Escursione al Monte Specie nelle Dolomiti di Braies: Informazioni e Percorso
L'escursione sul Monte Specie dall'altopiano di Prato Piazza è una delle più suggestive dell'Alta Pusteria. È un'escursione semplice da compiere e difficile da dimenticare per l'ampiezza e l'immensità del paesaggio. Un percorso di trekking facile che inizia attraverso alpeggi rigogliosi, affacciati su alcune delle più spettacolari vette delle Dolomiti: la Croda Rossa di Ampezzo da un lato, il Picco di Vallandro dall'altro. Oltrepassato il Rifugio Vallandro, la salita in cima al Monte Specie regala una vista indimenticabile sulle Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Monte Cristallo, la Croda Rossa e quella del Becco.
In Alta Pusteria - 3 Zinnen Dolomites le escursioni da fare sono veramente tantissime: spaziano da facili sino a difficili, passando da quelle medie, e adattandosi così ad ogni tipo di trekker. Anche detto Strudelkopf, è una delle cime più facili da raggiungere dell’Alta Pusteria. Ma se vi dicessimo che si può addirittura raggiungere la cima di una montagna senza fare troppa fatica e, anzi, addirittura coi bambini?
L’escursione al Monte Specie da Prato Piazza è senza dubbio una delle più frequentate e panoramiche della Val Pusteria. Si tratta di una camminata di 9 km, 3H00 e 420 mt di dislivello che, una volta raggiunta la cima, regala alcune delle viste più spettacolari dell'arco alpino, che includono le maestose Tre Cime di Lavaredo e il Monte Cristallo.
Informazioni Pratiche
- Dove: Alta Pusteria - Braies, Alto Adige
- Percorso: Prato Piazza (2000 m) - Rifugio Vallandro (2040 m) - Monte Specie (2307 m)
- Mappa Tabacco: 031, Dolomiti di Braies-Marebbe
- Sentieri: 37, 34
- Dislivello: 307 m D+
- Tempo e distanza (andata e ritorno): 2 ore 45 min; 6 km
- Difficoltà: turistico (T)
Come Arrivare a Prato Piazza
Il punto di partenza dell’escursione è Prato Piazza, un altopiano nel cuore delle Dolomiti di Braies. È una zona molto apprezzata per l’escursionismo perché da qui iniziano vari sentieri, fra cui appunto quello che porta in cima al Monte Specie. In estate l’accesso in auto a Prato Piazza è limitato per salvaguardare la zona dal traffico e preservare la natura. Da luglio a settembre si può raggiungere il punto di partenza in questi modi.
In Autobus
Da Dobbiaco o Monguelfo si prende la linea 443 (40 minuti circa; non serve prenotare). Per questo tragitto si possono usare sia la Alto Adige Guest Pass e sia Mobilcard, due tessere per i trasporti valide in Alto Adige. In alternativa i biglietti si possono acquistare nelle biglietterie di Dobbiaco o Monguelfo, oppure a bordo del bus (pagamento solo in contanti).
Leggi anche: Dolomiti: escursione al Monte Specie
In Auto
Per raggiungere Prato Piazza generalmente si parcheggia a Ponticello, a 6 km di distanza. Da lì si può salire a piedi (circa 2 ore, 500 m D+), oppure prendere l’autobus 443.
Se si vuole salire con l’auto fino a Prato Piazza, è necessario pagare il pedaggio. Inoltre, da luglio a settembre la salita è limitata a 100 auto al giorno, che possono entrare fino alle ore 10.00 o dopo le ore 15.00.
Il costo del parcheggio giornaliero è di 40 € per auto e comprende un voucher da 20 € da spendere nei ristoranti e negozi di Prato Piazza. Il servizio navetta in bus da Ponticello è compreso nella prenotazione del biglietto (prezzo aggiornato fine giugno 2024, il parcheggio si può prenotare online). NOTA: se prenotate per il giorno stesso il ticket non comprende il voucher.
Parcheggio: alla località di partenza (grande, gratuito). A pagamento la strada per salire da Ponticello: 8 euro.
Attenzione: in alta stagione (luglio e agosto) se arrivaste anche prima delle 10, non è detto che possiate continuare sino a Prato Piazza. Il posteggio infatti ha a disposizione solo 100 posti e, esauriti, la strada viene chiusa e si va solo in pullman (o a piedi).
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Descrizione del Percorso
Da Prato Piazza al Rifugio Vallandro
Il primo tratto dell’escursione è un pieno di relax e aria pulita. Si cammina su una carrareccia ampia e pianeggiante, lo sguardo corre sugli alpeggi, in primavera tappezzati di ranuncoli.
Alla nostra destra la Croda Rossa mentre, davanti, il Cristallo che si fa via via sempre più maestoso e bello. Questo è veramente un luogo ameno, rilassante e meraviglioso. Anche d’inverno la passeggiata al Rifugio Vallandro è sempre fattibile e battuta.
A destra si staglia la Croda Rossa di Ampezzo, 3146 metri di rocce dai riflessi rossastri e dorati. A sinistra, il Picco di Vallandro, imponente. Passando accanto all’hotel Höhe Gaisl (Croda Rossa) verrebbe voglia di fermarsi lì a dormire e ripartire il mattino dopo con le prime luci del giorno.
Poco a poco si raggiungono il Rifugio Vallandro e le rovine di un antico forte austroungarico. Qui si cammina veramente in maniera tranquilla e senza alcuna fatica. Senza quindi fiatone, in circa 45 minuti (ma anche meno) saremo già giunti al Rifugio Vallandro (m. 2040).
Verso la Cima del Monte Specie
All’altezza del rifugio il percorso si biforca e proseguendo sulla destra sul numero 34 ci si addentra su un sentiero più stretto, rivolto verso la Val di Landro. Fra le rocce addolcite dall’erica si respira odore di bosco e di pini.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Proseguiamo quindi sul segnavia 34 - 40A che s’inoltra dietro al Rifugio Vallandro, consentendoci un colpo d’occhio meraviglioso sul Cristallo. In breve giungeremo al bivio per Malga Prato Piazza (che guadagneremo al ritorno per pranzo): da qui inizia la passeggiata “impegnativa“.
Lo mettiamo tra virgolette perché l’ascesa non è mai particolarmente faticosa e infatti sono parecchie le famiglie che si cimentano. Dopo un passaggio in mezzo ad alcune rocce, si ritorna a vedere i magnifici verdi prati. E si sale: la forestale è sempre molto ben evidente, per cui è impossibile sbagliarsi.
Grazie a diversi tornanti e serpentine, ci alzeremo di quota: ormai gli alberi sono sempre più rari e la via è tutta sotto il sole. Arriveremo dunque allo Strudelsattel (m. 2200) ove troviamo le rovine di un antica costruzione (edificata presumibilmente a scopi militari) e da dove giungono gli escursionisti in salita dall’Albergo Tre Cime (m. 1900).
Quest’ultimo tratto è sicuramente quello più faticoso, giacché in circa 20 minuti si supera tutta la quota mancante. Pur essendo sempre una forestale, non è adatta al transito dei passeggini poiché alcuni punti sono sconnessi. E infine il Monte Specie (m. 2307).
In Cima al Monte Specie
La sua croce troneggia in mezzo al piccolo pianoro di vetta ed è certamente una gran soddisfazione per i bimbi raggiungerla. Dal Monte Specie si ammirano anche le Tre Cime di Lavaredo.
Raggiunta la sella del Monte Specie, la visuale cambia ancora. La montagna è frustata dal vento, i pendii disadorni. In tarda primavera è facile trovare ancora qualche lembo innevato. La meta è ben visibile, segnalata dalla croce di vetta che custodisce la cima infischiandosene delle intemperie. La salita è facile e non richiede troppa fatica, anche se forse il desiderio di arrivare in vetta fa allungare il passo e accorciare il fiato.
Ai fianchi della croce, bandierine buddiste sventolano anche qui, forse portate da molto lontano da qualche viaggiatore.
La vista dalla cima è superba. Sulla sinistra, le Tre Cime di Lavaredo sembrano vicinissime. La Croda Rossa chiude solennemente la visuale sulla destra. Fra le une e l’altra, creste e picchi ruvidi, quasi scontrosi. Una mappa in metallo aiuta a riconoscere le Dolomiti indicandole con il dito. La Marmolada, il Monte Cristallo, la Croda Rossa e quella del Becco, il gruppo dei Cadini.
Si perde il conto delle foto, e pur sapendo che nessuna potrà catturare quell’ampiezza non si può farne a meno.
Ritorno
Dopo aver sostato a contemplare la bellezza del panorama, saremo pronti per rientrare. Ma, alla deviazione per tornare al Rifugio Vallandro, proseguiamo invece dritto per Malga Prato Piazza (segnata come Almhutte Platzwiese).
Da Malga Prato Piazza (m. 2000) una larga forestale permette di riguadagnare la strada del mattino, ossia la via che collega il parcheggio al Rifugio Vallandro.
Sulla via del ritorno, il Rifugio Vallandro offre una sosta rinfrancante con piatti locali, birra fresca e dolci prima di rientrare di nuovo il punto di partenza, Prato Piazza.
Ah! Se non sarete stanchi potrete raggiungere, dal Rifugio Prato Piazza, in circa 20 minuti anche Malga Stolla.
TAG: #Escursione