Albergo Atene Riccione

 

Consigli per un Viaggio Indimenticabile in Lapponia

Se stai per organizzare un viaggio in Lapponia finlandese, questo articolo ti aiuterà a fare chiarezza e sarà un’ottima base di partenza se stai per pianificare in autonomia. All’interno troverai anche gli approfondimenti che ti aiuteranno ad entrare nei dettagli dell’organizzazione e a capire quanto costa un viaggio di questo tipo. Scoprirai quale sia il periodo migliore, cosa fare e vedere in un viaggio invernale e riceverai tantissimi consigli utili su come vestirsi, quali escursioni fare e come strutturare il viaggio.

Cos'è la Lapponia Finlandese?

Innanzitutto permettimi di fare una premessa: la Lapponia finlandese è una regione della Finlandia del nord, che si sviluppa all’interno del Circolo Polare Artico. Questa regione è caratterizzata da inverni freddi e nevosi, in cui è possibile assistere al fenomeno della notte polare (in cui il sole non sorge mai), e da estati miti dove assistere al fenomeno del sole di mezzanotte (in cui il sole non tramonta mai). Le temperature in inverno sono molto rigide e possono scendere oltre i -30°C, mentre in estate la temperatura media è di 15°C.

Quando Andare in Lapponia?

Se vuoi visitare questa regione, sappi che il periodo indicato per un viaggio invernale in Lapponia finlandese va da dicembre a marzo, in cui potrai sia vedere l’aurora boreale, che praticare attività sulla neve. Ricorda però che nei mesi di dicembre fino all’inizio di gennaio, la notte polare sarà in corso, quindi il sole non sorgerà ma illuminerà il paesaggio di luce crepuscolare per circa 4 ore al giorno (indicativamente dalle 10:00 alle 14:00). Il resto del tempo sarà buio notte.

Anche se moltissime persone per necessità organizzano il proprio viaggio durante le festività natalizie, le ore di luce saranno davvero poche in quel periodo e il prezzo complessivo del viaggio, sarà più elevato. Se avessi la possibilità di scegliere, ricorda che il periodo migliore per un viaggio invernale in Lapponia finlandese è caratterizzato dai mesi di febbraio e marzo, in cui ci saranno abbastanza ore di luce e il costo degli alloggi sarà inferiore.

Sono sconsigliati invece i mesi di ottobre e novembre, perché anche se le prime nevicate possono verificarsi già ad ottobre, dovrà accumularsi abbastanza neve per poter praticare le attività invernali. A novembre si trovano generalmente prezzi inferiori proprio perché la possibilità di praticare attività in puro stile lappone, sarà influenzata dalla neve effettivamente precipitata.

Leggi anche: Lapponia: la tua avventura aerea

Potrai vedere l’aurora boreale in Finlandia nei mesi da settembre a marzo, ma ti suggerisco di evitare di organizzare il viaggio quando ci sarà la luna piena perché la troppa luce condizionerà le possibilità di vederla, soprattutto in caso di un’aurora fievole.

Come Arrivare e Spostarsi in Lapponia

Il modo più comodo in cui iniziare un viaggio in Lapponia finlandese, è atterrare all’aeroporto di Rovaniemi (meglio ancora se con un volo diretto dall’Italia). In alternativa potresti valutare di atterrare all'aeroporto di Ivalo, ancor più a nord di Rovaniemi, oppure sfruttare la convenienza del volo per Helsinki e da qui prendere il treno per Rovaniemi, disponibile anche di notte. Una volta qui, ti suggerisco di noleggiare una macchina per godere della massima praticità degli spostamenti.

Ricorda che anche se non hai intenzione di fare un vero e proprio viaggio on the road, l’auto ti sarà davvero utile anche per spostarti a Rovaniemi e allontanarti dall’inquinamento luminoso della cittadina per andare alla ricerca dell’aurora boreale in autonomia. Tieni presente che le macchine vengono fornite con gli pneumatici invernali chiodati, e non sarà indispensabile noleggiare un’auto 4×4 (ma se hai qualche timore, noleggiare un’auto 4×4 ti darà maggiore tranquillità con la guida sulla neve).

Non dimenticare di stipulare una polizza assicurativa per il tuo viaggio in Lapponia: purtroppo gli incidenti sono sempre dietro l'angolo quando si ha a che fare con neve e ghiaccio. Anche se la tessera sanitaria è valida in Finlandia, questa non “copre” tutto.

Dove Alloggiare in Lapponia?

Le destinazioni principali in cui alloggiare sono: Rovaniemi, Saariselkä e Inari. Ovviamente Rovaniemi è la destinazione più turistica, grazie alla presenza del Villaggio di Babbo Natale e dell’aeroporto. Molte persone quindi si limitano ad alloggiare qui, evitando altri spostamenti: la bella notizia è che se anche tu hai in programma di fare così, riuscirai a vivere tutte le attività tipiche della Lapponia.

Leggi anche: Lapponia: la guida completa per il tuo viaggio

Il mio consiglio è però quello di scegliere almeno un’altra località in cui alloggiare. Personalmente ti suggerisco di optare per Inari, un piccolo villaggio a nord di Rovaniemi di circa 330 km. Qui potrai saperne di più della cultura Sami, vedere zone selvagge della Lapponia e avere ottime possibilità di vedere l’aurora boreale sul lago Inari, senza doverti allontanare dall’inquinamento luminoso.

Strutture in cui dormire in Lapponia finlandese:

Se cerchi delle strutture in cui fare base fissa in Finlandia, ti suggerisco di optare per resort dotati di varie tipologie di sistemazioni, incluse le cabine di vetro per vedere l’aurora boreale dal letto. Queste sistemazioni molto spesso organizzano anche attività ed escursioni per i propri ospiti e, qualche volta, sono dotate di ristorante. Per agevolarti nella ricerca, ho selezionato una struttura per ognuna delle 3 località che ti ho suggerito in cui alloggiare.

  • Wilderness Hotel Inari (da € 199): situato sulle sponde del lago Inari, qui potrai scegliere tra cabine con il tetto di vetro, baite di tronchi immerse nella natura selvaggia, chalet con ampie vetrate sul lago o accoglienti camere matrimoniali. La struttura offre la possibilità di optare per la mezza pensione inclusa ed è possibile prenotare escursioni.
  • Apukka Resort (da € 225): situato a circa 16 km dal centro di Rovaniemi, questo resort offre igloo di vetro per vedere l’aurora boreale e suite con vista lago. Qui potrai partecipare ad escursioni nella natura e rilassarti nelle saune. Il ristorante ti delizierà con la cucina locale.
  • Star Arctic Hotel (da € 299): situata a Saariselkä, questa struttura si trova in una posizione strategica per vedere l’aurora boreale. Offre suite con vista e sauna e cabine aurora.

Cosa Vedere e Fare in Lapponia

Le cose da vedere in Lapponia finlandese non sono moltissime, perché l’attrazione per eccellenza è la natura selvaggia. Questa regione però ben si presta sia per un viaggio con un’unica o un paio di bassi fisse, che per un vero e proprio viaggio on the road.

Se hai pochi giorni a disposizione, ma come minimo 5, ti consiglio di concentrarti su Rovaniemi e dintorni, dove potrai vedere il Villaggio di Babbo Natale, il Museo Arktikum, il SantaPark, ossia la caverna di Babbo Natale aperta solo stagionalmente, il Parco Nazionale di Riisitunturi e le cascate ghiacciate di Korouoma, praticando le classiche escursioni in puro stile lappone.

Se hai almeno una settimana a disposizione, vale la pena raggiungere anche il villaggio di Inari, dove potrai scoprire di più della cultura Sami visitando il Siida Sami Museum, la località sciistica di Saariselkä, dove potrai camminare nelle foreste innevate in compagnia delle renne e riuscirai a scoprire la parte più selvaggia della Lapponia.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Per dedicarti ad un vero e proprio viaggio on the road nella Finlandia settentrionale fuori dai soliti itinerari turistici, dedicati invece ad un giro ad anello, con partenza e ritorno a Rovaniemi, dove avrai la possibilità di conoscere la cultura finlandese nel modo più autentico e visiterai località come Äkäslompolo, Levi, Inari, Nellim, Saariselkä e Rovaniemi.

Se sarai in Finlandia il 6 febbraio, ricorda che in questa data si festeggia in Sami National Day.

Sia che tu abbia deciso di fare base fissa a Rovaniemi, che di avventurarti in un viaggio on the road, le cose da fare in Lapponia finlandese sono bene o male sempre le stesse: escursioni con i cani da slitta, visita agli allevamenti di renne, tour in motoslitta giornalieri o serali ed ovviamente escursioni guidate per l’aurora boreale. In località come Rovaniemi, Saariselkä e Inari, potrai affidarti a diversi fornitori per partecipare a queste attività. Anche gli hotel spesso offrono la possibilità di organizzare escursioni guidate.

Ricorda: non aspettare troppo prima di prenotare le escursioni che vuoi fare in Lapponia, perché la disponibilità termina velocemente. Piuttosto, valuta di prenotare le attività con anticipo soprattutto se queste offrono la cancellazione gratuita.

Spesso durante le escursioni ti verranno forniti gli abiti caldi necessari per sopportare meglio il freddo, dovendo stare per molto tempo all’aria aperta. Solitamente forniscono una tuta artica da indossare sopra i tuoi abiti, delle muffole, qualche volta un colbacco e degli stivali. Sarà quindi assolutamente indispensabile aver indossato gli strati giusti, ma se temi di avere molto freddo, porta con te delle bustine riscaldanti e un balaclava per il viso, soprattutto per le escursioni con le motoslitte e i cani da slitta.

Cosa Mangiare in Lapponia?

Se stai per visitare la Lapponia preparati a mangiare renna, renna, renna e ancora renna (ma non solo). Troverai carne di renna servita in ogni modo: dal piatto tipico Poronkäristys costituito da uno stufato di renna, servito con un purè di patate e mirtilli rossi, all’hamburger con carne di renna e ovviamente la bistecca di renna. Troverai anche il porridge, pane e burro, zuppe di salmone e creme ai funghi.

I ristoranti Lapponi sono piuttosto tradizionali e offrono bene o male tutti gli stessi piatti, oltre ad altre opzioni. Se seguissi una dieta vegetariana, non ti preoccupare: in ogni ristorante troverai delle alternative, spesso costituite da purè di patate e verdure o una cialda di verdure.

I ristoranti si chiamano Ravintola in finlandese: segui questa insegna se sei alla ricerca di un luogo in cui mangiare. Molti di questi, incluse le stazioni di servizio, spesso contrassegnate dal logo “Neste” e posizionate vicino ai distributori di benzina, offrono la possibilità di pranzare a buffet pagando una cifra fissa di circa € 16 (che può variare da ristorante a ristorante). Ordinare alla carta ha un prezzo nettamente superiore: considera che un piatto unico costa circa € 30/35, mentre i piatti a base di carne di renna possono costare anche più di € 40.

Alla luce di questo, ricorda che difficilmente riuscirai a spendere meno di € 40 a persona mangiando in un ristorante. Un buon modo per contenere il budget sarà quello di prediligere gli alloggi con cucina, facendo la spesa al supermercato (che comunque avrà prezzi superiori rispetto a quelli in Italia), o addirittura portando qualche alimento in valigia.

Quanto Costa un Viaggio in Lapponia?

Sicuramente va detto che il costo di un viaggio in Finlandia del nord in inverno è influenzato da moltissimi fattori: primo su tutti la scelta del periodo (a Natale le tariffe degli alloggi e dei voli saranno più elevate rispetto a febbraio, per esempio), dalla tipologia di alloggi scelti, dal numero di escursioni prenotate, dal costo del noleggio auto, dal numero di viaggiatori e ovviamente dalla durata del viaggio.

Personalmente in un viaggio in Lapponia finlandese di 10 giorni nel mese di febbraio, ho speso circa € 3000 a persona tutto incluso (voli, alloggi, noleggio auto, rifornimenti, escursioni e pasti).

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: