Escursione Invernale in Val di Fassa: Sentieri Facili
Incastonata nel cuore delle Dolomiti trentine, la Val di Fassa rappresenta una meta ideale per chi cerca escursioni facili in un contesto paesaggistico e naturalistico pressoché unico al mondo. Nonostante l’imponenza e la grandezza delle cime delle Dolomiti, la Val di Fassa accoglie visitatori di ogni livello a cui offre una varietà molto ampia di itinerari dolci e ben segnalati. Immagina escursioni rilassanti e rigeneranti tra i sentieri innevati della Val di Fassa.
Queste maestose montagne devono il proprio nome al geologo Déodat Gratet de Dolomieu, che, durante uno dei suoi viaggi attraverso le Alpi, e in modo particolare attraverso la Val di Fassa, notò una roccia carbonatica con caratteristiche diverse dal comune calcare.
Se non hai ancora provato l’emozione di segnare i passi sulla neve, in Val di Fassa hai l’occasione giusta per imparare divertendoti. Ben 37 percorsi a piedi o con le ciaspole dedicati alle escursioni invernali in Val di Fassa, anche con passeggino. Attorno ai paesi o più in quota, i panorami in inverno si trasformano in divertenti avventure che assomigliano alle favole.
Puoi vivere la tua settimana bianca sulle Dolomiti senza sci e fare delle splendide escursioni invernali a piedi o con le ciaspole o divertirti con la slitta vicino alle varie aree sciistiche della Val di Fassa.
Tre Escursioni Facili Imperdibili
Ecco i 3 posti in Val di Fassa che offrono una perfetta sinergia tra le ottime piste da sci per chi scia e le panoramiche passeggiate invernali per chi esplora le montagne a piedi.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
1. Escursione da Muncion al Rifugio Gardeccia
L’escursione da Muncion al Rifugio Gardeccia è una passeggiata ideale se cerchi un percorso appagante nel cuore della Val di Fassa. Muncion è una piccola frazione situata a circa 1350 metri di altitudine, facilmente raggiungibile in auto. Il percorso, lungo circa 3-4 chilometri, richiede un tempo di percorrenza di circa un’ora e mezzo, a seconda del passo. Il Rifugio Gardeccia si trova a circa 1950 metri.
Ciampedie significa "Campo di Dio", siamo a quota 2000 metri ed è un punto panoramico stupendo con una vista a 360° sui gruppi montuosi circostanti: il Catinaccio, il Sella, le Torri del Vajolet, il Sassolungo solo per citarne alcuni. Una volta in quota ci sono diverse passeggiate che possono essere fatte anche in inverno come ad esempio quella che porta al Rifugio Gardeccia seguendo il Sentiero delle Leggende. Respirando l’aria pura e sentendosi parte integra di quel silenzioso paesaggio montano, su questo percorso si possono conoscere le 6 interessantissime storie e antiche leggende sul territorio; l’escursione quindi è consigliata anche con bambini. Con la neve fresca è molto divertente fare questo tracciato con le ciaspole (infatti vedrai i cartelli blu che lo indicano).
Consiglio: sali al Ciampedìe anche se non intendi camminare fino al Gardeccia. È un luogo magico che non può mancare nelle tue esperienze invernali da non sciatore in Val di Fassa.
2. Escursione da Campitello al Rifugio Micheluzzi in Val Duron
L’escursione facile da Campitello al Rifugio Micheluzzi in Val Duron è una passeggiata da non perdere in Val di Fassa. Il Rifugio Micheluzzi offre una vista spettacolare sul gruppo montuoso del Sassolungo. Ti suggeriamo di partire a piedi dal centro del paese di Campitello per scoprire la splendida Val Duron ai piedi del gruppo del Sassolungo. Per goderti di panorami innevati da cartolina e le viste mozzafiato sui Denti di Terrarossa puoi quindi fare una splendida escursione invernale sulla strada battuta fino al rifugio Micheluzzi oppure allungare fino alla Baita Lino Brach. Su richiesta entrambi i rifugi organizzano trasposto in motoslitta.
3. Passeggiata da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade
La passeggiata da Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade è un’escursione estremamente facile nella zona e altrettanto panoramica, perfetta per godersi la bellezza di questa valle. Situato a 1919 metri, il Passo San Pellegrino è facilmente raggiungibile in auto. Il percorso è lungo circa 3-4 chilometri e si percorre in circa un’ora e mezza. Il Rifugio Fuciade, situato a 1982 metri di altitudine in una piccola valle innevata, è rinomato per la sua accoglienza e la cucina tipica.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Un itinerario adatto a tutti è quello che dal Passo San Pellegrino porta al rifugio Fuciade. Il sentiero è battuto da gatto delle nevi, quindi facile e adatto anche ad escursionisti meno esperti. Si prende il sentiero subito dopo gli impianti da sci, imboccando una strada che sale in salita. Seguendo la strada si arriva in circa 1 ora al rifugio, il dislivello è davvero minimo. Inoltre se proprio non ve la sentite di camminare fino al rifugio, vi segnalo che è possibile raggiungerlo anche con motoslitta del rifugio o con una carrozza trainata da cavalli. Il rifugio Fuciade è bellissimo, con una vista panoramica su tutte le cime circostanti.
Altre Attività Invernali in Val di Fassa
La Val di Fassa e il paese di Canazei offrono davvero tante attività da poter fare in inverno: parchi acquatici e terme, sentieri per ciaspole, escursioni in motoslitta o con carrozza trainata da cavalli, agritur dove mangiare ottimi piatti trentini e tanti snowpark e piste per bob e slittini per i bambini. Sotto il periodo di Natale poi potete trovare tanti mercatini di Natale nelle principali località della valle.
- Visitare il centro di Canazei: Il piccolo paese montano offre tutti i servizi necessari e qualche chicca da visitare, come Casa Floriana e la Casa del Cucù.
- Escursioni a piedi o a cavallo lungo la ciclopedonale della Val di Fassa: Un percorso di 48 km che attraversa le valli di Fassa e di Fiemme, ideale per camminate sulla neve.
- Divertimento al parco acquatico Dòlaondes: Un grande centro acquatico con piscine, area wellness e palestra.
- Slittino e bob: A Canazei è presente un piccolo snowpark con discesa per bob e slittini.
- Relax alle terme a Pozza di Fassa: QC Terme Dolomiti offre un centro benessere per chi ama le terme.
- Parchi giochi sulla neve: Diversi parchi giochi per bambini in quota e a valle, come Ciampark, Kinderpark Ciampedie e Lusialand.
Consigli Utili per le Escursioni Invernali
Tante sono le escursioni possibili, suddivise per territorio e difficoltà. Segui i consigli che le nostre guide hanno inserito nella cartina e abbandonati alla scoperta e all’esplorazione.
La cartina delle passeggiate invernali contiene:
- Punto di partenza e di arrivo con mappa e grafico altimetrico
- Grado di difficoltà
- Tempo di percorrenza
- Lunghezza e punto più alto
- Dislivello
- Tipo di attrezzatura da utilizzare (ciaspole, bastoncini Nordic Walking, calzature con ramponcini, percorribile con passeggino)
I tracciati segnalati vengono battuti principalmente dal passaggio delle persone a piedi.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Queste escursioni facili in Val di Fassa rappresentano solo un assaggio di quello che questa valle delle Dolomiti ha da offrire.
TAG: #Escursione