Cosa vedere a San Francisco: Itinerario alla scoperta della "City by the Bay"
San Francisco è, a mio avviso, la città più bella degli Stati Uniti d’America e una delle più belle del mondo: città eclettica, è la casa del Golden Gate Bridge, delle celeberrima isola di Alcatraz, del più grande quartiere cinese negli USA, una città che è stata teatro di eventi come la Summer of Love, della Beat Generation, di molti film cult americani. San Francisco è affascinante, allegra e vivace con i cable cars che vanno su e giù sferragliando per le sue colline, ma soprattutto è coloratissima. Per me un viaggio a San Francisco è semplicemente magico, al punto di non riuscire a smettere di tornarci.
Se state pianificando di visitare la City By the Bay, ma avete poco tempo a disposizione e volete sapere cosa vedere a San Francisco in 3 giorni, questo itinerario tocca i principali punti di interesse e le cose assolutamente da non perdere per il vostro primo viaggio! Anche io la prima volta che sono stata nella “City by the Bay” avevo solo 3 giorni da dedicare alla città: sono partita con la consapevolezza che erano assolutamente insufficienti per viverla appieno, ma che avrei potuto comunque ottenere un buon assaggio di quello che ha da offrire.
Se quindi avete poco tempo, questo è l’itinerario su cosa vedere a San Francisco di assolutamente imperdibile.
Mappa di cosa vedere a San Francisco in 3 Giorni
Prima di tutto qui sotto trovi la mappa delle cose da vedere a San Francisco in tre giorni: ogni giorno ha un colore diverso! Puoi aprire la mappa anche in Google Maps cliccando qui. Per i dettagli delle cose da vedere continua a leggere.
Itinerario Giorno 1
Prendere il Cable Car
I Cable Cars sono l’icona della città, nonché i suoi tram storici. Prendere il Cable Car e restare “appesi fuori” è una delle cose da fare a San Francisco La rete tramviaria dei Cable Cars comprende tre linee: le prime due, Powell-Hyde e Powell-Mason, partono all’incrocio tra Powell e Market Street e collegano il centro città al Fisherman’s Wharf (vedi mappa dei percorsi), mentre la terza percorre la bellissima California Street, una delle arterie principali di San Francisco. (Vedi mappa del percorso) Il percorso California è bellissimo poiché sale su Nob Hill.
Leggi anche: Cosa vedere a San Francisco
La corsa fino a Nob Hill è particolarmente panoramica con le sue vedute sul Bay Bridge. Inoltre, vedrai molta più gente del posto su questo cable car piuttosto che sugli altri poiché non va a Fisherman’s Wharf. La scelta migliore è fare la card per più giorni e sicuramente non stare seduti, ma appendersi fuori!
Percorrere a piedi Lombard Street, “The Crookedest Street”
Una delle vie più famose, nonché la strada più tortuosa al mondo, Lombard Street è sicuramente tra le cose da vedere in città. Scendete alla fermata del Cable Car che si trova proprio in cima alla strada e percorretela in discesa (Vedi indicazioni). Arrivati in fondo fermatevi qualche minuto ad osservare auto e moto che zig-zagano giù per la strada in mezzo al tripudio di aiuole fiorite: un ‘esplosione di colori e un must-see soprattutto in una bella giornata di sole.
Salire sulla Coit Tower
Coit Tower (Vedi indicazioni) si trova arroccata in cima a Telegraph Hill: alta 64 metri è stata finanziata con l’eredità che la stravagante ed eccentrica Lillian Coit lasciò a San Francisco nel 1929 perchè fosse resa ancora più bella. Alla Coit tower si può arrivare con la macchina, con l’autobus (il 39 da Washington Square) oppure se siete coraggiosi (e allenati) potete “arrampicarvi” a piedi lungo i faticosi Filbert Steps, dai quali però sarete ripagati con bellissimi squarci sulla città. Arrivati alla Coit tower si può prendere l’ascensore e salire fino in cima (il biglietto lo si acquista all’interno), da dove si gode una delle vedute panoramiche più belle di San Francisco.
Gironzolate per Chinatown
Insieme a New York, quella di San Francisco è la più grande comunità cinese al mondo al di fuori dell’Asia, nonché la più antica di tutto il Nord America. Come la maggior parte delle Chinatown, anche la Chinatown di San Francisco ha la sua entrata (Dragon Gate - vedi indicazioni): una volta dentro, ti ritroverai circondato da dragoni, lanterne rosse, ristoranti, negozi e gruppi di gente del posto che giocano a carte o a dadi. Chinatown è davvero una piccola città dentro la città: qui potete trovare i migliori posti per mangiare cibo cinese (dim sum) di tutti gli Stati Uniti, case da tè, bar, bancarelle di souvenir, botteghe di ogni genere e produttori di biscotti della fortuna.
Se hai tempo, organizza un tour all’interno della piccola Golden Gate Fortune Cookie Factory, dove potrai osservare i lavoratori che producono biscotti della fortuna. Il modo più semplice per arrivare a Chinatown è prendere il Cable Car da Fisherman’s Wharf. Sia la Powell-Hyde che la Powell-Mason vanno bene. La fermata migliore è Washington & Mason (vicino al Museo del Cable Car) oppure Powell & California. Da qui per arrivare a chinatown basta scendere a piedi un paio di blocchi.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Union Square e Financial District
Sia letteralmente che metaforicamente Union Square è il cuore di San Francisco e non solo perché è la sua piazza principale, ma anche perché ai suoi 4 angoli noterai delle sculture a forma di cuore, chiamate appunto Hearts. Queste sculture fanno parte di un progetto che serve a finanziare la San Francisco General Hospital Foundation. Dal 2004 infatti e ogni anno gli artisti creano questi cuori che restano in piazza per un anno e poi vengono venduti poi all’asta. Il ricavato va in beneficenza: sono stati raccolti già più di 220 milioni di dollari.
A Union Square troverai anche un piccolo parco, alcuni dei negozi più famosi della città e alcuni hotel e ristoranti ovviamente di fascia altissima. Se ti piace lo shopping di luusso qui e nelle vie vicine, troverai pane per i tuoi denti. Se hai tempo e voglia, fai anche un veloce giro a piedi al Financial District che si trova proprio confinante a Union Square.
Crociera nella baia
Fare una crociera nella Baia e vedere San Francisco dall’acqua è un ottimo modo per trascorrere il pomeriggio in assoluto relax. Da bordo si possono scattare fantastiche fotografie, si possono avvistare animali selvatici e godersi il sole. Ci sono tantissime agenzie e compagnie che organizzano i tour, ma il modo più economico per fare il giro nella Baia è quello di prendere il traghetto pubblico. In alternativa puoi prenotare un tour come questo qui.
Esplorare Haight-Ashbury
In assoluto il quartiere che amo di più, Haight Ashbury (vedi indicazioni)è il posto in cui è nata la contro-cultura americana, il punto di origine dell’estate del 1967, aka The Summer of Love: questo era il quartiere degli hippie e anche se molti dei vecchi negozi sono stati rimpiazzati da boutique pregiate e caffè, quando si cammina per le sue strade è ancora possibile respirare la stessa atmosfera di speranza e di idealismo che animavano i ragazzi che negli anni ’70 arrivavano qui da tutto il Nord America e magari passeggiando senza meta precisa potreste finire in qualche negozio stravagante che vende vestiti usati o vecchi (e nuovi) cd.
Se hai ancora tempo è sicuramente una cosa carina da fare fare un giro al Golden Gate Park (vedi indicazioni) che si trova qui vicino: il parco ospita fiori, prati e anche dei bufali! Per trascorrere la serata ti consiglio di andare a Castro dove ci sono tantissimi ristoranti e locali.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Itinerario Giorno 2
Dedica la mattinata ad una delle esperienze più belle che puoi vivere nella Baia: il Whale Watching!
Whale Watching
Se vi state chiedendo se il Whale Watching è una cosa da fare in città io vi rispondo: assolutamente sì, sarà una delle esperienza più belle della vostra vita. Inoltre la California è un’ottima destinazione per l’avvistamento dei cetacei: subito fuori dalla Baia di San Francisco c’è infatti il Gulf of the Farallones National Marine Sanctuary che si trova proprio su uno dei percorsi di migrazione delle balene. Qui è possibile avvistarle praticamente in ogni periodo dell’anno: le Humpback Whales migrano da Maggio fino a Novembre, le balene grigie e le orche da Dicembre fino a Maggio e le balene azzurre da Luglio fino alla fine di Ottobre. L’escursione può essere prenotata tranquillamente il giorno prima presso una delle numerose agenzie oppure anche online qui.
Pranzare al Ferry Building Marketplace
Dopo una mattinata di vera adrenalina insieme alle balene, tornerete a San Francisco in tempo per andare a Ferry Building MarketPlace, che si trova lungo l’Embarcadero ai piedi di Market Street (vedi indicazioni) e assaggiare il piatto più famoso, il clam chowder, una zuppa di pesce, solitamente a base di vongole e patate, servita all’interno di un grosso panino scavato. Sedetevi a mangiare su una panchina sotto il sole con lo sguardo che da qui spazia sulla Baia , ma attenzione ai gabbiani, sono tanti e grossi e non si faranno scrupoli a saltare famelicissimi sul vostro pranzo!
Visitare Fisherman’s Wharf, il Pier 39 e gustare una cioccolata a Ghirardelli Square
Il Fisherman’s Wharf (vedi indicazioni) è uno dei luoghi più famosi di tutta San Francisco e anche se io non lo amo molto perché veramente troppo turistica, merita comunque una passeggiata. Qui troverete tantissimi negozi di souvenir, ristoranti (ma cercate di evitarli, sono costosi e spesso la qualità non vi ripagherà del conto salato che vi presenteranno), agenzie che propongono i tour più disparati, vari noleggi auto.
Dal Fisherman’s Wharf proseguite lungo il mare fino ad arrivare al Pier 39, famoso per essere stato scelto come casa da una colonia di leoni marini nel 1989 e che ancora oggi, in primavera e per il periodo estivo, popolano i moli intorno. Dopo una giornata intensa ma stancante una tappa a gustare una cioccolata di alta qualità in Ghirardelli Square è d’obbligo!
Mission
Alla sera visitate un altro quartiere colorato e interessante: il Mission District (vedi dove si trova). È un quartiere affollato, ma non così turistico come alcuni degli altri quartieri: qui troverete una miscela di culture, alcuni dei migliori ristoranti della città (andateci a cena), un numero di posti dove prendere qualcosa da bere e tante altre cose divertenti da fare.
Il Mission District di San Francisco ha molte attrazioni. Mission Dolores, situata in questo quartiere, è l’edificio più antico della città. Sopravvisse al devastante terremoto di San Francisco che distrusse l’intera città. Il vicino Mission Dolores Park offre splendide viste su San Francisco. Mission District è buono anche per i buongustai. Qui troverai diverse taquerias che servono i famosi burritos in stile Mission. In questa zona si trovano anche diversi famosi ristoranti e discoteche.
Una perla nascosta nel Mission District sono gli affascinanti murales dentro e intorno a Balmy Street Alley. Mission è uno dei miei posti preferiti da visitare durante la notte. Se volete una vera esperienza a San Francisco, dovete andare a Mission almeno una volta durante la vostra visita.
Itinerario Giorno 3
Tour di Alcatraz
Conosciuta anche come “The Rock”, la prigione di Alcatraz divenne carcere federale di massima sicurezza nel 1934 e fu chiuso a causa degli alti costi di gestione nel 1963. Per visitare Alcatraz e prendere parte ai tour organizzati con i rangers si può acquistare il biglietto dalla compagnia ufficiale: non esiste l’opzione di acquisto in italiano. Il tour è bello, viene fornita un’audio guida in varie lingue (anche in italiano) che racconta la storia affascinante dell’isola che nei suoi quasi 30 anni di attività ha visto come protagonisti alcuni tra i più grandi criminali della storia degli Stati Uniti, come Al Capone.
Nonostante fosse considerata il carcere più sicuro al mondo per la sua locazione nella Baia, circondata da acque gelide e forti correnti, è stata teatro di vari tentativi di evasione a cui sono stati ispirati molti film americani (Ricordate Clint Eastwood nel film “Fuga da Alcatraz?”).
Percorrere il Golden Gate Bridge fino a Sausalito
Una visita a San Francisco è incompleta senza visitare il famoso Golden Gate Bridge. Questo ponte storico attraversa lo stretto di Golden Gate ed è considerato una meraviglia dell’ingegneria. Il Golden Gate Bridge è uno dei monumenti più famosi di San Francisco, nonché un pezzo di ingegneria artistica. Potete attraversare il ponte a piedi o semplicemente guardarlo da ogni angolazione possibile e trascorrere ore intere a scattare mille foto, come ho fatto io.
Ti consiglio comunque di iniziare la tua visita al Golden Gate Bridge Welcome Center. Situato nel Presidio di San Francisco, è qui che potrai scoprire di più sulla storia, l’architettura e la costruzione del ponte. Potrai anche acquistare souvenir tra cui cartoline, magliette, magneti e altro ancora o scattare bellissime foto del ponte dal Centro di accoglienza.
Non dimenticarti di andare anche alla Golden Gate National Recreation Area (GGNRA), che offre un lungomare, viste sul ponte e numerosi sentieri escursionistici. Se hai dei bambini all’interno del Parco non devi perdervi il museo di Walt Disney. Un’alternativa bella è quella di percorrere il Golden Gate in bicicletta e arrivare fino alla piccola cittadina di Sausalito. Al Fisherman’s Wharf sono tante le compagnie di noleggio di biciclette e durante i circa 13 km che separano San Francisco alla vostra meta, oltre ad attraversare il ponte, Crissy Field, il National Park, attraverserete paesaggi mozzafiato.
Al ritorno potete prendere il traghetto pubblico. Il percorso non è faticoso ed è adatto a tutti anche a famiglie con bambini.
Alla sera: North Beach (Little Italy)
Se cerchi un posto (bello) dove trascorrere la tua ultima sera a San Francisco, non avere dubbi e vai a North Beach, conosciuta anche come Little Italy.
Altre cose da vedere a San Francisco
- Treasure Island
- Palace of Fine Arts
- Alamo Square e le “Painted Ladies”
- Cable Car Museum
- Acquarium of the Bay
- Napa e Sonoma
- Una chicca nascosta, il Muir Woods
Come muoversi a San Francisco
San Francisco si gira benissimo coi mezzi pubblici, inclusi i caratteristici cable cars cui abbiamo fatto riferimento in apertura di articolo. In verità si gira comodamente anche a piedi, dal momento che la maggior parte delle attrazioni turistiche non sono molto distanti l’una dall’altra.
Quando andare a San Francisco
E per un motivo preciso: il clima di San Francisco è mite in tutte le stagioni. Meglio portare una giacca anti-vento anche in estate.
TAG: #Turismo