Albergo Atene Riccione

 

Esplorando l'Isola di Ustica con le Escursioni Ciprea

Ustica, un'isola stupenda e ricca di bellezze immense, offre un'esperienza unica grazie alle escursioni organizzate da Escursioni Ciprea Ustica di Vittorio Arnò. Con oltre 20 anni di esperienza, Vittorio, guida usticese abilitata, si dedica con passione a valorizzare ogni aspetto dell'isola, offrendo avventure indimenticabili in totale sicurezza e rispetto per l'ambiente.

La cooperativa Ciprea, rappresentata dai giovani Vittorio Arnò e Angelo Russo, si distingue come custode e ambasciatrice del territorio usticese. Accompagnano i visitatori lungo percorsi naturalistici e archeologici, svelando i segreti e le leggende dell'isola.

Itinerari Naturalistici e Storici

Le escursioni Ciprea offrono un'ampia gamma di itinerari adatti a tutti i gusti e interessi, che vantano un alto valore Naturalistico, Marino, Astronomico, Storico, Geologico, Archeologico e Culturale. In un ambiente protetto tra riserva marina e riserva terrestre, i visitatori saranno catturati da mille sfaccettature che risulteranno una vera e propria sorpresa.

Percorsi nella Natura

I sentieri del bosco attraversano la pineta lungo una strada acciottolata e pianeggiante oppure portano sulla cresta del monte, offrendo panorami mozzafiato sul mare. Tra le mete nel mondo naturale, spiccano il faro di Punta Gavazzi e i Gorghi.

  • Itinerario Naturalistico: Partendo da Punta S.Ferlicchio o dalla Torre S.Maria, si attraversa un magnifico anfratto tra mare e terra costeggiando il lato meridionale dell’isola, concludendo a Punta Cavazzi.
  • Itinerario Marino-Naturalistico: Giro dell’isola in barca a partire dalla cala S. Maria con visita alle sei grotte principali (Azzurra, Pastizza, delle Barche, Verde, Sireta e dell’Oro) e bagno annesso.
  • Itinerario Naturalistico-Panoramico: Attraverso una gradinata nel bosco si salirà sulla cima delle due colline più alte di Ustica, chiamati: Guardia Grande e Guardia del Turco, alti rispettivamente 244 mt. e 235 mt.

Viaggio nella Storia e nell'Archeologia

Poco lontano dall’abitato, un sentiero porta all’approdo di Tramontana e ai Faraglioni, con visita entusiasmante al villaggio preistorico che risale all’età del bronzo, 1.450 - 1.250 a.C. Si ammirano i resti di numerose capanne e il perimetro di difesa fortificato per 250 metri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Altrettanto interessante è la visita alla Rocca della Falconiera, che comprende le tombe ipogeiche, il vulcano secondario, l’Acropoli e il Rivellino alto sul mare, il calvario e la necropoli punico romana.

  • Itinerario Archeologico e Geologico: Visita all’insediamento Sicano risalente alla media età del Bronzo (1450-1250 a.C.) adagiato su un importantissimo anfratto geologico nella parte nord dell’isola.
  • Itinerario Archeologico-Geologico-Storico-Naturalistico: Scoperta degli ipogei romani (del III sec. d.C.), l’ultimo vulcano di Ustica, la Rocca della Falconiera riparo di 5 civiltà e la scala romana sospesa a 150 mt.
  • Itinerario Storico-Culturale in Centro: Esplorazione della Chiesa costruita nel 1768 dai Borboni, con cenni storici fondamentali per l’isola e la cripta, la storia dei confinati e l’avventura della prima colonizzazione da parte dei liparoti.

Esperienze Uniche

Le escursioni offrono anche esperienze uniche come l'osservazione delle stelle e delle costellazioni con spiegazioni astronomiche e mitologiche, raggiungendo in auto il punto più buio dell’isola.

  • Itinerario Storico-Naturalistico: Dal Centro Storico del XII sec. attraverso il Bosco, nella zona A della riserva naturale orientata, con spiegazioni sulla flora e fauna anche attraverso la fisica quantistica, terminando con il tramonto.
  • Giro dell’isola in auto: Soffermandosi nei punti di alto rilievo culturale ed ambientale con spiegazioni dettagliate.

Gastronomia Locale

Un itinerario speciale è dedicato alla produzione gastronomica locale, illustrando la storia della cucina usticese e la preparazione dei suoi prodotti tipici come le lenticchie, le cassatedde, i gamberetti parapandalo e la pizza usticese.

Informazioni Utili

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare Escursioni Ciprea Ustica tramite il Sito web usticaescursioni.it o recarsi presso la loro sede situata in Via Calvario, 2, 90051 Ustica PA, Italia.

Le opinioni sulle Escursioni Ciprea Ustica sono molto positive, con una media di 4.9/5 su 135 recensioni su Google My Business. Questa valutazione elevata riflette la qualità del servizio e l'attenzione ai dettagli che caratterizzano ogni tour.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

L’alternativa low- cost a solo 2 € per tratta sono dei pulmini privati che fanno tutto il giorno servizio o quelli comunali ad 1,50€. Il giro dura circa due ore con tre soste per tuffarsi in un mare cristallino dalle mille tonalità di blu. Info: per prenotare il vostro tour in barca contattate nella pagina fb Ustica in Gommone.

Tabella Riepilogativa Itinerari

Itinerario Durata Descrizione
Archeologico-Geologico-Storico-Naturalistico 1 ora e 30 minuti Ipogei romani, vulcano, Rocca della Falconiera, scala romana.
Storico-Naturalistico 2 ore e 30 minuti Centro Storico, Bosco, flora e fauna, tramonto.
Giro dell’isola in auto 1 ora e 30 minuti Punti di rilievo culturale ed ambientale.
Marino-Naturalistico - Giro dell’isola in barca con visita alle grotte.
Storico-Culturale in Centro 1 ora Chiesa, storia dei confinati, colonizzazione.
Naturalistico-Panoramico - Guardia Grande e Guardia del Turco, tunnel lavico, necropoli.
Archeologico e geologico 2 ore Villaggio Preistorico, Faraglioni.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: