Albergo Atene Riccione

 

Escursione alle Cinque Terre da La Spezia: Consigli Utili

Le Cinque Terre, situate sulla costa ligure tra La Spezia e Genova, sono una meta ambita per i loro borghi marinari, le baie, le scogliere a picco sul mare e i paesaggi mozzafiato. I cinque villaggi principali - Monterosso, Vernazza, Manarola, Corniglia e Riomaggiore - sono collegati da sentieri che offrono viste spettacolari. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la tua escursione partendo da La Spezia.

Come Spostarsi tra le Cinque Terre

Ci sono diversi modi per spostarsi tra le Cinque Terre, ognuno con i suoi vantaggi:

  • Treno: La soluzione più comoda per spostarsi velocemente e senza fatica tra i borghi.
  • Piedi: Ideale per gli amanti del trekking, grazie alla fitta rete di sentieri che collegano i villaggi.
  • Macchina: Meno agevole a causa delle strade strette e dei parcheggi limitati.
  • Traghetto: Un'opzione panoramica per raggiungere le Cinque Terre da Portovenere, Levanto o La Spezia.
  • Autobus: Utile per brevi tratte verso specifici punti di interesse.

Considera l'idea di combinare più mezzi di trasporto per ottimizzare il tuo spostamento.

Il Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro (itinerario 592), patrimonio UNESCO, è un percorso di circa 12 km che collega Riomaggiore a Monterosso al Mare, passando per Manarola, Corniglia e Vernazza. Alcune parti del sentiero sono facili, mentre altre presentano salite e discese con viste spettacolari sulla costa.

La percorrenza completa richiede circa 5 ore, ma è consigliabile prevedere più tempo per visitare i paesi. Per accedere al Sentiero Azzurro è necessario acquistare la Cinque Terre Trekking Card.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Tuttavia, è importante notare che diverse sezioni del Sentiero Azzurro sono attualmente chiuse. Di seguito, alcune alternative per i tratti chiusi:

1 Tappa: Da Riomaggiore a Manarola

La Via dell’Amore è chiusa dal 2012 a causa di una frana. In alternativa, prendi il sentiero 531 lungo via Beccara, che sale sopra il colle e scende a Manarola. Questo sentiero offre panorami spettacolari sui vigneti e sulla costa.

2 Tappa: Da Manarola a Corniglia

Il Sentiero Azzurro da Manarola a Corniglia è chiuso. Prendi il sentiero che porta a Panoramico Volastra, salendo 1200 gradini. In alternativa, puoi prendere l'autobus per Volastra. Da Volastra, segui le indicazioni per Corniglia attraverso vigneti e macchia mediterranea.

3 Tappa: Da Corniglia a Vernazza

Questa parte del Sentiero Azzurro è una delle più spettacolari. Nel caso fosse chiusa, prendi il sentiero 587 che porta a Cigoletta e alla chiesa di San Bernardino, proseguendo poi con il sentiero 507 fino a Vernazza.

4 Tappa: Da Vernazza a Monterosso al Mare

Questo tratto è generalmente aperto e molto frequentato. È un saliscendi continuo fino all'ultima ripida discesa. Una volta arrivati a Campiglia, puoi scendere i 2000 gradini per raggiungere la spiaggetta di Punta del Persico.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Altri Sentieri e Percorsi

Oltre al Sentiero Azzurro, ci sono diverse altre opzioni per esplorare le Cinque Terre a piedi:

  • Via dei Santuari: Percorsi più difficili che conducono ai santuari di Nostra Signora della Salute a Manarola, Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino, Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, Nostra Signora di Regio a Vernazza e Nostra Signora di Soviore a Monterosso.
  • Alta Via delle Cinque Terre: Un itinerario di circa 40 km da Levanto a Porto Venere, divisibile in due tappe.
  • Da Riomaggiore a Porto Venere: Una camminata di 12 km lungo la 'Costa dei Tramonti'.

Consigli Utili per il Trekking

Prima di intraprendere un'escursione alle Cinque Terre, tieni presente i seguenti consigli:

  • Verifica sempre lo stato dei percorsi e le eventuali chiusure.
  • Utilizza scarpe da trekking con una suola che garantisca grip e trazione.
  • Porta con te almeno due borracce d'acqua.
  • Procurati una mappa dei sentieri.
  • Informati sulle condizioni meteo e evita i sentieri in caso di maltempo.
  • Non indossare calzature aperte o con suola liscia.
  • Riporta sempre a valle i tuoi rifiuti e rispetta la flora e la fauna.

Quando Andare

I mesi migliori per fare trekking alle Cinque Terre sono aprile, maggio, settembre o ottobre, quando le temperature sono miti e c'è meno affollamento. In estate, cerca di uscire il prima possibile per evitare il caldo torrido.

Dove Dormire

La Spezia è un ottimo punto di partenza per esplorare le Cinque Terre. Ecco alcune opzioni di alloggio:

  • Hotel Marina Piccola (Manarola): Situato nel centro della città, vicino all'azione principale.
  • La Polena (Vernazza): Un affittacamere con un'ottima posizione, a pochi passi dalla spiaggia.
  • Albergo Stella della Marina (Monterosso al Mare): Situato in una strada tranquilla, vicino alla spiaggia e alla stazione ferroviaria.

Itinerario Suggerito di Tre Giorni da La Spezia

Giorno 1: La Spezia

Esplora La Spezia, visitando il lungomare, il centro storico e il Museo Tecnico Navale. Non perdere il Castello di San Giorgio per una vista mozzafiato.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Giorno 2: Riomaggiore e Manarola

Parti presto per Riomaggiore, esplora il borgo e, se aperta, percorri la Via dell’Amore. Prosegui per Manarola, ammira i vigneti e degusta lo Sciacchetrà.

Giorno 3: Vernazza, Monterosso e Portovenere

Visita Vernazza, esplora il borgo e la chiesa di Santa Margherita d’Antiochia. Prosegui per Monterosso, rilassati sulla spiaggia e pranza con pesce fresco. Nel pomeriggio, prendi il traghetto per Portovenere e visita la Chiesa di San Pietro e il Castello Doria.

Tabella Riepilogativa dei Sentieri e Tempi di Percorrenza

Sentiero Difficoltà Tempo di Percorrenza
Riomaggiore - Manarola (Via Beccara) Turistico 25 minuti
Manarola - Corniglia (Via Volastra) Escursionistico 1 ora 15 minuti
Corniglia - Vernazza Escursionistico 1 ora 30 minuti
Vernazza - Monterosso Escursionistico 2 ore
Riomaggiore - Manarola - Groppo - Volastra - Case Pianca - Corniglia Esperto 3 ore 15 minuti
Riomaggiore - Lemmen - Monesteroli - Campiglia - Fossola Escursionistico 3 ore 45 minuti

TAG: #Escursione

Più utile per te: