Albergo Atene Riccione

 

Passaporto per Stranieri Residenti in Italia: Requisiti e Procedura

Il passaporto è un documento di riconoscimento fondamentale rilasciato ai cittadini italiani. Per i maggiorenni, ha una durata di dieci anni e, alla scadenza, è necessario richiederne uno nuovo.

Caratteristiche del Passaporto Elettronico

Il passaporto elettronico è un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato, dotato di un microchip nella copertina. Questo microchip contiene i dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Alla pagina 2 del libretto è presente la firma digitalizzata del titolare, o la dicitura "esente" in caso di esenzione.

Passaporto per Minori

Anche i minori devono avere un passaporto individuale per viaggiare. Non è più possibile iscrivere un figlio minore sul passaporto di un genitore. Le impronte digitali vengono acquisite a partire dai 12 anni di età.

Come e Dove Presentare la Domanda

La domanda per il rilascio del passaporto in Italia può essere presentata presso gli Uffici Passaporto del luogo di residenza, domicilio o dimora. All’estero, ci si può rivolgere alle rappresentanze diplomatiche e consolari. Chi presenta la domanda nel luogo di domicilio o dimora deve giustificare perché non può farlo presso l'ufficio competente per residenza. In tal caso, il rilascio è subordinato al nulla osta della Questura competente, allungando i tempi.

Qualora sussistano motivi di urgenza dovuti a lavoro, salute, studio, turismo o altro, adeguatamente giustificati, sarà possibile rivolgersi direttamente alla Questura di competenza secondo le modalità che ogni Questura pubblicizza sul proprio sito per ottenere il rilascio del passaporto in tempi utili.

Leggi anche: Rinnovo passaporto: la guida per stranieri

Documenti Necessari

Insieme al modulo di richiesta, è necessario sottoscrivere l’informativa sul trattamento dei dati personali e presentare i seguenti documenti:

  • Un documento di riconoscimento valido (originale e fotocopia)
  • 2 foto conformi alle norme ICAO
  • La ricevuta del pagamento di € 42.50 tramite bollettino postale n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. Il bollettino deve riportare i dati dell’intestatario e la causale “rilascio passaporto elettronico”. Non sono accettati bollettini in bianco, bonifici o altre tipologie di versamenti.
  • Un contrassegno amministrativo da € 73,50 (acquistabile in una rivendita di valori bollati o tabaccaio)
  • Chi desidera riavere il vecchio passaporto scaduto deve richiederlo al momento della presentazione dell'istanza.

Caratteristiche delle Foto

Le foto per il passaporto elettronico devono rispettare specifici standard:

  • Recente (non più di 6 mesi)
  • A colori
  • Espressione neutra e bocca chiusa
  • Occhi aperti e ben visibili
  • Sfondo bianco e luce uniforme
  • Assenza di riflessi di flash
  • Viso che copre il 70-80% della foto
  • Messa a fuoco nitida
  • Sguardo diretto alla macchina
  • Grandezza: 35-40 mm
  • Stampata su carta di alta qualità
  • Viso ben centrato
  • Persona sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo

Avvertenze per chi Indossa Occhiali da Vista

Gli occhi devono essere chiaramente visibili, senza riflessi sulle lenti. Gli occhiali non devono avere lenti colorate.

Novità Legislativa: Richiesta di Passaporto con Figli Minori

L’art. 20 del Decreto Legge 13 giugno 2023 n. 69 ha introdotto una importante modifica alla legge 21 novembre 1967 n.1185, con riguardo al rilascio del passaporto ai genitori di figli minori. Non è più necessario il consenso dell’altro genitore, a meno che non sia stato emesso un provvedimento inibitorio da parte dell’autorità giudiziaria. Resta ferma invece la necessità del consenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto al figlio minorenne.

Tale provvedimento, che impedisce al genitore destinatario di ottenere il passaporto, può essere emesso dal giudice a domanda dell’altro genitore o del pubblico ministero, nei casi in cui vi sia concreto e attuale pericolo che questi possa sottrarsi all’adempimento dei propri obblighi dei confronti dei figli.

Leggi anche: Passaporto Italiano a Lugano: Procedura e Requisiti

Consegna del Documento

È possibile delegare il ritiro del passaporto a una persona maggiorenne, munita di documento di identità, fotocopia del documento del titolare e delega legalizzata o sottoscritta al momento della presentazione della domanda.

Servizio Passaporto a Domicilio

È possibile ricevere il passaporto a domicilio tramite Poste Italiane, al costo di € 9.53 da pagare in contrassegno. Sarà rilasciata una ricevuta con il numero dell’assicurata per monitorare la consegna sul sito di Poste Italiane. In caso di mancata consegna, dopo 30 giorni il documento sarà restituito all'Ufficio passaporti emittente.

Altre Informazioni Utili

Il passaporto ordinario è composto da 48 pagine. I titolari di passaporto italiano possono accedere senza visto a molti Paesi, ma l’esenzione dipende dal tipo di visita. Parlare l’italiano non è un requisito legale per il rilascio del passaporto italiano per stranieri. Se il richiedente è considerato un emigrante ai sensi del T.U. n.

Come Prenotare l’Appuntamento

Di norma, la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’ufficio territorialmente competente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero. Se si risiede fuori dall’Italia, è possibile richiedere il passaporto italiano presso la rappresentanza diplomatica italiana (Consolato o Ambasciata) nel Paese di residenza. Tuttavia, in casi particolari, il passaporto può essere rilasciato da un ufficio diverso da quello di residenza. In questi casi, è necessario ottenere un’autorizzazione preventive dall’ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza. L’autorizzazione deve essere espressa, quindi occorre tenere presente che ciò potrebbe allungare i tempi di lavorazione della domanda.

In alcuni casi eccezionali di documentata urgenza, le autorità possono accettare la domanda senza appuntamento.

Leggi anche: Appuntamento Passaporto USA Napoli

Ingresso in Italia per Cittadini Stranieri

I cittadini stranieri possono entrare in Italia per turismo, studio, ricongiungimento familiare e lavoro. È necessario documentare il motivo e le condizioni del soggiorno, oltre alla disponibilità di mezzi per mantenersi e rientrare nel Paese di provenienza. Per entrare regolarmente, è necessario il passaporto o altro documento di viaggio e il visto di ingresso (per visita, lavoro, studio, famiglia, ecc.), richiesto all'ambasciata o ai consolati italiani nel Paese d'origine o di residenza.

L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi, e per soggiorni di lunga durata che comportano la concessione di un permesso di soggiorno con motivazione identica a quella del visto.

Caf e Patronato sono a disposizione con i suoi esperti per dare tutte le informazioni necessarie sul rilascio e rinnovo del passaporto italiano se sei uno straniero, per aiutarti nella compilazione della richiesta online e per presentare la domanda di cittadinanza italiana.

TAG: #Stranieri #Italia #Porto

Più utile per te: