Cosa Vedere alle Cinque Terre: Un Tour Indimenticabile
Il Tour delle 5 Terre è una di quelle vacanze che negli ultimi anni stanno prendendo maggiormente piede nel nostro paese. La bellezza di questi borghi arroccati su scogliere e colline hanno fatto innalzare notevolmente il turismo. Per questo è importante conoscere cosa vedere alle Cinque Terre. L’intera zona fa parte dal 1997 del Patrimonio dell’UNESCO e dal 1999 è diventata area protetta con l’istituzione dell’omonimo Parco Nazionale. Sono tantissime le iniziative che le amministrazioni interessate stanno facendo nascere negli ultimi anni per far fronte alla crescente richiesta di visitatori.
Tanti conoscitori solo per sentito dire del luogo da sogno di cui stiamo parlando, si chiedono spesso quali siano i borghi e le cose da vedere alle Cinque Terre. Partiamo col nominarle, in modo da avere chiaro quali siano i comuni e le frazioni interessati: da Ovest ad Est abbiamo Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Diciamo subito che il modo migliore per godersele è sia a piedi, utilizzando i sentieri tra l’una e l’altra, oppure attraverso la ben rodata linea ferroviaria.
Detto di quali siano le Cinque Terre, caliamoci nelle loro atmosfere da sogno scoprendone tutti i segreti e le migliori attrazioni da poter fare visitandole in ogni stagione dell’anno:
I Borghi delle Cinque Terre: Tesori da Scoprire
Monterosso al Mare
È il primo da Ovest e il più popoloso dei borghi delle Cinque Terre, con poco più di 1400 residenti. La prima è Monterosso al Mare, rinomata località turistica con eleganti ville e la bellissima spiaggia di Fegina. I suoi carruggi, le tipiche strette vie, conducono fino al centro antico, dove potete ammirarne i capolavori, tra chiese e monumenti. Da non perdere il Castello dei Doria e il Bastione Belforte, oltre al momento naturale più celebre: lo Scoglio del Frate. A Fegina potrete apprezzare la villa liberty della famiglia Montale, oltre che fare dei bagni meravigliosi.
Vernazza
Si prosegue per Vernazza, borgo che si sviluppa attorno al porticciolo già utilizzato in epoca romana. Vernazza è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti delle Cinque Terre. Il suo pittoresco porticciolo è il cuore pulsante del villaggio, circondato da case colorate che si riflettono nelle acque calme del mare. Il molo crea uno specchio di acque protette, su cui galleggiano barchette colorate e si riflette la sagoma di un’antica chiesa, mentre persone e pesci si guardano negli occhi e nuotano insieme. L’edificio più importante è la chiesa di Santa Margherita di Antiochia, costruita nel XIII secolo in stile romanico-genovese, con ampie finestre trilobate e composta da un corpo medievale e uno rinascimentale.
Leggi anche: Consigli per le Cinque Terre
Corniglia
Vale almeno una visita anche Corniglia, un paese dedito alla viticoltura arroccato sul crinale del promontorio e collegato alla spiaggia da una scalinata. Sono appena 195 gli abitanti residenti ufficiali della frazione di Corniglia. Citata persino da Petrarca in Africa, Corniglia è l’unica delle Cinque Terre a non avere uno sbocco diretto sul mare. A Corniglia, a luglio, si svolge il Festival del basilico, ingrediente principe della tradizione ligure: migliaia di piantine invadono carugi, balconi e terrazzi con il loro colore e profumo. La Chiesa di San Pietro a Corniglia è una testimonianza affascinante dell’architettura gotica ligure. Situata su una collina, questa chiesa offre non solo un rifugio di pace e spiritualità ma anche una vista incantevole sulla campagna circostante. Il cuore del borgo è largo Taragio, la piccola piazza principale che offre una vista spettacolare sul mare e, per questo, chiamata anche “la terrazza”, dominata dall’Oratorio dei Disciplinati, risalente al Settecento.
Manarola
Il secondo borgo più piccolo dopo Corniglia è proprio quello che lo segue nel nostro percorso, Manarola, facente parte del comune di Riomaggiore. Gli edifici di maggior pregio architettonico sono datati tutti quattordicesimo secolo. Manarola è uno dei luoghi più iconici delle Cinque Terre, famoso per le sue case colorate che si affacciano drammaticamente sul mare. Il Belvedere offre il punto perfetto per catturare l’essenza di questo incantevole borgo in una fotografia.
Riomaggiore
Oltre ad essere la più orientale e vicina al capoluogo La Spezia, Riomaggiore è anche la seconda delle Cinque Terre più popolata con oltre 1300 abitanti. Il Monte Verugola è il simbolo del paese, così come il dialetto riomaggiorese è certamente il più caratteristico tra quelli del circondario. Incastonato tra due colline terrazzate, che scendono ripide verso il mare, si sviluppa verticalmente, percorso da vicoli e scalinate che separano le tipiche case-torri dalla forma alta e stretta, colorate di giallo o di rosa e sormontate da tetti in ardesia. Riomaggiore è anche il punto di partenza del famoso Sentiero Azzurro che collega i cinque borghi e che deve la sua fama allo splendido scenario mediterraneo a strapiombo sul mare su cui affaccia.
Come Visitare le Cinque Terre
Sostanzialmente ci sono due mezzi, il treno e il traghetto. Il treno è certamente il mezzo più comodo per spostarsi tra i diversi borghi e i treni regionali della linea Genova-La Spezia ferma in tutte le località della costa. In primavera e in estate è operativo il Consorzio marittimo turistico che offre collegamenti giornalieri da La Spezia verso le Cinque Terre. Le auto sono sconsigliate a causa delle strade strette e della limitata disponibilità di parcheggio.
A nostro parere il percorso migliore è quello che va da est verso ovest, e dunque seguendo questo ordine: Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare.
Tour delle Cinque Terre: Itinerari Consigliati
Tour Cinque Terre in 2 giorni
- Giorno 1: 5 Terre
- Giorno 2: Rapallo e Portofino
Cosa vedere alle 5 Terre in 3 giorni
- Giorno 1: La Spezia-Porto Venere
- Giorno 2: 5 Terre
- Giorno 3: Rapallo e Portofino
Sentieri delle Cinque Terre: Immergersi nella Natura
Se scegliete di visitare le Cinque Terre durante la buona stagione, cosa suggerita da noi di ViaggioIn, il miglior modo per affrontare il viaggio è a piedi. Tanti sono i percorsi immersi totalmente nella natura da poter affrontare, alcuni adatti a tutti ed altri ad escursionisti esperti.
Leggi anche: Consigli utili Cinque Terre
Tour 5 Terre: tutti i sentieri
Nome Sentiero | Difficoltà | Km / Durata |
---|---|---|
Monterosso-Vernazza | Media | 3.6km / 2h |
Vernazza-Corniglia | Media | 3.5km / 1h e 30min |
Corniglia-Manarola | Media/Difficile | 5.4km / 2h e 30min |
Manarola-Riomaggiore | Facile | 1.5km / 30min |
Manarola-Riomaggiore* | Media/Difficile | 1.8km / 1h |
Riomaggiore-Porto Venere | Media/Difficile | 13km / 5h |
Levanto-Monterosso | Media | 8km / 3h |
*Percorso “Via Beccaria”
Cosa Vedere nei Dintorni delle Cinque Terre
Dopo aver sviscerato in ogni modo le cose da vedere alle 5 Terre, proponendoti tour di 1, 2 e 3 giorni, andiamo a conoscere i luoghi che contornano quest’area spettacolare.
Portofino
Se state facendo un Tour 5 Terre fai da te vi consigliamo senza dubbio un salto a Portofino, la perla del mar ligure per antonomasia. La celeberrima piazzetta vi accoglierà coi suoi profumi e rumori in qualsiasi orario del giorno, dalla tarda mattinata in compagnia di un caffè ai più belli aperitivi al tramonto.
Rapallo
Il Castello di Rapallo, il centro storico e il Chiosco della Musica sono i tre posti assolutamente da vedere a Rapallo, imperdibili anche solo se si ha mezza giornata per visitare la città. Per questo motivo, a parer nostro, questa meta va inserita obbligatoriamente in un tour delle 5 Terre fai da te.
Levanto
A un tiro di schioppo dal primo dei borghi da visitare alle Cinque Terre c’è Levanto, cittadina compatta e dotata anche di una discreta ed attrezzata spiaggia. Tantissimi turisti la utilizzano come base per visitare le Cinque Terre evitando il caos dei nuclei centrali.
Leggi anche: Consigli per l'escursione alle Cinque Torri
Pianifica il Tuo Viaggio Perfetto
Giorno 1: La Spezia
All’arrivo a La Spezia, la tua avventura inizia con la scoperta di questa città vibrante, porta d’accesso alle Cinque Terre. La Spezia, con il suo lungomare, il centro storico e il Museo Tecnico Navale, offre spunti interessanti per una giornata di scoperta. Non perdere il Castello di San Giorgio, da cui potrai godere di una vista mozzafiato sulla città e sul Golfo dei Poeti.
Giorno 2: Riomaggiore e Manarola
Parti presto da La Spezia per Riomaggiore, il primo dei cinque borghi, raggiungibile in pochi minuti di treno. Esplora il borgo passeggiando lungo le sue strette vie, scoprendo angoli caratteristici e viste panoramiche sul mare. Prosegui verso Manarola, borgo famoso per i suoi vigneti a picco sul mare e per le vedute spettacolari che si possono ammirare dal sentiero che sovrasta il villaggio.
Giorno 3: Vernazza e Monterosso + Portovenere
Inizia la giornata visitando Vernazza che con il suo caratteristico porticciolo, offre scorci “instagrammabili” e un’atmosfera accogliente. Dedica del tempo a esplorare il borgo, visita la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia e, se sei un appassionato di trekking, considera il sentiero che conduce a Monterosso. Ultimo borgo delle Cinque Terre, Monterosso è famoso per le sue spiagge spaziose e per l’atmosfera vivace. Dopo il pranzo, ti consigliamo di prendere il traghetto da Monterosso a Portovenere, un altro incantevole borgo che ti accoglierà con la sua storia e le sue bellezze naturali.