Albergo Atene Riccione

 

Treni Turistici a Nizza: Un'Esperienza Indimenticabile sulla Costa Azzurra

L'offerta commerciale estiva di FS Treni Turistici Italiani si arricchisce di un nuovo collegamento e la conferenza stampa di presentazione dell’Espresso Riviera si è svolta alla presenza dell’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani, Luigi Cantamessa, e dell’Amministrazione Delegato di Trenitalia France, Marco Caposciutti.

Un’iniziativa organizzata in territorio francese, insieme alla Camera di Commercio italiana a Nizza, con l’intenzione di valorizzare a pieno il legame tra le due realtà del Polo Passeggeri del Gruppo FS e la Francia.

Cosa sono i Treni Turistici?

Si tratta per lo più di Treni storici, oltre 300 effettuati in collaborazione con Fondazione FS Italiane in diverse regioni e aeree di interesse storico.

Riutilizzare e riadattare carrozze classiche piuttosto che distruggere e ricostruire ha anche un importante valore di sostenibilità, come ha spiegato l’ing.

L'Espresso Riviera: Un Collegamento Internazionale

L’Espresso Riviera di quest’anno è il primo passo di un collegamento affascinante e rappresenta una nuova opportunità per riscoprire il piacere del viaggio in treno, permettendo ai passeggeri di godere dei paesaggi mozzafiato e delle località più suggestive che si incontrano lungo il tragitto. Non è solo un viaggio, ma un’esperienza che consente ai viaggiatori di vivere il “bel viaggiare” comodamente seduti nella carrozza ristorante o nella privacy degli scompartimenti appositamente pensati per chi cerca comfort e riservatezza.

Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani

Il treno, con la sua livrea blu e azzurra - quasi a richiamare le tonalità di questo bel mare - accompagna i passeggeri in un viaggio che unisce tradizione e innovazione; il tutto su una rotta ferroviaria della quale si sentiva la mancanza.

Questo servizio è un importante passo avanti verso un turismo ferroviario capace di integrare i territori e offrire un servizio diverso grazie alla carrozza ristorante e il vagone bagagliaio dove potranno essere custoditi i bagagli ingombranti o l’attrezzatura sportiva.

A bordo dell'Espresso Riviera, il servizio di ristorazione è pensato per rendere ogni fase del tuo viaggio ancora più piacevole, dalle 5:30 del mattino fino alla mezzanotte.

Per i clienti che viaggiano nei Vagoni Letto, la cena e la colazione sono incluse nel prezzo del biglietto. Che tu viaggi di giorno o durante la notte, potrai gustare una selezione di piatti caldi e freddi, preparati con cura e ispirati ai sapori del territorio.

Per arricchire ulteriormente la tua esperienza, siamo lieti di includere nel nostro menù proposte che portano la firma del celebre Chef Carlo Cracco, pensate per sorprendere e deliziare. Dalla colazione al pranzo, fino alla cena, troverai sempre proposte equilibrate e gustose, servite in un ambiente accogliente e rilassato.

Leggi anche: Scopri i treni turistici

C’è il Vagone Ristorante dove si preparano piatti italiani, e vorremmo a regime proporre anche i piatti francesi, magari al ritorno. C’è il bagagliaio, per portare con se bicicletta e tavola da Surf. Soprattutto vorremmo andare oltre la Costa Azzurra, Marsiglia e oltre.

Noi ringraziamo l’SNCF di averci concesso l’orario, la traccia, l’utilizzo delle stazioni. Ad esempio vogliamo raddoppiare dell’anno prossimo i treni dei Pellegrini per Lourdes, noi gestiamo treni da Palermo, Siracusa imbarcati allo stretto di Messina fino a Lourdes, Quest’anno siamo a 14 corse.

Orari e Fermate dell'Espresso Riviera

L’Espresso Riviera parte da Milano Centrale alle ore 7:35, nei week end dal 3 agosto a fine settembre, con arrivo a Nizza alle 13:58, per quanto riguarda la tratta Nizza - Milano la partenza è prevista alle 17:12 con arrivo nel capoluogo meneghino alle ore 23:40 con fermate a Pavia, Genova Piazza Principe, Varazze, Savona, Albenga, Alassio, Diano, Imperia e Ventimiglia.

Il Futuro dell'Espresso Riviera

L’estate 2025 vedrà il ritorno sui binari dell’Espresso Riviera, lo storico treno notturno di Fs Treni Turistici Italiani (Gruppo Fs) che collegherà Roma, Genova, il ponente ligure e la Costa Azzurra fino a Marsiglia.

Durante la tratta notturna da Roma a Genova, i passeggeri potranno scegliere tra cuccette e scompartimenti letto, pensati per garantire il massimo relax. Il treno sarà accessibile anche da Genova, dove sono previste coincidenze con i treni da Milano, rendendo il servizio fruibile anche per i turisti del Nord Italia.

Leggi anche: Itinerari ferroviari in Lombardia

Il collegamento, limitato quest'anno a Nizza, è destinato a espandersi, con la prospettiva di aumentare la frequenza delle corse e di estendere il tragitto.

Un Servizio Sostenibile

L’Espresso Riviera si inserisce nel progetto più ampio di Fs Treni Turistici Italiani per la valorizzazione del turismo ferroviario in chiave sostenibile ed è un servizio che non solo unisce l’Italia alla Francia ma arricchisce l’offerta turistica con un’esperienza ferroviaria lenta, sostenibile e affascinante.

L’Espresso Riviera diventa così un collegamento internazionale dedicato al turismo, attraversando alcune delle destinazioni più ambite del Mediterraneo: da Montecarlo a Mentone, da Nizza a Cannes, fino alla vivace Marsiglia.

La Collaborazione tra Italia e Francia

Questo servizio è un importante passo avanti verso un turismo ferroviario capace di integrare i territori e Marco Caposciutti, Amministratore Delegato di Trenitalia France, ha dichiarato: "Trenitalia France partecipa a questa iniziativa del treno turistico Milano-Nizza facendo da impresa ferroviaria nella tratta francese Ventimiglia-Nizza grazie all'organizzazione e alle certificazioni che ha e che consentono di esercire in Francia non solo treni alta velocità ma tutte le tipologie di treni viaggiatori. Questa operazione è un esempio di stretta collaborazione tra 3 società del Polo Passeggeri (Trenitalia, FS Treni Turistici Italiani e Trenitalia France) al fine di sviluppare il traffico turistico e contribuire al miglioramento delle relazioni transfrontaliere tra Italia e Francia".

Il servizio internazionale è stato reso possibile grazie alla disponibilità di SNCF Reseau, gestore dell’infrastruttura francese e alla collaborazione in ottica di Polo Passeggeri tra FS Treni Turistici Italiani e Trenitalia France, la società di Trenitalia che opera in Francia.

Le parole dell’Ing. Non avremmo potuto farlo se l’Ing. Caposciutti, nostro rappresentante delle Ferrovie Italiane a Parigi, insieme ad Agostino Pesce, Direttore Generale della Camera di Commercio Italiana non avessero trovato in un incontro qui a Nizza due mesi fa la volontà e la forza per realizzare con noi questa iniziativa.

Dettagli Tecnici e Sostenibilità

Poi, per quanto riguarda questa relazione, c’è la questione del cambio di tensione, la tensione differente fra le due amministrazioni. Noi lo vogliamo rendere parte dell’esperienza: qui finisce la rete ferroviaria italiana e inizia la rete ferroviaria francese.

Le carrozze che vedete hanno terminato il restauro, la rigenerazione, non più tardi di 10 giorni fa. Altre 100 attendono questo destino. La sostenibilità è utilizzo dell’esistente, il riutilizzo dell’esistente. Noi utilizziamo carrozze che escono dei servizi ordinari e le riattiamo con materiali sostenibili e il buon gusto italiano.

La Costa Azzurra: Una Destinazione da Sogno

Poche destinazioni riuniscono, a così breve distanza, città e villaggi che sono diventati leggendari in tutto il mondo. Vacanze nella natura, ecoturismo, turismo responsabile, turismo verde o anche turismo lento: lasciatevi travolgere dalle sensazioni nella cornice unica della Costa Azzurra.

Tra mare e montagna, la diversità dei siti naturali della Costa Azzurra vi porterà in un viaggio dall’azzurro del Mediterraneo al verde del Mercantour, offrendovi esperienze indimenticabili in famiglia o con gli amici. Immergetevi nella natura nei parchi naturali più belli, incontrate i cetacei nel cuore del santuario Pelagos, pernottate in un rifugio o in una casa sull’albero, fate escursioni con una guida o da soli nel Mercantour per scoprire la fauna selvatica, incontrate produttori e artigiani locali… È un modo tutto nuovo di vedere la Costa Azzurra!

Ai piedi delle sue montagne che si tuffano nel Mediterraneo, la Costa Azzurra inventa generosamente il “qui” con un sapore d’altrove. Dai ciottoli di Nizza alle sabbie di Pampelonne, dalle foreste di mimose ai giardini esotici, la Costa Azzurra, da Mentone a Hyères, offre spiagge che portano il nome del desiderio, città dall’architettura seducente, promontori audaci e cime mozzafiato di oltre 3.000 metri. I mille territori della Costa Azzurra si inventano anche all’ombra del baous, nella freschezza profumata delle sue valli e delle sue impressionanti gole. Villaggi arroccati sopra le querce, giardini dell’Eden che testimoniano un passato ricco di influenze diverse, altopiani rocciosi dedicati alla transumanza, “qui” con un sapore d’altrove è un invito al viaggio.

Attività all'Aperto

Parco giochi unico per gli amanti delle attività all’aria aperta, la Costa Azzurra vanta un ambiente naturale eccezionale tra mare e montagna, in qualsiasi stagione. Escursioni, trail walking, mountain bike, tree climbing, via ferrata, traversata tirolese, parapendio, canyoning, rafting, speleologia… ce n’è per tutti i gusti!

Le Alpi Marittime sono una regione di contrasti, con 3 località internazionali (Auron, Isola 2000 e Valberg) e più di una dozzina di località per famiglie distribuite su tutto il massiccio della Costa Azzurra. Il loro patrimonio di “neve” e “sole” è garantito a un’ora e mezza di auto dalla costa! Ciò che rende le località della Costa Azzurra così speciali è che, nelle giornate limpide, gli sciatori possono godere della vista sul mare da Gréolières-les-Neiges e L’Audibergue. Per Isola 2000, Valberg e Turini Camp d’Argent, il mare è visibile da alcune cime nelle giornate limpide. Un livello di soleggiamento eccezionale: oltre 300 giorni!

Parco giochi unico per gli amanti degli sport acquatici, la Costa Azzurra vanta un ambiente naturale eccezionale con quasi 200 chilometri di costa, sei isole, un fondale marino eccezionale e oltre 300 giorni di sole all’anno. Snorkeling, immersioni, snorkeling, paddling, vela, windsurf, kite-surf, kayak, jet-ski, sci nautico, parasailing, gite in barca e pesca in mare… ce n’è per tutti i gusti!

FS Treni Turistici Italiani: Un Impegno per il Turismo Sostenibile

Luigi Cantamessa, amministratore delegato di FS Treni Turistici Italiani ha espresso grande soddisfazione per la nascita dell’Espresso Riviera: “ringraziamo la SNCF per aver reso possibile la realizzazione di questo treno in collaborazione con i colleghi di FS Trenitalia France”.

Si tratta di un primo esperimento, limitato nel tempo e nelle frequenze. Non una scelta conservativa ma piuttosto logistica: l’operazione è stata decisa e organizzata in pochi mesi e anche cose che sembrerebbero semplici - come reperire una locomotiva atta a circolare in Francia - sono state veramente complesse.

Una nota importante: si tratta di un treno turistico e non di linea.

Basti dire che ogni volta che per la penisola si scorge viaggiare un treno storico in perfetta forma, magari su una tratta ex dismessa e riportata in vita si può essere certi che dietro il progetto ci sia proprio Cantamessa.

La sostenibilità è utilizzo dell’esistente, il riutilizzo dell’esistente. Noi utilizziamo carrozze che escono dei servizi ordinari e le riattiamo con materiali sostenibili e il buon gusto italiano.

Orari dell'Espresso Riviera
Tratta Partenza Arrivo Fermate
Milano Centrale - Nizza 7:35 13:58 Pavia, Genova Piazza Principe, Varazze, Savona, Albenga, Alassio, Diano, Imperia, Ventimiglia
Nizza - Milano Centrale 17:12 23:40 Ventimiglia, Imperia, Diano, Alassio, Albenga, Savona, Varazze, Genova Piazza Principe, Pavia

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: