Albergo Atene Riccione

 

Nizza e Dintorni: Cosa Vedere nella Perla della Costa Azzurra

La Costa Azzurra custodisce una serie di località meravigliose, in un connubio perfetto tra angoli di natura lussureggiante, arte, storia e cittadine mondane. Nizza ha rafforzato tutti i nostri ricordi e si conferma la città più piacevole ed interessante della Costa Azzurra, grande abbastanza da meritare anche più di un giorno di visita. Il tratto di costa che da Mentone arriva a Cassis è uno dei più famosi d’Europa. Spiagge assolate affacciate su uno splendido mare turchese, limpido e cristallino, un’impervia montagna alle spalle della riviera, in cui si annidano pittoreschi villaggi abbarbicati alla roccia scoscesa.

Il tutto accompagnato da una vivace e modaiola vita notturna sulle leggendarie promenades, su cui passeggiano le stelle del cinema e i numerosi vip che hanno reso così famoso questo tratto di costa. La Costa Azzurra è sicuramente una meta ideale per chi ama il mare, il sole, la vita di spiaggia e quella notturna dei locali e delle feste. Ma è anche un luogo capace di regalare itinerari inediti: potrete spaziare fra le eccezionali gallerie d’arte dei grandi maestri impressionisti, che hanno trovato ispirazione nei colori vividi della natura provenzale, borghi caratteristici ricchi di fascino e centri storici che oscillano fra l’eleganza delle lussuose ville anni ‘20 e i nuclei medievali, immersi in una lussureggiante natura.

Nizza si raggiunge facilmente in auto ma anche in aereo e in treno; per muoversi in loco verso altre destinazioni potete provare i mezzi pubblici oppure affidarvi ad un tour guidato nei dintorni .

Nizza: Cuore Pulsante della Costa Azzurra

D’estate come d’inverno, sarete rapiti dalla bellezza della capitale della Costa Azzurra. Visitare Nizza significa passeggiare sulla Promenade des Anglais, ammirando i suoi edifici in stile Belle Epoque, gustare un gelato italiano o ammirare i carri del mitico carnevale di Nizza. Un giro nella pittoresca città vecchia è imperdibile e se siete appassionati di pittura, allora vi consigliamo di ammirare le bellezze che custodiscono i tantissimi musei di Nizza, vera capitale della costa in fatto di arte.

Nizza si è sempre distinta per gioia di vivere e multiculturalismo valori fondanti di una città che nella sua storia ne ha passate tante, tornando però ogni volta a splendere più di prima. Perciò, il turismo internazionale è la risorsa principale del territorio, con la “Promenade des Anglais”, luogo ideale per passeggiare, fare jogging e rilassarsi in riva al mare, come suo fiore all’occhiello. La città vecchia, il porto, le chiese, i musei e le colline tutt’attorno restituiscono l’immagine di una città dalla storia millenaria, fieramente consapevole della sua unicità nel panorama francese ed europeo.

Leggi anche: Nizza: avventure in barca ti aspettano

Cosa Vedere a Nizza: Itinerari e Attrazioni Imperdibili

Quasi non c’è rivista, sito e blog di viaggio che non consigli di cominciare la visita di Nizza dal suo centro storico. Il perché è presto detto: è nella parte vecchia (Veille ville) della città, infatti, che vive il “genius loci” nizzardo. La prima cosa che balza agli occhi del visitatore attento è la somiglianza con i carrugi di Genova. Vicoli stretti e tortuosi, case colorate e un brulicare di umanità varia sparsa tra negozi tipici, ristoranti, bar, boutique e mercatini comunali.

Il più celebre è senza dubbio il mercato dei fiori che si svolge dal martedì alla domenica sul Corso Saleya (il lunedì spetta al mercato dell’antiquariato). Ma non c’è solo questo. Il centro storico di Nizza è un piccolo gioiello barocco, la cui testimonianza più importante è rappresentata dalla Cattedrale di Santa Reparata (Piazza Rossetti) sede del vescovado cittadino e monumento storico di Francia. Quanto al modo di scoprire i luoghi, l’Ufficio del Turismo di Nizza garantisce diverse formule personalizzate.

  • Promenade des Anglais: Un lungomare di 7 chilometri che collega il porto con l’aeroporto della città, paradiso per i runners e i rollers di tutto il mondo, abituati a divertirsi sul larghissimo marciapiede senza intralciare i numerosi passanti. La Promenade des Anglais è questo e molto altro ancora: è il teatro del carnevale cittadino, celebre per la sua battaglia dei fiori, nonché sede della maggior parte degli alberghi di lusso tra cui spicca l’Hotel Negresco, famoso per la sua cupola svettante. Sempre sulla Promenade si svolgono gare podistiche e ciclistiche di prestigio internazionale: dalla maratona “Nizza-Cannes”, alla mezza maratona di aprile, alla classica “Parigi Nizza” di ciclismo, gara di fama mondiale con oltre 70 edizioni all’attivo.
  • Villa Massena: Come accennato, la Promenade des Anglais è molto più di un “semplice” lungomare. È un simbolo potente della “Belle Epoque” della Costa Azzurra, con alberghi, ville, boutique e negozi che ancora oggi mantengono in vita lo spirito di quella stagione che rese Nizza meta turistica internazionale. L’Hotel Negresco è la testimonianza più significativa di quell’epoca, tuttavia non l’unica: guai a dimenticare Villa Massena, dal 1921 museo della storia locale. Oltre alla palazzina, realizzata a cavallo tra XIX e XX secolo dagli architetti Hans Georg Tersling e Aaron Messiah, Villa Massena è celebre per il suo bellissimo giardino disegnato dal paesaggista Edouard Andrè. Fu Andrè Massena, figlio del committente Victor Massena, a donare nel 1919 l’immobile e il giardino al comune di Nizza. Da qui la successiva trasformazione in museo. Nel 2008 un’importante campagna di ristrutturazione e restauro ha aggiornato i fasti della struttura che è visitabile tutti i giorni, a eccezione del martedì, dalle 10 alle 18.
  • Cattedrale di San Nicola: Nel XIX secolo Nizza non era frequentata solo da italiani e inglesi. Anche buona parte della corte dello Zar di Russia sceglieva di svernare in Costa Azzurra approfittando del clima mite e soleggiato della città. Da qui l’idea, nel 1859, di edificare la prima cattedrale russo ortodossa in Europa occidentale. A spingere per la realizzazione della chiesa fu Alexandra Fedorovna, vedova dello Zar Nicola I morto appena quattro anni prima. Ben presto però sopraggiunse la necessità di costruire un luogo di culto più grande per soddisfare il bisogno di preghiera della sempre più numerosa comunità russa in città. Nel 1903, quindi, cominciarono i lavori dell’attuale cattedrale inaugurata nove anni più tardi, nel 1912. La Cattedrale di San Nicola, che stilisticamente ricorda quella di San Basilio a Mosca, da moltissimi anni è uno dei monumenti più visitati della città e dell’intera riviera. Proprio grazie ai cospicui incassi garantiti dall’elevato numero di visitatori, la chiesa ha conservato intatto il suo splendore anche negli anni difficili del blocco sovietico con le frizioni all’interno della chiesa ortodossa da un lato, e il sostanziale disinteresse del governo comunista dall’altro.
  • Museo Matisse: Il museo più visitato di Nizza si trova nel quartiere di Cimiez, zona residenziale in collina abbastanza distante dal centro storico cittadino. Le opere di Henri Matisse (1869-1954) sono custodite nella Ville des Arènes, palazzo residenziale della seconda metà del ‘600, dal 1950 proprietà del comune (in precedenza apparteneva a una società immobiliare che a sua volta lo aveva acquistato dalla famiglia Garin de Cocconato). Il museo, inaugurato nel 1963, ospita disegni, sculture, dipinti, fotografie e bozzetti di questo pittore che, insieme a Picasso - a cui era legato da un rapporto complesso fatto di stima e rivalità -, ha scosso in profondità l’arte del XX secolo. Matisse, giunto a Nizza nel 1917 per curare una fastidiosa bronchite, decise di trasferirsi definitivamente in città ammaliato, più che dal clima mite e dall’aria di mare, dalla celebre luce cittadina, da quel momento in poi fonte di ispirazione prevalente per quei contrasti di colore che l’avevano reso famoso nel panorama pittorico mondiale. Il museo, dunque, ricostruisce le diverse fasi artistiche ed esistenziali dell’artista ma, pur non essendo appassionati e/o addetti ai lavori, una visita val ugualmente la pena. L’ingresso costa circa 10 euro, con la possibilità però di acquistare un unico biglietto cumulativo con gli altri musei cittadini.
  • Museo Chagall: Non solo Matisse. Che Nizza sia una città importante da un punto di vista artistico-culturale lo si evince anche dalla presenza del Museo Chagall, o meglio del Museo nazionale del messaggio biblico di Marc Chagall (1887-1985). Questo pittore, bielorusso di nascita, francese d’adozione ed ebreo d’origine, fin dalla giovane età - trascorsa tra il paese natìo, Vitebsk, e le più importanti San Pietroburgo e Mosca - fu affascinato dai temi biblici al punto da farne per tutta la vita un importante punto di riferimento artistico. Nel 1930 il gallerista francese Ambroise Vollard, col quale Chagall aveva già avuto modo di lavorare nel decennio precedente, commissionò all’artista una serie di tele dedicate al tema biblico. Queste tele, 17 per l’esattezza, nel 1966 furono donate dal poliedrico artista alla Francia; da qui sorse l’esigenza di trovare un luogo adatto a ospitarle. La scelta ricadde su una vecchia villa in rovina di Nizza che, su indicazione dell’allora Ministro della Cultura francese, venne adattata allo scopo. Ai lavori, cominciati nel 1971 e terminati due anni dopo, partecipò attivamente lo stesso Chagall che riuscì a trasferire i suoi “desiderata” all’architetto Andrè Hernant incaricato della ristrutturazione e l’allestimento museale. Oltre ai dipinti raffiguranti i temi dell’Antico testamento, il museo ospita anche altre opere di quest’artista protagonista di una vita avventurosa tra Stati Uniti, Europa e Palestina. Per la piena comprensione del materiale esposto sono disponibili audioguide in diverse lingue.
  • Museo Archeologico: Il Museo Archeologico di Nizza sorge in prossimità dei siti di Terra Amata e Cimiez. Nel primo sono state scoperte le più antiche abitazioni della storia dell’umanità, addirittura risalenti a 400.000 anni fa. La campagna di scavi, condotta a metà anni ’60 del secolo scorso, ha portato nel 1971 alla costruzione del polo museale di Terra Amata in cui sono stati repertati e ordinati i numerosi oggetti preistorici rinvenuti. Un’opera di catalogazione fondamentale che, oltre al dato turistico, da non sottovalutare essendo la prima risorsa economica cittadina, ha consentito una serie di studi a latere per provare a ricostruire clima e biodiversità dell’epoca. Il museo di Cimiez, invece, ripercorre i fasti di Cemenelum, capitale delle Alpi Marittime fondata da Augusto nel 14 a. C. Il museo, fino al 1989 ospitato presso VIlla des Arenes (attuale sede del Museo Matisse), raccoglie gioielli, preziosi, utensilerie e corredi funerari di epoca romana. Poco distanti dal museo si trovano anche un anfiteatro e le terme. I due complessi sono aperti tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 18. Il Museo Archeologico, assieme al Museo Matisse, al Museo Chagall e a numerose altre attrazioni nei dintorni (solo per dirne due: il Museo Picasso di Antibe e il Museo Oceanografico di Monaco) sono visitabili con la French Riviera Pass, la city card dell’Ufficio del Turismo di Nizza.
  • Palazzo Lascaris: Tra i tanti palazzi del centro storico di Nizza ce n’è uno in particolare che merita una visita. Stiamo parlando di Palazzo Lascaris, vero e proprio gioiello nascosto nel cuore di Veille Ville, poco distante dalla Cattedrale di Santa Reparata. Appartenuto alla famiglia nobile Ventimiglia-Lascaris, dagli anni ’40 del secolo scorso è proprietà del comune di Nizza che, con non poca fatica e successive campagne di restauro negli anni ’60 e ’70 ha riportato agli antichi fasti una dimora che, senza dubbio, figura tra le testimonianze più significative dell’architettura civile barocca. Questi pochi indizi sono di per sè sufficienti per una visita al palazzo, ma c’è molto altro da vedere. Per esempio, una ricca collezione di strumenti musicali d’epoca, in parte provieniente da Villa Massena; in parte aggiuntasi nel corso degli anni. Al primo piano, invece, c’è la farmacia del grande Victor Hugo trasferita direttamente dalla casa natale di Besançon. Palazzo Lascaris è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 18. Il biglietto a tariffa piena costa 6 euro. Le visite guidate individuali si effettuano il venerdì pomeriggio a partire dalle ore 15.
  • Le Tre Corniches: Tre strade più o meno parallele che, a diversa altezza, uniscono Nizza a Mentone, al confine con Ventimiglia. Come è facilmente intuibile la loro particolarità è il paesaggio tutto attorno: mare, ville mozzafiato e paesi ricchi di storia. Una vacanza nella vacanza, dunque, specie per chi ama muoversi in auto e moto. Il percorso inferiore (corniche infèrieure), a ridosso sul mare, attraversa veri e propri gioielli architettonici come Villfranche-Sur-Mer, Cap Ferrat e Cap d’Ail (queste località sono facilmente raggiungibili anche in treno). Il percorso intermedio (moyenne corniche), invece, è molto più tortuoso e quindi più adatto a motociclisti e scooteristi. Da non perdere il borgo medievale di Eze (vd.foto), considerato uno dei più belli di tutta la Francia.
  • Carnevale di Nizza: Per quindici giorni e tre fine settimana di febbraio Nizza si ferma per celebrare il Carnevale, uno dei più grandiosi al mondo; in Europa secondo per fama soltanto a quello di Venezia. Che poi non è che si ferma, tutt’altro, solo che ogni cosa è in funzione di questa ricorrenza che anno dopo anno registra un consenso crescente di pubblico e critica. Come per altre località, anche per Nizza la tradizione carnevalesca risale al XIII secolo. Soltanto, il Carnevale moderno, quello che ha dato il là all’evento come lo conosciamo, risale al 1873, anno in cui venne istituito il Comitato delle Feste. Da quel momento il tema principale, la costruzione dei carri, i vestiti, le sfilate e tutto il resto vennero sottratti all’improvvisazione dei partecipanti e decisi fin nei minimi dettagli. Compresa la celeberrima battaglia dei fiori che venne istituita nel 1876 assurgendo in pochi anni a momento clou dei festeggiamenti. Il lancio di mimose, gerbere, gigli, rose e altre varietà di piante è rivolto al pubblico radunato sulle gradinate ai lati della Promenade su cui sfilano i carri che partono da Piazza Massena. Artisti di strada e musicisti fanno il resto, creando un’atmosfera magica che coinvolge tutti: adulti, bambini, turisti e residenti.

Consigli per un Soggiorno Sicuro a Nizza

Napoli, Palermo, Praga, Nizza o in qualsiasi altra città di medio-grandi dimensioni in cui vi troviate, le avvertenze sono più o meno sempre le stesse: occhio a non sfoggiare per strada orologi, collane, anelli e altri oggetti di valore. Gli scippi a Nizza e in tutta la Costa Azzurra sono diffusi, per cui è preferibile stare in guardia. Occhio anche al fenomeno particolarmente odioso delle rapine alle auto in transito ai semafori e all’uscita dell’autostrada. Va detto che i casi sono diminuiti negli ultimi tre o quattro anni, ma di tanto in tanto se ne registrano ancora. Insomma, meglio esser prudenti evitando però di rimanere prigionieri di fobie e inutili allarmismi.

Molto dipende dal tenore di vita esibito, per cui meglio evitare di dare eccessivamente nell’occhio. Per il resto nessuna paura e godetevi Nizza. Ne vale assolutamente la pena!

Dintorni di Nizza: Escursioni e Borghi Incantevoli

A breve distanza da Nizza, la Provenza offre una varietà di mete imperdibili. A Nizza, troverete una vasta gamma di hotel che offrono comfort e stile, adatti a tutte le esigenze. - Hotel Negresco è un’icona della città, conosciuto per il suo fascino storico e la sua collezione d’arte unica. Situato sulla Promenade des Anglais, offre una vista spettacolare sul mare e un servizio eccellente. - Un’altra ottima scelta è l’Hôtel La Pérouse, situato ai piedi della Colline du Château. Questo hotel offre camere con terrazze private e una vista mozzafiato sulla Baia degli Angeli. - Villa Rivoli è un’accogliente dimora con arredamenti d’epoca situata vicino alla spiaggia e al centro città.

Leggi anche: Informazioni essenziali su Nizza

Per assaporare i migliori piatti tradizionali a Nizza, ci sono alcuni ristoranti imperdibili che offrono un’autentica esperienza culinaria. - Uno di questi è Chez Pipo, rinomato per la sua socca, una specialità nizzarda a base di farina di ceci cotta su una grande piastra di rame. Situato vicino al porto, offre un ambiente informale e accogliente. - Un’altra tappa obbligata è La Merenda, un piccolo ristorante senza fronzoli che serve piatti nizzardi preparati secondo la tradizione. Qui potrete gustare piatti come la ratatouille e la pissaladière, una focaccia con cipolle, acciughe e olive. - Per un’esperienza gastronomica più raffinata, recatevi al ristorante Lou Pistou, dove i sapori della cucina provenzale sono esaltati con ingredienti freschi e di qualità.

Visitare i dintorni di Nizza è un’idea vincente in ogni stagione, anche nel colmo dell’inverno. Anzi, con il clima mite della Costa Azzurra, è come fare un tuffo in un tepore familiare, che assomiglia alla carezza di una nonna amorevole. Un viaggio itinerante tra villaggi e km di costa, colline verdissime e atelier di geniali artisti, è un momento di scoperta e di pace mentale. Durante il nostro viaggio on the road in Francia, tra i misteri di Rennes-le-Château e le rocche dell’Occitania, abbiamo fatto due tappe vicino Nizza, prima di proseguire per Carcassonne e i suoi ricchissimi dintorni. Siamo stati in zona l’ultima volta due anni fa, durante il viaggio in moto in Provenza, senza riuscire a vedere il villaggio di Saint-Paul-de-Vence. Ecco perché abbiamo deciso di rimediare con una visita al colorato e suggestivo borgo, aggiungendo anche il vicino centro storico di Vence e, al ritorno, Antibes con la sua allegria! Questo breve itinerario dall’entroterra alla costa, lo si può seguire in due giornate. Nel caso in abbiate a disposizione più tempo, vi consiglio di aggiungere al programma altri villaggi di Francia, come ad esempio Eze.

Località da Esplorare nei Dintorni di Nizza

  • Cannes: Città fiore all’occhiello della Costa Azzurra, Cannes è particolarmente legata al mondo del cinema. Questa città è famosa nel mondo soprattutto grazie al suo famoso festival cinematografico internazionale. Ma Cannes non è solo cinema: approfittate del suo clima mite e mediterraneo per una passeggiata sulla Croisette, il famoso viale lungo il mare, circondato da spiagge di sabbia fine, negozi e palazzi. Fiancheggiato da ristoranti e casette colorate, anche il Porto Vecchio merita una deviazione, per i suoi angoli caratteristici. Infine, inoltratevi nel Suquet, il quartiere più antico e autentico di Cannes: costruito su una collina, questo angolo provenzae invita a passeggiare per le sue affascinanti strade medievali.
  • Saint-Tropez: Nonostante in estate sia frequentata da centinaia di milionari e star del jet-set internazionale, Saint Tropez rimane un villaggio squisitamente provenzale, con un’architettura tradizionale piena di colori. Affacciata su una delle baie più belle di Francia, Saint Tropez attinge dai sapori e dai profumi del Mar Mediterraneo, regalando angoli di autentica bellezza.
  • Antibes: Posizionata all’inizio dell’incontaminato Cap d’Antibes, questa deliziosa cittadina mediterranea incanta i visitatori con il suo antico centro storico, il porto turistico, il mercato provenzale, i musei d’arte, la baia des Anges, Juan-les -Pins e il parco divertimenti per bambini di Marineland. Antibes invoglia a scoprire i suoi vicoli, le sue piazzette e le sue botteghe artigiane, passeggiando senza fretta e indugiando sui meravigliosi scorci affacciati sul mare.
  • Monaco: Circondato dalla Costa Azzurra, il principato è una delle località privilegiate del jet-set internazionale. Se volete sentirvi un pò star e un pò reali, potete visitare il palazzo del Principato di Monaco, sedervi a un tavolo verde del Casinò e guidare sui tornanti vertiginosi delle corniches monegasche. Riconosciuta per il suo Gran Premio di Formula 1 e per il suo torneo di tennis, Monaco è anche una città ricca di storia e fascino, dove la famiglia Grimaldi regna da centinaia di anni.
  • Mentone: Immersa in una vegetazione lussureggiante, Mentone è considerata la perla della Francia. Con il suo centro storico e le sue antiche facciate dai tenui colori pastello, Mentone è assolutamente incantevole e gode anche di un microclima subtropicale, piacevole tutto l’anno. Gli amanti della natura cercheranno il loro eden paradisiaco grazie ai tantissimi giardini e orti botanici. Ma Mentone è conosciuta in tutto il mondo anche per la sua famosa festa del limone e per la figura culturale di Jean Cocteau, il celebre drammaturgo francese.
  • Èze: Il villaggio collinare di Èze è uno dei borghi più belli della Costa Azzurra. A circa 8 chilometri da Monaco, sulle colline vicino a La Turbie, vi attende un autentico villaggio medievale, caratterizzato dalle sue pittoresche case antiche, un giardino botanico e un panorama mozzafiato sulla costa frastagliata.
  • Saint-Paul-de-Vence: Considerato uno dei villaggi arroccati più affascinanti della Costa Azzurra, Saint-Paul-de-Vence è un piccolo gioiello dal fascino incredibile, che regala la sua atmosfera più autentica di sera, quando le orde di turisti fanno ritorno nei loro hotel sulla costa. Fiancheggiato da piccoli ristoranti, negozi e gallerie d’arte, custodisce vicoli stretti e pittoreschi, che offrono un panorama incredibile sul litorale mediterraneo.
  • Grasse: Grasse è una tipica città della Provenza, con la sua architettura caratteristica composta da piazze e fontane, monumenti storici ed edifici risalenti al XVII e XVIII secolo, che convivono con i palazzi signorili dell’Ottocento e le ville del Novecento. Per non parlare dei vicoli stretti, che si snodano verso le pianure profumate, dove si coltivano rose, gelsomini e ulivi. Ma Grasse è soprattutto la capitale mondiale dei profumi, dove potrete scoprire tutti i processi di produzione nelle tre profumerie più antiche: Fragonard, Galimard e Molinard, aperte alle visite guidate.
  • Isole di Hyères: Queste tre isolette, Le Levant, Port-Cros e Porquerolles, ricoperte dalla macchia mediterranea, sono un vero paradiso immerso nella natura incontaminata, patria degli amanti della bicicletta. Qui si gode un mare davvero eccezionale, dalle trasparenze turchesi, una meraviglia naturale che accoglie i visitatori alla ricerca di pace, silenzio e tranquillità.

Le Spiagge della Costa Azzurra

La Costa Azzurra vanta alcune delle spiagge più belle della Francia: dalle lingue di fine sabbia dorata come la spiaggia di Hyères alle calette rocciose dalle acque cristalline come la spiaggia di Notre-Dame. Solitarie e selvagge oppure attrezzate e modaiole: qui troverete il lido perfetto per la vostra vacanza di mare.

Il Periodo Migliore per Visitare Nizza

Il periodo migliore per visitare Nizza è in primavera e in autunno, quando il clima è mite e piacevole, e la folla estiva è ridotta. Durante la primavera, da aprile a giugno, la città si veste di colori vivaci e i giardini fioriscono, rendendo le passeggiate lungo la Promenade des Anglais particolarmente incantevoli. Le temperature sono ideali per esplorare le attrazioni della città senza soffrire il caldo estivo. L’autunno, da settembre a ottobre, offre un clima simile, con il vantaggio di eventi culturali e festival che animano la città. Inoltre, i vigneti nei dintorni iniziano la vendemmia, offrendo l’opportunità di partecipare a degustazioni di vino. L’inverno è meno affollato e più economico, ma il clima può essere più fresco. Evitate luglio e agosto se preferite evitare la folla e i prezzi alti.

Tabella Riepilogativa Distanze e Mezzi di Trasporto da Nizza

LocalitàDistanza da NizzaMezzi di trasporto consigliati
Mentone28,5 kmTreno, Autobus, Auto
Antibes21,2 kmTreno, Auto
Èze12,6 kmAutobus, Auto
Saint Paul de Vence17,3 kmAutobus, Auto
Cagnes sur Mer12,7 kmTreno, Auto
Cannes31,2 kmTreno, Auto
La Turbie16 kmTreno, Auto
Monaco19,2 kmTreno, Auto
Sain Jean Cap Ferrat8,9 kmAuto
Saint Tropez90,5 kmTreno + Traghetto, Auto

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

TAG: #Turisti

Più utile per te: