da offrire a tutti.

Il Centro Visite Al Gawsit: Porta d'Accesso alla Riserva

Il centro visite Al Gawsit di Torre Guaceto, situato a pochi chilometri dall’area protetta presso la borgata di Serranova, rappresenta il punto di partenza ideale per iniziare la tua avventura. Questo centro è ricco di:

  • Allestimenti con valenza storico-culturale ed archeologica
  • Corner interattivi per un'anticipazione virtuale delle risorse e delle specie presenti nella Riserva
  • Informazioni sulle attività che si possono svolgere al suo interno

Grazie ai portali messi a disposizione, è possibile visionare video e una ricostruzione 3D del villaggio di Torre Guaceto nell’Età del Bronzo, oltreché visitare un’intera area in cui sono esposti reperti datati allo stesso periodo storico e rinvenuti nell’area della Riserva attraverso scavi archeologici.

Nella sala di proiezione 3D, si possono guardare ed ascoltare testimonianze inerenti importanti filoni della cultura popolare, come la pizzica, per mezzo di clip che hanno come protagonisti i custodi del patrimonio che oggi va perdendosi.

Escursioni a Piedi: Un Viaggio nel Cuore della Riserva

Un’escursione a Torre Guaceto è un viaggio lungo una strada fuori dal tempo che porta al mare, verso il cuore della Riserva e l’antica torre. Dal tono molto informale, l’escursione attraversa profumati sentieri di macchia mediterranea che conducono prima alle calette interne della Riserva e successivamente alla torre simbolo dell’area protetta, dalla quale si può godere di un bellissimo panorama. Il percorso termina nei sentieri del canneto, dove le uniche voci che rompono il silenzio sono quelle degli uccelli.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

L’escursione diventa un suggestivo racconto di storie di piante, uomini e onde alla ricerca dell’essenza di questo speciale tratto di mare Adriatico, un’esplorazione del mare della Riserva seguendo le tracce sulla costa.

Prenotazione obbligatoria: 0831 98 99 76

Cicloturismo: Pedalando tra Natura e Storia

A Torre Guaceto, il piacere di passeggiare in bicicletta si sposa con la scoperta dei paesaggi della Riserva. Pedalare lungo i sentieri della macchia mediterranea e i tratturi che attraversano l’uliveto secolare sarà un po’ come viaggiare nel tempo fino a raggiungere un’epoca ormai lontana.

Informazioni: 0831 98 99 76

Snorkeling: Immersioni nel Blu Mediterraneo

Fare un’immersione nel blu Mediterraneo del mare di Torre Guaceto è un’esperienza unica ed accessibile anche per i meno esperti. Grazie alla particolare tutela attuata dal Consorzio di Gestione della Riserva, qui è possibile fare un salto indietro nel tempo di almeno 30 anni ed osservare la natura incontaminata, protetta dall’azione dell’uomo.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Giorni: quando il mare è calmo!

Informazioni: 0831 98 99 76

Educazione Ambientale: Laboratori per Scuole e Famiglie

La Riserva di Torre Guaceto rappresenta un laboratorio a cielo aperto per l’educazione ambientale, con una tradizione consolidata da oltre 15 anni. Migliaia di alunni all’anno sperimentano nuove forme di conoscenza e incontro con la natura. Oggi, la Riserva offre diversi percorsi per scuole di ogni ordine e grado e al suo interno è presente il Centro di Esperienza LA CASA DEL MARE, facente parte del Sistema IN.F.E.A.

I Laboratori dell’Officina Natura

I Laboratori dell’Officina Natura di Torre Guaceto sono il naturale completamento delle esperienze in natura nella Riserva e, a richiesta delle scuole, possono essere svolti direttamente in classe. Tutti i laboratori si svolgono presso il Centro visite Al Gawsit in località Serranova e prevedono la visita guidata del Museo della Riserva.

Durata: 2 ore compresa pausa merenda.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Alcuni esempi di laboratori includono:

  • Erbario: Promuovere la conoscenza delle piante del territorio tramite la realizzazione di una collezione di campioni secchi.
  • Alla scoperta delle tane e delle abitazioni del mondo animale: Costruiamo assieme le tane e i nidi degli animali che vivono nell'uliveto e scopriamo che la natura è un ottimo architetto.
  • Laboratorio dal seme al vaso: Una manciata di semi come un piccolo cuore: ecco la ricetta per fare un bosco o un orto!
  • Ricostruiamo gli uccelli del canneto: Migratori o stanziali, il canneto di Torre Guaceto nasconde una miriade di volatili differenti, riconoscibili attraverso le caratteristiche peculiari della specie.

Laboratori Archeologici

  • "A COME ARCHEOLOGO": Durata: 2 ore compresa pausa merenda.
  • "A COME ARCHEOLOGO 2": Durata: 4 ore compresa pausa merenda.

I giovani allievi avranno l’opportunità di usare la propria creatività e manualità praticando una serie di attività quali la manipolazione dell’argilla, le pitture su ciottoli/carta/pareti, la creazione di ornamenti con conchiglie e vasi d’argilla.

Temi trattati: linea del tempo ed evoluzione dell’uomo, periodi storici e loro caratteristiche, le materie prime, l’arte e le prime forme di spiritualità; paleoambiente e trasformazioni del territorio.

Obiettivi: conoscenza del patrimonio archeologico salentino e pugliese. I ragazzi avranno la possibilità di visitare un laboratorio di ricerca operativo dell’Università e di vedere i materiali e la documentazione provenienti dallo scavo in corso di studio.

Altre Escursioni nei Dintorni

Oltre alle attività all'interno della Riserva, è possibile partecipare a escursioni guidate nei dintorni per scoprire le bellezze della Puglia:

  • Lecce (18 km da Torre Guaceto): Visita guidata della città barocca, con Piazza Sant’Oronzo, la Cattedrale e un laboratorio artigianale di fischietti in terracotta.
  • Fasanolandia (41 km da Torre Guaceto): Visita allo zoo più grande d’Europa e divertimento nel parco di Fasanolandia.
  • Alberobello (56 km da Torre Guaceto): Visita di un trullo originale e degustazione di prodotti tipici.
  • Grotte di Castellana (61 km da Torre Guaceto): Visita guidata di circa 2 ore lungo un percorso di 3 km, che include la famosa Grotta Bianca.
  • Ostuni (62 km da Torre Guaceto): Visita guidata del centro storico, con il Duomo, Piazza S. Oronzo, l’Anfiteatro Romano e la Basilica di S. Croce.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: