Albergo Atene Riccione

 

Turisti per caso a Villasimius: cosa vedere in questa perla della Sardegna

Situata lungo la splendida costa sud-orientale della Sardegna, Villasimius è una destinazione estiva molto amata, famosa per le sue spiagge da sogno e le acque cristalline. In questa guida, vi accompagneremo alla scoperta di questo affascinante angolo di paradiso, ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali.

Il periodo migliore per visitare Villasimius

Il periodo migliore per visitare Villasimius è quello tardo primaverile-estivo, quando il clima è caldo e tutte le attività turistiche sono disponibili.

Un po' di storia

La storia di Villasimius è antica e affonda le sue radici in epoche remote. Le primissime tracce di insediamenti umani risalgono alla preistoria, come testimoniano i resti nuragici, tra cui nuraghi, tombe dei giganti e villaggi, che attestano la presenza di popolazioni durante l’Età del Bronzo. Successivamente, l’area fu frequentata da Fenici e Cartaginesi, come dimostrano i reperti trovati lungo le coste.

Durante il periodo romano, Villasimius, conosciuta allora come "Statio Longonis", divenne un importante punto di scalo marittimo grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. Numerosi furono i resti romani rinvenuti, tra cui monete, ceramiche e strutture edilizie.

Nel Medioevo, Villasimius fu sottoposta a diverse dominazioni, tra cui quella pisana e aragonese. Durante questo periodo, furono costruite diverse torri di avvistamento lungo la costa per difendere il territorio dalle incursioni dei pirati. Nel 1327, il re Alfonso IV d’Aragona assegnò il territorio al conte Berengario Carroz. Con l’annessione della Sardegna al Regno di Sardegna nel XVIII secolo, Villasimius continuò a svilupparsi. Dopo l’Unità d’Italia nel 1861, il comune aumentò sia economicamente che demograficamente.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Cosa vedere a Villasimius

Affacciata sull’estremità sudorientale dell’isola, Villasimius somiglia per conformazione ad un triangolo costiero baciato da un mare puro e cristallino e delimitata da spiagge che si fissano nella memoria: Capo Boi ad ovest, Capo Carbonara a sud e Punta Porceddus ad est. Il nord invece è lambito dal verde della macchia mediterranea che orla i monti del Sarrabus ed il massiccio dei Sette Fratelli, un'oasi naturalistica da non perdere.

Il cuore del paese

Villasimius è un insediamento antico, abitato tutto l’anno, che offre non solo attrazioni turistiche, ma anche uno scorcio di vita isolana. Il cuore storico si sviluppa lungo il viale principale, Via Umberto I, impreziosito da due piazze: Piazza Incani e Piazza Gramsci. Quest'ultima, molto vivace, ospita il Palazzo Comunale e diverse attività commerciali.

In una traversa di Via Umberto I, si trova il Museo archeologico, un luogo ideale per scoprire la storia della zona. Superate le piazze, la via prosegue mutando il nome in Via del Mare, un luogo con panorami mozzafiato, da godere durante una passeggiata a piedi o in bicicletta, da cui si raggiunge la spiaggia di Simius.

Durante la stagione estiva, Via del Mare si trasforma in un'area pedonale ricca di negozi, spettacoli e opportunità per piacevoli passeggiate serali.

Le spiagge di Villasimius

A Villasimius si concentrano alcune delle più belle spiagge della Sardegna, con calette e spiagge ampie per soddisfare tutti i gusti. La maggior parte sono adatte alle famiglie con bambini, grazie alla sabbia e all'acqua poco profonda vicino alla riva.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

  • Spiaggia di Porto Giunco: spiaggia lunghissima di sabbia fine, con fondali bassi e fenicotteri nello stagno di Notteri alle spalle.
  • Spiaggia di Simius: la spiaggia del paese, facilmente raggiungibile a piedi, attrezzata e adatta alle famiglie.
  • Punta Molentis: un minuscolo angolo di paradiso, con sabbia rosa e mare cristallino.
  • Spiaggia di Campulongu: spiaggia lunga con fondale che degrada lentamente, ideale per bambini e snorkeling.
  • Spiaggia di Campus: ampia spiaggia con parcheggi gratuiti, adatta a chi preferisce la comodità.
  • Cala Sa Ruxi: selvaggia, con colori stupendi, dune e macchia mediterranea.
  • Spiaggia di Cava Usai: caratteristica per la sabbia scura data dalla presenza di granito.
  • Costa Rei: lunghissima spiaggia con il famoso scoglio di Peppino.

Area Marina Protetta di Capo Carbonara: Fino a due secoli fa Villasimius si chiamava Carbonara, nome mantenutosi nella denominazione dell’area marina protetta di Capo Carbonara, che oltre a essere una delle più antiche e vaste di tutta la regione, è uno scrigno di biodiversità. Qui da tre anni è in corso una campagna di ripopolamento della posidonia oceanica, la pianta che garantisce ossigeno e protezione a molte specie.

L'Area Marina Protetta di Capo Carbonara e le isole

Nei pressi di Villasimius si estende l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, istituita nel 1998 per tutelare e valorizzare le risorse naturali di questo straordinario ambiente. L'area comprende le coste dell'Isola dei Cavoli e quelle di Serpentara.

  • Isola dei Cavoli: deve il suo nome alla presenza di una specie botanica rara, il cavolo selvatico (Brassica insularis).
  • Isola di Serpentara: visitabile con visite guidate, si presenta come una sottile striscia ricoperta di rocce, con al nord un gruppo di piccole isole note come i Variglioni.

Tradizioni e gastronomia

Oltre alle spiagge e al mare, Villasimius offre un tuffo nella storia e nelle tradizioni sarde. Potrete scoprire le particolari tradizioni religiose, come la figura femminile della “Priorissa” legata al culto della Madonna. Non mancano le custodi degli antichi sapori della cucina locale: dalla focaccia al forno tipica di queste zone, agli gnocchi di ricotta e spinaci, fino ai dolci fatti con il miele prodotto in loco. Non dimenticate di assaggiare i vini e liquori del posto.

Ecco alcuni piatti tipici da non perdere:

  • Culurgiones
  • Malloreddus
  • Fregola
  • Seadas
  • Maialino arrosto

E da bere:

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

  • Vermentino di Sardegna
  • Cannonau
  • Mirto

Consigli utili per il tuo viaggio a Villasimius

  • Auto: se non hai un'imbarcazione, è consigliabile avere un'auto per raggiungere le spiagge.
  • Parcheggi: i parcheggi delle spiagge sono a pagamento (circa 5 euro al giorno).
  • Vento: informati sulla direzione del vento per scegliere la spiaggia più riparata.
  • Alloggio: valuta case in affitto o B&B per un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Rifornimento: fai rifornimento di carburante prima di arrivare a Villasimius, perché i prezzi sono più alti.
  • Non dimenticate di portare con voi una maschera e pinne.

Tabella riassuntiva delle spiagge di Villasimius

Spiaggia Caratteristiche Ideale per
Porto Giunco Sabbia fine, fondali bassi, fenicotteri Famiglie con bambini
Simius Facilmente raggiungibile, attrezzata Famiglie
Punta Molentis Sabbia rosa, mare cristallino Coppie, fotografi
Campulongu Sabbia bianca, fondale degradante Famiglie, snorkeling
Campus Ampia, parcheggi gratuiti Comodità
Cala Sa Ruxi Selvaggia, dune Naturisti, amanti della tranquillità

Villasimius, con la sua ricchissima storia e le sue ineguagliabili bellezze naturali, è una delle mete turistiche più affascinanti della Sardegna. Un luogo che vi conquisterà con le sue spiagge, i suoi profumi e la sua autenticità.

TAG: #Turisti

Più utile per te: