Albergo Atene Riccione

 

I Migliori Libri di Marketing Turistico per Ripartire alla Grande

Il mondo del turismo, duramente colpito dalla pandemia, si prepara a ripartire con nuove regole, mutate esigenze dei turisti e una forte incertezza sulle mosse da intraprendere per adattarsi ai diversi modi di viaggiare.

Manuali di Marketing Turistico: Una Guida Essenziale

Restare aggiornati sugli ultimi ritrovati sul fronte del marketing è di enorme importanza per tutti coloro che operano nel settore, tanto che si tratti di liberi professionisti, quanto di imprenditore o finanche di dipendenti di agenzie pubblicitarie. Il marketing è la chiave per ottenere vendite, visibilità e successo nel business di proprio interesse.

Marketing Management di Philip Kotler

Il manuale sul turismo del padre del marketing moderno Philip Kotler è giunto alla settima edizione e ha il pregio di aiutare i lettori a padroneggiare i concetti basilari e la pratica del marketing management applicati al settore dell’ospitalità e dei viaggi. La visione di marketing olistico sviluppata da Kotler interpreta invece il marketing come strumento di raccordo fra la complessa realtà dei mercati e la capacità dell’impresa di ideare, sviluppare e offrire valore al cliente.

Strategie Smart per l'Ospitalità

Domenico Palladino, giornalista economico specializzato nel turismo, ha realizzato una guida per gli imprenditori dell’ospitalità il cui sottotitolo ben si adatta alla realtà che stiamo vivendo: “Strategie smart per riempire tutto l’anno case vacanza e hotel”. Il digital marketing diventa la chiave presente e futura per operare in settori dove la domanda è inferiore all’offerta, grazie alla creazione di una propria identità di marca e al lavoro fatto su specifiche nicchie di pubblico.

Turismo Digitale: L'Opportunità per Competere

Il manuale di Anna Bruno indica nella digitalizzazione delle aziende turistiche l’opportunità per competere in uno scenario del turismo che appare cannibalizzato dagli operatori online, offrendo un nuovo approccio alle aziende del settore fatto di accortezze e suggerimenti sull’uso degli strumenti del digital marketing grazie alla testimonianza di esperti e le storie di player di successo.

Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento

Revenue Management per Albergatori

Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti di revenue management in Italia e nel suo terzo libro si rivolge ad albergatori che vogliono apprendere le tecniche per massimizzare i ricavi della propria attività utilizzando al meglio gli strumenti di tariffazione dinamica.

Il "Super Traveller" e le Nuove Tecnologie

Al centro del libro di Edoardo Colombo, esperto di innovazione nel turismo, c’è Il “Super Traveller” sempre connesso, un interlocutore sempre più digitale a cui si rivolgono i grandi operatori online che, dopo voli, hotel e ristoranti, hanno sviluppato nuove piattaforme per intermediare le esperienze in destinazione e digitali. Le parole chiave che accompagnano il lettore in questo viaggio nelle tendenze delle nuove tecnologie per il turismo sono Intelligenza artificiale, chatbot, blockchain, identità digitale, IoT, robotica, cybersecurity e 5G.

Altri Libri Consigliati

  1. “Digital marketing turistico: e strategie di revenue management per il settore ricettivo” di Armando Travaglini, Simone Puorto e Vito D’Amico è un must, il libro giusto per capire come aumentare i clienti e profitti di una qualsiasi tipologia di struttura ricettiva.
  2. “Professione travel blogger. Trasforma la tua passione per i viaggi in un lavoro” di Andrea Petroni spiega come trasformare una passione in lavoro.

Focus sul Marketing Territoriale

La lista comprende una selezione di 10 libri sul marketing territoriale disponibili su Amazon. Questi libri coprono una vasta gamma di argomenti relativi a strategie di marketing ed eventi volti a valorizzare una particolare regione o città.

In generale, questi libri forniscono approfondimenti sul ruolo degli eventi nel ridisegnare i paesaggi urbani, rivitalizzare le aree emarginate, costruire nuove infrastrutture, accelerare i processi di cambiamento e attrarre investimenti. Uno dei libri, Eventi e strategie di marketing territoriale, approfondisce gli attori, i processi e la creazione di valore associati con eventi di marketing territoriale.

Gli altri libri della lista offrono prospettive e approfondimenti complementari. Discutono vari aspetti del marketing territoriale, come le strategie di branding, le tecniche di marketing digitale, la gestione della destinazione e il ruolo del patrimonio culturale nella promozione delle regioni. Alcuni libri si concentrano su settori specifici, come il turismo o l’agricoltura, evidenziando come il marketing territoriale possa essere applicato in questi domini.

Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri

Ad esempio, Marketing territoriale per la valorizzazione del patrimonio culturale esplora come il patrimonio culturale può essere utilizzato come risorsa strategica per marketing territoriale. Un altro libro, Il marketing territoriale nel settore agricolo, si concentra sull’applicazione dei principi del marketing territoriale nel settore agricolo. Esplora come gli agricoltori e le comunità rurali possono utilizzare strategie di marketing per promuovere i loro prodotti.

Uno dei libri di questa collana, Territorio urbano e marketing territoriale, esplora l’evoluzione storica delle città e le teorie che stanno alla base delle scelte di individui e imprese per stabilire la loro presenza nelle aree urbane. Un altro titolo, Marketing territoriale e delle imprese turistiche. Modelli personalizzabili online, è specificamente focalizzato sul marketing territoriale e la sua applicazione nel settore turistico.

Mentre Territorio urbano e marketing territoriale si concentra sul rapporto più ampio tra territori urbani e competitività, Marketing territoriale e delle imprese turistiche restringe il suo focus al settore turistico, offrendo modelli e strumenti su misura per i professionisti del marketing e gli studenti in questo campo.

Tabella Riepilogativa dei Migliori Libri di Marketing Territoriale

Titolo Autore Edizione Pagine
Eventi e strategie di marketing territoriale. Gli attori, i processi e la creazione di valore Cercola, Raffaele; Izzo, Francesco; Bonetti, Enrico; Masiello, Barbara 2017 324
Local marketing. Strategie per promuovere e vendere sul territorio Antonacci, Francesco; Carriero, Cristiano 2017 272
Il marketing del sistema territorio. Ruolo e obiettivi Basile, Gianpaolo - 192
Marketing territoriale: principi, esempi e prospettive Garnero, Matteo 2022 138
Il marketing territoriale dell’Italia che non ti aspetti. Come vendere i luoghi magici fuori dai circuiti turistici commerciali Pini, Giacomo 2016 130
Territorio urbano e marketing territoriale De Andreis, Federico 2023 154
Marketing territoriale e delle imprese turistiche. Modelli personalizzabili online Ferrandina, Antonio; Di Gregorio, Domenico 2022 270
Mercati agroalimentari, marketing e sviluppo territoriale Borghi, F.; Viva, G.; Belli, P.; Oggionni, S. (a cura di) 2014 320
Fondamenti di marketing turistico territoriale Peroni, Giovanni 2008 432
Denominazione di origine inventata. Verso quali direzioni procede il mondo del vino e, quindi, in qualche misura, il mondo dei consumi? E quali sono le priorità per il marketing del vino? - 2020 -

Approfondimenti sul Marketing Moderno

A giugno 2021 si segnala l’uscita della nuova edizione di Marketing. Il management orientato al mercato di Alberto Mattiacci e Alberto Pastore. Tra le ultime uscite segnaliamo l’atteso Marketing 5.0 di Philip Kotler, uscito per Hoepli, in italiano, il 3 settembre 2021, e la seconda edizione di “Ricerche di marketing.

Integralmente rivista e aggiornata ai più recenti cambiamenti della disciplina, la nuova edizione del volume di Mattacci e Pastore si conferma come un testo di riferimento nell’insegnamento del marketing. Il manuale offre un quadro completo ed esaustivo della materia, mantenendo l’approccio innovativo e originale che è stato elemento fondamentale del suo successo, ovvero l’abbinamento di un rigoroso inquadramento teorico-concettuale alla rilevante dimensione concreta e operativa, con la proposta di strumenti e tecniche applicative.

Leggi anche: Successo Internazionale Letterario

Negli ultimi anni, in seguito all’avvento del digitale, il marketing e la comunicazione hanno conosciuto trasformazioni talmente radicali da averne cambiato in profondità gli approcci, le strategie, le tecniche. Da qui la nuova visione d’insieme che questo libro cerca di fornire. Il volume prende le mosse dalle teorie e dalle definizioni classiche, nella consapevolezza che i grandi studiosi del passato sono ancora fondamentali per comprendere oggi le dinamiche di marketing e comunicazione.

Qualsiasi decisione di impresa, qualsiasi gesto di consumo, qualsiasi contatto fra un’impresa e il suo cliente ha dietro di sé una ragione ben precisa: il valore. E dove c’è il valore, c’è il marketing. Marketing significa concepire e gestire valore ispirandosi a criteri di profittabilità e sostenibilità. Fare marketing è progettare e trasferire un valore irresistibile per il cliente.

Il primo manuale di relationship marketing che indaga, approfondisce e insegna in termini scientifico-umanistici come affrontare e rendere efficaci le proprie strategie di marketing e comunicazione, grazie alla conoscenza del proprio pubblico.

Con un taglio spiccatamente manageriale e applicativo, il volume permette di acquisire rapidamente gli strumenti operativi di base del marketing. Questa edizione presenta nuovi casi che costituiscono delle vere e proprie “ricette” da applicare in campo manageriale, presentando i successi del marketing made in Italy e approfondimenti sul marketing in action, con box dedicati a “Strategie e tattiche” e a “Tecniche e strumenti”.

Questo libro è un viaggio attraverso i principali strumenti e concetti di marketing utilizzabili in ambito turistico. Non si tratta di un volume tecnico né di un tutorial dedicato a come vendere più camere del tuo albergo. Il suo scopo principale è quello di fornire ad albergatori gli elementi base per capire quali strumenti vale la pena approfondire e quali affidare a professionisti esterni.

In un mondo in cui la competizione per ottenere l’attenzione degli utenti è in costante aumento, il marketing in una startup è l’elemento che fa la differenza. Il growth hacking e il marketing non sono due facce della stessa medaglia, ma due approcci complementari al raggiungimento di un obiettivo comune, in un’organizzazione dalla natura incerta dove il primo scopo è quello della crescita.

Un volume che spiega come conquistare il cuore e raggiungere il cervello del cliente B2B rinforzando il branding e tenendo alto il ROI, e come mettere fuori mercato la concorrenza.

Rivolto ai professionisti e agli studenti del settore enogastronomico, il volume è una guida pratica alla gestione dell’area Food & Beverage nelle varie tipologie di aziende ristorative. Il testo inizia affrontando il marketing della ristorazione, mercato di non facile lettura e programmazione per le innumerevoli variabili culturali e socioeconomiche che sottostanno alle motivazioni d’acquisto del cliente.

Le aziende dispongono oggi di una quantità di dati che solo pochi anni fa era inimmaginabile. Tuttavia per generare valore questa mole di dati deve essere trasformata in informazioni utili a prevedere i comportamenti dei clienti e capaci di orientare le decisioni aziendali. Questo è l’ambito di azione della data science: un insieme di tecniche e metodi che permettono di estrarre conoscenza dai dati.

Questo lavoro è uno strumento, allo stesso tempo, approfondito a livello teorico e ricco di consigli pratici e indicazioni operative. Suo scopo è quello di mettere le aziende di ogni dimensione e tipologia in grado di tradurre in azioni pratiche il know-how distillato dagli autori.

Oggi essere presenti online è un passaggio fondamentale per ogni attività locale. È una questione di branding, di immagine, di prestigio e di fatturato. Perché la gente cerca, o meglio chiede, con lo smartphone.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: