Albergo Atene Riccione

 

Etna: Turismo, Informazioni e Consigli per Visitare il Vulcano

L'Etna, Mongibello, il vulcano attivo più alto d'Europa, è una delle tappe obbligatorie per i turisti di tutto il mondo che visitano la Sicilia. Chiamato anche "A Muntagna" dai catanesi, è diventato un emblema dell'intera regione.

In altezza, l'Etna tiene testa alle cime più maestose delle Alpi e si piazza tra le montagne più alte d'Europa. Dimenticate ghiacciai e alpeggi, ciò che vi attende sui versanti di questo monte dal cuore infuocato sono atmosfere lunari, scenografici contrasti tra pietra scura e lava incandescente e una vegetazione tenace che riesce a ricavarsi spazi vitali in un ambiente ostile.

Nel corso dei decenni, il gigante buono ha ispirato miti e leggende ed ha affascinato scrittori, poeti e registi. Regalati lo spettacolo unico di una gita sul vulcano Etna.

Cosa Vedere sull'Etna

Le cose da vedere sul monte comprendono sia bellezze paesaggistiche sia attrazioni storiche e culturali. In un’escursione di mezza giornata o una giornata intera si riescono a concentrare tante viste inusuali e altamente suggestive: campi lavici formati da colate recenti o antiche, paesini distrutti dalle eruzioni, crateri spenti, l’impressionante caldera della Valle del Bove, grotte vulcaniche.

I Crateri

Nonostante l’Etna offra un’incredibile varietà di paesaggi e di esperienze, quasi tutti vengono qui per vedere essenzialmente una cosa: i crateri. Il top dell’emozione è raggiungere il punto accessibile più alto dell’Etna e ammirare i crateri sommitali a 3300 metri di altezza.

Leggi anche: Esperienza Sicura sull'Etna

I crateri sommitali solitamente inclusi nei tour sono tre:

  • Il Cratere Centrale, che comprende quelli noti come Voragine e Bocca Nuova
  • Il Cratere di Nord-Est
  • Il Cratere di Sud-Est

Un tipico tour ai crateri sommitali inizia con un viaggio in funivia dal Rifugio Sapienza (quota 1900) fino a quota 2500, da lì si prosegue in speciali mezzi 4×4 fino a quota 2900 e infine si sale a piedi per circa 2 km (dislivello di circa 400 metri); si ridiscende poi a piedi fino alla funivia.

Più in basso rispetto al cratere centrale, lungo il versante sud si trovano i crateri silvestri, formati con l’eruzione del 1892 e oggi spenti: sono facilmente raggiungibili in auto e pertanto sono i più visitati. La visita ai crateri silvestri non richiede obbligatoriamente una guida ed è adatta anche a chi ha poco tempo a disposizione.

Una via di mezzo tra il cratere centrale e i crateri silvestri sono i crateri laterali ancora attivi a quota 2900 mt. Si raggiungono con una breve camminata dal punto in cui vi lasciano i mezzi 4×4.

Grotte Vulcaniche

Alcuni tour prevedono la visita all’interno di una grotta di scorrimento lavico: sì, avete capito bene, potete entrare “dentro il vulcano” attraverso una grotta lavica spenta.

Leggi anche: Guida completa sull'Etna

Le grotte vulcaniche più famose sono la Grotta dei Lamponi, la Grotta delle Palombe, la Grotta del Gelo e la Grotta dei Tre Livelli.

Valle del Bove

La Valle del Bove è una profonda vallata che si estende per circa 7 km ed è delimitata da pareti alte fino a 1000 metri. Questa grande caldera a ferro di cavallo si trova sul versante orientale del vulcano ed è una zona di grande bellezza.

Borghi Etnei

Per molti l’Etna è solo il monte, ma per conoscerlo a fondo occorre anche prestare attenzione al lato umano: visitare i paesini che sorgono sulle sue pendici è un modo per toccare con mano la vita che è riuscita a svilupparsi nonostante la costante minaccia delle eruzioni.

Tra i più famosi borghi etnei si possono sicuramente citare Zafferana Etnea, Nicolosi, Bronte e Trecastagni.

Sede dell’Ente Parco

L’ex monastero benedettino San Nicolò La Rena a Nicolosi ospita la sede dell'ente Parco dell'Etna, aperta ai visitatori.

Leggi anche: Etna in elicottero: costi e dettagli

Cosa Fare sull'Etna

Più che un’attrazione da vedere, l’Etna è un’esperienza da vivere. Avventurosa, romantica, scientifica, sportiva, lenta, malinconica, adrenalinica: scegliete voi il mood della vostra vacanza sull’Etna con un’attività a tema sulla base dei vostri gusti e interessi.

Trekking sul Monte Etna

L’attività più popolare sul monte Etna è il trekking. Le escursioni a piedi permettono di immergersi completamente nella natura e di vivere un’esperienza dai ritmi lenti che si addice perfettamente alla contemplazione del paesaggio.

Le possibilità di trekking sul monte Etna sono davvero tantissime: si va da facili camminate di un’ora o poco più, adatte anche a bambini, a escursioni impegnative di più giornate che richiedono forza fisica ed esperienza in montagna.

Il più famoso tra i sentieri adatti a tutti è chiamato “Schiena dell’Asino“: lungo 5 km, inizia nei pressi del Rifugio Sapienza e raggiunge un punto da cui è possibile ammirare la valle del Bove.

Un’altra possibilità se volete camminare senza guida è un sentiero di circa 4 km sul versante nord-est che parte dal Rifugio Citelli.

Escursioni in Bici

In anni recenti è cresciuto a dismisura l’interesse per le escursioni in bicicletta sull’Etna, complice anche la diffusione della bici a pedalata assistita.

Photo Tour

Se siete appassionati di fotografia non perdete l’occasione di partecipare a un photo tour: verrete accompagnati nei punti più adatti a fermare in uno scatto la potenza e la spettacolarità di un’eruzione o piccoli dettagli in cui si rivela la peculiare bellezza di questo luogo.

Sci

Si può sciare sull’Etna? Certamente sì! Sono due i comprensori sciistici del monte Etna: il più grande si trova sul versante sud a Nicolosi, l’altro è quello di Piani di Provenzana-Linguaglossa sul versante nord.

Giro in Treno del Vulcano

Si può ammirare l’Etna anche dal basso in un modo insolito e romantico, ovvero salendo a bordo dei treni della ferrovia Circumetnea. Si tratta di uno storico percorso ferroviario che corre intorno al vulcano toccando tutti i principali borghi della zona in circa tre ore; la partenza è dalla stazione di Catania Borgo e l’arrivo è a Riposto.

Parco dell’Etna: Informazioni Generali

Istituito nel 1987, il Parco dell’Etna è il primo parco naturale della regione Sicilia. È stato fondato con il doppio scopo di difendere il delicato ecosistema del vulcano e promuovere lo sviluppo delle comunità locali in un’ottica di ecosostenibilità.

Occupa una superficie di 59.000 ettari ed è diviso in quattro zone con differenti gradi di tutela che vanno dalla zona A (massima tutela, minimo intervento dell’uomo) alla zona D (urbanizzata).

Il monte Etna occupa il centro del parco. È alto circa 3350 metri, ha un diametro di 40 chilometri e un perimetro di base di oltre 140 km; occupa una superficie di 1260 kmq.

Comuni del Parco dell'Etna

I comuni che ricadono nel territorio del Parco dell’Etna sono venti: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, Sant’Alfio, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea.

Visitare l’Etna: Domande Più Frequenti

Si può andare sull’Etna tutto l’anno?

Se parliamo di Etna in generale sì: il gigante buono si può visitare da gennaio a dicembre. Questo però non significa che si possa fare tutto in qualsiasi periodo dell’anno.

Qual è il periodo migliore per andare sull’Etna?

Per le classiche visite turistiche, i trekking e i giri in bicicletta il periodo migliore è la primavera, quando le temperature calde ma non soffocanti permettono di godersi al meglio e con meno rischi lo splendido paesaggio.

Meglio visitare l’Etna da soli o con un tour organizzato?

Come già detto, per legge alcune zone dell’Etna sono accessibili soltanto se accompagnati da una guida autorizzata: in questo caso quindi è necessario prenotare un tour.

Quanto costa un tour dell’Etna?

I prezzi dei tour sull’Etna variano enormemente: potete trovare tour da 30 euro così come da 200 e più. I fattori che incidono sul prezzo sono la serietà dell’agenzia che organizza, la durata del tour, il numero dei partecipanti, i mezzi utilizzati, i servizi offerti.

Si può visitare l’Etna in caso di pioggia/tempo nuvoloso?

La partenza dei tour sull’Etna è sempre soggetta a una decisione finale da parte della guida.

I tour dell’Etna sono adatti a tutti?

Dipende dal tipo di tour. Si va da tour che non richiedono alcuna abilità motoria (si sta comodamente in jeep) ad altri che richiedono un notevole sforzo fisico. Scegliete sempre un tour adatto al vostro livello.

Da dove partono i tour dell’Etna?

Dipende dall’agenzia che avete scelto. La maggior parte dei tour partono da Catania: nel prezzo in genere è incluso il pick up dall’hotel, in alternativa la vostra agenzia vi comunicherà il punto di ritrovo.

Etna Nord ed Etna Sud: Quale Scegliere?

È possibile visitare l'Etna da due versanti: quello nord e quello sud. Non esiste quello migliore, a me piacciono tantissimo entrambi e li consiglierei tutti e due. La sostanziale differenza tra i due è che il versante sud è prevalentemente lunare e brullo e grazie alla funivia è il migliore per fare la salita ai crateri sommitali. È anche il lato più turistico e quindi affollato.

Il versante nord ospita una enorme foresta, differenti percorsi di trekking e la cima dell'Etna si raggiunge con la 4x4 ed il trekking piuttosto impegnativi. Sul lato nord dell'Etna potrete raggiungere i 1.800 metri a Piano Provenzana. Da qui vedrete i campi di lava creati da precedenti esplosioni e fare varie escursioni. Da questo versante si fanno tour in jeep e se volete raggiungere le cime dell'Etna dovete raggiungere i 3000 metri con la jeep e poi fare un trekking di circa 400 metri.

Se volete raggiungere i 3250 metri dovrete dirigervi al versante sud costellato da crateri creati dalle precedenti esplosioni, dove vedrete la famosa valle del Bove ed arriverete fino alla torre del filosofo. Da qui comincia l'avventura fino al cratere alla sommità. Per fare questa visita potete guidare fino a Rifugio Sapienza, 1800 metri, da qui prendete la funivia che porta a 2500 metri, poi una 4x4 che porta fino a 2.900 (o camminare) e da lì camminare ai cratere per circa 1 ora e mezza o 2 ore a seconda della velocità del gruppo.

Come Arrivare al Rifugio Sapienza (Versante Sud)

  • In auto: È possibile raggiungere il Rifugio Sapienza in auto. Qui oltre a ristoranti, un hotel e tanti negozietti trovate anche un parcheggio.
  • In autobus: Se preferite viaggiare con i mezzi pubblici allora da Catania Stazione Centrale prendete il bus delle 8,15 per il Rifugio Sapienza. Mi raccomando di prenotare il bus almeno il giorno prima. Il bus impiega 2 ore quindi si arriva verso le 10,15. Il bus ritorno è alle 16:30.
  • Con un tour guidato: Se non avete una macchina e non volete perder tempo con i mezzi pubblici siciliani, vi consiglio un tour che include anche il trasporto.

Come Vestirsi Durante un Tour sull'Etna?

Arrivare preparati sull'Etna è essenziale e non fatevi ingannare dalla temperatura al livello del mare. Le temperature in cima anche durante i mesi estivi possono tranquillamente raggiungere gli 0 gradi. Potete noleggiare in loco abbigliamento necessario ma i costi sono altissimi, quindi meglio partire prevenuti.

Gli scarponi da trekking sono essenziali solo se fate il trekking completo. Ma non lo sono se fate il tour con funivia e 4x4 e camminata. Con le scarpe da ginnastica non ho avuto alcun problema. In inverno, avrete bisogno di calzature adatte e maglie termiche. Indossate pantaloni lunghi e comodi per camminare ed una felpa calda da indossare sotto la giacca a vento.

Una buona giacca a vento è importantissima (anche in estate). Quindi non dimenticatela, anche perchè tira vento, e se ha un cappuccio anche meglio. Altrimenti portate un cappello che possa coprirvi le orecchie. Portate acqua e qualche snack. Potete anche comprarli al rifugio Sapienza. Usate la protezione solare perché non c'è ombra. Anche se fa freddo, se il cielo non è coperto il sole picchia.

Domande Frequenti

  • Posso raggiungere i cratere con un trekking fai da te? Puoi raggiungere in autonomia i 2.900 metri. Per superarli la guida alpina è obbligatoria e devi prenotare la visita guidata.
  • A che ora è consigliato visitare l'Etna per evitare le folle? Il mio consiglio è di raggiungere la cima dei crateri o molto presto la mattina o nel pomeriggio per poter vedere il tramonto.
  • Qual è il miglior tour per visitare l'Etna? Se le tue condizioni di salute lo permettono e sei in forma scegli un tour ai crateri che portano fino ai 3.300 m. Per arrivare fin qui è obbligatoria una guida.
  • Come si raggiunge la cima su entrambi i versanti? Per il versante sud dovete raggiungere il Rifugio Sapienza, da qui la funivia, che porta a 2.500, e poi una jeep che porta ai 2.900. Da qui si cammina.

TAG: #Turismo

Più utile per te: