Escursioni in Barca a Viareggio: Recensioni e Consigli
La bella Viareggio è da sempre una delle mete balneari predilette per i toscani. Se avete deciso che Viareggio sarà la meta delle vostre prossime vacanze estive, o semplicemente di un weekend di relax al mare, scoprirete una cittadina vivace e piena di servizi, un lungomare pedonale fiancheggiato da magnificenti edifici in stile liberty, un’offerta alberghiera seconda a nessuno, e naturalmente una spiaggia che in Toscana non ha eguali in quanto a servizi.
La Spiaggia di Viareggio
La spiaggia di Viareggio è il motivo principale che spinge i turisti a venire in vacanza qui. E’ una spiaggia di sabbia finissima e dorata, completamente attrezzata. Gli stabilimenti balneari si susseguono uno dopo l’altro, tutti molto belli e curati, sia nell’aspetto che nei servizi che mettono a disposizione ai clienti. Molti di essi ad esempio hanno una piscina privata, altri organizzano lezioni di pilates o di yoga in spiaggia, altri ancora anzichè gli ombrelloni hanno spaziose tende capaci di accogliere intere famiglie.
Tutti gli stabilimenti balneari di Viareggio mettono comunque a disposizione i servizi di base: oltre al noleggio di ombrelloni, sdraio e lettini, avrete la possibilità di sfruttare docce e spogliatoi, servizio di soccorso in mare, noleggio pedalò e bar. Ricordate che l’accesso al mare è sempre consentito, ma è severamente vietato occupare con il telo la battigia o piantare ombrelloni, a meno che non siate clienti degli stabilimenti balneari.
Spiaggia della Lecciona
A sud dell’abitato di Viareggio e del porto, condivisa con la località di Torre del Lago Puccini, si trova l’ampia spiaggia della Lecciona. La spiaggia è priva di servizi, pertanto portatevi acqua e cibo. E’ una spiaggia completamente libera e immersa nella natura: alle sue spalle c’è una fitta macchia mediterranea, che si trasforma presto in un’ampia pineta percorsa da alcuni sentieri pedonali, che poi conducono verso il mare. Essendo lunghissima è possibile trovare persino zone in cui sarete totalmente isolati.
Cosa Fare a Viareggio
Viareggio è una cittadina molto turistica, in cui i protagonisti indiscussi sono il mare e la spiaggia. Non ci sono troppe cose da vedere di interesse storico, monumenti o musei di importanza straordinaria. Pertanto, godetevi le giornate al sole, passeggiate sul lungomare, fate un giro al porto e gustatevi i tipici piatti di pesce della gastronomia versiliese.
Leggi anche: Viareggio: Escursioni in Barca a Vela
Lungomare di Viareggio
Il lungomare di Viareggio è sempre affollatissimo di gente che lo percorre a piedi, dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda. E’ questa zona della città che può essere considerata il centro, sebbene si estenda per quasi due chilometri in lunghezza, dal molo fino all’hotel Principe di Piemonte. Camminando su e giù per il lungomare potrete fermarvi a guardare le vetrine dei negozi e delle boutique, bere un drink a uno dei numerosi bar, cenare all’aperto oppure semplicemente osservare le persone.
Parallela al lungomare pedonale si trova un’estesa pista ciclabile, che conduce fino a Lido di Camaiore e oltre, mentre dall’altra parte della strada ci sono tantissimi hotel, alcuni dei quali di importanza primaria per il turismo toscano.
Arte Liberty a Viareggio
Alcuni edifici che si affacciano sul lungomare di Viareggio, compresi alcuni stabilimenti balneari, sono eleganti costruzioni in stile Liberty dei primi del ‘900, di un’eleganza davvero notevole. Da segnalare il “Gran Caffè Margherita” e il fu “Caffè Savoia” oggi rinominato “Caffè liberty”, che hanno avuto come loro ospiti alcuni dei più importanti personaggi del tempo: Guglielmo Marconi, Ermete Zacconi, Giacomo Puccini e tanti altri.
Lo splendido “Gran Caffè Margherita” con l’inconfondibile cupola, punto di ritrovo esclusivo della città, ancor oggi domina la passeggiata mentre il “Caffè liberty”, tutelato dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali, ha mantenuto la struttura e le decorazioni originali. Ancora oggi è possibile ammirare i disegni, gli stucchi, le plafoniere e le decorazioni, tutte opere del Chini.
Molo e Porto di Viareggio
Alla fine del lungomare pedonale, in direzione sud rispetto all’abitato, si trova il porto di Viareggio. Fate un giro a piedi sul molo Eugenio Guidotti, che costeggia il canale che sfocia in mare, fermatevi a guardare alcuni yacht di pregevole fattura, concludendo la serata con una deliziosa cena a base di pesce fresco presso uno dei ristoranti che lo costeggiano.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il porto di Viareggio è di primaria importanza per l’economia cittadina, anche per quella turistica, poichè da qui partono le barche per le escursioni turistiche giornaliere, per le altre località della Versilia e persino per le Cinque Terre.
Carnevale di Viareggio
Viareggio è famosa in tutta Italia per essere la sede di una delle manifestazioni carnevalesche più importanti del nostro paese: il Carnevale di Viareggio è infatti in grado di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori, che si concentrano nel lungomare cittadino nei weekend di febbraio e marzo, per ammirare enormi carri allegorici che vengono costruiti nel corso di un intero anno.
Spesso ispirati alla satira, alla politica o a fatti di costume, i carri del Carnevale di Viareggio sono costruiti di cartapesta, e la tradizione viareggina di farli sfilare risale addirittura al 1873. Ma il carnevale a Viareggio è molto di più: veglioni e feste accompagnano l’evento per tutta la sua durata, e in questi giorni i diversi rioni della città organizzano feste, cene a base di piatti tipici e balli in maschera, che durano per tutto il periodo.
A Viareggio ci sono poi due istituzioni legate al Carnevale che vivono per tutto l’anno: sono la Cittadella del Carnevale, il grande parco tematico più grande d’Europa dedicato alle maschere, composto da 16 hangar all’interno dei quali vengono costruiti i carri, e il Museo del Carnevale, che racconta questa grande festa, come si è evoluta nei secoli e il modo in cui vengono costruiti i carri.
Pineta di Viareggio
La strada parallela al lungomare di Viareggio è il viale Michelangelo Buonarroti, che rappresenta il confine est della pineta di Viareggio, un vero e proprio polmone verde immerso completamente nel tessuto urbano cittadino, tanto che, in piccolo, ricorda un po’ il Central Park di Manhattan.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Nella pineta di Viareggio si può passeggiare a piedi, noleggiare biciclette, o bere qualcosa nei numerosi chioschi al suo interno.
Attività e Avventure a Viareggio
Se cerchi emozioni forti e vuoi sentire l'adrenalina scorrere nelle vene, scopri cosa fare e cosa vedere a Viareggio e dintorni. Ecco alcune opzioni:
- Avvistamento Delfini: Fantastica escursione in barca a poche miglia dal porto di Viareggio.
- Pesca Turismo: Uscite in barca con pranzo e bagno, un modo interessante di vivere il mare.
- Paintball Games: Sfida amici e parenti in un'emozionante partita a paintball in sicurezza.
- Mini Crociera in Barca a Vela: Il Circolo Vela Mare di Viareggio organizza uscite o mini crociere in barca a vela.
- Rafting e Canyoning: Prova l’adrenalina del rafting a Bagni di Lucca.
- Volo dell’Angelo: Una folle discesa in volo a 150km/h a Vagli di Lucca.
- Escape Room: Metti alla prova le tue abilità a Mind Trap.
- Escursione alle Cave di Marmo di Carrara: Visita le cave di marmo con un’escursione in jeep 4x4.
Noleggio Barche a Viareggio
Se ti piace l'idea di essere il capitano, puoi noleggiare una barca a Viareggio e guidare il tuo equipaggio alla scoperta delle spiagge più belle della Versilia. Puoi scegliere tra diverse opzioni, come:
- Barca a motore Corsiva New Age 605: Dotata di prendisole, tendalino e cuscineria.
- Barca Capelli Cap con motore 40 cv: Per portare la tua ciurma di massimo 6 persone alla scoperta delle spiagge più iconiche della Versilia.
Dove Dormire a Viareggio
Molti chioschi si trovano direttamente sul lungomare, che si rivela di gran lunga la zona ideale dove dormire a Viareggio poichè si è a due passi dal mare, dalla pineta e dai negozi. Via via che ci si sposta lungo l’interno i prezzi diminuiscono, e questa può essere una strategia vincente per chi non ha troppo budget a disposizione.
Di recente si sono sviluppati anche gli affitti privati, sotto forma di appartamenti. Quasi assenti invece i bed and breakfast.
Hotel Consigliati a Viareggio
Ecco una selezione di hotel a Viareggio in grado di soddisfare tutte le categorie di viaggiatori. I più prenotati dai turisti sono gli hotel fronte mare spesso direttamente sulla spiaggia. Se volete andare sul sicuro scegliete uno dei seguenti: sono tra gli hotel più prenotati di Viareggio, ordinati per numero di recensioni.
Se ad una vacanza in hotel preferite gli spazi, la privacy e la possibilità di preparare pasti in autonomia, prenotate una casa vacanza a Viareggio. Ve ne consigliamo alcuni qui di seguito, ma in questo caso vi consigliamo di prenotare per tempo perchè le case e gli appartamenti in affitto a Viareggio sono molto richiesti.
Come Raggiungere Viareggio
Viareggio è molto facile da raggiungere, poichè si trova all’incrocio delle autostrade A11 Firenze-Mare e A12 Genova-Rosignano Marittimo. Da Firenze ci vuole meno di un’ora, da Pisa soltanto 30 minuti, stesso dicasi dal centro di Lucca.
Viareggio è anche molto comoda da raggiungere con i mezzi pubblici, poichè la cittadina è dotata di una stazione ferroviaria molto importante, che riceve treni regionali e intercity provenienti dalla costa toscana e dall’entroterra. I treni da Firenze partono di frequente, e il percorso dura circa un’ora e 30 minuti.
Meteo a Viareggio
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Viareggio nei prossimi giorni.
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 25° | 34° |
Sabato 9 | 24° | 32° |
Domenica 10 | 25° | 31° |
Lunedì 11 | 26° | 33° |
Martedì 12 | 27° | 33° |
Mercoledì 13 | 26° | 33° |
Tour in Barca Elettrica nella Palude di Viareggio: Un'Esperienza Indimenticabile
Se cerchi un'esperienza unica e rilassante, non perdere il tour in barca elettrica nella zona paludosa del Padule. Con una valutazione di 4.9 stelle su 5 basata su 15 recensioni, questo tour è un vero gioiello nascosto della Versilia.
Cosa Aspettarsi
- Esplorazione del Padule: Scopri la zona paludosa che era cara al compositore Puccini.
- Audio Guida: Ascolta la storia del Padule e scopri la sua ricca flora e fauna.
- Degustazione: Goditi un bicchiere di vino e biscotti prodotti localmente.
- Barca Elettrica: Naviga in modo ecologico e silenzioso.
Recensioni Entusiasmanti
Molti viaggiatori hanno elogiato l'esperienza, sottolineando la bellezza del paesaggio, la competenza delle guide e la degustazione di prodotti locali. Ecco alcune recensioni:
- Luca (Germania): "Un vero highlight della nostra vacanza in Toscana! Il tour in barca attraverso le paludi è stato tranquillo, panoramico e pieno di piccole scoperte. Altamente raccomandato per chi cerca di vivere il lato autentico di Viareggio."
- Isobel (Regno Unito): "Tour assolutamente fantastico! Un modo fantastico per vedere le paludi e rilassarsi. Inoltre, il tour ha fornito molte informazioni sulla storia e sulla zona che non si troverebbero nella città principale."
- Anonimo: "Abbiamo trascorso un periodo fantastico. Il paesaggio era bellissimo e i nostri ospiti hanno fatto un tale sforzo per assicurarsi che ci divertissimo. Il vino locale, i liquori e i cibi abbinati che abbiamo provato sono stati scelti con cura e avevano un sapore fantastico."
Prenota ora il tuo tour in barca elettrica e vivi un'esperienza indimenticabile nella natura incontaminata del Padule!
TAG: #Escursioni #Barca