Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili al Passo del Tonale: Un Paradiso per Tutti gli Amanti della Montagna

Il Passo del Tonale, situato a 1883 metri di altitudine, collega la Valle Camonica con il Trentino, attraverso la Valle di Vermiglio e la Val di Sole, rappresentando una zona perfetta per gli amanti della montagna a 360 gradi.

Passeggiate Facili dal Passo del Tonale

In aggiunta agli itinerari di trekking, la Val di Sole offre innumerevoli passeggiate per i meno allenati. Ecco una selezione delle passeggiate più piacevoli nelle diverse località della Val di Sole:

  • Ghiacciaio Presena: Dal Passo del Tonale (1882 m) si risale con la Telecabina Paradiso fino all’omonimo Passo (2585 m). Da qui si diparte il percorso che, passando davanti al Monumento alla Fratellanza eretto a ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale, prosegue sulla sinistra del lago di Ponticello fino al Rifugio Capanna Presena (2738 m). Tempo di percorrenza: 45 minuti circa.
  • Località “Raseghe”: Per raggiungere la località “Raseghe” si imbocca il sentiero che parte dal campo sportivo del Passo del Tonale. Si cammina fino alla fine del “percorso vita” per poi proseguire lungo la strada in discesa al termine della quale si prosegue sul sentiero che rimane sulla destra. La località Raseghe, attrezzata anche per pic nic e grigliate, si raggiunge in 1 ora e mezza circa. Proseguendo sempre per la stessa via e imboccando poi il primo sentiero sulla destra, si può raggiungere il “Tonale Beach”, area sabbiosa formatasi grazie all’ azione erosiva del fiume che parte dall’Alveo del Presena ed attraversa la località. Attraversando infine i vari ponticelli sul fiume si arriva al “Bait dei Cacciatori”.
  • Località “Alveo del Presena”: Per raggiungere la località “Alveo del Presena” si imbocca il sentiero che parte dal campo sportivo del Passo del Tonale. Si cammina fino a raggiungere la fine del “percorso vita” per poi proseguire lungo la strada in salita sulla destra.
  • Ospizio San Bartolomeo: Per raggiungere l’ospizio San Bartolomeo dal centro del Passo si imbocca il sentiero che affianca la biglietteria dell’Adamello Ski. In alternativa si può prendere la strada asfaltata accanto al parcheggio della seggiovia Valbiolo. Dall’Ospizio, proseguendo per il sentiero, si raggiunge un bivio. La strada sulla destra, non percorribile in auto, porta al Forte Mero, ex fortificazione della Prima Guerra Mondiale ormai diroccata. Se si prosegue sulla sinistra si raggiunge il Rifugio Valbiolo, base di partenza per escursioni impegnative in quota. Il Rifugio è raggiungibile anche in auto.

Escursioni Guidate e Trekking per Ogni Livello

Che siate escursionisti esperti o alle prime armi, il Tonale e la Val di Sole offrono percorsi adatti a tutti. Partecipa a una delle escursioni guidate per esplorare le meraviglie naturali della Val di Sole e del Passo del Tonale. Le guide esperte vi accompagneranno attraverso i sentieri più suggestivi, condividendo la loro conoscenza del territorio e delle sue tradizioni. Le escursioni vi porteranno attraverso foreste di pini secolari, lungo le rive di laghi alpini, e su sentieri panoramici da cui godere di vedute impareggiabili. Lontano dal caos, troverete quiete e armonia in un contesto naturale che rigenera mente e corpo.

Sulle Tracce della Grande Guerra

Ripercorri i passi della storia con un tour dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Il Passo del Tonale fu teatro di importanti eventi bellici, e oggi restano fortificazioni, trincee e musei all’aperto che raccontano quel periodo. Esplora i numerosi sentieri che si snodano tra prati fioriti e boschi incantati. Immergiti in un affascinante viaggio attraverso la storia e la cultura del Passo del Tonale, un luogo dove tradizione e bellezze naturali si intrecciano in un'unica esperienza.

Il Sentiero dei Fiori

Il sentiero dei fiori Passo del Tonale è un’escursione adrenalinica che unisce il fascino della natura incontaminata con la storia della Grande Guerra. Un percorso affascinante che attraversa la montagna, sospesi tra il cielo e il ghiacciaio, ripercorrendo le orme degli Alpini.Il sentiero dei fiori parte dal Passo del Tonale, facilmente raggiungibile in auto, da dove si prende la telecabina per salire al Passo Paradiso. Una volta arrivati al rifugio, con un caffè per ricaricarti, l’avventura ha inizio. Il sentiero n.44 ti guiderà attraverso un paesaggio mozzafiato fino al Passo del Dito, un punto panoramico da cui si gode di una vista spettacolare sulle vette circostanti. Proseguendo lungo il sentiero dei fiori passo del Tonale, si arriva al Passo di Casamadre, dove potrai ammirare il “Gendarme”, un pinnacolo di roccia granitica che emerge prepotente nel panorama alpino. Il viaggio si conclude al Bivacco Lago Scuro, dove ti troverai di fronte a una vista straordinaria.Poiché il percorso include tratti di via ferrata, è fondamentale indossare l’attrezzatura da ferrata, composta da casco, imbragatura, longe e guanti. Il periodo migliore per affrontare il sentiero dei fiori passo del Tonale è tra la tarda primavera e l’estate, quando i sentieri sono completamente sgombri dalla neve e le temperature sono ideali per le attività in montagna. Questo trekking non è solo un’avventura fisica, ma anche un viaggio nella storia. Il sentiero dei fiori passo del Tonale ti offre l’opportunità di conoscere i luoghi che hanno segnato la Prima Guerra Mondiale.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Altre Attività e Luoghi da Esplorare

Indipendentemente dalle tue preferenze, Passo del Tonale e Val di Sole offrono un’ampia gamma di attività estive per rendere la tua vacanza memorabile.

Ponte di Legno è una rinomata località montana lombarda ed è il comune più a nord della Valle Camonica.

La Val di Sole è un’ampia valle trentina, situata nella provincia autonoma di Trento e posta fra i gruppi delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello-Presanella a sud e il gruppo Ortles-Cevedale a nord.

Un’altra meta imperdibile della zona è senza ombra di dubbio il Lago dei Caprioli in Val di Sole. Questo specchio d’acqua incastonato tra gli alberi colpisce da subito per i suoi meravigliosi riflessi che formano un tutt’uno tra cielo e boschi. Anche qui intorno non mancano i servizi tra cui un rifugio e l’Agritur Malga Bassa di Fasson con il suo Centro Visitatori. Sul posto è presente anche un ristorante.

Laterale della alta Val di Sole, la Val di Pejo sorge alle pendici del Monte Vioz ed è caratterizzata da una forma a “V” a seguito di un’erosione fluviale. Altro gioiello della Val di Pejo è il Lago di Pian Palù. Si può raggiungere in auto arrivando fino al Fontanino di Peio, dove sono presenti alcuni parcheggi: da qui parte il sentiero. No passeggino: a tratti il tratturo è infatti impegnativo, ma fattibile in circa mezz’ora di cammino in salita. Noi abbiamo scelto la forestale a destra per poi scendere nel bosco e completare l’anello.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Alloggio Consigliato

La nostra avventura ha avuto origine dallo Sport Hotel Vittoria, struttura a vocazione family che sorge a 1884 metri sul Passo del Tonale. L’hotel è a gestione famigliare con cucina tipica trentina, camere appena rinnovate, centro benessere & Spa con piscina per adulti e bambini. E poi miniclub, animazione ed escursioni guidate... E per i più grandi tanto relax e uno stupendo centro benessere, con una SPA tra le più curate della Val di Sole.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: