Master in Italiano L2 per Stranieri a Palermo: Requisiti e Opportunità
L’Italia è un paese splendido, ricco di cultura e di arte. Un Paese che ha sempre incluso, all’interno dei propri percorsi didattici, una forte componente umanitaria. Ad oggi, l’Italiano L2 è dunque la seconda lingua che viene insegnata ad un qualsiasi individuo straniero.
Cosa Significa Insegnare Italiano L2?
La domanda che molti professori alle prime armi potrebbero porsi, infatti, è proprio “cosa significa insegnare italiano L2?”. Si parla di L2 proprio perché, per lo straniero, l’italiano diverrà la seconda lingua principale, in aggiunta al proprio linguaggio di base imparato alla nascita nel proprio paese. Sostanzialmente, entrambe le diciture indicano due lingue che possono essere insegnate o apprese in base al diritto di nascita. La L2 è invece la lingua secondaria, appresa attraverso lo studio nel Paese in cui questa viene utilizzata come primaria.
Requisiti Legislativi per l'Insegnamento dell'Italiano L2
Da un punto di vista prettamente legislativo, dunque, l’insegnamento di Italiano L2 è determinato dall’ottenimento di alcuni titoli di specializzazione, che permettono all’aspirante insegnante di protrarre questo genere di didattica sul suolo Italiano.
Titoli di Specializzazione per Insegnare Italiano L2
Quali sono i titoli di specializzazione per insegnare italiano L2? Esiste però un Master di I livello equiparato al titolo di specializzazione L2. Il Master è stato istituito a settembre 2023 e viene erogato dall’Università eCampus, e si chiama: “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2”. Con Scuola Moscati è possibile iscriversi al Master Online di I Livello “L’insegnamento dell’Italiano agli Stranieri, L2”, organizzato dall’Università Telematica eCampus, che è riconosciuta dal MIM (ex MIUR) con DM del 30 giugno 2006). Questo Master dedicato al mondo dell’insegnamento è disponibile a partire dall’anno accademico 2023/2024. Il Master L2 in didattica dell’italiano come seconda lingua è stato inserito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra i titoli di specializzazione italiano L2, con il D.M. 130 del 06/07/2023, andando ad integrare la tabella A del D.M. DIDALIAS.
Struttura e Obiettivi del Master
Il Master, che si svolge in modalità e-learning (ad eccezione del tirocinio, della work experience e della discussione della prova finale), ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate nel settore dell’insegnamento dell’italiano a stranieri. In particolare, esso è rivolto alla formazione di profili professionali legati alla didattica con specifica attenzione alla dimensione progettuale. La dimensione progettuale si articola nell'ambito di un percorso comune (italiano come lingua nelle classi plurilingui.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Accesso al Master
Saranno inoltre valutabili candidature di possessori di laurea magistrale rilasciata ai sensi del D.M. 270/2004, oppure di laurea specialistica conseguita ai sensi del D.M.509/1999 e di laurea conseguita secondo gli ordinamenti in vigore anteriormente all’applicazione del D.M. L’accesso al Master, nel limite dei posti disponibili, sarà consentito a seguito di valutazione, da parte della Commissione esaminatrice, dei titoli presentati da ciascun candidato. La Commissione ha a disposizione per ciascun candidato fino ad un massimo di 50 punti per i titoli.
Master in Italiano L2 e Certificazioni: Differenze e Vantaggi
La differenza tra i Master e le Certificazioni d’italiano L2 risiede sostanzialmente nei tempi e nei costi di acquisizione del titolo, 2 elementi che sono decisamente svantaggiosi per i master. Con il Decreto Ministeriale n. I master per l’insegnamento dell’italiano L2 (ai sensi dell’articolo 3, comma 2, alleato a del DM 23 febbraio 2016, n. 92) sono considerati titoli di specializzazione in italiano L2 al pari delle Certificazioni d’italiano L2 e sono considerati requisiti per l’accesso alla classe di concorso A023 (Lingua italiana per discenti stranieri). Al pari delle certificazioni in italiano L2 danno diritto anche a 3 punti in Gps. Come le Certificazioni L2 sono spendibili anche in ambito privato e in diversi settori che si occupano di accoglienza, integrazione e dell’insegnamento a stranieri.
Altre Certificazioni Utili
La direzione di conseguimento della certificazione è una delle informazioni fondamentali che possono essere utili ad un aspirante docente. Le certificazioni di secondo livello DILS e DITALS sono sicuramente quelle con requisiti di accesso più stringenti in quanto, l’assenza di una Laurea Umanistica, potrebbe influire sul numero di ore richieste come esperienza lavorativa in fase di accesso. docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole di qualunque ordine e grado”. La certificazione CEDILS è una certificazione ad unico livello, che quindi con un unico percorso viene riconosciuta dal MIUR direttamente come certificazione di secondo livello. Viene erogata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è quella con l’accesso più semplice in quanto non richiede dei requisiti stringenti in merito all’esperienza lavorativa dell’utente. Le certificazioni DITALS e DILS-PG sono invece di I e II livello, erogate rispettivamente dalle Università di Siena e Perugia. Queste sono certificazioni glottodidattiche valide in qualsiasi caso. Sostanzialmente, questo tipo di differenze non è mai referente al valore del titolo stesso.
Punteggio nei Concorsi
Nello specifico, in questo caso i titoli di specializzazione L2 permettono all’utente di ottenere 1,5 punti secondo gli ultimi concorsi ordinari per la cattedra in scuola primaria, secondaria e dell’infanzia, secondo le ultime tabelle ministeriali. Insegnamento di qualsiasi materia all’interno di qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Leggi anche: Come Diventare Insegnante di Italiano per Stranieri
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia