Informazioni sul Consolato Italiano a Monaco: Orari e Indirizzo
L'italiano è una lingua di scambio a livello economico e culturale. L'interscambio economico tra la Baviera e l'Italia è molto rilevante, così come la presenza di imprese italiane in Baviera a tutti i livelli, ma anche di imprese bavaresi in Italia.
Secondo Enrico De Agostini, Console Generale d’Italia a Monaco di Baviera, "L'italiano diventa una lingua fondamentale in Baviera".
Ostacoli alla diffusione dell'italiano in Baviera
La diffusione dell'italiano in Baviera incontra alcuni ostacoli. Il primo è di carattere burocratico-amministrativo: nei licei con sezioni italiane speciali, l'italiano è insegnato come terza lingua straniera, dopo l’inglese e altre lingue preferite in Germania.
Un altro problema è la percezione: spesso i tedeschi imparavano l'italiano per studi classici, materie che non sembrano più studiate così approfonditamente. L'italiano è molto utile in Baviera, terra di confine tra due mondi, un punto di contatto per i giovani nel mondo del lavoro.
La conoscenza della lingua dell'interlocutore permette di cogliere le sfumature culturali, importanti nel business e nella politica. Conoscere bene l'italiano è fondamentale per l'integrazione culturale, portando a una reciproca consapevolezza di una diversità di approccio e di una comune radice culturale.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Iniziative del Consolato per promuovere l'italiano
Tra le iniziative organizzate dal Consolato per promuovere l’insegnamento della lingua italiana, c'è il brainstorming che ha dato origine al portale ItaliaQui. È stato organizzato un convegno, chiamato Tempesta cerebrale, con operatori della diffusione dell'italiano in Baviera e ITALCAM, per cambiare la percezione dell'italiano e spiegare quanto sia importante in Baviera, superando gli ostacoli burocratico-amministrativi.
Contributo italiano all'economia tedesca
Rispetto ai primi anni dell’immigrazione italiana in Baviera, il contributo italiano all’economia tedesca è sempre più qualificato, in particolare sul tema innovazione. Ci sono molti scienziati, ingegneri e imprese italiane con sede in Baviera che collaborano con imprese bavaresi nel settore dell'innovazione tecnologica.
Esempi includono l'osservatorio spaziale europeo a Garching e la NETMA, l'impresa che ha costruito i tornado e realizza l'eurofighter. Anche la collaborazione tra la subfornitura italiana per il settore automobilistico è molto presente e importante in Baviera: molta tecnologia contenuta nei veicoli prodotti qui proviene dall’Italia.
Il Consolato Generale d'Italia cerca di favorire maggiori contatti per far incontrare e collaborare l'innovazione italiana e quella tedesca e bavarese come imprese europee. Si sta sviluppando un'iniziativa con il Ministero dello sviluppo economico bavarese e il comune di Norimberga per coinvolgere le imprese italiane e bavaresi sull’accorciamento delle catene del valore.
Durante la pandemia, è emerso quanto una crisi possa rendere impossibile produrre beni vitali e strategici per la società. Per questo è importante ricondurre alcuni processi produttivi all'interno dell'Europa. Ci si sta muovendo per favorire i contatti tra vari settori produttivi, italiani e tedeschi.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia