Albergo Atene Riccione

 

Graduatoria Invitalia Turismo: Incentivi e Agevolazioni per il Settore Turistico

Il Ministero del Turismo offre diverse opportunità di finanziamento e agevolazioni per sostenere e sviluppare il settore turistico in Italia. Questi incentivi sono erogati attraverso vari fondi e programmi, tra cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT). Questo articolo riassume le principali informazioni relative alle graduatorie e alle concessioni disponibili, fornendo una panoramica delle opportunità per le imprese turistiche.

Concessioni e Decreti di Approvazione

Di seguito sono elencati i decreti e le concessioni relativi ai finanziamenti per il settore turistico:

  • Concessione a valere sulle risorse di cui all’art. 3-quinquies, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n.
  • Decreto del Direttore Generale del 10 dicembre 2024 prot. n. 430555/24 di concessione dei contributi di cui all’Avviso del 2 agosto 2023, prot. n. 14591/23 a valere sulle risorse di cui all’art. 3-quinquies, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n.
  • Concessione a valere sul fondo di cui all’articolo 4 del decreto-legge 10 agosto 2023, n.
  • Decreto del Direttore Generale Controllo, Regolamentazione, Acquisiti, formazione e professioni turistiche del 11 novembre 2024, prot. n. 359168/24 che modifica il Decreto di concessione del Direttore generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche del 1 ottobre 2024, prot.
  • Decreto del Direttore Generale Controllo, Regolamentazione, Acquisiti, formazione e professioni turistiche del 23 ottobre 2024, prot. n. 318475/24che modifica il Decreto di concessione del Direttore generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche del 1 ottobre 2024, prot.
  • Decreto di concessione del Direttore generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche del 1 ottobre 2024, prot.
  • Concessione ed erogazione degli incentivi diretti al sostegno degli investimenti per il settore del turismo coerenti con le finalità di cui alla misura M1C3-25, intervento 4.2.5 del PNRR e, in particolare, degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale, secondo quanto previsto all’articolo 3 del decreto-legge 6 novembre 2021, n.
  • Concessione a valere sulle risorse stanziate sul Fondo di cui all’articolo 1, comma 592, della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Concessione a valere sulle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Concessione a valere sulle risorse stanziate sul fondo istituito dall’articolo 1, comma 963 della legge 30 dicembre 2021, n.
  • Decretodel Segretario Generale del 13 dicembre 2023 (prot. n. 33654/23) di approvazione della graduatoria finale cui all’Avviso pubblico del 20 ottobre 2023 (prot.
  • Decretodel Segretario Generale del 21 febbraio 2024 (prot. n. 4872/24) di aggiornamento della graduatoria finale cui all’Avviso pubblico del 20 ottobre 2023 (prot. 0027138/23).
  • DecretoDecreto del Segretario Generale del 10 maggio 2024 (prot. n. 13507/24) di scorrimento della graduatoria finale cui all’Avviso pubblico del 20 ottobre 2023 (prot. 0027138/23).
  • Concessione a valere sulle risorse stanziate sul fondo istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n.
  • Concessione a valere sulle risorse stanziate sul fondo di cui all’articolo 17, comma 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n.
  • Concessione a valere sulle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) di parte corrente istituito ai sensi dell’art. 1, comma 366, Legge 30 Dicembre 2021, n. 234, destinati a misure di sostegno per la continuità aziendale e la tutela dei lavoratori delle agenzie di viaggi e dei tour operator che abbiano subito una diminuzione media del fatturato e dei corrispettivi nell’anno 2021 di almeno il 30 per cento rispetto alla media del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019 ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del D.L. 27 gennaio 2022, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2022, n.
  • Decreto di concessione del 18 marzo 2025, n. 107861/25in parziale riforma al decreto di concessione dei contributi del 6 novembre 2024 prot. 351422/24 destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021 n. 234 (pubblicato il 18/03/2025)Decreto 11 novembre 2024, prot. 359259/24 , recante l’errata corrige dell’Allegato A al Decreto 6 novembre 2024, prot. 351422, in parziale riforma del decreto 2 settembre 2024, prot. n. 86997/24, di ammissione ai contributi teorici destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, Legge 30 dicembre 2021 n.
  • Decreto del 6 novembre 2024, prot. 351422/24 , in parziale riforma del decreto del 2 settembre 2024, prot. n. 86997/24, recante l’ammissione ai contributi destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021 n.
  • Decreto del 2 settembre 2024, prot. 86997/24, in parziale riforma del decreto del 31 luglio 2024, prot. 42236/24, recante l’ammissione ai contributi destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021 n. - Allegato A (di errata corrige dell’All.
  • Decreto del 31 luglio 2024, prot. 42236/24, in parziale riforma del decreto del 19 giugno 2024, prot. 20537/24, di concessione dei contributi destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021 n.
  • Decreto di concessione in parziale riforma al decreto di ammissione ai contributi teorici del 30 ottobre 2023 prot. 27916/23 destinati al sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator, a valere sul fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della Legge 30 dicembre 2021 n.
  • Decreto del Direttore della Direzione Generale della Valorizzazione e della Promozione Turistica del 30 ottobre 2023 (prot. 27916/23) di assegnazione dei contributi teorici ai sensi dell’ Avviso pubblico del 31 luglio 2023 (prot. n.
  • Misura del Piano Sviluppo e Coesione del Ministero del Turismo, di cui alla delibera CIPESS n. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Normativa PSC e Scheda n.
  • Concessione a valere sulla quota 80% delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) istituito ai sensi dell’Art. 1, comma 368, Legge 30 Dicembre 2021, n.
  • Decreto del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, prot. n.
  • Decreto del Ministro del turismo prot. n. 471053/24 del 20/12/2024, integrativo al decreto prot. n.
  • Decreto del Ministro del turismo prot. n. 378765 del 21/12/2024, integrativo del decreto prot. n.
  • Decreto del Ministro del turismo prot. n. 419436 del 05/12/2024, integrativo del decreto prot. n.
  • Decreto del Ministro del turismo prot. n. 419856 del 05/12/2024, integrativo del Decreto di concessione prot. n. 31212/23 del 22/11/2023, in favore dell’Associazione Milano&Partners, a valere sulla quota pari al 20% delle risorse del FUNT di parte corrente, per l’annualità 2023, in corso di registrazione presso gli organi di controllo.
  • Decreto del Ministro del turismo, prot. n. 34597/23 del 20/12/2023, recante la parziale modifica di quanto autorizzato con il decreto del Ministro del turismo, prot. n.
  • Decreto del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, prot. n. 202036 del 25/09/2024, in favore di 5 beneficiari, per l’anno 2023.
  • Decreto del Ministro del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, prot. n. 86/24 del 2 gennaio 2024, in favore della Provincia di Serafica O.F.M.
  • Decreto del Ministro del turismo prot. n. 438095/24 del 11/12/2024, recante la concessione in favore di REI REINDUSTRIA INNOVAZIONE SOC. CONS.
  • Concessione a valere sulla quota 20% delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) istituito ai sensi dell’Art. 1, comma 368, Legge 30 Dicembre 2021, n.

Tipologie di Incentivi

Sono previste due forme principali di incentivo:

  • Credito d’imposta: Fino all’80% delle spese ammissibili, utilizzabile solo in compensazione dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati, e comunque entro il 31 dicembre 2025. Il credito d’imposta è cedibile, in tutto o in parte, a soggetti terzi (banche e altri intermediari finanziari).
  • Contributo a fondo perduto: Fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 40.000 euro. Il contributo viene erogato con bonifico bancario in un’unica soluzione, a conclusione degli interventi. È tuttavia possibile ottenere un anticipo fino al 30% dell’importo totale.

Aumenti del Contributo a Fondo Perduto

Il contributo a fondo perduto può essere aumentato nelle seguenti situazioni:

  • Fino a ulteriori 30.000 euro se almeno il 15% delle spese sono destinate alla digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica.
  • Fino a ulteriori 20.000 euro per le imprese con i requisiti previsti dall’art 53 del Decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198 (imprenditoria femminile, società cooperative, società di persone costituite per almeno il 60% da giovani fino a 35 anni, società di capitali con almeno i due terzi quote possedute da giovani e con organi di amministrazione costituiti per almeno i due terzi da giovani, imprese individuali gestite da giovani nel settore del turismo).
  • Fino a ulteriori 10.000 euro per le imprese con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il credito d’imposta e il contributo a fondo perduto sono cumulabili, a patto che non venga superato il limite di spesa ammissibile per gli interventi.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Cumulabilità e Finanziamenti Agevolati

Inoltre, per le spese ammissibili indicate all’articolo 5 dell’Avviso è possibile ottenere il finanziamento a tasso agevolato previsto dal decreto interministeriale del 22 dicembre 2017 (modalità di funzionamento del Fondo Nazionale Efficienza Energetica), a condizione che almeno il 50% di queste spese sia dedicato agli interventi di riqualificazione energetica.

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del regime “de minimis”, come previsto dal Regolamento (UE) N.

Modalità di Presentazione della Domanda

La domanda può essere presentata dalle 12.00 del 28 febbraio alle 17.00 del 30 marzo 2022.

È necessario:

  • Essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE).
  • Accedere all’area riservata del portale di Invitalia per compilare online la domanda.

Inoltre bisogna disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Al termine della procedura online viene assegnato un protocollo elettronico.

Le domande sono esaminate in ordine cronologico di presentazione. Nei 30 giorni successivi all’apertura dello sportello è possibile eventualmente modificare o integrare una domanda già presentata.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: