Trapani: Turismo, Spiagge e Cosa Vedere
Trapani, situata nella punta occidentale della Sicilia, offre una vista mozzafiato sulle isole Egadi. La costa, a forma di mezzaluna, si estende per circa 150 km, con spiagge adatte a ogni tipo di visitatore, da chi cerca relax a chi ama l'avventura, dalle famiglie con bambini ai gruppi di amici in cerca di divertimento.
Le Spiagge Più Belle della Costa di Trapani
La costa intorno a Trapani è una zona incantevole che si estende nella parte occidentale della Sicilia. I paesi costieri del trapanese sono conosciuti per le loro spiagge sabbiose, le acque cristalline del Mediterraneo e i paesaggi mozzafiato.
Spiaggia di San Giuliano
È la preferita dalle famiglie, perché caratterizzata da un fondale sabbioso e poco profondo. Essendo estremamente sabbiosa è adatta ai bambini, pronta ad accogliere i loro giochi; si raggiunge facilmente dal centro città.
Lido di Marausa
Si trova di fronte alle Isole Egadi. Come la precedente è una spiaggia molto frequentata dalle famiglie, in particolare quelle coi bambini, perché ci sono diversi stabilimenti balneari attrezzati, dotati di ogni comfort. Sabbia, sabbia e ancora sabbia.
Tre Fontane
Tre Fontane è una lunga distesa di sabbia perfetta per tranquille e rilassanti passeggiate. La spiaggia si trova tra Castelvetrano e Selinunte nel comune di Campobello di Mazara. La sua principale caratteristica è la presenza di sorgenti di acqua dolce.
Leggi anche: Guida alle escursioni da Trapani
Triscina di Selinunte
La spiaggia di Triscina si trova nella frazione balneare di Castelvetrano, nei pressi della ben nota area archeologica di Selinunte, lungo la costa meridionale della Sicilia. Dista 87 km da Trapani. È una spiaggia frequentata più che da turisti in cerca di relax e tranquillità, da appassionati di sport acquatici. È una zona ventilata, con angoli di vegetazione selvaggia, spiaggia con sabbia dorata, acqua pulitissima.
Playa di Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo è il paese d'origine del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le due spiagge più famose sono Playa e Petrolo. Quest'ultima è molto piccola, raggiungibile solo con una scalinata. La prima, invece, è la più grande, un lungo litorale dove si alternano spiagge libere e stabilimenti balneari attrezzati. Playa è perfetta per praticare snorkeling: i fondali sono tutti da esplorare, con diverse specie di fauna e flora marina.
Spiaggia dei Faraglioni di Scopello
Le spiagge più belle di Scopello sono Guidaloca, Cala Mazzo, Cala Bianca, Cala Rossa, Punta Pisapia. Il paesaggio è dominato dai faraglioni. Il mare è perfetto per lo snorkeling e il diving, ma anche per organizzare escursioni in barca. Proprio Scopello è il punto di partenza per raggiungere la meravigliosa Riserva dello Zingaro.
Baia di Cornino
La baia si trova alle pendici del Monte Cofano, vicino alla Grotta Mangiapane: con la sua magia ha conquistato anche Dolce&Gabbana, che proprio qui hanno girato una loro campagna pubblicitaria. Il litorale alterna spiaggia attrezzata e scogliera naturale, con un mare verde-azzurro dalle sfumature cangianti, che regala al luogo un aspetto pittoresco e incantato.
Marinella di Selinunte
La natura qui si mescola alla storia, all'archeologia. La spiaggia si trova infatti in un luogo di grande interesse turistico per una duplice ragione: non solo la bellezza del paesaggio marino, ma anche la vicinanza ai resti archeologici di Selinunte.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Capo Feto
Visitare Capo Feto è come teletrasportarsi su un'isola caraibica, data la bellezza di questo posto, che all'apparenza sembra quasi estraneo al tipico paesaggio balneare italiano/europeo. In realtà i litorale è caratterizzato da sabbia bianca e fine, il mare vanta tutte le sfumature del verde e dell'azzurro, ma tutt'intorno è ben visibile una rigogliosa e tipica vegetazione mediterranea. Essendo una zona ventilata, si presta bene a sport come il kitesurf.
Punta Tramontana di Marsala
Punta Tramontana (Marsala) viene scelta soprattutto da chi, in vacanza, è alla ricerca di relax. Oltre a essere vicina alla città e quindi facilmente raggiungibile, è anche perfetta per chi ama prendere il sole e riposarsi in spiaggia: acque cristalline, sabbia bianca e fine, fondali sabbiosi e poco profondi. Il panorama con vista sull'isola di Mozia è mozzafiato.
Riserva dello Zingaro
La Riserva è perfetta per gli amanti della natura e dello snorkeling. È una delle riserve naturali più belle d'Italia, ricca di flora e fauna variegata, con un mare caraibico, calette tutte da esplorare e reperti dell'epoca paleolitica e grotte antichissime.
Oltre al paesaggio montano con i suoi numerosi sentieri e panorami mozzafiato, lo Zingaro ha una costa rocciosa incontaminata in cui sono incastonate 6 piccole cale di ghiaia da cui accedere al mare, ognuna più bella dell’altra, raggiungibili da un sentiero costiero di circa 7,5 km. La Cala della Tonnarella Dell’Uzzo è la più grande e la più facile da raggiungere data la sua vicinanza all’ingresso Nord e al parcheggio, rendendola ideale soprattutto per le famiglie con bambini al seguito.
San Vito Lo Capo
È un luogo magico, la perla della costa Gaia, una delle mete preferite dei turisti che ogni anno scelgono la Sicilia per le loro vacanze estive, soprattutto quelli alla ricerca di una mare bellissimo. La cittadina è incastrata tra il promontorio del Monte Monaco e la Piana dell’Egitarso. La spiaggia cittadina si trova proprio al piedi del Monte Monaco, ma lungo il litorale se ne trovano altre di uguale bellezza: Cala del Bue Marino, Santa Margherita.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Ma è la spiaggia di San Vito Lo Capo la più conosciuta e ammirata di tutto il trapanese. Situata a circa 40 chilometri da Trapani, la città di San Vito Lo Capo si raggiunge attraverso la SP187 in direzione Nord, ma si può arrivare anche in autobus e, in estate, in traghetto. La spiaggia di San Vito Lo Capo è considerata una delle più belle della Sicilia.
Favignana: Cala Rossa e Cala Azzurra
Sull'isola di Favignana ci sono Cala Rossa e Cala Azzurra. Vi si arriva prendendo il traghetto a Trapani fino a Punta San Leonardo, proseguendo poi su Strada Punta Marsala fino alla spiaggia scelta.
A voler essere precisi, Cala Rossa non è nemmeno una spiaggia, ma una cala nella costa rocciosa modellata dall’uomo dove per secoli sono stati estratti blocchi di calcarenite impiegati nelle realizzazione di case e di alcuni splendidi gioielli architettonici del trapanese, il cui nome è legato al rosso del sangue versato in mare durante la prima guerra punica del 241 A.C.
Cala Rossa è una spiaggia selvaggia molto ventilata, di scogliere e roccia che si presta bene agli sport acquatici, consigliata soprattutto ai nuotatori provetti. Cala Azzurra è quasi l'opposto della precedente: si trova in una zona protetta dai venti, l'acqua è calma e la spiaggia è prevalentemente si sabbia finissima e chiara, quasi bianca.
Cala Rossa non è l’unica spiaggia, che meriterebbe una menzione, tra quelle presenti sulla splendida Favignana, l’isola principale dell’arcipelago delle Egadi soprannominata anche la farfalla sul mare per la forma che ricorda il leggiadro insetto in volo sul mare blue, osservandola dall’alto.
Praia di Favignana
A Favignana si trova anche la Spiaggia Praia, nei pressi del centro abitato dell'isola. Praia è un vero e proprio paradiso: sabbia colo oro, mare limpido con acqua cristallino.
Cosa Vedere Lungo la Costa di Trapani
Ma la costa di Trapani non è solo bellezza naturale. Questa regione offre anche una ricca offerta culturale. Potrai visitare musei, chiese e monumenti storici. Senza considerare i siti archeologici millenari. Insomma, nel caso tu fossi in questa zona, scopri cosa vedere lungo la costa di Trapani.
Siti Archeologici Vicino Trapani
Questa zona è abitata da millenni: furono i greci a fondare grandi città nella zona. In alcuni casi è possibile ammirare i resti perfettamente conservati delle civiltà antiche. Il primo luogo da segnare è sicuramente Selinunte. Il Parco Archeologico conserva diversi templi, fra cui il più famoso è senza dubbio il Tempio di Hera. Da visitare anche l’Acropoli e i resti degli altri templi.
Nei dintorni dovresti visitare anche il Tempio di Segesta, la costruzione di stile dorico risale al V secolo a.C e - ancora oggi - si erge maestoso fra entroterra e mare siciliano.
Paesi da Vedere in Costa di Trapani
Oltre alla costa, i dintorni hanno molto altro da offrire. Uno dei luoghi più affascinanti è sicuramente Erice, un antico borgo medievale situato in cima a una montagna. Passeggiando tra le sue stradine lastricate, potrai ammirare una vista mozzafiato sul mare. Da non perdere il Castello di Venere, un’antica testimonianza del periodo normanno.
Degna di nota è anche Marsala. Famosa per il suo vino, Marsala è una città affascinante con un centro storico pieno di monumenti e chiese. Tra le esperienze da fare assolutamente c’è il giro alle saline, meglio se al tramonto.
Inoltre, per una gita di un giorno, potresti considerare anche Favignana, parte delle Isole Egadi. Oltre alle spiagge da sogno, qui potrai visitare l’antica tonnara.
Trapani Città
Dopo aver esplorato i dintorni, la tua visita in questa zona non può non includere la bellissima Trapani: la Torre di Ligny e la Cattedrale di San Lorenzo sono gioielli architettonici molto affascinanti. Così come lo sono le Saline di Trapani: una zona dichiarata Riserva Naturale.
Una vacanza a Trapani deve iniziare obbligatoriamente dell’esplorazione del suo centro storico. Qui sarà piacevole perdersi tra le sue strette stradine e ammirarne l’architettura barocca, i palazzi storici e le affascinanti chiese.
Piatti Tipici di Trapani: Cosa Assaggiare
La cucina siciliana è deliziosa ovunque e nel trapanese si esprime all’ennesima potenza. Da provare, assolutamente, fra i primi piatti, ci sono le Busiate al Pesto Trapanese, pasta lunga condita con basilico, pomodoro e mandorle. Merita una menzione speciale anche il Cous cous trapanese, il piatto di origine araba qui è rivisitato con materie prime di mare.
Da non perdere anche la caponata siciliana, in cui le melanzane hanno ovviamente un ruolo centrale. Come dolce, invece, c’è il cannolo, ma anche la graffa, una brioscia ripiena di ricotta e gocce di cioccolato.
Alcuni Ristoranti Consigliati
- Ai Lumi (Trapani): cucina tradizionale siciliana
- Taverna Paradiso (Trapani): pesce fresco
- Profumi di Cous Cous (San Vito Lo Capo): cous cous
- Rais (San Vito Lo Capo): cucina locale reinterpretata
- Mamma Caura (Marsala): sunset bar con vista sulle saline
Come Arrivare e Muoversi
Trapani è facilmente accessibile sia per via aerea che via mare grazie all’aeroporto di Trapani-Birgi e al porto di Trapani che offrono collegamenti nazionali e internazionali. È possibile raggiungere il centro di Trapani dall’aeroporto utilizzando anche i mezzi pubblici, primo fra tutti l’autobus.
Il porto di Trapani si trova nella parte settentrionale del centro cittadino, a breve distanza dal centro storico. La posizione centrale del porto facilita l’accesso alle principali attrazioni della città, ai ristoranti e agli altri servizi turistici.
Clima a Trapani
Trapani gode di un clima mediterraneo tipico della regione costiera della Sicilia. Le estati sono calde e asciutte, mentre gli inverni sono miti e umidi.
- Estate: temperature elevate, giornate soleggiate e scarse precipitazioni.
- Autunno: piacevole, con temperature miti.
- Inverno: mite, con temperature medie e piogge più frequenti.
- Primavera: aumento graduale delle temperature e diminuzione delle precipitazioni.
TAG: #Turismo