Escursione alle Cinque Torri: Percorso, Difficoltà e Consigli
Le Cinque Torri, situate nel cuore delle Dolomiti Ampezzane, sono una destinazione imperdibile per gli amanti del trekking e della montagna. Questo gruppo roccioso, famoso tra gli arrampicatori sportivi di tutto il mondo, offre una varietà di percorsi adatti a diversi livelli di preparazione, con panorami mozzafiato e la possibilità di visitare il museo all'aperto della Grande Guerra.
Dove si Trovano le Cinque Torri?
Le Cinque Torri si trovano nel triangolo dolomitico tra Cortina d'Ampezzo (Belluno), Corvara (Alto Adige) e Alleghe (Belluno), con Cortina d'Ampezzo come punto più vicino. Queste torri ripide, un tempo parte di un unico grande masso, raggiungono un'altezza massima di 2361 metri con la Torre Grande.
Diversi Modi per Raggiungere le Cinque Torri
Ci sono diverse opzioni per raggiungere le Cinque Torri, adatte a diverse esigenze e livelli di preparazione:
- In auto: Dal parcheggio sulla strada dal Passo Falzarego a Cortina d'Ampezzo, una piccola strada conduce fino al Rifugio Cinque Torri.
- Con la seggiovia Cinque Torri: La stazione inferiore si trova a 1889 metri di altitudine presso il Rifugio Bai de Dones. La seggiovia porta fino a 2255 metri, dove si trova il Rifugio Scoiattoli.
- Escursione dal Rifugio Bai de Dones: Il sentiero 425 porta direttamente alle Cinque Torri.
- Escursione dal Passo Falzarego: Questo percorso parte dal Passo Falzarego (2105 m) e raggiunge le Cinque Torri passando per il Rifugio Scoiattoli (2255 m).
Trekking ad Anello alle Cinque Torri da Passo Giau
Un'escursione panoramica e variegata è il trekking ad anello alle Cinque Torri partendo dal Passo Giau, in provincia di Belluno. Questo percorso di circa 12,5 km presenta un dislivello positivo di 850 metri e richiede circa 5/6 ore di camminata (senza soste). Tocca quattro rifugi (Averau, Nuvolau, Scoiattoli e Cinque Torri) ed offre panorami spettacolari.
Dettagli del Percorso
Partendo da Passo Giau (2236 m), si imbocca il sentiero 452 che conduce al Rifugio Averau. Da qui, si prosegue verso il Rifugio Nuvolau, il punto più alto dell'escursione (2575 m). Dopo una sosta, si scende verso il Rifugio Scoiattoli e infine si raggiunge il Rifugio Cinque Torri. Per concludere l'anello, si imbocca il sentiero 443, più impegnativo, che riporta al Passo Giau.
Leggi anche: Consigli per le Cinque Terre
Difficoltà
La prima parte del percorso, fino al Rifugio Cinque Torri, è facile e adatta anche a bambini e cani. La seconda parte, con il sentiero 443, diventa più faticosa e impervia, con ripide discese e risalite.
Punti di Interesse
- Passo Giau: Un valico montano nelle Dolomiti Bellunesi a 2236 metri, famoso per i suoi panorami.
- Rifugio Averau: Raggiungibile anche con la seggiovia dal Rifugio Fedare, offre un panorama meraviglioso.
- Rifugio Nuvolau: Il punto più alto dell'escursione, con una vista a 360 gradi.
- Rifugio Scoiattoli: Raggiungibile con la seggiovia da Passo Falzarego, punto di partenza per il Museo all'aperto della Grande Guerra.
- Rifugio Cinque Torri: Situato ai piedi delle Cinque Torri, offre una vista spettacolare sul gruppo roccioso.
- Museo all'aperto della Grande Guerra: Un'area storica con trincee e postazioni militari restaurate, che commemora le battaglie tra Italia e Austria durante la Prima Guerra Mondiale.
Tabella Riepilogativa del Percorso
Punto di Partenza | Punti di Interesse | Dislivello Positivo | Lunghezza | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
Passo Giau | Rifugio Averau, Rifugio Nuvolau, Rifugio Scoiattoli, Rifugio Cinque Torri, Museo Grande Guerra | 850 metri | 12,5 km | Media |
Il Museo all'Aperto della Grande Guerra
Le Cinque Torri furono un'area strategica durante la Prima Guerra Mondiale. Il Museo all'aperto della Grande Guerra offre un'immersione nella storia, con trincee, postazioni militari e reperti bellici. I sentieri portano alle trincee ricostruite, alla sede del comando italiano e a mostre di armi e oggetti di uso quotidiano dei soldati.
Consigli Utili
- Periodo migliore: Le Cinque Torri sono visitabili tutto l'anno, ma il periodo migliore per il trekking è l'estate.
- Abbigliamento: Vestirsi a strati, con pantaloni da montagna, scarponi da trekking, maglia a maniche corte e pile/maglione leggero. Portare con sé un pile più pesante, un k-way e/o una giacca antivento e impermeabile.
- Rifornimenti: Portare acqua e snack, oppure approfittare dei rifugi lungo il percorso per un pranzo tipico.
- Prenotazioni: Se si desidera pernottare nei rifugi, è consigliabile prenotare in anticipo.
Leggi anche: Consigli utili Cinque Terre
Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia
TAG: #Escursione