Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Lago di Braies in Inverno: Consigli per un'Esperienza Indimenticabile

Il Lago di Braies non necessita presentazioni: è una perla immersa in uno scenario incantevole che merita decisamente la visita. Una perla dolomitica di indiscutibile bellezza, che però d’estate è letteralmente presa d’assalto dal turismo.

Perché Visitare il Lago di Braies in Inverno?

Durante la stagione invernale, il Lago di Braies ghiaccia spesso ed è uno dei motivi per cui è davvero unico poterlo visitare. Perché allora non visitarlo in inverno? In inverno il Lago di Braies si mostra in tutto il suo incanto.

E nei mesi più freddi, puoi ammirare uno straordinario spettacolo con la neve che copre le rive e il ghiaccio che riflette il paesaggio circostante. Nei mesi freddi, le temperature possono essere molto rigide e i sentieri a tratti ghiacciati: assicurati di avere abbigliamento e attrezzatura adeguati.

Vantaggi di una Visita Invernale

  • In inverno puoi arrivare al lago di Braies direttamente con l’auto nel parcheggio più vicino.
  • Paesaggi magici, vette imbiancate, sentieri per ogni livello di difficoltà da esplorare con gli scarponcini se battuti, o con le ciaspole, se preferisci avventurarti sulla neve fresca.
  • Se ami sciare, troverai un anello per lo sci di fondo.

Cosa Troverai al Lago di Braies

Da qui troviamo subito l’imponente Grand Hotel Lago di Braies, un paio di ristoranti con i loro menù da battaglia (prezzi decisamente fuori mercato) e un negozio di souvenir che ignoriamo prontamente. Spettacolare la Croda del Becco (2810 mslm) innevata e bianchissima, in forte contrasto con i pini quasi neri.

Consigli Utili per le Escursioni Invernali

Una premessa: il Lago di Braies in inverno non è mantenuto. Il giro del lago in inverno non è sempre percorribile. Quando l’abbiamo percorso noi, numerosi tratti del sentiero erano ghiacciati, per cui abbiamo dovuto fare tantissima attenzione a non scivolare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Nei pressi del parcheggio, un cartello indica che in inverno non viene fatta manutenzione del sentiero e può essere percorso solo a proprio rischio e pericolo. Inoltre, la sponda opposta alla chiesetta, presenta tratti ripidi e ghiacciati molto esposti e pericolosi.

In inverno, il classico giro del lago di Braies è ben diverso dall’escursione facile che tutti conoscono in estate. A chi non è abituato a frequentare le Dolomiti in inverno ricordiamo una cosa che a molti può sembrare ovvia, ma per molti turisti non lo è: in inverno il lago di Braies è gelato e nascosto sotto uno strato di ghiaccio e neve.

Equipaggiamento e Attrezzatura

Particolarmente in questa stagione però è d’obbligo avere un occhio di riguardo per la sicurezza e premunirsi. Importanti per un’escursione sicura e indimenticabile sono l’equipaggiamento giusto, oltre a calzature e ghette stabili, impermeabili e resistenti al freddo, abbigliamento traspirante, uno zaino con provviste e bevande, nonché bastoni da trekking, guanti e berretto.

Nello zaino vanno anche protezione contro il sole e una buona mappa trekking. A seconda del terreno e se camminate su sentieri tracciati o meno, in aggiunta possono servire anche i seguenti strumenti: ramponi in caso di terreno ghiacciato, lampada tascabile se dovesse farsi più tardi del previsto e apparecchio ARTVA a seconda della quota e del rischio valanghe.

Sentieri Invernali Battuti (Winter Wander Weg)

L'inverno in Valle di Braies regala uno spettacolo unico, dove la neve immacolata si fonde con la maestosità delle Dolomiti. Per gli amanti delle escursioni invernali, l'area si trasforma in un vero paradiso, offrendo l'opportunità di esplorare paesaggi incantevoli attraverso escursioni emozionanti con l'ausilio di ciaspole o semplici ramponcini.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Pure qui, come nelle altre zone dell'Alto Adige e del Tirolo, sono presenti i sentieri WWW (Winter Wander Weg), sentieri invernali battuti che conducono a rifugi, malghe o centri abitati.

Escursioni Consigliate

La Valle di Braies, anche se piccola, custodisce diversi itinerari invernali da fare sulla neve, due dei quali molto conosciuti: lago di Braies e Prato Piazza.

1. Lago di Braies

La camminata più famosa è quella che costeggia il lago di Braies. In inverno non è semplice fare il giro del lago ma si può però percorrere il sentiero che dalla chiesetta conduce alla piccola spiaggia in fondo al lago. Ideale quindi per una passeggiata breve e per gli amanti delle foto.

Consiglio quindi di camminare seguendo il sentiero dalla chiesetta fino alla spiaggia.Da qui potete proseguire, per circa 1 ora, fino alla malga Foresta, generalmente chiusa in inverno, ma circondata da un paesaggio da fiaba.

Sentiero Tematico "Viktor Wolf Edler von Glanwell"

Se cerchi una passeggiata invernale semplice al lago di Braies, con panorami stupendi e qualcosa di nuovo da imparare, puoi scegliere il sentiero tematico “Viktor Wolf Edler von Glanwell”: 6 km immersi nella meraviglia invernale percorribili in circa 2 ore.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il sentiero prende il nome da un pioniere delle Dolomiti che a soli 18 anni scrisse la prima Guida delle Dolomiti di Braies, pubblicata nel 1890. Lungo il percorso didattico, segnalato con il numero 1, trovi molte tavole informative con cenni biografici sulla vita dell’esploratore.

Punto di partenza: Ferrara chiesa (1222 m)
Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)
Tempo: 2 ore
Dislivello: 300 metri
6 km

Escursione con le Ciaspole alla Malga Val Foresta

Che ne dici di qualcosa di diverso dalla solita camminata? Prova le ciaspole! L’escursione alla Malga Val Foresta sul Lago di Braies è un percorso adatto a tutti, anche a chi prova per la prima volta questa divertente attività. Un sentiero molto facile, della durata di 1 ora con un dislivello di 100 metri e una fantastica vista panoramica sulla Croda del Becco.

Escursione con le Ciaspole alla Malga Kaser

L’escursione alla Malga Kaser è, invece, di media difficoltà; il sentiero parte proprio dalle sponde del Lago di Braies e, attraverso sentieri e boschi innevati, ti porta in poco meno di 2 ore fino alla malga, a un’altitudine di 1.937 metri.

2. Percorso Circolare Ferrara

Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

Punto di partenza: Ferrara chiesa
Punto di arrivo: Ferrara chiesa
Tempo: 1H30
Dislivello: 120 metri
5 km

3. Ponticello - Prato Piazza

Questa escursione invernale conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).

Punto di partenza: Ponticello (1491 m)
Punto di arrivo: Prato Piazza (1950 m)
Tempo: 2H30
Dislivello: 560 metri
6,5 km

4. Prato Piazza - Rifugio Vallandro

Camminata ideale per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale potete camminare in mezzo al patrimonio mondiale dell'UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche verso il rifugio Vallandro. Il rifugio è aperto anche durante l'inverno.

Punto di partenza: Parcheggio Prato Piazza (2000 m)
Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2040 m)
Tempo: 45 minuti
Dislivello: 140 metri
2 km

5. Monte di Braies

Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

Punto di partenza: Fermata bus chiesa - Ferrara (1222 m)
Punto di arrivo: S. Vito (1332 m)
Tempo: 1H30
Dislivello: 211 metri
4 km

Sci di Fondo al Lago di Braies

Principianti o esperti? Tecnica classica e skating? Quel che è certo, è che il lago di Braies offre l'anello per lo sci di fondo adatto a tutti. Brevi anelli circolari, fantastici percorsi più lunghi, splendidi anelli in quota per esplorare il paesaggio invernale della Val di Braies.

Il circuito per lo sci da fondo di Prato Piazza parte dall’omonimo Rifugio e si snoda tra panorami alpini meravigliosi fino a un'altitudine di 2.000 m. Con i suoi 6 km di lunghezza, questo anello per lo sci di fondo si snoda all’interno del parco naturale Fanes-Senes-Braies e proprio qui, puoi prendere il tuo ritmo e farti avvolgere dal silenzio della natura, da paesaggi naturali unici e da viste panoramiche spettacolari sulle cime delle Dolomiti, come la Croda Rossa di Cortina, le Tofane e il Monte Cristallo.

Come Arrivare al Lago di Braies

Il Lago di Braies fa parte del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies e si trova in Alto Adige, precisamente in Val Pusteria, in provincia di Bolzano. Definito come “la perla delle Dolomiti”, la sua incomparabile bellezza sta nelle acque dalle mille sfumature verde-turchese e nel fatto che è incastonato tra le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

  • IN AUTO: secondo noi è il mezzo più comodo, perché vi permette una certa autonomia nell’orario di visita e una certa elasticità in generale. Vi basterà impostare sulla mappa la posizione del parcheggio P3- Parking lake “Lago di Braies” e arriverete dritti all’ingresso del lago.
  • IN BUS: ci sono diversi bus navetta che permettono di raggiungere abbastanza agevolmente il lago di Braies. Il bus 442 parte dalla stazione ferroviaria di Dobbiaco ogni 30’ circa, passando per Villabassa. Il bus 439 parte con la stessa cadenza, ma dalla stazione di Monguelfo. In entrambi i casi, in circa mezzora raggiungerete la destinazione.
  • IN TRENO: partendo dalle due città principali della regione non esiste un treno diretto per il lago, ma è necessario fare dei cambi per raggiungere le stazioni ferroviarie nei pressi di Braies.
  • IN AEREO: gli aeroporti più vicini al lago di Braies sono quelli di Bolzano, Verona, Treviso e Venezia.

Cosa Vedere Nei Dintorni del Lago di Braies

Il Lago di Braies è un punto di partenza ideale per esplorare paesaggi e natura, ma questo luogo presenta anche una notevole ricchezza culturale.

  • Prato Piazza (16 km): si tratta di un altopiano a 2000 m s.l.m. circondato dalle Dolomiti di Braies.
  • San Candido (20 km): un paesino caratteristico di montagna con un centro storico pedonale, location di alcune scene della fiction televisiva “Un passo dal cielo” e sede del museo di storia naturale Dolomythos.
  • Lago di Landro (27 km): uno splendido lago verde giada incastonato tra i parchi naturali di Fanes-Senes-Braies e delle Dolomiti di Sesto.
  • Lago di Anterselva (35 km): è il terzo lago più grande dell’Alto Adige e uno dei più maestosi.

Alto Adige Guest Pass

L’Alto Adige Guest Pass è un biglietto che ti permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici durante la tua vacanza in Alto Adige. Scopri quali sono gli alloggi che lo includono nel costo del soggiorno e scegli autobus, treni e funivie per visitare in lungo e in largo questa terra.

Tabella Riepilogativa Escursioni Invernali

Escursione Punto di Partenza Punto di Arrivo Tempo Dislivello Distanza
Lago di Braies (sentiero tematico) Ferrara chiesa (1222 m) Lago di Braies (1494 m) 2 ore 300 metri 6 km
Percorso Circolare Ferrara Ferrara chiesa Ferrara chiesa 1H30 120 metri 5 km
Ponticello - Prato Piazza Ponticello (1491 m) Prato Piazza (1950 m) 2H30 560 metri 6,5 km
Prato Piazza - Rifugio Vallandro Parcheggio Prato Piazza (2000 m) Rifugio Vallandro (2040 m) 45 minuti 140 metri 2 km
Monte di Braies Fermata bus chiesa - Ferrara (1222 m) S. Vito (1332 m) 1H30 211 metri 4 km

TAG: #Escursioni

Più utile per te: