Albergo Atene Riccione

 

Master in Turismo in Veneto: Un'Opportunità di Crescita Professionale

I master di primo livello per laureati triennali offerti dalle università italiane rappresentano un'eccezionale opportunità per specializzarsi e migliorare le prospettive di carriera. Questi percorsi post-laurea rilasciano 60 crediti formativi e si rivolgono a giovani professionisti che desiderano acquisire competenze avanzate in settori specifici.

In Veneto, diverse istituzioni offrono master di alto livello nel campo del turismo, preparando i laureati a carriere di successo nella valorizzazione del patrimonio artistico, enogastronomico e culturale, nell'ospitalità, nel marketing e nel management delle imprese turistiche.

Master in Turismo: Offerta Formativa e Opportunità

Ecco alcuni dei master disponibili in Veneto:

  • Università Ca’ Foscari di Venezia: Master I livello in “Economia e gestione del turismo“
  • A Venezia, in collaborazione con CISET, il master in “Economia e gestione del turismo” offre una formazione manageriale di alto livello nel settore turistico. Gli studenti che lo frequentano si inseriscono professionalmente nell’ambito dell’ospitalità, dell’intermediazione, degli eventi, della promozione culturale e territoriale, delle consulenze e dei trasporti.

  • Università degli Studi di Padova: Master I livello “Turismo 4.0 Design dell’offerta turistica”
  • Anche il Master “Turismo 4.0 Design dell’offerta turistica” di Padova è fortemente orientato al mondo del lavoro, e si caratterizza per una profonda interdisciplinarità. Le attività formative prevedono due aree principali, una legata alla pianificazione e gestione strategica delle destinazioni turistiche l’altra alla gestione aziendale e alle start up nel turismo.

    Leggi anche: Master in turismo: la classifica

CISET e l'Eccellenza nella Formazione Turistica

Il Corso è un programma di sviluppo professionale e personale riconosciuto come uno dei percorsi formativi più autorevoli per il settore del turismo. Realizzato dal Dipartimento di Management in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica (CISET), è Master universitario dal 2003.

I master offerti dal CISET si distinguono per una didattica attiva e interattiva, con laboratori, industry days, docenti professionisti (oltre il 50% della faculty), progetti live, visite e attività sul campo.

Progetti Live: Un'Esperienza di Apprendimento Unica

I live projects sono una delle caratteristiche distintive della didattica dei corsi di alta formazione proposti da CISET. Si tratta di progetti d'apprendimento pratici in cui gli studenti agiscono come consulenti. Un metodo innovativo sviluppato in modo così integrato con il il percorso didattico solo da poche leading schools nel mondo. CISET è riconosciuto come buona pratica a livello internazionale per lo sviluppo e la gestione di questo particolare tipo di esperienze di apprendimento.

I progetti “vivi” sono commissionati da veri clienti esterni: gli studenti sono coinvolti in una situazione reale in cui sperimentano, e devono cercare di risolvere, i problemi che i manager dell'industria dei viaggi e turismo affrontano ogni giorno.

Esempi di Progetti Live

  • 2021: Italianway

    Il live project 2021 si è svolto in partnership con Italianway, obiettivo del progetto della classe di quest'anno è stato di arrivare a proporre miglioramenti per il sito e il web marketing di Italianway che rispondessero meglio in termini di contenuto, immagini e layout alle esigenze e interessi degli utenti - e poi turisti- al femminile. Italianway, già molto attenta in questo senso, desidera sviluppare ulteriori miglioramenti, essendo un aspetto di importanza strategica.

    Leggi anche: Ammissione Master Torino

  • 2020: Associazione Cortina Olimpica

    Commissionato nel 2020 dall’Associazione Cortina Olimpica il progetto aveva l'obiettivo di sviluppare uno spazio espositivo delle Olimpiadi Cortina ’69. Gli studenti, i docenti e i tutor sono impegnati nell’affiancamento dell’Associazione per la definizione di un piano strategico per il Museo stesso che dia indicazioni relativamente all’esperienza del visitatore, al coinvolgimento di residenti e turisti, e le attività di marketing e web marketing.

  • 2018: Addiopizzo Travel e AVEPA

    La classe 2017/2018 ha avuto l'opportunità di confrontarsi con due diverse tematiche, collaborando da un lato con il tour operator siciliano Addiopizzo Travel, che opera nell'ambito del turismo etico e responsabile, e dall'altro con AVEPA - agenzia per i pagamenti della Regione Veneto - sul fronte del Bando per l’erogazione di contributi alle imprese per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico.

    Per Addiopizzo Travel, confrontandosi con Dario Riccobono e i suoi colleghi, i sei gruppi hanno analizzato sei diversi target e ideato proposte di offerta e di comunicazione specifiche, a supporto di uno sviluppo commerciale del tour operator che ne mantenesse intatte le caratteristiche distintive. In collaborazione con AVEPA gli allievi hanno avuto modo di studiare in maniera approfondita il Bando dedicato alle imprese del settore turistico al fine di individuare le tipologie di innovazione proposte, fornire una valutazione su tipo di innovazione prevalente, un'interpretazione dell’ “innovazione” dal parte delle imprese ed, infine, proporre alcuni suggerimenti per un'eventuale revisione di alcune parti dei bandi futuri sul medesimo tema.

  • 2017: Jumbo Tours e Promoservice

    La classe 2016/2017 ha avuto due clienti committenti: Jumbo Tours e Promoservice. Il primo, rappresentata da Roberto Pannozzo, a sua volta ex allievo del Master, ha richiesto agli studenti di studiare idee per tariffe, piani di fidelizzazione o proposte che ancora non sono presenti nel mercato B2B, mentre il secondo - nella persona del CEO Marco Vescovi - ha voluto che gli studenti addestrassero un’intelligenza artificiale a prevedere le cancellazioni di camere prenotate.

    Per Jumbo Tours gli allievi hanno analizzato quattro mercati europei e le offerte a livello internazionale proposte da alcune agenzie e tour operator nelle loro piattaforme online e hanno lavorato per proporre un’idea di tariffa, sconto, promozione, piano a cui nessuno in questi mercati avesse ancora pensato. Un compito particolarmente complesso dal momento che nel settore dei prezzi, tra tariffe dinamiche, sconti 3x2, flash deal, last minute, early booking, ecc. il turismo ha ormai percorso e inventato mille soluzioni.

    Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

    La seconda sfida, proposta da Promoservice, è stato di capire se, addestrando un’IA, fosse possibile creare la base per uno strumento che supportasse più efficacemente i direttori e i revenue manager nel gestire l’overbooking in una struttura alberghiera, cercando di prevedere i 'no show'.

  • Gestione Albergo

    Il live project è stato realizzato in collaborazione con Gestione Albergo, società di consulenza che ha supportato gli allievi mettendo a disposizione sia il suo knowledge base che la tecnologia. Due gruppi di allievi si sono impegnati nello sviluppo di un sistema di benchmarking alberghiero a livello locale per web analytics e nella realizzazione di uno studio sull'usabilità ed efficacia dei siti degli hotel utilizzando la tecnologia eye-tracking.

    Quattro gruppi si sono occupati di elaborare la migliore strategia di marketing online per altrettante aziende commitenti: Safari Crew Tanzania, Limosa Slow Venice, Garda Hotels, Hotel Terme Venezia. Parallelamente Le analisi e le proposte operative sono state presentate ai committenti il 30 maggio, al termine del percorso d'aula della classe master, animando una stimolante discussione con le aziende che hanno riconosciuto la professionalità e la competenza di tutti i gruppi.

Lavori di gruppo, simulazioni, problem based learning assignments, su casi reali, sono gli approcci didattici utilizzati anche all'interno dei moduli stessi di cui si compone il corso.

Costi e Agevolazioni

Di seguito si trovano alcune informazioni sulle modalità di iscrizione e i diversi pacchetti disponibili.

  • € 9.000 - Pacchetto base per i laureati che già lavorano nel settore e preferiscono non lasciare il loro posto, ma veder riconosciuta la propria attività lavorativa ai fini dello stage.
  • € 4.500 - Pacchetto "Experience" per chi ha già esperienza nel settore, ma non è in possesso di un diploma di laurea. Include la partecipazione a tutta l’attività didattica (esclusi stage e project work finale), online e in presenza.

La quota comprende: la partecipazione a tutte le attività didattiche e di stage (ove non diversamente specificato nel pacchetto); gli ingressi ad aziende, eventi, presentazioni, musei, ecc. Durante la fase di selezione o anche durante lo stesso corso potranno essere messe a disposizioni agevolazioni da parte di aziende o enti. Le condizioni per l'ottenimento delle borse dipenderanno dai criteri concordati con gli enti o aziende che li sovvenzioneranno.

A seconda dei casi, i percorsi formativi possono offrire agevolazioni, borse di studio, premi di laurea. Inoltre, CISET e Manageritalia offrono la prima edizione del premio “Turismo: giovani, imprese e lavoro”.

Stage e Opportunità Professionali

Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali.

Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Per gli studenti con cittadinanza extra-comunitaria, è necessario verificare in anticipo la scadenza ed il rinnovo del permesso di soggiorno prima di partire.

Lo stagista, dopo aver ricevuto parere positivo dal proprio tutor universitario, dovrà predisporre il progetto formativo accordandosi col tutor aziendale rispetto la sede, il periodo, l’orario, la modalità di svolgimento (in presenza o in formula mista), le attività da svolgere e le eventuali facilitazioni (ad. Contestualmente lo stagista dovrà firmare la Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante che si genera assieme al progetto formativo.

Ente ospitante e studente dovranno avere una copia del progetto formativo firmata da tutte le parti prima di iniziare lo stage. È responsabilità del tirocinante, ai fini di eventuali monitoraggi o partecipazione a Bandi finanziati, conservare una copia dell’intera documentazione compresa copia del progetto formativo recante tutte e tre le firme in originale.

Se nel corso dello stage sono previste trasferte in altre sedi rispetto a quella specificata, si prega di segnalarlo presso la voce “obiettivi e modalità del tirocinio”. Tutte le copie del progetto formativo dovranno riportare la firma del tutor universitario, del tutor aziendale e dello stagista e i documenti andranno inviati al tutor del Master almeno 10 giorni prima dell’avvio dello stage.

Assieme al tutor aziendale dovrai inoltre compilare i questionari finali: per il corretto funzionamento degli applicativi è necessario che il questionario stagista sia compilato per primo.

Il monte ore settimanale non può comunque superare le 40 ore e deve prevedere una pausa pranzo per le giornate a tempo pieno. Facilitazioni (rimborsi spese, buoni pasto o altri benefit che il soggetto ospitante può offrire allo stagista durante lo stage): la legislazione italiana non prevede l’obbligo da parte del soggetto ospitante di garantire delle facilitazioni. La gestione contabile di eventuali facilitazioni sarà completamente a carico del soggetto ospitante che dovrà verificare le modalità per erogarle.

Imposta di Bollo per le Convenzioni di Tirocinio

Dal 1 gennaio 2023 la convenzione di tirocinio è nuovamente soggetta all’imposta di bollo secondo le disposizioni contenute nel DPR n. 642/1972.

  • Siete un ente/azienda PRIVATO: La convenzione è soggetta ad imposta di bollo a carico del soggetto ospitante. Dovrete pertanto procedere al pagamento di 2 marche da bollo da 16 euro, per un totale di 32 euro.
  • Siete una PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Come previsto dall’art.
  • Siete un ENTE DEL TERZO SETTORE: La convenzione risulta esente dall’imposta di bollo in quanto il soggetto ospitante è un Ente del Terzo Settore, ai sensi del Codice del Terzo Settore - Decreto legislativo, 03/07/2017 n° 117, pubblicato nella G.U. n.

Una volta scaricata la convenzione generata in automatico all’interno del Gestionale Stage in formato PDF/A è necessario apporvi la firma digitale certificata del legale rappresentante. La convenzione verrà attivata entro 10 giorni lavorativi dal caricamento all’interno del Gestionale Stage. Qualora vi fossero errori o la convenzione fosse stata spedita a mezzo raccomandata la procedura di attivazione potrà prevedere tempi più lunghi.

Informazioni Utili per l'Iscrizione

Il Bando dei Master 2025/26 dell'Università Ca' Foscari, specifica tutti i dettagli su come presentare la propria candidatura. Questa fase non è prevista per chi è già registrato al sito unive.it.

La normativa attuale non permette più agli enti pubblici di accettare bonifici. Se la quota di partecipazione verrà pagata dal tuo datore di lavoro, o da terzi, con lo IUV dello Studente non sarà più possibile richiedere il rimborso per procedere successivamente al pagamento da parte di terzi e non sarà nemmeno possibile chiedere una Nota di Debito. Per questa casistica, il solo documento che possiamo fornirti come giustificativo è una Attestazione di Pagamento che riporta il pagamento della rata intestata allo studente (V.

La seconda rata del Master verrà fatturata circa 20 giorni prima della scadenza prevista per il pagamento. Potrai effettuare il versamento solo dopo la fatturazione della rata e dovrai utilizzare le modalità riportate al punto precedente. Altre forme di pagamento (ad es. Se la quota di iscrizione verrà pagata da terzi (es. - a.a.

Per pagamenti di questo tipo, si prega di verificare il proprio plafond di pagamento: per risolvere questo problema potrai chiedere al tuo istituto di credito di procedere tramite CBILL; la banca dovrà essere abilitata su quel circuito: puoi scoprire se la tua banca aderisce da questa pagina. Consulta la guida per il pagamento delle tasse di iscrizione. Hai dei dubbi?

Alloggio

L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che si trasferiscono a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari.

Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi: la domanda è irrevocabile e deve essere spedita in originale al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca’ Foscari Venezia - Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia) utilizzando l’apposito modulo.

Autocertificazione

Le certificazioni rilasciate dalle amministrazioni pubbliche riguardanti stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con le amministrazioni pubbliche i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (autocertificazione) rese dall’interessato.

TAG: #Turismo

Più utile per te: