Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Taranto: Cosa Vedere e Fare

Taranto, nota come la "Città dei due mari" per la sua posizione tra il Mar Grande e il Mar Piccolo, è una destinazione sorprendente e ricca di storia. Questa città pugliese affacciata sul Golfo delle Sirene offre un patrimonio storico e culturale di grande fascino, con tracce che risalgono a 3.000 anni fa.

Cosa Vedere a Taranto

Taranto presenta "due anime": la Città Vecchia, il cuore storico, e il Borgo Nuovo, la parte moderna con negozi e ristoranti. Esplorare entrambe le zone permette di scoprire le diverse sfaccettature della città.

Taranto Vecchia

Taranto Vecchia è la parte storica della città, caratterizzata da un labirinto di strade strette e tortuose che riflettono la sua lunga storia e il suo patrimonio architettonico.

Camminare per le vie di Taranto Vecchia è come fare un viaggio nel tempo: le strade sono fiancheggiate da edifici antichi, molti dei quali con facciate in pietra e dettagli architettonici che raccontano la storia della città. Le strade sono spesso arricchite da graffiti e murales che riflettono l’arte contemporanea e la cultura locale, creando un affascinante contrasto con l'antico tessuto urbano.

In Taranto Vecchia si possono trovare anche numerosi negozi di souvenir, che offrono una vasta gamma di articoli tipici della Puglia e della città stessa. Passeggiando per queste strade, avrai anche la possibilità di scoprire piccoli laboratori e botteghe che producono e vendono articoli fatti a mano, offrendo un'esperienza autentica e unica.

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

Duomo (Cattedrale di San Cataldo)

L’itinerario comincia dal Duomo di Taranto, che sorge in un luogo di fede e preghiera fin dall’epoca della colonizzazione greca. Con la sua sola presenza testimonia l’ininterrotta tradizione spirituale di Taranto, che da pagana divenne cristiana nel VII secolo grazie alla predicazione di san Cataldo, un monaco arrivato in Puglia dall’Irlanda. Si consiglia di visitare, dunque, il cappellone di S. Cataldo, dove sono conservati i resti del santo.

È lo spazio più sontuosamente decorato della cattedrale, un trionfo di arte barocca che si apre in fondo alla navata destra. Fu realizzato nella seconda metà del ’600 con una gran quantità di tarsie marmoree, stucchi e statue, a decorare un’ellisse coperta da una cupola: un cielo artificiale dove va in scena la “Gloria di S. Cataldo”, affrescata nel 1713 da Paolo De Matteis.

Castello Aragonese

Simbolo della città è sicuramente il Castello Aragonese che fu costruito alla fine del XV secolo per volontà di Ferdinando II d’Aragona. La fortezza fu edificata nel luogo in cui prima si trovava un castello di origine bizantina che era stato costruito per difendersi dalle incursioni di siracusani e veneziani.

I lavori di ristrutturazione e ampliamento avvenuti nel corso dei secoli gli hanno dato l’aspetto attuale che vede la presenza di ben sette torri tra cui il Rivellino, ovvero una torre separata dal resto della struttura che poteva garantire l’uscita protetta dal Castello in caso di assedio. Attualmente il complesso appartiene alla Marina Militare Italiana ed è visitabile. Consigliamo una visita a questo sito storico anche perché dai bastioni è possibile ammirare bellissimi panorami sul porto di Taranto.

Ponte Girevole

Un altro grande simbolo della città è sicuramento il Ponte Girevole che funge da collegamento tra la Città Vecchia e il Borgo Nuovo. Questo ponte noto anche come Ponte di San Francesco di Paola è stato costruito nel 1887 ed è lungo quasi 90 metri.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Il ponte, infatti, può aprirsi a metà per far transitare le navi che devono accedere alla zona del Mar Piccolo. Considerate che ogni apertura del ponte è quasi un piccolo evento cittadino: una cerimonia laica necessaria per il passaggio delle navi militari che si spostano tra il Mar Grande e l’Arsenale militare marittimo, che si affaccia sul Mar Piccolo.

MarTA - Museo Archeologico di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MarTA) è uno dei più prestigiosi musei archeologici italiani. Questo polo conserva più di 200.000 reperti che raccontano la storia non solo di Taranto ma di tutta la nostra penisola durante un arco di tempo che va dalla Preistoria al Medioevo.

Le sue collezioni raccontano le origini della città, la precocissima colonizzazione, iniziata già nell’VIII secolo a.C. con la fondazione di “Taras” da parte degli spartani e poi la sua fase di massimo splendore al tempo della Magna Grecia e tutte le vicende dell’epoca romana. Tra i pezzi più preziosi, gli Ori di Taranto, una serie di gioielli in oro di inestimabile valore che risplendono di una bellezza senza tempo.

Visite al Museo

  • Orari di apertura: Aperto dal martedì alla domenica, dalle 8:30 alle 19:30. Chiuso il lunedì.
  • Biglietti: Il biglietto di ingresso ha un costo variabile, con riduzioni per studenti, gruppi e anziani.
  • Durata della visita: La visita può durare da 1 a 3 ore, a seconda dell'interesse per le collezioni.
  • Accessibilità: Il museo è completamente accessibile alle persone con disabilità motorie.

Museo Spartano di Taranto

Il Museo Spartano di Taranto, dedicato alla storia e alla cultura spartana, è un museo relativamente nuovo che offre un approfondimento sulla fondazione greca di Taranto da parte degli Spartani. Il museo è situato nel cuore della città vecchia e offre una panoramica sulla vita degli antichi coloni.

Il museo espone reperti archeologici, ricostruzioni e pannelli informativi che illustrano la storia degli Spartani a Taranto. Tra i pezzi più interessanti vi sono armi, strumenti quotidiani e oggetti di culto.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Visite al Museo

  • Orari di apertura: Aperto tutti i giorni con orari variabili. È consigliabile controllare il sito ufficiale o contattare il museo per informazioni aggiornate.
  • Biglietti: L'ingresso è generalmente a pagamento, con sconti per gruppi e scolaresche.
  • Durata della visita: La visita può durare da 1 a 2 ore.
  • Accessibilità: Il museo è parzialmente accessibile, con alcune aree che potrebbero presentare difficoltà per le persone con disabilità motorie.

Concattedrale Gran Madre di Dio

La Concattedrale Gran Madre di Dio si trova nella zona del Borgo Nuovo, ovvero la parte più moderna di Taranto. Questo edificio religioso merita una visita per il suo aspetto davvero originale e del tutto inconsueto per una chiesa.

Tempio di Poseidone (Tempio Dorico)

Il Tempio di Poseidone (o Tempio Dorico) era un tempio periptero di ordine dorico che si trova nel centro storico di Taranto e di cui ora si possono ammirare solo due colonne. Questo edificio, databile attorno al VI secolo a.C., sembra essere il tempio più antico della Magna Grecia ma purtroppo molte sue parti sono andate distrutte o sono state riutilizzate per costruire altri edifici.

Cattedrale di Fatima

La Cattedrale di Fatima è una creazione straordinaria realizzata da Ciro da Monteiasi, un ottantenne artigiano devoto alla Madonna di Fatima. Nonostante l'età avanzata, Ciro ha dedicato il suo tempo e la sua vita a costruire questo luogo sacro, dimostrando una profonda fede e un impegno instancabile.

La costruzione della cattedrale è iniziata alcuni anni fa e rappresenta un'importante realizzazione spirituale e artistica. Ciro ha lavorato con grande cura, utilizzando tecniche tradizionali e materiali locali. Ogni dettaglio della struttura è stato scelto con attenzione, creando uno spazio che trasmette un senso di pace e contemplazione.

Oasi La Vela

L'Oasi La Vela è una riserva naturale situata a Taranto, precisamente nell'area del Mar Piccolo. La “Palude la Vela” nasce come Oasi di Protezione della Flora e della Fauna nel 1991. Questa oasi è un'importante area di protezione ambientale e offre una preziosa opportunità per l'osservazione della fauna e della flora locali.

L'oasi è caratterizzata da ambienti umidi e salmastri, con una vegetazione tipica delle zone costiere. I fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) sono tra le specie che visitano l'area, soprattutto durante le loro migrazioni, che avvengono in primavera e in autunno. L'Oasi La Vela, con le sue acque del Mar Piccolo e le zone umide, fornisce un habitat ideale per questi uccelli.

Spiagge di Taranto

Le spiagge di Taranto, meno famose rispetto ad altre località balneari pugliesi, meritano comunque una visita per le loro spiagge di sabbia e il mare cristallino. Questo litorale risulta l’ideale per tutti coloro che vogliono prendersi del tempo in relax dopo giornate spese in visite culturali.

  • Spiaggia di San Pietro in Bevagna
  • Marina di Pulsano
  • Marina di Lizzano
  • Campomarino di Maruggio
  • Lido Gandoli
  • Castellaneta Marina
  • Salina dei Monaci
  • Spiaggia di Torre Ovo

Cosa Fare a Taranto

Taranto offre diverse opportunità per arricchire la tua visita, dalle escursioni in barca alle esperienze enogastronomiche.

Eventi e Festival Locali

Taranto è una città vivace che ospita numerosi eventi e festival durante l'anno. Questi eventi celebrano la cultura locale, le tradizioni religiose e la ricca storia della città.

  • Settimana Santa: Le processioni della Settimana Santa a Taranto sono tra le più suggestive d'Italia.
  • Festa di San Cataldo: Celebrata il 10 maggio, questa festa è dedicata al patrono della città.
  • MediTa Festival: Un festival di musica e arti che si svolge in estate.

Altre Attività

  • Escursioni in Barca: Esplora il Mar Piccolo e il Mar Grande con un'escursione in barca.
  • Visite Guidate: Partecipa a visite guidate della città vecchia.
  • Ponte Girevole: Assisti all'apertura del Ponte Girevole.
  • Tour Enogastronomici: Partecipa a un tour enogastronomico per scoprire i sapori autentici della cucina tarantina.

Cosa Vedere in Provincia di Taranto

La provincia di Taranto offre una vasta gamma di attrazioni culturali, storiche e naturali. Non molto distante c’è Martina Franca, un borgo di case bianche, vicoletti fioriti e barocco sontuoso.

Dove Dormire a Taranto

La città di Taranto offre una vasta offerta di alloggi che si trovano sia nel centro storico (Città Vecchia), nelle vicinanze del Borgo Nuovo o anche più vicino alle spiagge. Per un soggiorno più culturale vi consigliamo di dormire nella zona della Città Vecchia che permette di raggiungere a piedi i principali punti di interesse.

Come Arrivare a Taranto

È possibile raggiungere Taranto in auto da Bari percorrendo prima la E843 e poi la SS7 in direzione Taranto. Da Brindisi, invece, è necessario percorrere prima la SS7 e poi la SS7ter. Da Lecce, invece, bisogna viaggiare prima lungo la SS613 fino a Brindisi e poi lungo la SS7.

L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi che dista circa 77 km, mentre quello di Bari dista circa 100 km. Taranto dispone anche di una stazione ferroviaria che è servita da linee ad alta velocità che permettono di collegare la città alle principali località italiane come Milano, Firenze, Roma, Napoli.

Tabella delle principali attrazioni di Taranto

Attrazione Descrizione Consigli
Museo Archeologico Nazionale (MarTA) Custode della storia della Magna Grecia Dedica almeno 2-3 ore alla visita
Castello Aragonese Fortezza storica con vista panoramica Controlla gli orari di apertura per le visite guidate
Ponte Girevole Simbolo della città che collega la Città Vecchia Assisti all'apertura per il passaggio delle navi
Cattedrale di San Cataldo Duomo con cappella barocca Ammira la Cappella di San Cataldo
Città Vecchia Labirinto di vicoli storici Esplora a piedi per scoprire i tesori nascosti

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: