Albergo Atene Riccione

 

Requisiti e Percorsi per Insegnare Italiano agli Stranieri

Diventare insegnante di italiano per stranieri rappresenta un’opportunità stimolante e in continua crescita, grazie alla crescente domanda di apprendimento della nostra lingua sia in Italia che all’estero. L’insegnamento dell’italiano L2 (come lingua seconda) richiede competenze specifiche e percorsi formativi mirati, fondamentali per trasmettere non solo le regole grammaticali ma anche la ricchezza culturale del nostro Paese.

In questa guida esploreremo i requisiti, i corsi consigliati e i percorsi didattici più indicati per chi desidera intraprendere questa carriera, con un focus su come iniziare a insegnare italiano agli stranieri in modo efficace e professionale.

Il Profilo dell'Insegnante di Italiano L2

L’insegnante di italiano per stranieri è un professionista specializzato nell’insegnamento della lingua italiana come L2 (lingua seconda) o LS (lingua straniera). È fondamentale sottolineare che non basta essere madrelingua per insegnare italiano agli stranieri. L’insegnante d’italiano L2 ha competenze specifiche che vanno oltre la semplice conoscenza della lingua.

Profili Professionali e Sbocchi Lavorativi

  • Docente di italiano lingua non materna nelle scuole statali in Italia e all’estero (classe di concorso A-23, “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)”)
  • Docente di italiano lingua non materna in scuole ed enti privati, centri territoriali (CPIA) ed altre istituzioni culturali o umanitarie, in Italia e all’estero, anche con mansioni organizzative e direttive di corsi di lingua e cultura italiana.

Percorsi di Formazione per Insegnare Italiano agli Stranieri

E’ possibile insegnare italiano a stranieri intraprendendo un percorso universitario apposito, facendo un Master o prendendo una Certificazione in didattica dell’italiano a stranieri (d’italiano L2). Quest’ultimo risulta il percorso più immediato e sbrigativo, e anche quello più conveniente dal punto di vista finanziario.

Corsi di Laurea

Il consorzio Icon offre un Corso di laurea triennale online in Lingua e cultura italiana per stranieri. Lo studio prevede 360 moduli didattici relativi alla lingua e alla cultura italiana, dalla filosofia alla letteratura, dalla musica al cinema e alla storia dell’arte. Il Corso di laurea crea figure professionali in grado di applicare un’ottima conoscenza della lingua e della cultura italiana a un’ampia gamma di lavori: l’insegnamento dell’italiano all’estero, il turismo, l’editoria culturale.

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

L’Università Tor Vergata di Roma offre un corso di laurea in lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione. Il Corso di Studio, in modalità prevalentemente a distanza, mira a formare studenti, italiani e stranieri, ma anche lavoratori studenti già operanti, in Italia come all’estero, nei settori della formazione, dell’accoglienza, della promozione culturale, dei processi di internazionalizzazione, nell’ambito della didattica della lingua e della cultura italiana a stranieri

Master in Didattica dell'Italiano a Stranieri

Di master universitari per insegnare italiano agli stranieri ne esistono diversi. L’Università degli Studi Roma Tor Vergata offre un Master della durata di un anno, rivolto a chi è in possesso di una laurea in materie umanistiche. L’Università di Macerata offre un master simile interamente online.

La Ca’ Foscari di Venezia presenta una doppia offerta formativa:

  • un Master di primo livello in “Didattica e promozione della lingua e cultura italiane a stranieri”;
  • un Master di secondo livello “Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri”.

Tutti e due i percorsi sono online in modalità asincrona.

L’Università degli Studi di Milano offre un Master di primo livello, della durata di un anno, suddiviso in 500 ore di lezione frontale e 200 ore di tirocinio. Anche l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano offre un Master di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 della durata di un anno. I moduli sono sia in presenza che a distanza. Segnaliamo anche il Master di 2° livello dell’università di Padova.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova (Dipartimento i Romanistica) ha attivato per l’ottavo anno consecutivo il “Master di 2° livello in Didattica dell’italiano come L2”. Il Master punta a sistematizzare ed approfondire le conoscenze e le competenze sulla lingua e cultura italiana curando la formazione di una solida preparazione teorica generale e di una buona sensibilità applicativa.

Esiste però un Master di I livello equiparato al titolo di specializzazione L2, il Master è stato istituito a settembre 2023 e viene erogato dall’Università eCampus, il Master di I livello in italiano L2 si chiama: “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri L2”.

Certificazioni d'Italiano L2

Il percorso più veloce e meno dispendioso in termini di tempi, energie e denaro sono le Certificazioni d’italiano L2.

Le certificazioni d’italiano L2 (o certificazioni per l’insegnamento dell’italiano a stranieri) sono tre e nonostante siano erogate da 3 enti diversi, sono perfettamente equivalenti:

  • La Certificazione CEDILS, certificazione didattica dell’italiano L2 e Ls dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
  • La Certificazione DITALS (di Ditals I livello e Ditals II livello) dell’Università per Stranieri di Siena;
  • La Certificazione DILS-PG (di Dils-pg I livello e Dils-pg II livello) dell’Università per Stranieri di Perugia;

Le 3 certificazioni sono state riconosciute dal Miur come Titoli di specializzazione in italiano L2 e danno diritto ad un punteggio di 3 punti nelle Gps e 3,75 punti in tutte le classi di concorso.

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

Quale Certificazione Acquisire

La scelta di una specifica Certificazione glottodidattica dell’italiano L2 dipende molto dai requisiti in possesso da parte del candidato. Se si è incerti sul percorso da intraprendere chiedici pure una consulenza.

CEDILS

La certificazione CEDILS è una certificazione ad unico livello, che quindi con un unico percorso viene riconosciuta dal MIUR direttamente come certificazione di secondo livello. Viene erogata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è quella con l’accesso più semplice in quanto non richiede dei requisiti stringenti in merito all’esperienza lavorativa dell’utente.

DITALS e DILS-PG

Le certificazioni DITALS e DILS-PG sono invece di I e II livello, erogate rispettivamente dalle Università di Siena e Perugia.

Le certificazioni di secondo livello DILS e DITALS sono sicuramente quelle con requisiti di accesso più stringenti in quanto, l’assenza di una Laurea Umanistica, potrebbe influire sul numero di ore richieste come esperienza lavorativa in fase di accesso.

Insegnare Italiano L2: Cosa Significa?

Si parla di L2 proprio perché, per lo straniero, l’italiano diverrà la seconda lingua principale, in aggiunta al proprio linguaggio di base imparato alla nascita nel proprio paese. Da un punto di vista prettamente legislativo, dunque, l’insegnamento di Italiano L2 è determinato dall’ottenimento di alcuni titoli di specializzazione, che permettono all’aspirante insegnante di protrarre questo genere di didattica sul suolo Italiano.

Titoli di Specializzazione per Insegnare Italiano L2

Da un punto di vista prettamente legislativo, dunque, l’insegnamento di Italiano L2 è determinato dall’ottenimento di alcuni titoli di specializzazione, che permettono all’aspirante insegnante di protrarre questo genere di didattica sul suolo Italiano.

Nello specifico, in questo caso i titoli di specializzazione L2 permettono all’utente di ottenere 1,5 punti secondo gli ultimi concorsi ordinari per la cattedra in scuola primaria, secondaria e dell’infanzia, secondo le ultime tabelle ministeriali.

Opportunità di Alloggio e Supporto Logistico

L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che si trasferiscono a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari.

Stage e Tirocini

Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali.

Il monte ore settimanale non può comunque superare le 40 ore e deve prevedere una pausa pranzo per le giornate a tempo pieno. Facilitazioni (rimborsi spese, buoni pasto o altri benefit che il soggetto ospitante può offrire allo stagista durante lo stage): la legislazione italiana non prevede l’obbligo da parte del soggetto ospitante di garantire delle facilitazioni. La gestione contabile di eventuali facilitazioni sarà completamente a carico del soggetto ospitante che dovrà verificare le modalità per erogarle.

Convenzioni di Tirocinio e Imposta di Bollo

Dal 1 gennaio 2023 la convenzione di tirocinio è nuovamente soggetta all’imposta di bollo secondo le disposizioni contenute nel DPR n. 642/1972.

  • Siete un ente/azienda PRIVATO: La convenzione è soggetta ad imposta di bollo a carico del soggetto ospitante. Dovrete pertanto procedere al pagamento di 2 marche da bollo da 16 euro, per un totale di 32 euro mediante PagoPA all’Ateneo, il quale provvederà ad assolvere l’imposta di bollo in modo virtuale, ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. o, in alternativa, in modo virtuale, ai sensi dell’art. 15 del D.P.R. 642/1972 con relativa autorizzazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di cui siete in possesso.
  • Siete una PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Come previsto dall’art.
  • Siete un ENTE DEL TERZO SETTORE (ai sensi del Decreto legislativo, 03/07/2017 n° 117, pubblicato nella G.U. n. 179 del 02/08/2017): La convenzione risulta esente dall’imposta di bollo in quanto il soggetto ospitante è un Ente del Terzo Settore, ai sensi del Codice del Terzo Settore - Decreto legislativo, 03/07/2017 n° 117, pubblicato nella G.U. n.

Attivazione dello Stage

Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Per gli studenti con cittadinanza extra-comunitaria, è necessario verificare in anticipo la scadenza ed il rinnovo del permesso di soggiorno prima di partire.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: