Albergo Atene Riccione

 

Treni Turistici in Europa: Itinerari Indimenticabili

Un viaggio in treno è un modo sostenibile e alternativo di viaggiare, soprattutto per chi non ama tanto l’aereo. In treno, il vero volto di un Paese si rivela. Perché il viaggio non è solo una stazione di partenza e una destinazione, ma tutto ciò che, nel frattempo, scorre davanti al finestrino.

L'Europa è un crocevia di binari che dall'Ottocento in poi hanno accorciato distanze, fisiche e culturali. Ecco perché la ferrovia è, ancora oggi, il mezzo migliore per scoprirla in ogni suo angolo. Ci sono i treni notturni e quelli ad alta velocità, ma anche i regionali e persino quelli turistici e a vapore, per raggiungere non solo le grandi capitali ma anche i boschi e i villaggi più sperduti.

Come primo step, si deve partire dall'Italia verso il Paese dell'itinerario scelto. In treno, ovviamente. Una grande risorsa da decenni è il pass Interrail, che consente di viaggiare in libertà su treni, traghetti e bus in 33 Paesi, perlopiù europei. Previste varie formule che includono gruppi di Paesi e diverse durate del biglietto, da 4 giorni in un mese fino a 3 mesi.

Un motivo in più per usare le ferrovie locali per percorrere - insolitamente sui binari - la Strada dei vini dell’Alsazia, per scopire il Portogallo da Nord a Sud, rimanere a bocca aperta davanti ai paesaggi montani della Svizzera o della Foresta Nera in Germania. E non manca nemmeno il mare, da godersi in Croazia sulle tracce del glorioso passato della Serenissima.

Tutte idee "travel" racchiuse nel libro "In treno - 27 itinerari per viaggiare in Europa" (Touring Club Italiano, 2021), una guida dettagliata con tanto di letture consigliate e playlist a tema. Tra i ventisette itinerari, ne abbiamo scelti alcuni.

Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani

Itinerari Panoramici in Treno

  1. Glacier Express

    Il Glacier Express fece la sua prima corsa nel 1933, in 11 ore portò i 70 passeggeri da Zermatt a St Moritz. Ai giorni nostri il tempo di percorrenza si è ridotto ad 8 ore ma resta comunque il “treno rapido più lento al mondo”, conosciuto anche con questo nome.

    Durante i 291 km che collegano Zermatt a St. Moritz è possibile soggiornare nella Excellence Class, all’interno di vagoni che riprendono gli arredi lussuosi di alberghi di montagna. Durante il viaggio un concierge si prenderà cura dei passeggeri, versando champagne, offrendo aperitivi e uno squisito menù di 5 portate. Inoltre un sistema di infopoint, disponibile in 8 lingue, darà informazioni su tutte le attrazioni lungo il percorso.

    Il viaggio in treno darà la possibilità di ammirare anche la Gola del Reno il “Gran Canyon della Svizzera”, assolutamente da non perdere.

  2. Il Trenino Verde in Sardegna

    Il trenino verde è nato più di 130 anni fa ed è la più lunga rete ferroviaria turistica d’Europa, ben 438 km. Il trenino verde attraversa diversi punti della Sardegna, dal centro al nord, con 5 diversi itinerari.

    - Arbatax-Gairo (percorribile solo da Arbatax a Lanusei): è un percorso lungo 62 km, in totale viene percorsa in 7h 30, 4h all’andata e 3h30 al ritorno.

    Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

  3. Transiberiana Italiana (Ferrovia dei Parchi)

    Un articolo del 1980, definiva la “Transiberiana Italiana”, un viaggio in treno lungo 10 tappe attraverso l’Appenino Centrale. Dall’aprile 2021, l’appellativo ufficiale è diventato “Ferrovia dei Parchi”, maggiormente rappresentativo per via della bellezza delle aree che si attraversa con questo itinerario dal fascino indiscusso: dal Parco Nazionale della Majella al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per passare attraverso alcuni dei borghi più antichi d’Italia tra cui Roccaraso e Castel di Sangro.

  4. Santa Claus Express in Finlandia

    Quante volte da bambini hai sognato di imbatterti il famoso signore che porta i regali a tutti i bambini del mondo il 24 dicembre a bordo della sua slitta? Da Helsinki, ogni giorno e tutto l’anno, parte un treno notturno (ma c’è la possibilità di prenotare anche il treno diurno) di due piani che porta dal sud della Finlandia fino al Circolo Polare Artico, precisamente a Rovaniemi, la città di Babbo Natale.

    Il viaggio dura circa 12 ore nelle quali è possibile vedere l’aurora boreale oppure il sole di mezzanotte, a seconda del periodo in cui si decide di andare. Il Santa Claus Express dispone di tutti i confort necessari tra cui wi-fi gratuito, prese di corrente e aria condizionata.

  5. Tramway du Mont Blanc

    Questo piccolo treno rosso a cremagliera è stato inaugurato nel 1910 dal presidente della Repubblica francese Armand Fallières, porta i turisti dai 1035 m di Chamonix-Mont-Blanc ai 1913 m di altitudine fino a Montenvers.

  6. Ceva-Ormea (Locomotiva a Vapore)

    Dal 2012 è ormai dismessa la linea Ceva-Ormea ma ogni tanto riprende vita, come lo scorso Natale. Da Torino è partita la locomotiva a vapore con carrozze originali degli anni 30, attraverso l’Alta Valle del Tanaro, fino a raggiungere il paesino di Ormea. C’è stata una fermata intermedia alla stazione di Nucetto per visitare il famoso Museo Storico con ingresso libero e gratuito.

    Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

  7. Bernina Express

    È in servizio tutti i giorni dell’anno, con qualsiasi condizione atmosferica. È anche una delle ferrovie a scartamento ridotto più ripide al mondo ed è la tratta ferroviaria più alta delle Alpi.

    - il Bernina Express (durata di 2 ore e 15 minuti) è dotato di grandi vetrate panoramiche a cupola per ammirare il paesaggio a 360°. Le vetrate sono fisse e non si possono abbassare.

    - i Treni Regionali (durata del viaggio 2 ore e 30 minuti) la prenotazione non è obbligatoria fino a 10 passeggeri. A differenza del Bernina Express, i finestrini possono essere abbassati per scattare fotografie senza l’effetto “riflesso”! Nella maggior parte dei casi, i treni regionali consentono il trasporto delle biciclette.

  8. Ferrovia della Jungfrau

    La Ferrovia della Jungfrau fu inaugurata nel 1912, dopo 14 anni di lavoro. È stata una piccola meraviglia pionieristica dell’ingegneria, costituisce la ferrovia più alta d’Europa a ben 3463 m d’altitudine.

    Dalla stazione di Kleine Scheidegg, a 2061 m, la ferrovia entra in una lunga galleria. In questo tragitto, lungo circa 9 km, si incontrano solamente altre 2 stazioni: la Eigerwand, una stazione scavata nella roccia dell’Eiger, e la Eismeer, una stazione costruita all’interno di un vero e proprio ghiacciaio ad una quota di oltre 3100 metri.

    Alla stazione di arrivo dello Jungfraujoch (il primo sito delle Alpi ad essere patrimonio mondiale dell’UNESCO) un moderno ascensore permette di salire fino alla vetta.

  9. West Highland Line e Jacobite Steam Train (Hogwarts Express) in Scozia

    La West Highland Lane è la tratta ferroviaria che collega il centro della Scozia alle Highlands. È considerato uno dei più spettacolari viaggi in treno: i classici villaggi scozzesi immersi in distese verdi, i loch per finire nelle Highlands.

    Inoltre, per gli amanti di Harry Potter come me, questa tratta porta direttamente a Fort Williams dove parte il famoso treno a vapore, il Jacobite Steam Train, conosciuto al mondo dei babbani come l’Hogwarts Express. L’ultima tratta del viaggio fino a Mallaig, la si può fare direttamente sul famoso treno a vapore con il quale Harry, Ron ed Hermione raggiungono Hogwarts e attraversare il Glenfinnan Viaduct che si vede nella scena iconica del film.

    Il viaggio da Glasgow a Fort Williams dura circa 4 ore, 264 km di pura magia.

  10. Schwarzwaldbahn (Ferrovia della Foresta Nera) in Germania

    La Schwarzwaldbahn è una linea ferroviaria nata nel 1866, attraversa la Foresta Nera sulla ferrovia con il dislivello tedesco più alto. La cittadina di partenza è Offenburg, nel sud della Germania, il tragitto termina a Singen.

    La tratta copre una distanza di 149 km e prevede diverse fermate ma non te ne accorgerai nemmeno, il viaggio sui moderni treni tedeschi passerà in un baleno. Alla stazione di Singen, la ferrovia si congiunge con la Ferrovia dell’Alto Reno, ed è possibile proseguire fino al Lago di Costanza, il terzo lago più grande d’Europa.

  11. Balkan Express

    Un viaggio in treno interessante e, da fare almeno una volta, è la tratta notturna Balkan Express che, tutti i giorni, parte da Sofia, con diverse fermate durante la notte compresi i controlli al confine, e porta a Istanbul. Questa tratta è stata ripristinata da poco e la percorrenza è di circa 12 ore.

    Viaggerai su un treno diretto, economico e per niente di lusso. Le carrozze turche hanno gli scompartimenti singoli e doppi mentre le carrozze bulgare hanno dalle 4 alle 6 cuccette. Il costo è molto contenuto, i biglietti sono prenotabili su diversi siti, tra cui interrail.eu.

  12. Venice Simplon Orient Express

    Sicuramente avrai sentito parlare dell’Orient Express, il famoso treno di lusso che fece il suo primo viaggio nel 1889 (inizialmente come treno “normale” solo successivamente grazie alla buona reputazione diventò “di lusso”). Al giorno d’oggi il Venice Simplon Orient Express, nome del moderno Orient Express, porta i suoi passeggeri in diverse mete in Europa ma sicuramente la tratta più conosciuta è la Venezia-Parigi.

    Si viaggia a bordo di 17 lussuosi vagoni che riprendono il fascino degli anni ’30 ma con tutte le comodità di un hotel di lusso su ruote come per esempio una cena di 4 portate.

  13. Bergen Railway in Norvegia

    La Bergen Railway è in attività ormai dal 1870, è considerata una delle tratte ferroviarie più belle del mondo dagli amanti dei viaggi in treno. Questa tratta collega la capitale norvegese Oslo con la città marittima di Bergen su una ferrovia a binario singolo elettrificata.

    Questo treno tocca ben 22 stazioni per una distanza totale di 493 km. La prenotazione del posto è obbligatoria e si può fare direttamente dal sito interrail.eu.

  14. El Transcantábrico Clásico in Spagna

    La El Transcantábrico Clásico è stato il primo treno turistico di Spagna e la sua prima tratta fu inaugurata nel 1983. È un’occasione unica per visitare il nord della Spagna e viaggiare su un hotel su rotaia che ti porterà da San Sebastián fino a Santiago de Compostela senza far mancare il massimo confort.

    È possibile prenotare uno dei 14 vagoni letto nelle carrozze originali degli anni ’20, vere e proprie suite con bagno privato e idromassaggio. Per non parlare del vagone ristorante che propone piatti buonissimi preparati sul momento.

  15. Belgrado-Bar

    La Belgrado-Bar è una tratta ferroviaria relativamente giovane, nata negli anni ’70 infatti risulta essere una delle ferrovie di montagna più recenti. Copre una distanza di 550 km, attraversa ben 254 gallerie e più di 400 ponti, tra cui il viadotto del Mala Rijeka, il ponte ferroviario più alto d’Europa.

    Sarà un sperienza indimenticabile viaggiare attraverso i Balcani su uno dei treni con tratta giornaliera, dove sono disponibili solo posti a sedere, mentre nei treni con tratta notturna i passeggeri possono usufruire delle cuccette o dei vagoni letto.

  16. Cinque Terre Express

    Le Cinque Terre sono i famosi borghi che si trovano sulla costa ligure di Levanto. Il Cinque Terre Express è un servizio di treni in aggiunta alle classiche tratte dei treni regionali, inizia la sua attività da metà marzo fino a inizio novembre, e si ferma in tutte le Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.

    Il Cinque Terre Express passa ogni 15 minuti.

  17. Linha do Douro in Portogallo

    La linea ferroviaria del Douro prende nome proprio dal fiume che l’accompagna ed è in attività dal 1875. Si tratta di una ferrovia a scartamento iberico, ossia la distanza delle facce interne delle rotaie è superiore rispetto allo standard. Il treno viaggia attraverso le vigne portoghesi, famosissime per il Porto (il vino), e attraverso i suoi bellissimi villaggi, patrimonio UNESCO.

    Il viaggio dura circa 3 ore e mezzo e si viaggia su un treno a vapore.

  18. Trenino Giallo

    Completato nel 1927 il Trenino Giallo, attraversa la ferrovia a più alta quota di tutta la Francia. Segue un percorso di 63 km in oltre 3 ore di viaggio, dove si godrà di una vista eccezionale sulle montagne francesi e si attraverserà il cuore dei Pirenei con questo magnifico treno a vapore, fino a sfiorare il confine con la Spagna.

  19. Ferrovia Flamsbana in Norvegia

    La Ferrovia Flamsbana è stata inaugurata nel 1941. È una ferrovia panoramica che porta dal villaggio marittimo di Flam, con poco più di 1000 abitanti, a Myrdal, un paesino di montagna. Il viaggio si snoda per 20 km, attraversa 20 tunnel e si conclude a 867 metri sul livello del mare, facendo della Flamsbana, una delle ferrovie più ripide del mondo.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: