Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Monte Specie: Un Percorso Panoramico nelle Dolomiti

L'escursione al Monte Specie, noto anche come Strudelkopf, è un'esperienza imperdibile nelle Dolomiti, situato nel cuore dell'Alta Pusteria - 3 Zinnen Dolomites. Questo percorso offre un'ampia gamma di opzioni, dalle passeggiate più semplici a quelle più impegnative, adattandosi a ogni tipo di escursionista. Una delle caratteristiche più interessanti di questa escursione è la possibilità di raggiungere la cima di una montagna senza eccessiva fatica, rendendola adatta anche ai bambini.

Informazioni Utili

  • Parcheggio: Ampio parcheggio gratuito alla località di partenza. La strada a pagamento per salire da Ponticello costa 8 euro.
  • Dislivello: 330 metri - parcheggio a 1.979 m, Monte Specie a 2.307 m.

Attenzione: Durante l'alta stagione (luglio e agosto), è consigliabile arrivare prima delle 10:00 per evitare la chiusura della strada verso Prato Piazza, poiché il parcheggio ha solo 100 posti disponibili.

Come Arrivare a Prato Piazza

L'escursione che conduce alla vetta del Monte Specie inizia da Prato Piazza, Plätzwiese in tedesco. Questo altopiano si trova in Val Pusteria, e più precisamente nella piccola valle di Braies. Arrivando dalla Val Pusteria in auto si imbocca infatti la strada 47 che termina al Lago di Braies: ma appena prima di Ferrara (Schmieden), anziché proseguire fino a Braies, al bivio si gira a sinistra, seguendo le indicazioni per Prato Piazza. Si prosegue in auto fino a Ponticello, dove si trova un ampio parcheggio a pagamento. Da qui, per arrivare a Prato Piazza ci sono varie opzioni, tenendo conto però che dal 10 luglio al 10 settembre sono in vigore regole precise per accedere alla Valle di Braies.

Dal 10 luglio al 10 settembre, dalle ore 9.30 alle 16.00 non si può salire in auto a Prato Piazza. Se arrivate prima delle ore 9.30, è invece possibile proseguire con la propria auto fino all’altopiano di Pratopiazza (pagando un pedaggio).

Opzioni di Trasporto

  • In Auto: Pagando un pedaggio, con accesso limitato a 100 auto al giorno (entro le 10:00 o dopo le 15:00). Il costo del parcheggio giornaliero è di 40 € per auto e comprende un voucher da 20 € da spendere nei ristoranti e negozi di Prato Piazza. Il servizio navetta in bus da Ponticello è compreso nella prenotazione del biglietto (prezzo aggiornato fine giugno 2024, il parcheggio si può prenotare online).
  • In Autobus: Da Dobbiaco o Monguelfo con la linea 443 (circa 40 minuti).

Descrizione del Percorso

Il punto di partenza per questa semplice escursione è il parcheggio di Prato Piazza, situato a 1.979 metri di altitudine. Da qui, una passeggiata molto facile lungo una strada sterrata - è la strada forestale n. 37 - conduce in circa 45 minuti al Rifugio Vallandro (2.040 m). Qui si cammina veramente in maniera tranquilla e senza alcuna fatica. Alla nostra destra la Croda Rossa mentre, davanti, il Cristallo che si fa via via sempre più maestoso e bello.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Proseguiamo quindi sul segnavia 34 - 40A che s’inoltra dietro al Rifugio Vallandro, consentendoci un colpo d’occhio meraviglioso sul Cristallo. In breve giungeremo al bivio per Malga Prato Piazza (che guadagneremo al ritorno per pranzo): da qui inizia la passeggiata “impegnativa“. Lo mettiamo tra virgolette perché l’ascesa non è mai particolarmente faticosa e infatti sono parecchie le famiglie che si cimentano.

Dopo un passaggio in mezzo ad alcune rocce, si ritorna a vedere i magnifici verdi prati. E si sale: la forestale è sempre molto ben evidente, per cui è impossibile sbagliarsi. Grazie a diversi tornanti e serpentine, ci alzeremo di quota: ormai gli alberi sono sempre più rari e la via è tutta sotto il sole. Arriveremo dunque allo Strudelsattel (m. 2200) ove troviamo le rovine di un antica costruzione (edificata presumibilmente a scopi militari) e da dove giungono gli escursionisti in salita dall’Albergo Tre Cime (m. Pur essendo sempre una forestale, non è adatta al transito dei passeggini poiché alcuni punti sono sconnessi.

E infine il Monte Specie (m. 2307). Anche detto Strudelkopf, è una delle cime più facili da raggiungere dell’Alta Pusteria. La sua croce troneggia in mezzo al piccolo pianoro di vetta ed è certamente una gran soddisfazione per i bimbi raggiungerla.

Dopo aver sostato a contemplare la bellezza del panorama, saremo pronti per rientrare. Ma, alla deviazione per tornare al Rifugio Vallandro, proseguiamo invece dritto per Malga Prato Piazza (segnata come Almhutte Platzwiese). Da Malga Prato Piazza (m. 2000) una larga forestale permette di riguadagnare la strada del mattino, ossia la via che collega il parcheggio al Rifugio Vallandro.

Dettagli del Percorso

  • Dal Parcheggio al Rifugio Vallandro: Seguire la strada forestale n. 37 (circa 45 minuti).
  • Dal Rifugio Vallandro alla Sella di Specie: Segnavia n. 34, poi svoltare a destra al bivio.
  • Dalla Sella alla Vetta: Seguire il sentiero evidente fino alla cima del Monte Specie.

Punti di Ristoro

Lungo il percorso, si trovano diversi rifugi dove è possibile sostare e rifocillarsi:

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

  • Rifugio Prato Piazza
  • Hotel Croda Rossa
  • Rifugio Vallandro (Dürrensteinhütte, 2.040mt)

È anche consigliabile portare con sé un pranzo al sacco per godersi un picnic sui prati dell'altopiano.

Panorama dalla Vetta

Dalla cima del Monte Specie si gode di una vista eccezionale sulle principali cime dolomitiche:

  • Tre Cime di Lavaredo
  • Monte Paterno
  • Monte Piana
  • Cadini di Misurina
  • Monte Cristallo
  • Piz Popena
  • Croda Rossa d’Ampezzo
  • Marmolada
  • Tofane

Dal Monte Specie si ammirano anche le Tre Cime di Lavaredo. Sul versante bellunese, spiccano i profili del Monte Cristallo e dei Cadini di Misurina, mentre più a est si possono ammirare le vicine Dolomiti di Sesto.

Escursione Invernale

Anche d’inverno la passeggiata al Rifugio Vallandro è sempre fattibile e battuta. Prato Piazza e Monte Specie sono un grande classico della Val Pusteria… soprattutto in estate, ma l’inverno ha un fascino unico quando si parla di montagna e questo trekking diventa ancora più speciale. C’è qualcosa di magico nel vedere i paesaggi avvolti dal manto nevoso, e l’escursione a Monte Specie, con la sua promessa di una vista mozzafiato sulle Tre Cime di Lavaredo, è un’esperienza che merita di essere raccontata. E vi dico già: parliamo di uno dei trekking più belli in assoluto da fare in inverno (per me).

Raggiungere Prato Piazza, il punto di partenza della nostra escursione, in auto durante i mesi invernali richiede un po’ di pianificazione. Le strade possono essere coperte di neve o ghiaccio. Da Brunico, seguite le indicazioni per la Val Pusteria e poi per Prato Piazza. Per arrivare a Prato Piazza da San Candido, di solito si segue un percorso che passa attraverso la Val Pusteria. Ricordatevi che in alcuni periodi dell’anno potrebbe essere necessario pagare per accedere alla strada che porta a Prato Piazza, anche se in momenti specifici, come all’inizio di dicembre, l’accesso è libero.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

L’escursione a Monte Specie è classificata di livello “semplice”facile”, ma ricordate sempre questo non significa senza fatica, la fatica dipende dal livello di allenamento. Per me, la classifica è così ma mia personale idea.

Equipaggiamento Invernale

Non sottovalutate il freddo e le condizioni del sentiero; ramponcini, bastoncini da trekking, abbigliamento caldo e impermeabile sono essenziali.

Lasciando il parcheggio di Prato Piazza alle spalle, ci si immerge subito nell’atmosfera invernale delle Dolomiti. La prima parte del percorso è una passeggiata piacevole e non impegnativa, adatta a tutti. Proseguendo, si incontra Malga Prato Piazza (Plätzwiese), solitamente aperta, che invita a una breve sosta prima di immergersi completamente nella bellezza mozzafiato delle Dolomiti.

Arrivati al Rifugio Vallandro, che troviamo chiuso in questa stagione, il percorso inizia a salire verso il Monte Specie. Poco prima di raggiungere la vetta, si incontra un fortino di guerra, un silenzioso testimone della storia che arricchisce il paesaggio di un fascino tutto particolare.

La salita finale può sembrare leggermente impegnativa, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato una volta in cima: la vista sulle Tre Cime di Lavaredo è semplicemente indimenticabile. Diciamo che la parte poi più difficile è andare via.

Consigli per la Sicurezza

  • Consultare gli uffici turistici e/o i rifugi di riferimento prima di partire.
  • Valutare il percorso in base alle proprie capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura.
  • Controllare sempre il percorso dell’escursione sulla mappa Tabacco di riferimento: cartina per escursionisti - Dolomiti di Braies.

Tabella Riepilogativa

Informazione Dettaglio
Punto di Partenza Prato Piazza (1.979 m)
Punto di Arrivo Monte Specie (2.307 m)
Dislivello 330 m
Difficoltà Turistico (T) / Facile
Tempo (A/R) 2 ore 45 minuti
Distanza (A/R) 6 km

TAG: #Escursione

Più utile per te: