Albergo Atene Riccione

 

Quanto Costa il Visto Turistico USA: Guida Completa

La richiesta di un visto per gli Stati Uniti è il primo passo che un viaggiatore deve affrontare prima di partire. Se il viaggio che stai per organizzare ha una durata di meno di 90 giorni, fai parte (come l’Italia) di uno dei 38 Stati aderenti allo speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e sei - ovviamente - in regola coi tuoi documenti di riconoscimento, allora potrai utilizzare l’ESTA, per tutti gli altri casi necessiterai di un vero e proprio Visto che ti permetta l’ingresso in territorio statunitense.

Programma "Viaggio senza Visto" (Visa Waiver Program) e ESTA

Lei può recarsi negli Stati Uniti senza visto solo se possiede tutti i requisiti necessari per il programma “Viaggiare Senza Visto”. Se rientri nelle categorie segnalate all’inizio di questo articolo NON occorre alcun Visto, ed essendo cittadino di uno Stato appartenente al programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program), sei idoneo per poter richiedere l’ESTA, l’autorizzazione sviluppata per rafforzare le misure di sicurezza e garantire protezione ai visitatori diretti verso gli USA. L’ESTA è un sistema automatizzato che permette di ottenere un’autorizzazione per l’ingresso in USA ai cittadini delle nazioni che aderiscono al Visa Waiver program.

Requisiti per l'ESTA

  • Essere cittadini di un paese aderente al Visa Waiver Program (come l'Italia).
  • Avere un passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, che è l’unico tipo di passaporto rilasciato in Italia a partire dal 26 ottobre 2006.
  • Dichiarare che il tempo della tua permanenza in territorio statunitense sia inferiore ai 90 giorni.
  • Essere in possesso di un biglietto di ritorno a tuo nome che confermi la volontà di non stare più a lungo negli USA.

Il soggiorno massimo consentito con l’ESTA è di 90 giorni. E’ comunque a discrezione dei funzionari della Dogana negli USA concedere o meno il periodo di soggiorno di 90 giorni e determinare l’ammissibilità o meno del viaggiatore in base alle informazioni che daranno sul motivo della loro visita negli Stati Uniti. L’ESTA serve anche per un semplice scalo o transito negli USA.

Costo dell'ESTA

Per ottenere il visto ESTA si deve pagare una piccola quota che dal giorno 26 maggio 2022 aumenta a $ 21,00 facendo la pratica in autonomia, mentre se si vuol usufruire di un’agenzia intermediaria ovviamente la stessa applicherà un costo aggiuntivo per l’operazione. L’importo di $ 21,00 è suddiviso in $ 4,00 che coprono i costi di inoltro della pratica (Quota di elaborazione), e verrà detratta a tutti i viaggiatori che faranno una richiesta per l’ESTA. I restanti $ 17,00 andranno, invece, a coprire i costi per l’autorizzazione a viaggiare negli Stati Uniti (Quota di autorizzazione). Al contrario dell’altro costo questa somma verrà detratta solo ai viaggiatori la cui richiesta sarà andata a buon fine.

La tariffa può essere pagata solo utilizzando carte di credito, debito o prepagata dei principali circuiti (MasterCard, VISA, American Express, JCB Card, Diners Club e Discover) oppure attraverso un conto Paypal.

Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass

ESTA per Minorenni

Prima di tutto è importante sapere che anche un neonato necessita del proprio visto ESTA per accedere sul territorio statunitense, anche in caso di semplice scalo o transito negli USA. La procedura da eseguire è la stessa di quella per un adulto, quindi è consigliabile che i genitori facciano la richiesta allo stesso momento della loro, compilando il proprio formulario e, successivamente, quello dei figli, ovviamente avendo sempre sottomano i relativi passaporti biometrici. Solo persone maggiorenni possono fare la domanda ESTA. Anche in questo caso la validità sarà di due anni a meno che nel frattempo il passaporto non scada, cosa che implicherebbe il dover rifare domanda ESTA con il nuovo passaporto.

Limitazioni all'ESTA

Chi ha visitato Cuba dal 12/01/2021 non è più idoneo per viaggiare con l’ESTA. Chi ha effettuato viaggi a Cuba dopo il 12/01/2021 e in Iran, Iraq, Kurdistan, Libia, Somalia, Sudan o Siria a partire dal 1 marzo 2011 non può viaggiare negli Stati Uniti nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto (VWP) con l’autorizzazione ESTA, deve richiedere obbligatoriamente il visto B1/B2.

ATTENZIONE: il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: per i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba è necessario richiedere il visto in quanto non possono fare ingresso negli Stati Uniti con Esta.

Tipologie di Visto USA

Chi non rientra nel “VISA WAIVER PROGRAM” (programma esenzione del visto) dovrà richiedere una delle tipologie di visti sotti indicate. I visti per gli Stati Uniti si dividono in “visti non immigranti” e “visti per immigranti”.

Visti non Immigranti

I visti per non immigranti vengono rilasciati a chi si reca temporaneamente negli Stati Uniti per affari, lavoro temporaneo, turismo e cure mediche.

Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh

  • Visti B-1 per affari: vengono rilasciati a chi si reca negli Stati Uniti per un periodo limitato per svolgere attività di affari come incontri con i clienti, seminari e conferenze in ambito scientifico e professionale, negoziazione di contratti ecc.
  • Visti B1 per intervento tecnico: sono destinati a coloro che desiderano recarsi negli Stati Uniti per un periodo limitato per motivi di lavoro. Per intervento tecnico s’intende l’assistenza a impianti, macchinari, montaggio, allestimenti etc.
  • Visti F: destinati a coloro che intendono studiare negli Stati Uniti per chi intende frequentare un corso le cui lezioni superino le 18 ore settimanali, il visto turistico consente di frequentare corsi scolastici con frequenza al di sotto delle 18 ore settimanali.
  • Visti M: necessarii per coloro che intendono frequentare un corso di studio “non accademico” (teatro, cinema, danza, corsi di pilotaggio ecc.) le cui lezioni superino le 18 ore settimanali.
  • Visti J: per scambi culturali.
  • Visto L-1: è un visto non immigrante necessario per chi viene trasferito all’interno di una stessa compagnia che, durante i tre anni precedenti la richiesta di visto ha lavorato continuativamente per almeno un anno per la compagnia e che è in procinto di essere assegnato ad una succursale, affiliata o consociata negli Stati Uniti, con mansioni manageriali, direttive o altamente specializzate.

Procedura per Ottenere un Visto USA

Per ottenere un Visto USA in Italia devi seguire una procedura che contempla tre passaggi. Bisogna recarsi alla più vicina sede si un’Ambasciata o Consolato USA. La procedura di richiesta visto è un po’ elaborata e deve essere avviata per tempo, onde rischiare di non ottenere il visto prima della partenza. I passi da seguire sono comunque molto chiari e prevedono anche un colloquio con un funzionario consolare.

Documenti Richiesti

  • Scansione della prima pagina del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il passaporto deve essere perfettamente integro e non dev’essere deteriorato.
  • Foto formato tessera formato 5 cm. X 5 cm. (senza occhiali) in formato jpg come da facsimile allegato recente a 6 mesi.
  • Permesso di soggiorno valido, in fotocopia a colori perfettamente leggibile da presentare il giorno dell’intervista. In originale recente a 6 mesi da presentare il giorno dell’intervista.

Costo dei Visti

Il visto turistico ha un costo di 185 $. Durante questo incontro ti verranno fatte una serie di domande e, se tutto andrà nel migliore dei modi e se non ci sono ritardi, entro pochi giorni lavorativi ti verrà rilasciato il Visto che ti permetterà di accedere all’intero territorio americano al costo di $ 160,00.

Tutti i richiedenti di visto L1 Blanket (rilasciato per il trasferimento di più dipendenti contemporaneamente) sono tenuti a pagare a tassa aggiuntiva anti-frode di $500 al momento del colloquio presso la sezione consolare. A partire dal 19 dicembre 2019 coniugi e figli, cittadini italiani, di richiedenti un visto L1 Blanket sono soggetti al pagamento della tassa di reciprocità di $323 a persona, da versare presso la sezione consolare al momento del rilascio del visto.

Tempi di Rilascio

Normalmente il tempo richiesto per l’espletamento della pratica di visto, inclusa la consegna del passaporto attraverso il corriere, è di 5/7giorni lavorativi dalla data del colloquio consolare. Se il visto viene approvato, in genere viene emesso entro una settimana.

Validità dei Visti

La validità del visto USA si differenzia a seconda della tipologia. L’ESTA ha una validità di 2 anni, mentre i visti hanno una validità di 10 anni e permettono svariati viaggi verso gli USA con una permanenza massima consentita di 6 mesi per ogni singolo soggiorno. Il visto turistico ha una validità massima di 10 anni, ma ciò non significa che valga automaticamente 10 anni. Il numero anni per i quali viene concesso può cambiare, a discrezione degli ufficiali consolari. Inoltre, bisogna precisare che i turisti in possesso di visto B2 possono stare negli USA al massimo per 6 mesi consecutivi, che iniziano a decorrere dal giorno in cui si entra nel paese.

Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica

Consigli Utili

  • Controlla con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo che siete in territorio americano.
  • Fai la richiesta per l’ESTA con un buon anticipo, anche di un paio di mesi per evitare disguidi e ricorda che l’ESTA è necessaria anche in caso di scalo o transito negli USA.
  • Fai la richiesta per il Visto con considerevole anticipo e ti consigliamo di non comperare il biglietto aereo prima di aver fatto l’incontro con relativo colloquio.

TAG: #Turistico #Turisti #Visto

Più utile per te: