Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano San Francisco: Informazioni Importanti sul Passaporto per Viaggiare negli Stati Uniti

Per entrare negli Stati Uniti nell’ambito del programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program, VWP) cui partecipa anche l’Italia, è necessario ottenere un'autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization).

Nuove Normative e Restrizioni ESTA

Sono tuttora in corso di adozione misure di attuazione della nuova normativa, che laddove si verifichino alcune particolari condizioni potrebbero influire anche su chi ha già ottenuto un ESTA (Sistema Elettronico di Autorizzazione di Viaggio) pur se in corso di validità.

Ulteriori restrizioni sono state introdotte il 18 febbraio 2016 nei confronti dei viaggiatori che si sono recati in Libia, Somalia e Yemen a partire dal 1 marzo 2011.

In particolare, le restrizioni riguardano:

  • Individui che si sono recati in uno di questi quattro Paesi negli ultimi cinque anni (a partire dall'1 marzo 2011).

Requisiti del Passaporto per l'Ingresso negli Stati Uniti tramite ESTA

Dal 1° aprile 2016, per poter entrare nel territorio degli Stati Uniti in regime di esenzione del visto (attraverso l’ESTA), è introdotto il requisito obbligatorio del possesso di un passaporto elettronico contenente i dati biografici e biometrici del titolare, rilasciato successivamente al 26 ottobre 2006.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

I titolari di passaporti italiani emessi prima del 26 ottobre 2006 - data in cui il nostro Paese ha iniziato ad emettere libretti dotati di microprocessore - non potranno recarsi negli Stati Uniti avvalendosi del regime di esenzione dal visto (ESTA), pur se tali libretti dovessero essere leggibili informaticamente e dotati di fotografia digitale.

In mancanza anche di uno dei suddetti requisiti, è necessario richiedere il visto presso l’Ambasciata o il Consolato degli USA presenti in Italia.

Esito della Richiesta ESTA

L'esito della richiesta ESTA può essere di due tipi:

  1. “Authorisation Approved”, nel caso di concessione dell’autorizzazione.
  2. “Travel not Authorized”, nel caso di diniego dell’autorizzazione.

Problematiche Amministrative e Visto d'Ingresso

In presenza di problematiche amministrative derivanti da precedenti soggiorni negli Stati Uniti (es. multe per eccesso di velocità, superamento del periodo di permanenza concesso in precedenti viaggi, ecc.) gli stranieri in arrivo negli aeroporti USA possono essere respinti, con disagi per il viaggiatore che dovrà rientrare nel proprio Paese a proprie spese.

Al fine di evitare tali situazioni, si raccomanda ai connazionali che ritengano di poter avere problemi di accesso negli Stati Uniti per i motivi di cui sopra, di chiedere preventivamente il visto d'ingresso agli Uffici Consolari USA presenti in Italia.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Controlli Aeroportuali: Body Scanners

Nei maggiori scali aeroportuali degli Stati Uniti sono stati introdotti per il controllo passeggeri veri e propri “body scanners”, sistemi accurati di controllo elettronico a bassa emissione di raggi X.

I passeggeri che non intendano sottoporsi a tale tipo di controllo possono chiedere di essere sottoposti a quello “pat down” ( cioè perquisizione fisica manuale).

Obblighi per i Possessori di "Carta Verde"

Si ricorda infine l'obbligo, per i possessori di "carta verde", di risiedere negli Stati Uniti per almeno 6 mesi nel corso dell'anno, e di segnalare alle Autorità d'immigrazione le eventuali variazioni di residenza durante la permanenza nel Paese.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia #Porto

Più utile per te: