Albergo Atene Riccione

 

Luneur Park Roma: Attrazioni per Adulti e Bambini nel Giardino delle Meraviglie

Riapre il Luneur, parco divertimenti di Roma, con una proposta dedicata a famiglie con bambini e spazi riqualificati. Un fatto importante, perché il Luneur, sorto negli anni ’50 come luna park permanente, seguito 15 anni dopo da Edenlandia a Napoli ed Europark Idroscalo a Segrate, rappresenta la storia dello spettacolo viaggiante, installato in sede fissa, precursore dei parchi di divertimento.

Il 27 ottobre si è svolta l’inaugurazione, ad inviti, e la ruota panoramica ha ripreso a girare. L’evento ha coinvolto centinaia di persone, e il parco è apparso subito nella sua veste migliore, pieno di bambini e girandole colorate. Nei prossimi mesi saranno completati alcuni lavori, e il parco assumerà la sua veste definitiva, in attesa della seconda fase, programmata per la primavera del 2017. I numeri del periodo di Halloween dimostrano che a Roma c’è grande interesse per il parco divertimento.

Il Fascino del Nome Luneur

Tanti gli articoli dei commentatori, che non si esimono dal raffrontare il Luneur degli anni ’90 in rapporto alla la realizzazione che è stata appena inaugurata. Il nuovo Luneur può sfruttare un marchio che a Roma è molto noto. Tutti i romani over 30 ricordano i pomeriggi trascorsi a quello che veniva percepito come luna park di Roma: c’erano le grandi attrazioni - giostre per tutti i gusti, dalle Montagne Russe all’Autoscontro, a tanti giochi per bambini, alcune tipiche dei luna park, ma altre, come la Horror House, il Legend o il Nessie che faceva il giro del laghetto, già tematizzate - le passeggiate in un contesto molto gradevole sul piano naturalistico.

Gli ultimi anni prima della chiusura, durante i quali il parco offriva una esperienza non all’altezza della situazione - degrado, cattive frequentazioni, attrazioni nelle mani di dipendenti non adeguatamente formati al rapporto con il pubblico - non hanno intaccato il potere evocativo del nome, che resta un punto di forza nella comunicazione e marketing della nuova struttura.

Le Attrazioni del Luneur Park

Il Luneur, denominato Luneur Park, si propone come un “Giardino delle Meraviglie” di circa 7 ettari, con alberi, piante e fiori variopinti, espressamente progettato per i bambini fino a 12 anni e per le loro famiglie. Complessivamente, il nuovo Luneur di Roma offre più di 20 diverse attrazioni, in un luogo magico e sicuro, immerso nel verde, in cui divertimento e apprendimento si uniscono a servizi in grado di soddisfare le diverse esigenze. Ci sono 25 attrazioni che si trovano negli oltre 60.000 mq della struttura, con una Splash Zone di oltre 3.600 mq e la pizzeria con tanti tavoli per cenare sotto le stelle.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

A divertire grandi e bambini ci sono il Brucomela, la Barcamatta, il Buffoplano, la giostra cavalli di Re Artù, il Grande Alberone, la giostra Jumbo, l’altalena gigante Rock’n’Roll, il mini spinner coaster, la mini torre SudiGiri, il Tififone, la giostra Pedalibus, il piccolo Safari, giochi gombiabili, il Bosco di Maia e la grande ruota panoramica, da sempre simbolo del luna park di Roma.

Fin dagli anni ’60, il Luneur è sempre stato il luna park permanente di Roma, uno tra i più grandi d’Europa e uno dei più antichi nel suo genere. Amato da adulti e bambini di ogni età, lo storico Luneur offriva oltre 42 attrazioni, tra giostre e giochi a premio, ed è stato il punto di riferimento di generazioni di giovani romani, e non solo.

Purtroppo a seguito di problemi gestionali il Luneur di Roma venne chiuso nella primavera del 2008 e per 8 anni rimase in una condizione di semi abbandono. A causa di una lunga serie di contrasti tra la nuova società di gestione e i piccoli proprietari delle attrazioni, quando la situazione si era ormai resa insostenibile, Luneur è stato chiuso.

A seguito di una nuova gara d’appalto, la futura rinascita del parco e la sua gestione sono state affidate a una società controllata da Cinecittà Entertainment, che ha iniziato a studiare soluzioni che possano riportare lo storico Luna Park di Roma agli antichi fasti del secolo passato.

Alcune Attrazioni Specifiche:

  • La Ruota Panoramica: Le cui dimensioni oggi non destano la meraviglia che i romani ricordano di aver provato, è comunque interamente rinnovata e dotata di aggiornati dispositivi di sicurezza. La si continua a vedere dalla via Cristoforo Colombo, e rappresenta un simbolo del quartiere dell’EUR. Sarà bello salire di nuovo, ricordando gli anni passati, e provare l’unica ruota panoramica di Roma. La Capitale meriterebbe una più grande ruota panoramica, come attrazione turistica, ma di questi tempi sarà difficile che la città possa ospitarne una, così come le più importanti metropoli nel mondo. La Ruota panoramica è attiva dalla settimana di Natale, ed è stata anch’essa completamente smontata, revisionata da una ditta specializzata e reinstallato.
  • La Giostra a Cavalli: Di produzione Zamperla, come molte attrazioni del parco, è stata interamente restaurata, ed offre un gradito benvenuto, appena varcati i tornelli.
  • Il Dumbo: La giostra con gli elefanti, è ancora quella che tutti ricordiamo, ben riqualificata e ricolorata.
  • Il Brucomela: A dicembre ha quindi riaperto anche il mitico Brucomela, ricolorato in un verde brillante e restaurato con grande attenzione.
  • Il miniottovolante: È una delle attrazioni più amate dai bambini.

Altre vecchie attrazioni, come il Rotor, la Casa degli Orrori e il treno delle Miniere, sono chiuse, ma le facciate compongono quinte scenografiche, sotto le quali sono installate le nuove giostre.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Il Verde e l'Ambiente

Il luogo è molto bello, le grandi alberature che caratterizzano tutta l’area dell’EUR che, sorto per ospitare l’Expo del 1942, rappresenta ancora oggi una delle zone più gradevoli di Roma, con ampi spazi verdi ed edifici progettati dai migliori architetti del ‘900, e la Nuvola di Fuksas - un centro congressi - che sarà inaugurato nel prossimo fine settimana. Il laghetto, intorno al quale girava il mitico Nessie, è stato riqualificato ed ospita, su un isolotto, una gelateria Algida realizzata spostando qui il padiglione presente a Milano, ad Expo 2015. Alle aree verdi sono stati aggiunti un piccolo orto botanico, un tunnel di bambù e spazi per laboratori per bambini.

Non si tratta tuttavia di un parco tematico in senso stretto: le attrazioni, molto gradevoli nei colori, non hanno vere e proprie scenografie, ed i viali, coperti purtroppo, da mattoncini color cemento, non contribuiscono a creare un’atmosfera da “giardino delle meraviglie”. In questo senso, le facciate del Rotor e della Casa degli Orrori, contribuiscono a creare un contesto da parco di divertimento.

Target di Pubblico

Chi si aspetta di poter affrontare attrazioni adrenaliniche, o che il parco risponda alle aspettative di gruppi di adolescenti e adulti, non sarà soddisfatto. E’ una precisa scelta imprenditoriale, quella assunta dai nuovi proprietari - in sostanza una società che fa capo al gruppo che possiede Cinecittà World - che hanno realizzato un parco adatto alle famiglie con bambini che non superino di molto i 10 anni. Le numerose attrazioni, una trentina, sono nella maggior parte dei casi riservate ai bambini ed ai loro accompagnatori, come in un parco giochi per bambini. Tra esse Brucomela e piste per automobiline a gettone, in questo caso si tratta di cavalcare dinosauri!

Le giostre, tutte di produzione italiana e molto gradevoli, saranno apprezzate dai bambini, così come alcuni giochi a premio. I bambini possono partecipare a laboratori che riguarderanno piante, insetti e giochi realizzati con la manualità. Dunque il parco non offre solo giostre meccaniche, ma anche attività in chiave educational.

Tra i servizi offerti dal parco anche l’accoglienza di gruppi scolastici e l’ospitalità per feste di compleanno e ricorrenze.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Eventi e Novità

Già con le feste di Natale il parco ospita un Villaggio di Babbo Natale, molto curato, nel quale, a fronte di un biglietto a parte, i giovani ospiti potranno scoprire la storia di Santa Klaus, guidati da Elfi sapienti, che li condurranno nei cinque ambienti, ben scenografati e coinvolgenti.

Il Luneur, nella sua nuova veste, ha già riscosso molto successo nelle prime settimane di apertura, con decine di migliaia di visitatori. C’era da aspettarselo: si tratta di un parco divertimenti raggiungibile anche in metropolitana, con un marchio molto noto, e con caratteristiche orientate ad uno specifico target di pubblico, i bambini, che a Roma non hanno molte altre offerte di divertimento. Con l’apertura di tutte le strutture per la ristorazione, integrate nelle prime settimane da camioncini con offerta di street food, l’offerta per il tempo libero dei Romani sarà più completa, e crescerà il tempo di permanenza nel parco.

Tra le novità di dicembre, l’apertura del McDonald’s che è integrato nel parco. Molto bella la struttura, che offre tavoli all’interno ed all’aperto, su un bel patio con pavimento in legno e playground per i più piccoli.

Prezzi e Modalità di Ingresso

Il Luneur Park non è più ad ingresso libero. Come la maggior parte dei parchi divertimento delle città europee, il parco opera a gettone, con l’obiettivo di far tornare i visitatori molte volte l’anno. C’è un biglietto di ingresso di 2,50 euro. Scegliendo di acquistare il biglietto di ingresso sarà possibile acquistare le Lunalire, ovvero gettoni virtuali validi per accedere alle attrazioni. Le singole Lunalire sono acquistabili esclusivamente presso il Parco.

I prezzi relativi ad utenti non registrati si riferiscono agli acquisti presso le biglietterie. I prezzi per possessori Luna Card si riferiscono ai soli acquisti online. Una volta acquistati, i biglietti non sono rimborsabili. Tutti i biglietti, incluso il ticket “Ingresso + 9 Lunalire” e le singole Lunalire, sono personali e non cedibili.

I carnet di Lunalire sono utilizzabili da più persone anche contemporaneamente. Le singole Lunalire ed i carnet sono validi nella sola giornata di acquisto.

I biglietti famiglia compongono i Pacchetti Famiglia, includono ingresso e giostre illimitate e possono essere acquistati con le seguenti combinazioni: 1 adulto + 1 bambino, 1 adulto + 2 due bambini, 2 adulti + 1 bambino, 2 adulti + 2 bambini, 2 adulti + 3 bambini. In questo caso i prezzi dei biglietti si intendono per ciascun componente.

Tariffe Giornaliere (Utenti Non Registrati):

  • Giorni Blu: singolo ingresso a € 4,50; illimitato a € 23,00 e famiglia a € 21,00.
  • Giorni Verdi: singolo ingresso a € 3,50; illimitato a € 20,00 e famiglia a € 18,00.

Tutti i biglietti sono a data fissa, quindi validi esclusivamente nella giornata selezionata.

Accessibilità

Il Luneur ha spazi dedicati alle feste per bambini. Non è difficile raggiungere il Luneur. Il parco ha un unico ingresso, su Via delle Tre Fontane n. 100, esattamente sotto la grande Ruota panoramica, difficile sbagliare!

I minori con L.104 hanno diritto alla totale gratuità del biglietto giostre illimitate o Splash Zone. I maggiorenni con disabilità al 100% hanno diritto al solo biglietto d'ingresso al Parco, mentre nessuna gratuità è prevista per le Giostre e la Splash Zone. I set mare sono sempre a pagamento. In entrambi i casi, per usufruire delle agevolazioni, è necessario mostrare presso le casse del Parco un qualsiasi documento che attesti l'invalidità.

Il Lunapass inoltre permette a molti dei nostri ospiti con disabilità di accedere a giostre e percorsi tramite un accesso dedicato o di usufruire di spettacoli e servizi agevolmente. Scarica la guida all’accessibilità per avere tutte le informazioni necessarie alla tua visita al Parco.

Mascotte e Storie

Mascotte del luna park è Luna, la simpatica civetta nipote del saggio Gufo, che da 30 anni sovrasta l’attrazione Casa Magica. Si punta su una "storia diversa" in cui i simboli e guide sono le civette e i gufetti ognuna con un nome diverso: Luna, Auro, Tango, Nina, Maia e Milvio.

Le descrizioni delle giostre del Luneur sono tratte dal sito ufficiale di LuneurPark e raccontano varie storie di fantasia in cui i piccoli sono denominati ovetti e ci sono guide Luna, Auro, Tango, Nina, Maia e Milvio.

Spinner, Sudigiri, Torrefonda, Bosco di Maia: sono solo alcune delle attrazioni del Giardino delle Meraviglie. Il Giardino delle Meraviglie aspetta di ospitare i vostri figli, tutto l’anno e con grandi sorprese ed eventi. Cosa aspetti?

Fascia d’età: da 0 a 12 anni. Per alcune attrazioni è previsto un limite di altezza: dai 70 cm ai 130 cm.

Regolamento

Il presente regolamento generale contiene le condizioni per l’accesso e la fruibilità del parco di divertimenti sito in Roma (RM), Via delle Tre Fontane n. Per esigenze manutentive, alcune Giostre potrebbero risultare non utilizzabili, così come in caso di maltempo o di pioggia potrebbero essere fermate per motivi di sicurezza. I Visitatori, nel momento in cui accedono alle Giostre, hanno l’obbligo di comportarsi in maniera responsabile ed attenta. 10. Non è possibile effettuare due giri consecutivi a bordo della Giostra.

8.1 Le comunicazioni relative al contratto concluso con LEP potranno essere inviate dai Visitatori a mezzo posta elettronica certificata ovvero raccomandata A/R ai seguenti indirizzi: Luneur Park S.p.A.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: