Albergo Atene Riccione

 

Consigli Utili per Viaggiare con Auto a Noleggio

Nessuno vuole pagare più del dovuto per un noleggio auto, ma con un po' di flessibilità, pazienza e organizzazione, puoi trovare le tariffe più economiche e risparmiare per goderti meglio il tuo viaggio. Ecco alcuni consigli utili per viaggiare con un'auto a noleggio.

Quando Noleggiare un'Auto per Risparmiare?

È opinione comune che tu debba prenotare un noleggio auto tra 3 e 6 mesi prima del viaggio per ottenere il prezzo migliore. Tuttavia, tale regola empirica non è più valida se il viaggio è durante una vacanza, come Natale o Ferragosto, quando i prezzi saranno sempre più alti.

Lo stesso si può dire se hai intenzione di viaggiare durante l’alta stagione della tua destinazione, che si tratti della spiaggia o delle piste da sci. Se stai viaggiando verso una destinazione turistica popolare, è altamente raccomandato prenotare da 3 a 6 mesi in anticipo. In questo modo, non solo ottieni un buon prezzo, ma puoi anche assicurarti di ottenere il tipo di veicolo che desideri.

Quando prenoti un viaggio e stai cercando di risparmiare sul tuo noleggio auto, è una buona idea considerare quando sono i picchi di alta stagione della meta da visitare. È un posto dove le famiglie si affollano durante le vacanze estive? C’è un evento famoso lì durante un certo periodo? Le persone vanno lì per un’attività all’aperto come sciare? Se uno di questi è vero, i prezzi saranno più alti durante i periodi di punta.

Flessibilità nella Prenotazione

Quasi ogni compagnia di autonoleggio, inclusa Sixt, ha due opzioni quando prenoti online: prepagata senza possibilità di annullare e recuperare i tuoi soldi, o pagare in seguito con un’opzione di cancellazione gratuita. Quest’ultimo normalmente costa almeno un paio di euro in più al giorno, ma ti dà la flessibilità in caso di emergenza familiare o cambio di programma.

Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida

Un altro vantaggio di questa opzione è che se si guarda il prezzo per le date del viaggio dopo la prenotazione, ed è sceso, è possibile annullare la prenotazione corrente e prenotarne una nuova per approfittare del prezzo più basso. Che cosa aspetti a prenotare?

Guidare un'Auto a Noleggio all'Estero: Cosa Sapere

Viaggiare con un’auto a noleggio all’estero può essere una sfida se non lo hai fatto prima o se non conosci le norme di guida di ciascun paese.

  1. Prima di noleggiare un’auto fuori dall’Unione Europea, assicurati di avere la patente di guida internazionale. Fuori dall’Europa, sarà essenziale, o rischierai multe salate.
  2. Mentre nella maggior parte dei paesi dell’UE è possibile guidare un’auto a partire dai 18 anni, l’età richiesta per noleggiare un’auto non è regolamentata in modo uniforme. Pertanto, le regole dipendono dalla legislazione di ciascun paese e dalla compagnia di autonoleggio.
  3. Le norme sul traffico variano da paese a paese. Ad esempio, in Germania e Slovenia, a parte il triangolo, è obbligatorio portare con sé un kit di pronto soccorso. Croazia, Portogallo, Lituania e Slovacchia richiedono di portare sempre con sé un set completo di lampadine di ricambio. Grecia, Romania e Bulgaria richiedono un estintore nel veicolo. In Germania e Austria nei mesi invernali con neve e fango sulle strade, i pneumatici invernali sono obbligatori. I giubbotti di sicurezza sono un requisito standard in tutti i paesi dell’UE.
  4. Anche i limiti di velocità variano da paese a paese.
  5. I reati legati al consumo di alcol sono puniti nella maggior parte dei paesi dell’UE, dove il limite varia da paese a paese. Alcuni paesi hanno addirittura una gradazione alcolica massima di 0,0 g/l.
  6. L’uso del telefono durante la guida non è regolamentato in modo uniforme.
  7. Le restrizioni delle compagnie di autonoleggio ai viaggi all’estero sono un fattore da tenere in considerazione. Fare viaggi all’estero e restituire l’auto a noleggio in un paese diverso da quello di origine di solito non è un problema. La maggior parte delle compagnie di noleggio ha anche delle restrizioni riguardo alla destinazione scelta.
  8. Come regola generale, si consiglia di utilizzare, se possibile, un verbale di incidente con un disegno dell’incidente effettuato direttamente sul luogo. Se non sei sicuro di chi sia la colpa, è sempre consigliabile contattare la tua assicurazione. Se invece venissi multato dalla polizia mentre sei all’estero con un auto a noleggio, ricorda come agire per non rischiare problemi seri.
  9. Per fortuna, molte compagnie di noleggio italiane non applicano supplementi per spostamenti all’estero col veicolo a noleggio. Per scoprire quali compagnie offrono questo servizio nella tua provincia, puoi usare lo strumento gratuito offerto da autonoleggio.it.

Documenti Necessari per il Noleggio

Per noleggiare un’auto vi serve un documento d’identità. Un altro documento indispensabile è la patente di guida. Per i noleggi in Italia o in Europa è sufficiente quella italiana se, invece, il noleggio avviene all’estero dovete informarvi se, nello stato (o negli stati) che visiterete, viene riconosciuta la patente italiana o se serve una patente internazionale.

Questo tipo di informazioni le trovate sul sito Viaggiare Sicuri nella pagina dedicata allo stato che vi interessa alla voce “mobilità”. Se serve la patente internazionale troverete scritto anche che modello viene riconosciuto: Convenzione di Ginevra 1949, Convenzione di Vienna 1968 o entrambe.

Il mio consiglio per risparmiare è che se nello stato in cui dovete andare accettano entrambi i modelli di patente internazionale fate il modello Convenzione di Vienna 1968. Questa, infatti, ha durata 3 anni e magari la potete riutilizzare 😉. La maggior parte degli autonoleggi richiede che il guidatore abbia la patente di guida da almeno 1 anno.

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

Vi servirà anche una Carta di Credito perché gli autonoleggi non accettano né carte di debito né prepagate. La carta di credito vi verrà chiesta in fase di prenotazione e servirà per il pagamento online e, quando ritirate l’auto, farà da garanzia. L’autonoleggio tratterrà sulla vostra carta il deposito cauzionale che poi vi verrà restituito a fine noleggio.

L’importo del deposito cauzionale è sempre indicato sul sito di prenotazione e varia a seconda della compagnia di autonoleggio e della dimensione dell’auto che noleggiate.

Scegliere l'Auto Giusta

L’auto giusta è quella che soddisfa le vostre esigenze personali ma tenete presente che il costo dell’auto è direttamente proporzionale alla sua dimensione! Altro elemento importante è il numero di bagagli da trasportare: un’auto piccola costa meno ma riuscirà a contenere i bagagli che prevedete di portare con voi?

Mi spiego meglio. Se per il vostro on the road avete un hotel di appoggio i bagagli non dovete portarveli appresso tutti i giorni e di conseguenza potete prendere un’auto più piccola. Se, invece, prevedete di cambiare alloggio ogni notte i bagagli li avrete sempre con voi, e se prevedete di fare delle soste durante la giornata forse è meglio che rimangano “nascosti” in bagagliaio.

Non dimenticatevi di tenere in considerazione quanti chilometri dovete percorrere. Infine dovete tener presente il tipo di strade che andrete a percorrere. Se avete in previsione di affrontare degli sterrati o degli off road vi servirà per forza un’auto 4×4.

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

A questo proposito vorrei ricordarvi una cosa importantissima! Se noleggiate una berlina e poi fate un off road e durante quel off road danneggiate l’auto nessuna assicurazione coprirà i danni.

Costi Inclusi e Supplementi

Ci sono delle voci che sono sempre incluse nel costo base del noleggio auto mentre altre sono soggette al pagamento di un supplemento. L’assistenza stradale h24 è un’altra delle voci che dovrebbe essere inclusa nel pacchetto base, anche se ultimamente molte compagnie la inseriscono tra gli optional.

Questa vi assicura che, ovunque siate e in qualsiasi orario chiamiate, se l’auto ha un problema verrete soccorsi gratuitamente da un carroattrezzi. Se il danno all’auto non è riparabile in tempi brevi l’autonoleggio s’impegna a sostituirvi il mezzo. Direi che è un servizio importante!

Per quanto riguarda la politica carburante io vi consiglio di scegliere sempre la formula pieno su pieno. In questo modo sapete di dover consegnare l’auto con il pieno, ma dove farlo lo decidete voi e potete scegliere il distributore più economico.

Attenzione! Quando andate a ritirare l’auto potrebbero comunque chiedervi se volete che facciano loro il pieno alla consegna. Rifiutate, perché altrimenti a fine noleggio vi addebiteranno il costo del pieno anche se avete consegnato l’auto piena. Talvolta si trova l’opzione “stesso livello” in questo caso vi consiglio di fare una foto al cruscotto prima della partenza.

Nella foto dev’essere ben visibile il livello di carburante presente nel veicolo e dev’essere scritta anche data e ora di scatto. Quando la riconsegnate fate in modo che il livello sia leggermente più alto di quello iniziale e anche in questo caso scattate una foto.

Controllate che nel costo del noleggio sia incluso il chilometraggio illimitato in modo da essere liberi di guidare quanto volete. In caso contrario sul sito dev’essere indicato il limite di chilometri percorribili per l’intero periodo di noleggio e l’importo da pagare per i chilometri in esubero.

Al momento della consegna l’autonoleggio si tratterrà sulla carta di credito l’eventuale importo dovuto per i chilometri extra. Di solito il chilometraggio illimitato è proposto da tutti gli autonoleggi e per la maggior parte degli stati del mondo.

Altre voci che sono sempre incluse nel costo base del noleggio auto sono l’aria condizionata, il cambio automatico e l’eventuale pick-up/drop-off in aeroporto se la sede dell’autonoleggio non si trova all’interno dell’aeroporto. Controllate, infine, che sia incluso nel prezzo la possibilità di cancellare la prenotazione senza alcuna penale almeno fino alle 48 ore precedenti la data di presa del mezzo.

Il guidatore aggiuntivo è quasi sempre un optional ed il costo varia da compagnia a compagnia ma tenete in conto una spesa extra di circa € 15,00 al giorno. Anche se il guidatore ha un’età inferiore ai 21 anni solitamente viene applicato un supplemento perché è considerato “categoria a rischio” e di solito la spesa si aggira intorno ai € 30,00 al giorno. Alcune compagnie di autonoleggio mettono un supplemento anche per età inferiore ai 25 o addirittura 30 anni.

Il mio consiglio per risparmiare è, se viaggiate in più persone, di scegliere un unico guidatore e che possibilmente abbia un’età superiore ai 21 anni. Il GPS è un optional abbastanza costoso perché vi possono chiedere anche € 100,00 alla settimana! Il mio consiglio per risparmiare è di scaricarvi le mappe off line dello stato che dovete visitare e, laddove funziona la connessione, utilizzare Google Maps.

Nella maggior parte dei casi vi conviene accettarli perché sono come i nostri Telepass. Verrà registrata la vostra carta di credito e a fine noleggio pagherete la fattura emessa dall’azienda che gestisce i pedaggi stradali di quel Paese. Se viaggiate con il cane, invece, sulla maggior parte dei siti non troverete alcuna informazione palesata.

Il drop off charge, ovvero la consegna dell’auto in una città diversa rispetto a quella di ritiro, ha un costo che può essere anche molto elevato. Informatevi del costo prima di prenotare i voli e se il costo del drop off charge è troppo elevato studiate un itinerario “ad anello” in modo da consegnare l’auto nella città di partenza.

Molte compagnie di autonoleggio mettono come optional anche l’uscita del veicolo dallo stato. Se il vostro on the road prevede il passaggio in più stati informatevi dell’eventuale costo per spostare il veicolo fuori dal confine.

L’azzeramento della franchigia è un extra che di solito è incluso in una polizza assicurativa aggiuntiva che viene proposta sul sito di autonoleggio. Solitamente questa polizza include anche i costi di riparazione del mezzo, la rottura dei cristalli, il furto di oggetti personali all’interno del mezzo, la perdita delle chiavi e l’assistenza stradale h24 laddove non fosse inclusa nel costo base.

Noi, anche se talvolta è costosa, la facciamo sempre perché in caso di necessità è bello non dover tirar fuori un centesimo! Fortunatamente l’abbiamo sempre pagata per niente ma, come si dice, la sfiga ci vede sempre bene di conseguenza meglio non rischiare 😅!

Come Trovare le Offerte Migliori

Noi facciamo sempre una prima ricerca sui siti comparatori di prezzi. Di solito ci affidiamo a Rentalcars e DiscoverCars, le ultime due volte ho utilizzato quest’ultima e mi sono trovata molto bene. Cosa fanno questi siti? Fanno da intermediari.

Vi mostrano, in base ai filtri da voi inseriti, tutte le auto disponibili indicandovi la compagnia di autonoleggio che la mette a disposizione, cos’è incluso nel costo, il punteggio delle recensioni ed il prezzo finale. La prenotazione avviene sul sito ma il ritiro del veicolo avverrà presso la compagnia di autonoleggio che avete scelto.

Noi di solito, prima di prenotare su DiscoverCars, andiamo sul sito ufficiale dell’autonoleggio più competitivo a controllare che prezzo viene fatto per lo stesso veicolo. Molto spesso quando prenotate un volo la compagnia aerea vi offre delle tariffe agevolate sul noleggio auto. Dateci uno sguardo e se, comparando il prezzo con altri siti, è la soluzione più vantaggiosa prenotate da lì.

A noi, ad esempio, è successo con Ryanair per il noleggio auto in Danimarca. Per il noleggio in alcuni stati, come ad esempio l’Islanda, conviene guardare anche i siti degli autonoleggi locali perché spesso sono più competitivi rispetto alle catene internazionali e i siti comparatori di prezzi non li menzionano.

Checklist Finale Prima di Partire

  1. Utilizzate un comparatore di autonoleggi come Discover Cars o Easyterra per confrontare tutte le opzioni che si trovano sul web.
  2. Valutate gli spazi, il numero di passeggeri e il tipo di viaggio che farete.
  3. Valutate l’importo della franchigia e considerate di ridurla o azzerarla pagando un sovrapprezzo.
  4. Assicuratevi di avere una carta di credito internazionale intestata al guidatore con un plafond sufficiente per il deposito cauzionale.
  5. Valutate attentamente il chilometraggio, le condizioni sul carburante e l’orario di consegna e riconsegna della vettura.
  6. Se avete intenzione di darvi il cambio alla guida accertatevi che sia compreso il guidatore aggiuntivo.
  7. Verificate sempre la data di scadenza della vostra patente prima della partenza e se è necessario essere in possesso della patente internazionale.
  8. Se il vostro sogno è un lungo viaggio itinerante valutate bene i costi della Tassa di sola andata o Drop-Off.
  9. Al momento della prenotazione ricordatevi di fare richiesta di tutti gli optional di cui avete bisogno per essere certi di averne la disponibilità.
  10. Prima di partire controllate bene l’auto con il noleggiatore per non avere brutte sorprese al ritorno.

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: