Albergo Atene Riccione

 

Viaggiatori per caso: Un'esplorazione letteraria tra viaggi reali e metaforici

I saggi raccolti in questo volume nascono dall'incontro tra colleghi della Facoltà di Lingue, un primo seminario interdisciplinare dedicato al "viaggio", in particolare "da e per la Tuscia". L'idea, come scrive Vincenzo De Caprio, è un tentativo di confronto tra diverse idee e sensibilità su temi cari a varie discipline.

Già in passato, alcuni avevano affrontato il tema del "viaggio", offrendo agli studenti diversi modi di interpretarlo. Questo articolo esplora il tema del viaggio attraverso la lente di diversi libri, offrendo spunti e riflessioni per viaggiatori reali e sognatori.

Libri che ispirano il viaggio

E scegliere il prossimo testo che ci farà volare in terre lontane non è mai facile. Leggere è un po' come viaggiare. Viaggiare con l'immaginazione, i ricordi, la curiosità. Certi libri descrivono la realtà così bene da permettere quasi di immergersi, come fotografie dentro cui muoversi con la fantasia.

Nella valigia di ogni viaggiatore c'è sempre un libro, al pari dello spazzolino da denti e di una maglietta di ricambio! I più pratici portano una guida, i più romantici un romanzo, altri un diario bianco.

Ecco alcuni libri che hanno ispirato e cambiato la vita di molti viaggiatori:

Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova

  1. "Guida per cauti viaggiatori alle Lande Desolate" di Sarah Brooks: Un romanzo che mescola fiction storica, mistero e sfumature fantasy-horror, ambientato a bordo di un treno che viaggia da Pechino a Mosca nel 1899. Il tema centrale è la contrapposizione tra natura e progresso scientifico.
  2. "E venne chiamata due cuori" di Marlo Morgan: La storia di una donna medico che vive alcuni mesi con una tribù di indigeni in Australia.
  3. "Le vie della felicità" di Francesco Grandis: Un libro illuminante sulla crisi d'identità e la necessità di cambiare vita, mettendosi in viaggio alla ricerca della felicità.
  4. "4 ore alla settimana" di Tim Ferris: Uno dei bestseller più venduti su Amazon, la storia di Tim Ferris che ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo.
  5. "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani: Uno dei libri di viaggi più noti del celeberrimo Tiziano, una delle più belle scritture italiane sull’Asia.
  6. "Senza Volare" di Claudio Pelizzeni: Il racconto del giro del mondo senza aerei durato 3 anni, un'esperienza intensa e poetica.
  7. "Travel as transformation" di Gregory V. Diehl: Lo sguardo lucido di un ventenne sulla vita e sulla serenità, ricco di citazioni e riflessioni profonde.
  8. "Nelle terre estreme" di Jon Krakauer: La storia vera di Chris McCandless, il ragazzino reso famoso dal film Into the Wild.
  9. "Una passeggiata nei boschi" di Bill Bryson: Un racconto esilarante di un trekking disastroso sull'Appalachian Trail.
  10. "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda: La storia vera di due fratelli afgani che intraprendono un viaggio da clandestini verso l'Inghilterra.
  11. "La fine è il mio inizio" di Tiziano Terzani: L'ultimo libro di Terzani, una riflessione sulla filosofia di vita che il viaggio permette di raggiungere.
  12. "Mangia, prega, ama" di Elizabeth Gilbert: Il viaggio di Liz alla ricerca della felicità attraverso il piacere in Italia, la fede in India e la serenità in Indonesia.
  13. "The Geography of Bliss" di Eric Weiner: Un viaggio alla ricerca della felicità in diversi paesi del mondo.
  14. "Il Ferro e la Seta" di Claudio Morandini: Un viaggio in moto attraverso il Canada con un orsacchiotto di peluche come compagno.
  15. "Siamo Liberi" di Elena Dak: La storia autobiografica di una donna che parte in barca a vela con i suoi figli per un viaggio senza fine.
  16. "L'Alchimista" di Paulo Coelho: La storia di Santiago, un pastorello andaluso alla ricerca di un tesoro nascosto tra le piramidi d'Egitto.
  17. "Succede sempre qualcosa di meraviglioso" di Gianluca Gotto: Un romanzo sulla ricerca del coraggio e della felicità.
  18. "Fatti il Van" di Chiara Grispo: Un libro che demistifica la vanlife edulcorata dai social e risponde alle grandi domande del viaggiatore su ruote.

Turisti per caso: un'eredità di viaggi e racconti

Cosa accade quando due personaggi irresistibili, armati di una buona dose di coraggio ed ironia, decidono di intraprendere un viaggio intorno al mondo? Nasce una trasmissione cult che anima da anni le reti Rai e un diario, che raccoglie ricordi e meditazioni a telecamere spente.

Come questo simpaticissimo libro che Syusy Blady e Patrizio Roversi hanno realizzato dopo aver percorso migliaia di chilometri tra i cinque continenti, battendo ogni sorta di itinerario turistico, dai tradizionali agli alternativi. Recuperando la formula del dialogo-contrasto, sperimentata con successo nel programma televisivo, la coppia emiliana si cimenta nel racconto dei momenti e degli itinerari più belli, concentrandoli attorno a nove temi principali.

Il libro non è il gadget della trasmissione: in esso ci sono le cose che i "Turisti per caso" non sono riusciti a raccontare con le immagini, ma che meritavano di essere fissate dalla loro penna. Le più belle e inquietanti albe del pianeta, il panico delle metropoli, i cibi più stravaganti, i costumi sessuali, gli equivoci della lingua... il tutto condito con utili consigli per il viaggiatore dilettante che troverà nel libro un curioso e divertente breviario per gli spostamenti planetari.

E' un libro di facile lettura, in cui Patrizio e Syusy partendo dai loro ricordi di viaggio descrivono le persone particolari che hanno incontrato, i cibi che hanno avuto modo di assaggiare, come la carne argentina o le vipere di Kyoto. Si soffermano a descrivere i differenti modi di concepire lo scorrere del tempo ed il senso della vita in posti differenti del mondo.

Syusyu Blady, nome d'arte di Maurizia Giusti, è attrice, cabarettista, conduttrice e regista. Patrizio Roversi, attore comico, ha condotto assieme a Syusy Blady con successo la trasmissione Turisti per caso.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Il cinema come ispirazione al viaggio

Un'altra grossa fonte di spunto e incoraggiamento al viaggio passa dalla settima arte, il cinema. I film possono addirittura mostrarti i luoghi e i colori di una terra, fino a diventare veri e propri spaccati di costume e tradizioni.

Leggi anche: Tutto Sulla Lista Nozze Viaggio

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: