Il Fenomeno Grande Fratello: Successo Globale e Adattamenti Stranieri
Il Grande Fratello è uno dei pochi format che può vantare un successo planetario e che continua a spopolare in moltissimi paesi, senza conoscere confini e battute d’arresto. Dal 1999, anno in cui è nato in Olanda, Big Brother riscuote successi e viene riproposto costantemente in tutto il mondo, dove si stima sia stato visto da oltre 3 miliardi di persone.
In questi anni è riuscito non solo a conquistare più di 70 paesi ma anche a essere confermato anno dopo anno, per moltissime edizioni, da numerosi broadcaster. Mentre in Italia sta per partire l’edizione numero 14, in Spagna è da poco partita, con enorme successo, la stagione numero 16.
E all’edizione numero 17 sono arrivati gli Stati Uniti, il paese con più edizioni all’attivo. Big Brother 17 è attualmente in onda e si è confermato ancora una volta il successo dell’estate della tv americana. In onda sulla CBS, per 3 volte a settimana, il reality è leader della fascia oraria in cui viene trasmesso.
Anche l’edizione numero 16, andata recentemente in onda in Gran Bretagna su Channel 5, ha confermato ottimi ascolti. Così come sta registrando ottimi risultati la versione Celebrity del format, in questi giorni in onda sempre su Channel 5, meglio conosciuta come Celebrity Big Brother: UK vs USA.
Al programma, infatti, stanno partecipando celebrities inglesi e americane e anche il logo e la Casa si sono “adeguati” ai due team presenti. Il celebre occhio del logo, infatti, è composto dall’unione delle due bandiere e la Casa è stata arredata utilizzando i colori e gli elementi iconografici dei due paesi (compresa una Statua della Libertà in piscina e una gigantografia del Big Ben in Casa).
Leggi anche: Manifestazioni di Grande Interesse Turistico
Per l’autunno sono previste nuove edizioni in Germania (la n. 12), Svezia (la n. 11), Israele (la n.7) e Messico (la n.4). E’ prevista anche la seconda edizione Pan Balkan (Croazia e Serbia) e il format farà il suo debutto in Turchia.
Il Grande Fratello in Italia: Un Successo Duraturo
In Italia la data da ricordare è il 14 settembre 2000: va in onda la prima puntata della versione italiana di Grande Fratello. Big Brother, il format del Gruppo EndemolShine che ha cambiato per sempre la tv, compie 20 anni.
Da allora sono andate in onda 13 edizioni (alcune a distanza di pochissimi mesi l’una dall’altra, tra cui l’undicesima e la dodicesima, dell’eccezionale durata, rispettivamente, di 183 e 161 giorni). Le puntate di prime time, invece, sono state, finora, 216 (esclusi gli speciali).Sono state condotte, in questi anni, da: Daria Bignardi (edizioni 1 e 2), Barbara D’Urso (edizioni 3, 4 e 5), e Alessia Marcuzzi, alla guida del programma dall’edizione numero 6 e per tutte quelle a seguire.
Dietro le Quinte del Successo: La Casa e le Novità
La Casa di GF è sempre stata una protagonista del programma, quasi quanto i ragazzi che l’hanno abitata. In questi anni, edizione dopo edizione, è cambiata molto, ma l’ingresso dei concorrenti è sempre avvenuto attraverso l’ormai celebre Porta Rossa, quella che separa il mondo della realtà da quello del reality.
La Casa di Grande Fratello 14, progettata sempre come un open space, è fatta con materiali semplici, molti imbottiti, legno e moquette. E’ una casa luminosa, piena di luce, all’interno della quale predominano il colore avorio e l’antracite a contrasto.
Leggi anche: Trekking sulla GEA
L’idea è quella di una Casa elegante in cui gli ambienti si fondono tra loro con una linea continua che conduce dal bagno alla zona pranzo, la cucina è nel soggiorno ma... Si torna al grande divano questa volta circondato da una postazione a fascia di video led composta da 11 schermi, quasi una regia per la prima volta all'interno della Casa.
Il Confessionale cambia e al posto della poltrona arriva un grande divano rosso che può accogliere comodamente tanti concorrenti insieme. La zona piscina è in giardino ed è coperta da strutture vetrate che permettono al sole di passare ma al contempo riparano dalla pioggia e dal freddo.
La cucina è un mix di elementi “classici” e grandi novità come quella di poter cambiare colore in poco tempo con pannelli magnetici che si attaccano alle pareti. Due camere da letto uguali ma con colori diversi divideranno il sonno dei ragazzi ma... Sempre all’esterno, si trovano due stepper. Serviranno per far arrivare l’acqua calda alle tre docce disponibili.
Grande Fratello 14: Innovazione e Interazione Sociale
Al grido di “GF EVERYWHERE!”, la quattordicesima edizione del reality è la più social e multimediale della storia. Tra le novità interattive, la “Social Room”. Per la prima volta, le varie piattaforme digital entreranno a far parte della narrazione televisiva, dialogando con quanto accade nel corso della diretta del prime time.
Un box dedicato, situato all’interno dello studio, ospiterà blogger, tweetstar e social influencer che lanceranno iniziative web, social e mobile, appositamente studiate per il telespettatore. All’interno della social room Chiara Tortorella, volto e voce di R101 (partener ufficiale della trasmissione). Il suo compito sarà quello di fare da tramite tra la trasmissione condotta da Alessia Marcuzzi, e l’universo digitale, raccontando tutto ciò che avviene in rete.
Leggi anche: L'Orso Gigante: Dettagli
Anche la Casa, protagonista indiscussa di tutte le edizioni, riserverà grandi sorprese. Quest’anno è progettata come un elegante e luminoso open space. La piscina è coperta da una struttura vetrata e i ragazzi, per avere l’acqua calda, dovranno utilizzare due stepper preposti in giardino.
Il Confessionale, cuore della Casa, cambia: la storica poltrona è sostituita da un grande divano rosso che può accogliere comodamente più concorrenti nello stesso momento. Inoltre, una nuova location, non proprio comodissima, attende gli inquilini malcapitati… un vecchio garage.
Da ieri, lunedì 21 settembre, fino a giovedì sera, quattro ragazzi, la prima concorrente ufficiale donna, Mary, e tre potenziali concorrenti uomini - Roberto, Salvatore e Kevin -, stanno vivendo in un loft ormeggiato sul Tevere e si stanno facendo conoscere grazie a un vero e proprio storytelling 3.0 con selfie, dirette streaming e clip visibili sul sito, l’app e i social.
Gli utenti possono votare il loro preferito tra i tre ragazzi collegandosi al sito web www.grandefratello.mediaset.it o tramite l’App Mediaset e i due più votati giovedì sera si giocheranno l’ingresso nella Casa. Chi vincerà entrerà in coppia con Mary. La grande novità di questa edizione, infatti, è che nella Casa si entra in compagnia (in coppia o in terzetto).
Le Case del Grande Fratello nel Tempo
Dopo 15 anni, la “collina di Cinecittà” è ormai diventata un luogo simbolo per i fan del reality: tutti sanno che lì, poco distante dagli altri studi televisivi, c’è la Casa di Grande Fratello.
Nel corso degli anni, la Casa ha subito diverse trasformazioni:
- PRIMA EDIZIONE - 2000: La Casa era piuttosto semplice e lineare. Una vera e propria "Casa Ikea".
- QUINTA EDIZIONE - 2004: Una metratura ancora più ampia, cambiano gli scenari di suite e tugurio.
- SESTA EDIZIONE - 2006: La novità è stata la divisione tra "Nababbi" e "Tapini": due appartamenti che potevano essere paragonati a una sorta di suite e tugurio delle passate edizioni all'ennesima potenza.
- SETTIMA EDIZIONE - 2007: Concepita come un open space, privilegiando la semplicità, l'essenzialità, i colori naturali e il design moderno.
- OTTAVA EDIZIONE - 2008: Dietro la celebre Porta Rossa, si nascondeva non una ma ben tre Case: un vero e proprio Condominio che, però, doveva essere ultimato.
- NONA EDIZIONE - 2009: Casa all'insegna della bioarchitettura, con numerose iniziative dedicate alla salvaguardia e al rispetto dell'ambiente.
- DECIMA EDIZIONE - 2009: Casa moderna ma sempre a contatto con la natura.
- UNDICESIMA EDIZIONE - 2010: Costruita con materiali ecologici.
Queste evoluzioni riflettono la costante ricerca di innovazione e adattamento del format per mantenere vivo l'interesse del pubblico.
TAG: #Stranieri