Albergo Atene Riccione

 

Il Mondo di Gardaland: Storia e Attrazioni di un Parco Iconico

Gardaland, un nome che evoca ricordi e divertimento per milioni di italiani, celebra il suo 50° anniversario. I primi bambini che hanno varcato l'ingresso all'inaugurazione sono gli stessi che hanno visto il primo cartoon giapponese alla tv italiana, che hanno giocato a Donkey Kong con la prima console domestica, o a Pac-Man nelle sale da gioco, e che hanno ricevuto il Commodore 64 in regalo per la promozione alle scuole medie, imboccando la strada della transizione dall'analogico al digitale. Questo grande parco divertimenti italiano, da attrazione locale, è diventato una meta per le famiglie di tutta Italia, con migliaia di bambini che imploravano i genitori per trascorrerci almeno un weekend.

Come è nata Gardaland e dove si trova

Gardaland è nato su iniziativa di Livio Furini, un brillante imprenditore veneto già noto per aver aperto il primo supermercato sul lago di Garda, a Castelnuovo. Furini aveva però anche, soprattutto, uno spiccato senso artistico, cosa che lo rendeva molto apprezzato anche come compositore musicale. L'idea di Gardaland era venuta a Furini dopo un viaggio in California durante il quale aveva anche visitato Disneyland e si era chiesto se una struttura simile a quella avrebbe potuto prendere vita anche in Italia. Al ritorno comprò un grande terreno di 90mila metri quadri, sempre a Castelnuovo del Garda (dove si trova Gardaland ancora oggi), e insieme ad altri imprenditori costituì la società Gardaland S.p.A. nella quale investirono duecento milioni di lire.

Parchi divertimenti italiani ce n'era già qualcuno, il primo nato nel 1953, era stato il LunEur che si estendeva su 63.000 mq, seguito da Edenlandia a Napoli, nel 1965. Ma Furini pensava a qualcosa di più "americano".

L'inaugurazione e i primi anni

Circa un anno dopo, nel febbraio 1975, una volta ottenuti i permessi e completato il progetto, ebbero inizio i lavori. Velocissimi, perché il 19 luglio dello stesso anno si tenne l'inaugurazione. Alle 10 di mattina vennero aperti i cancelli dietro i quali si accalcava già una folla di famiglie, bambini, adolescenti e adulti curiosi. Prezzo del biglietto d'ingresso: 1750 lire, poco più del costo di un gelato al tavolino di un bar del corso. All'interno: un castello medioevale, principi e principesse in maschera, le giostre, uno spazio ispirato ai film western e l'orologio floreale che è diventato l'emblema di Gardaland. Al tempo dell'esordio era praticamente un luna park con ventuno attrazioni, ma andò bene da subito. Ma dobbiamo aspettare gli anni 80 per vedere Gardaland diventare un fenomeno nazionale.

Gardaland negli anni '80: la svolta

Accade quando gli autori della trasmissione del pomeriggio di Italia 1 Bim Bum Bam, condotta da Manuela Blanchard e un giovanissimo Paolo Bonolis, cominciano a usare Gardaland come set. Questo, unito a una serie di spot efficaci passati sui canali della nascente tv commerciale, ha fatto sì che il parco entrasse nel mito. Ben presto l'afflusso di gente diventò così considerevole che la società che gestiva il parco decise di acquistare altro terreno circostante per allargarsi e aggiungere attrazioni.

Leggi anche: Consigli di viaggio per settembre

Vennero costruite, fra le altre cose, le montagne russe Magic Mountain e la riproduzione del tempio egiziano di Abu Simbel (noto come La Valle dei Re) ma da lì, ogni anno è arrivato qualcosa di nuovo per mantenere vivo l'interesse e per restare sempre vicini ai gusti delle nuove generazioni che si sono avvicendate all'interno del parco. Mettendo in ordine cronologico una sequenza di foto scattate dai visitatori in questi 50 anni si otterrebbe infatti un vero e proprio racconto della società italiana nel passaggio fra i due millenni.

Gardaland oggi: attrazioni e biglietto d'ingresso

Oggi Gardaland ha trentotto diverse attrazioni e copre un'area di 445.000 mq, percorsi per intero dal Transgardaland Express, il trenino che porta ancora in giro i visitatori come al tempo dell'apertura.

Il biglietto di ingresso a Gardaland oggi costa fra i 39 e i 50 euro e ogni anno vengono staccati in media tre milioni di biglietti, quasi quanto al Colosseo. Ora si punta a rendere il tutto anche sostenibile ed energeticamente autosufficiente, con l'installazione di 7000 pannelli solari nei parcheggi.

Le nuove attrazioni del 2025

Per il 50esimo anniversario di Gardaland, ovviamente, sono state aggiunte diverse nuove attrazioni, tra cui l'Animal Treasure Island, un percorso sotterraneo di quasi dieci minuti a tema piratesco, un'area di ispirazione cinese chiamata Dragon Empire, uno spazio dedicato all'intelligenza artificiale chiamato AI The Future is Here, mentre fra gli spettacoli sarà proposto anche Bim Bum Bam live, un omaggio alla trasmissione che ha contribuito alla crescita del parco, e il film Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti, con protagonista la mascotte storica.

L'eredità di Livio Furini

Il fondatore di Gardaland Livio Furini non c'è più. Era uscito dalla Gardaland S.p.a. già poco dopo l'inaugurazione e aveva continuato a dedicarsi alla composizione di musica sacra. Fece appena in tempo a vedere la sua creatura spiccare il volo prima di morire a soli 55 anni, nel 1987.

Leggi anche: Scoperte Spaziali

Le Tappe Fondamentali nella Storia di Gardaland

Gli anni del parco gardesano cominciano ad essere tanti, e di acqua sotto i ponti ne è passata molta. Dal 1975 ad oggi, in questi 45 anni sono successe tante cose, sia dal punto di vista dell'evoluzione in termini di attrazioni, che di gestione.

  • 1975: Inaugurazione di Gardaland
  • Anni '80: Gardaland diventa un fenomeno nazionale grazie alla trasmissione Bim Bum Bam e a spot televisivi efficaci.
  • 1985: Espansione del parco con l'introduzione del log flume tematizzato Colorado Boat e le montagne russe Magic Mountain (oggi Shaman).
  • 1988: Inaugurazione della dark ride La Valle dei Re, considerata un'opera spettacolare e all'avanguardia per l'epoca.
  • 1992: Inaugurazione della dark ride I Corsari, un'attrazione realizzata interamente interrata e considerata una delle più belle d'Europa.
  • 1998-1999: Installazione dell'inverted coaster Blue Tornado e del river rapids Jungle Rapids, con scenografie curate da Claudio Mazzoli.
  • 2004: Arrivo del Gardaland Hotel, segnando un'ulteriore espansione del resort.
  • 2006: Inaugurazione di un nuovo teatro da 1300 posti, considerato il migliore d'Europa all'interno dei parchi a tema.
  • 2008: Gardaland raggiunge il suo record di visitatori, con 3,2 milioni di presenze. Inaugurazione del family coaster Mammut.
  • 2011: Inaugurazione di Raptor, il primo Wing Coaster al mondo, un'innovazione progettata dalla rinomata azienda svizzera Bolliger & Mabillard (B&M).
  • 2021: Inaugurazione del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa.
  • 2025: Animal Treasure Island, un percorso sotterraneo di quasi dieci minuti a tema piratesco, un'area di ispirazione cinese chiamata Dragon Empire, uno spazio dedicato all'intelligenza artificiale chiamato AI The Future is Here, mentre fra gli spettacoli sarà proposto anche Bim Bum Bam live, un omaggio alla trasmissione che ha contribuito alla crescita del parco, e il film Prezzemolo e il mistero dei mondi nascosti, con protagonista la mascotte storica.

Le Attrazioni più Iconiche

Nel corso degli anni, Gardaland ha offerto una vasta gamma di attrazioni, alcune delle quali sono diventate vere e proprie icone del parco:

  • Transgardaland Express: Il trenino che porta in giro i visitatori come al tempo dell'apertura.
  • Magic Mountain/Shaman: Le prime montagne russe del parco, ancora oggi apprezzate dai visitatori.
  • La Valle dei Re: Una dark ride spettacolare, con scenografie curate e un'ambientazione suggestiva.
  • I Corsari: Una dark ride realizzata interamente interrata, considerata una delle più belle d'Europa.
  • Blue Tornado: Un inverted coaster adrenalinico, che offre un'esperienza di volo emozionante.
  • Jungle Rapids: Un river rapids tematizzato, con scenografie curate e un percorso avventuroso.
  • Mammut: Un family coaster lungo 1 km, apprezzato da grandi e piccini.
  • Raptor: Il primo Wing Coaster al mondo, un'attrazione innovativa e adrenalinica.

Le curiosità su Gardaland

Ma ci sono due giostre che sono sempre stata presenti sin dall’inizio. Sai quali sono? Una è la giostra cavalli! Il grande classico per eccellenza! Nonostante sia stata riammodernata più volte, il suo scopo non è mai cambiato e dal 1975 è l’unica giostra che sempre presente assieme al trenino di Gardaland, oggi Trans Gardaland Express. Il trenino una volta delimitava il parco ma coi vari ampliamenti è stato inglobato nel parco. Praticamente queste due attrazioni hanno visto tutto lo sviluppo del parco divertimenti più famoso d’Europa.

Quando si pronuncia la parola Gardaland, viene subito in mente Prezzemolo, il famoso e simpaticissimo drago dai capelli rossi divenuto la mascotte ufficiale del parco. Ma lo sai che originariamente, Prezzemolo non doveva essere un drago? La mascotte pensata all’inizio doveva essere una farfalla. A difesa del castello di Merlino fu posto un drago dalle lunghe orecchie, e questo risultó simpatico alla gente. Entrato sin dall’inizio nel cuore dei visitatori, Prezzemolo fu dichiarato la mascotte ufficiale del parco.

Un’altra curiosità su Gardaland e di cui a molti non sono a conoscenza è che al suo interno si trova anche una chiesa. È l’unico edificio religioso consacrato del parco e si trova nella zona del far West. Si trova lungo la strada principale, a metà circa del villaggio West, sulla sinistra.

Leggi anche: Consigli di Viaggio: Cagliari

Una delle curiosità su Gardaland più richieste è quale velocità raggiungono le giostre. Ce ne sono alcune che io trovo terrificanti, come Space Vertigo, ma nonostante il salto nel vuoto, la velocità raggiunta è “solo” di 35 km/h. Mammuth va più veloce, ad esempio, perchè raggiunge i 50 km/h. Ma le tre che raggiungono le velocità più alte sono Blue Tornado, con 80km/h; Raptor, con 90 km/h; e infine, la vincitrice: Oblivion, con punte di 100 km/h facilitata anche da una pendenza della prima discesa pari a 87° gradi di inclinazione.

Lo sai che a Gardaland puoi avere acqua gratis? Non serve andare nei bagni a riempire le borracce ma basta andare nella zona del far west: qui c’è un grande abbeveratoio, come quello che era usato nel selvaggio west, e dei secchi sospesi: da questi secchi escono rigagnoli d’acqua potabile e puoi utilizzarli per riempire le tue borracce d’acqua. Questa soluzione torna utile soprattutto in estate, col caldo asfissiante.

Potresti pensare che Gardaland sia solo parco divertimenti. Se vai nel sito di Gardaland, troverai scritto Gardaland Resort. Questo perchè, oltre al parco divertimenti, potrai trovare tre hotel diversi dove dormire, situati a pochi passi dal parco. Oltre a questo, appena fuori dall’ingresso del parco, si trova il Gardaland Sea Life Acquarium dove potrai scoprire il magico mondo sottomarino, anche attraverso attività intereattive. Insomma, se devi prenotare vale la pena pensare di starci più di un giorno.

Gardaland Resort

Se vai nel sito di Gardaland, troverai scritto Gardaland Resort. Questo perchè, oltre al parco divertimenti, potrai trovare tre hotel diversi dove dormire, situati a pochi passi dal parco. Oltre a questo, appena fuori dall’ingresso del parco, si trova il Gardaland Sea Life Acquarium dove potrai scoprire il magico mondo sottomarino, anche attraverso attività intereattive. Insomma, se devi prenotare vale la pena pensare di starci più di un giorno.

Animal Treasure Island

L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025.

Raptor

Quattordici anni fa, il 1° aprile 2011, Gardaland cambiava per sempre il panorama delle montagne russe internazionale con l’inaugurazione di Raptor, il primo Wing Coaster al mondo, un’innovazione progettata dalla rinomata azienda svizzera Bolliger & Mabillard (B&M). Un’attrazione capace di unire adrenalina, tematizzazione e un’esperienza di volo unica nel suo genere.

La storia dell’attrazione racconta di una creatura alata e feroce, un predatore sconosciuto che, risvegliato dal suo antico sonno nelle profondità di Gardaland durante gli scavi per le nuove montagne russe, ha scatenato il caos per punire l’arroganza umana.

Uno degli aspetti affascinanti di Raptor è la sua tematizzazione. L’attrazione è ambientata nell’area di un laboratorio segreto, tana di una creatura alata che ora sorvola i resti della struttura semidistrutta.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: