Albergo Atene Riccione

 

Turismo Lento: Libri Consigliati per Esplorare la Valle di Susa e Oltre

Cosa c’è di più bello, per chi ama leggere, che regalare un libro e ricevere un libro in dono? Ci piace molto leggere e donare libri, soprattutto durante il periodo natalizio e invernale, quando si esce meno e possiamo vivere nuove esperienze sfogliando un libro. Un libro è un oggetto semplice ed economico da regalare: in poche pagine ci porta in altri luoghi e altre realtà.

Quest’anno molti hanno riscoperto il piacere del viaggiare lento e in località meno conosciute e frequentate. Ecco perché, e in questo periodo dove anche il Salone del Libro di Torino si svolge online, abbiamo pensato di scrivere alcuni consigli di lettura come una piccola guida per aiutarvi a regalare “il libro giusto” ai vostri amici scoprendo la bellezza, la storia e cultura in Valle di Susa.

Siete pronti? Ecco un piccolo vademecum di Natale con letture dove è presente la Valle di Susa per tutti i gusti! Alla scoperta di borghi e luoghi, anche, della Valle di Susa.

6 Consigli di Lettura per Scoprire e Regalare la Valle di Susa

Ecco qui i nostri primi due consigli da due libri collaborativi di chi vive e ama il nostro territorio:

1. In Viaggio Tra i Borghi d’Italia - Il Fascino di 92 Luoghi Preziosi

Dall’iniziativa “Racconta il tuo borgo e ripartiamo viaggiando in Italia” lanciata sui social network dal travel blogger Andrea Petroni di VoloGratis.org durante il periodo del lockdown - e che ha raccolto sin da subito l’entusiasmo di migliaia di italiani - è nata questa guida intima, nata sia per assecondare la voglia prepotente che tutti sentiamo di viaggiare, sia per rilanciare le piccole realtà e il nostro turismo interno. Raccoglie una selezione di borghi, scritta col cuore da chi in quei borghi vive e ci conduce alla scoperta di preziosi luoghi nascosti, ma incredibilmente vicini e affascinanti.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Dove in Valle di Susa: Il progetto è stato arricchito dal racconto di Giorgio Brezzo, giornalista de La ValSusa, che ha prodotto un racconto a Susa: Quattro passi con Re Cozio e la Contessa Adelaide. Potete acquistare la vostra copia sul sito di Flaccovio Editore.

2. Destinazione Italia. 300 Idee per un Viaggio Lungo lo Stivale

Una guida realizzata da 193 travel blogger italiani, scritta in prima battuta sotto forma di e-book durante il lockdown in primavera, dove vengono raccontati 300 destinazioni italiane meno battute dal turismo in 700 pagine con più di 500 fotografie. Un progetto nato per condividere la bellezza italiana e per aiutare. I proventi legati al diritto d’autore di Destinazione Italia sono infatti devoluti a EMERGENCY e alle sue attività di contrasto della pandemia in Italia.

La Valle di Susa tra Foto, Poesie e Saggi Storici

Possiamo trovare una vasta selezione di libri sulla Valle di Susa, anche grazie a Graffio Editore pubblica libri dedicati ai suoi paesaggi, la storia, gli uomini e la cultura che è doveroso conservare. Qui di seguito i nostri consigli con le ultime due novità:

3. La Poesia nei Volti della Valle di Susa tra Poesie Haiku e Fotografie

Il volume “Guidi le stelle, le raduni in gregge e me le porti: la poesia nei volti della val di Susa”, edito dalle edizioni del Graffio di Borgone. Il libro, è frutto del progetto “Volti e luoghi della valle”, nato tre anni fa dall’incontro dell’autore di poesie Haiku Dario Fracchia con il fotografo di San Sepolcro Riccardo Lorenzi, autore delle foto della mostra salesiana sui migranti “Il mare negli occhi” organizzata a Sant’Ambrogio. Ecco allora la nascita di 59 ritratti di volti della Valle, ognuno con il suo haiku (poesia breve di sole 17 sillabe secondo l’antica metrica giapponese ed originaria del diciassettesimo secolo).

Tra i ritratti c’è anche quello di Don Luigi Chiampo: alla sua opera Casa Budrola, Casa dell’Amicizia e Soccorso migranti di Bardonecchia, da sempre a fianco degli ultimi, è destinato l’incasso del libro. Percorrendo la Valle di Susa insieme al fotografo Riccardo Lorenzi, si è fatto un viaggio di “paesaggi umani”, volti che sanno raccontare storie, occhi che sanno ricordare, anche se rimangono in silenzio: tre versi, diciassette sillabe secondo lo schema 5 -7-5, per accompagnare la fotografia nella narrazione del viaggio.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Info sul sito Graffio Editore e potete acquistare la vostra copia presso le librerie della valle di Susa e del Piemonte, online su libraccio.it.

4. Percorsi tra Storia e Arte delle Valli di Susa - Volume 3 - Terra di Confine

Terzo volume del progetto editoriale pubblicato e dedicato nella alla storia contemporanea delle valli di Susa dall’Unità d’Italia agli anni ‘70 del Novecento. Questo volume si articola in una serie di saggi che offrono sia dei percorsi di sintesi sui principali aspetti istituzionali, economici, sociali, demografici, militari e religiosi, sia la trattazione di alcuni temi più specifici che presentano una significativa esemplarità: dall’Italia unitaria alle lotte operaie degli anni Settanta del Novecento, passando per il Fascismo e la Resistenza.

Info sul sito Graffio Editore e potete acquistare la vostra copia presso le librerie della valle di Susa e del Piemonte, online su libraccio.it.

Il Valico del Moncenisio, Terra di Attraversamenti e Fortificazioni

5. Moncenisio IX Settore Guardia alla Frontiera

Un libro di Pier Giorgio Corino che da anni si occupa di ricerca storica e archivistica, con particolare attenzione per le vicende delle fortificazioni delle Alpi occidentali. È uno dei fondatori dell’Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare e da 1995 l’Associazione ha preso in affitto dal Demanio dello Stato il Forte Bramafam, oggi un Museo di storia militare fra i più apprezzati e conosciuti d’Europa.

Non c’è regione delle Alpi occidentali che abbia una così alta concentrazione di fortificazioni come la Valle di Susa, derivata dalla sua millenaria condizione di cerniera di collegamento tra Nord e Sud Europa. Negli anni della costituzione del Vallo Alpino (1931-1942), nella valle di Susa furono realizzate circa 500 opere, in gran parte smantellate nel dopoguerra, secondo le norme previste dal trattato di pace del 1946. Scamparono alla distruzione quelle che per rettificazione di confine passarono alla Francia. Sul Moncenisio furono 120 le fortificazioni che divennero francesi.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Di queste circa ottanta opere si presentano ancor oggi quasi integre nelle loro strutture e rappresentano un unicum per vedere com’era il Vallo Alpino. Nel libro Moncenisio IX settore guardia alla frontiera si è voluto ricostruire la storia delle 178 opere del IX Settore Guardia alla Frontiera, attiva sul Moncenisio: dagli imponenti scavi in roccia delle opere della terza linea sino a quelle di prima linea, dove il fascino di salire in quota si contrappone allo sprofondare dentro la montagna fortificata.

Un libro con un ricchissimo apparato iconografico: foto d’epoca, straordinarie immagini attuali realizzate con un drone, disegni e documenti del tutto inediti. Potete acquistare la vostra copia sul sito di Edizioni del Capricorno.

6. Attraversando il Moncenisio - 2000 Anni di Attraversamenti del Valico Descritti e Immaginati

Il Moncenisio si trova lungo il percorso della Via Francigena, oggi ospita una delle dighe più grandi d’Europa ed è una piacevole meta turistica e nel passato è stato strategico. Ha costituito una via d’accesso privilegiata verso l’Italia; pertanto su di esso si sono svolte ricerche storiche approfondite che non richiedono certo ulteriori perfezionamenti.

Il libro vuole offrire ai curiosi uno strumento comodo per leggere direttamente, e quasi sempre in lingua originale, le parole di chi nei secoli ha percorso quella strada e ne ha lasciato una traccia scritta. Con testimonianze dirette, e quando questo non è stato possibile, si è attinto alle cronache cronologicamente più vicine ai viaggiatori. Vi si trovano anche passi di romanzi o di testi poetici, che testimoniano come il valico abbia ispirato celebri scrittori, e il racconto del passaggio di alcuni “viaggiatori” speciali…

Infine, in appendice, compaiono le schede di tre opere cinematografiche che hanno trovato nel Moncenisio una location o per la vicenda narrata o per le riprese in esterno. Un libro di Lucia Malengo con la collaborazione del Centro Culturale Diocesano di Susa e il piano di valorizzazione Valle Susa Tesori. Il libro è in stampa e a breve verrà comunicata la data di uscita. Potete chiedere infomazioni a Graffio Editore.

Libri sul Turismo Sostenibile e Responsabile

Un miliardo di turisti si aggirano ogni anno per le strade del mondo. Siamo tanti, tantissimi. Viaggiare consapevoli del proprio impatto è necessario per preservare la bellezza e la diversità del mondo. Ecco un elenco di libri sul turismo sostenibile, utile per chiunque sia interessato o voglia approfondire l’argomento:

  • VIAGGIA GREEN NELLA NATURA. Guida pratica al turismo ecosostenibile - 2021, Chiara Grasso e Christian Lenzi
  • CULTURA DELLA RESPONSABILITA’ E SVILUPPO LOCALE. La società globale e le comunità responsabili del turismo e del cibo - 2019, Stefano Spillare
  • DEL VIAGGIO LENTO E DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE. Itinerari, paesaggi, territori, esperienze - 2018 S.Bozzato, F.M Ceschin
  • LA SOSTENIBILITA’ DEL TURISMO. Prospettive di analisi e casi concreti- 2018, Giacomo Del Chiappa

Esplorando le Marche: Guide e Itinerari

“Non perdete l’occasione per partire alla scoperta di un territorio stupefacente, per molti versi ancora sconosciuto. E probabilmente una delle ragioni del suo grande fascino è proprio quella di poter esplorare con calma, e in relativa solitudine, maestose rovine romane, svettanti architetture gotiche, massicci castelli medievali e sublimi palazzi rinascimentali che custodiscono collezioni d’arte tra le più ricche d’Italia.

A pochi chilometri dal mare le Marche offrono un territorio tutto da scoprire fatto di colline, parchi, cime dell’Appennino che permettono al visitatore di immergersi in un ambiente ancora intatto e di ammirare straordinarie bellezze naturali.

Ecco alcuni libri per scoprire questa regione:

  • I 50 sentieri più belli delle Marche di Stefano Ardito, edito da Guide Iter.
  • A Piedi sull’Alta Via delle Marche, a cura di Nicola Pezzotta e Luca Marcantonelli, edito da Guide Iter.
  • Il Cammino Francescano della Marca, di Maurizio Serafini e Luciano Monceri, edito da Terre di Mezzo.

Per le famiglie con bambini, consigliamo "Scopri le Marche, terra di storie e avventure", edito da “Le divertimappe di MediaBooks”, e una guida edita da Giaconi Editore e scritta da tre giovani blogger marchigiane: Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni.

Altre Letture Interessanti sulle Marche

  • "Guida Insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle Marche" di Fabio Filippetti e Elsa Ravaglia, edito da Newton Compton Editori.
  • "101 storie sulle Marche che non ti hanno mai raccontato" di Marina Minelli, edito da Newton Compton Editore.
  • "101 cose da fare nelle Marche almeno una volta nella vita" di Chiara Giacobelli.
  • "È facile vivere bene nelle Marche se sai cosa fare" di Simona Baldelli, edito da Newton Compton Editori.
  • "La cucina delle Marche" di Petra Corsetti.
  • "Le Marche nel bicchiere" a cura dell’Ais Marche, l’Associazione Italiana Sommelier delle Marche.

Librerie Specializzate in Viaggi e Turismo

Quest’anno Walden inizia a collaborare con alcune delle librerie più specializzate sui viaggi e sul turismo in Italia e con altre librerie, che hanno a cuore progetti culturali di integrazione e di attenzione alla sostenibilità. In questo spazio, ogni mese verranno proposte tutte le librerie, con le indicazioni di cosa fanno e dove sono e con le loro proposte di recensione di libri; per viaggiare e per pensare.

Esempi di Librerie Specializzate

  • Tatata: Uno spazio in Santo Spirito dove si prende un nettare e si assaggia un cioccolato d’autore.
  • Q.B. - Viaggi di carta: Un’associazione che gestisce una libreria a Grosseto sul tema del viaggio nelle sue molteplici accezioni.
  • La Libreria Viaggeria: Nata a Trento nel 1997, è la bottega per i vostri viaggi dove reperire gli strumenti necessari ad un’esperienza più completa e più appagante.
  • La libreria on the road: Nata con l’idea di essere un luogo di distacco dalla realtà e di incontro tra viaggiatori.

Ai viaggiatori a piedi consiglio la lettura di "La vita comincia a 60 anni" di Bernard Ollivier: già giornalista di Le Monde, reagisce ad un brutto periodo della sua vita mettendosi in cammino. Prima il cammino a Santiago e poi lungo la Via della seta, 14.000 chilometri da solo in cinque anni.

Idee Regalo per Chi Ama Viaggiare

Servono idee per fare regali a un amico o amica che ama viaggiare? I libri sono sempre un’ottima idea. Vi propongo una lista variegata in cui trovano spazio il sano divertimento, la riflessione, le informazioni pratiche per organizzare itinerari a tema (birra), manuali e biografie che aiutano a superare le paure da viaggio, libri immortali e letture originali.

Tabella: Libri Consigliati per Viaggiatori

Titolo Autore Genere Descrizione
Il Giro a sbafo Guido Foddis Guida Come viaggiare l’Italia seguendo il Giro d’Italia con meno di 250 euro.
Il bello di viaggiare da soli Francesca di Pietro Psicologia di viaggio Un libro che può cambiare la vita, affrontando le paure di viaggiare da soli.
Corto Maltese: Una ballata del mare salato Hugo Pratt Fumetto Un classico del fumetto e della letteratura di viaggio.
Trieste Jan Morris Saggio Una descrizione intima e distaccata di Trieste, malinconica e affezionata.
Birra on the road Vários Autores Guida Turistica Una guida turistica d’Italia per gli amanti della birra.

TAG: #Turismo

Più utile per te: