Master in Turismo: Cosa è e Perché Sceglierlo
Il settore del turismo è una delle industrie più dinamiche e in rapida crescita a livello globale. Per i giovani laureati, intraprendere un Master in Tourism Management rappresenta un'eccellente opportunità per acquisire competenze avanzate e specializzate necessarie per prosperare in questo campo competitivo.
Questo articolo si propone di esplorare le varie opportunità di formazione, i possibili sbocchi professionali e le prospettive di carriera che un master in questo settore può offrire.
Benefici di un Master in Tourism Management
Formazione Specializzata e Avanzata
Un Master in Tourism Management offre una formazione completa che copre vari aspetti del settore turistico, tra cui:
- Gestione delle destinazioni turistiche: Imparare a sviluppare e gestire destinazioni attraenti e sostenibili.
- Marketing turistico e promozione: Tecniche avanzate per promuovere destinazioni e servizi turistici a livello globale.
- Gestione delle risorse umane: Competenza nella gestione del personale in contesti turistici.
- Finanza e contabilità: Competenze per gestire budget e risorse economiche nei contesti turistici.
Accesso a Reti di Professionisti
Gli studenti di un Master in Tourism Management spesso hanno l'opportunità di interagire con professionisti del settore, creando una rete di contatti utili per future opportunità di lavoro e collaborazione.
Durata e Costo del Master
La durata del Master in Turismo può variare a seconda dell’istituzione che lo offre, ma di solito dura da uno a due anni. Il costo di un Master in Turismo varia a seconda dell’università e del paese. In Italia, le tasse universitarie per i master variano solitamente tra 1.000 e 4.000 euro all’anno.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Il costo di un Master in Turismo organizzato da un’istituzione privata in Italia può variare notevolmente a seconda dell’istituto accademico e del programma specifico scelto. In generale, tuttavia, il costo di un Master in Turismo privato in Italia può variare da alcune migliaia di euro a decine di migliaia di euro.
Requisiti di Ammissione
I requisiti per accedere a un Master in Turismo possono variare a seconda dell’istituzione che lo offre, ma di solito è richiesto il possesso di una laurea (triennale o magistrale) in un campo correlato come turismo, economia, marketing, gestione o simili.
In genere, non è possibile accedere a un Master in Turismo con un diploma di scuola superiore. È possibile che alcuni istituti privati offrano Master in Turismo che consentono l’accesso anche ai candidati con un diploma di scuola superiore; tuttavia, ciò dipende dalle politiche di ammissione specifiche dell’istituto accademico in questione e del programma di Master in Turismo specifico.
Materie Insegnate
Le materie insegnate in un Master in Turismo possono variare a seconda del programma di Master e dell’università a cui ci si sta candidando. Tuttavia, ci sono alcune materie comuni che i candidati possono aspettarsi di studiare durante il loro corso di studi. Il curriculum del Master in Turismo spesso include l’economia del turismo, la gestione del turismo, il marketing turistico, la sostenibilità del turismo, la gestione delle destinazioni turistiche, la gestione dell’ospitalità, le tecnologie del turismo e altre materie specifiche del settore del turismo.
Competenze Acquisite
Durante un Master in Turismo, gli studenti acquisiscono competenze specifiche nel settore del turismo, di gestione, marketing, pianificazione e sviluppo, leadership e conoscenza delle tecnologie turistiche, che sono fondamentali per avere successo nel settore del turismo e per sviluppare una carriera di successo. Tra queste si individuano:
Leggi anche: Ammissione Master Torino
- Conoscenza del settore turistico: Un Master in Turismo fornisce una conoscenza approfondita del settore del turismo, come legislazione e politiche pubbliche nel turismo, i trend del settore, le sfide e le opportunità.
- Competenze di gestione: I partecipanti acquisiscono competenze di gestione che li aiuteranno a gestire le aziende turistiche in modo efficace. Queste competenze possono includere la gestione delle risorse umane, la gestione finanziaria, la gestione delle operazioni e la gestione degli eventi turistici.
- Competenze di marketing: Il turismo è un settore altamente competitivo e il marketing gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione e promozione delle destinazioni turistiche, delle attività e dei servizi turistici. Un Master in Turismo fornirà competenze di marketing avanzate per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di marketing efficaci.
- Competenze di pianificazione e sviluppo: Il turismo è un settore in continua evoluzione e richiede una pianificazione e uno sviluppo strategico per garantire la sostenibilità e la crescita a lungo termine. Un Master in Turismo fornisce competenze di pianificazione e sviluppo per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di sviluppo turistico sostenibile.
- Competenze di leadership: Il settore del turismo richiede leader capaci di gestire e motivare i team, di prendere decisioni strategiche e di guidare l’innovazione. Un Master in Turismo fornirà competenze di leadership per aiutare i partecipanti a diventare leader efficaci nel settore del turismo.
- Conoscenza delle tecnologie turistiche: Il settore del turismo è in costante evoluzione grazie alle tecnologie emergenti, come la digitalizzazione, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.
Accreditamento
L’accreditamento è importante perché garantisce che il programma di studio soddisfi gli standard di qualità e le competenze richieste dal settore. Un master accreditato può offrire maggiori opportunità professionali e una migliore reputazione nel mercato del lavoro. Prima di scegliere un master, è consigliabile verificare i suoi requisiti di accreditamento presso enti nazionali o internazionali competenti.
Ci sono diversi tipi di accreditamento per un Master in Turismo in Italia, che dimostrano il livello di qualità e l’eccellenza del programma offerto. Gli accreditamenti possono essere utili per distinguere il programma di un Master in Turismo da altri programmi simili, fornendo un marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale o internazionale.
In Italia, esistono diversi accreditamenti e certificazioni che possono essere ottenuti da un Master in Turismo. Di seguito sono elencati alcuni degli accreditamenti più comuni:
- Certificazione ISO: La norma ISO 9001 è una certificazione internazionale che garantisce che un’organizzazione abbia implementato un sistema di gestione della qualità efficace. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione ISO 9001, dimostrando il suo impegno per la qualità dei propri programmi.
- Certificazione UNWTO.TedQual: L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) offre una certificazione chiamata TedQual, che garantisce che un corso di studi abbia soddisfatto i requisiti di qualità stabiliti dall’UNWTO. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione UNWTO.TedQual, dimostrando la sua eccellenza nella formazione nel settore turistico.
- Accreditamento ASFOR: ASFOR è l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha il compito di promuovere e sviluppare la formazione manageriale in Italia.
Possibili Sbocchi Professionali
Manager di Destinazione
Un manager di destinazione è responsabile della gestione e dello sviluppo di una località turistica. Questo ruolo richiede una comprensione approfondita delle dinamiche turistiche e delle strategie di marketing per promuovere la destinazione.
Consulente Turistico
I consulenti turistici offrono consulenza specialistica a organizzazioni turistiche, aiutandole a migliorare le loro operazioni e a sviluppare nuove strategie di crescita. Questo ruolo può includere progetti sulla sostenibilità, innovazione e sviluppo aziendale.
Leggi anche: Costi Corsi Spagnolo Siviglia
Responsabile di Marketing Turistico
Questi professionisti sviluppano e attuano strategie di marketing per promuovere destinazioni o servizi turistici. Utilizzano mezzi tradizionali e digitali per raggiungere il loro pubblico target e aumentare la visibilità della destinazione o dell'azienda.
Direttore di Hotel
Gestire un hotel richiede competenze in gestione operativa, servizio clienti, risorse umane e finanza. I direttori di hotel sono responsabili del giorno per giorno delle operazioni dell'hotel, assicurandosi che gli ospiti abbiano un'esperienza eccellente.
Opportunità di Carriera Internazionale
Uno dei vantaggi di lavorare nel settore del turismo è la possibilità di lavorare all'estero. Le competenze acquisite durante un Master in Tourism Management sono applicabili globalmente, permettendo ai laureati di cercare opportunità di carriera in tutto il mondo.
"Il turismo è un settore che non conosce confini. La capacità di adattarsi e comprendere diverse culture è una delle competenze più preziose che i professionisti del turismo possono possedere." - Anna Rossi, esperta di Tourism Management
Esperienze di Lavoro e Tirocini
Durante il percorso del Master, gli studenti possono partecipare a tirocini e esperienze di lavoro che forniscono una preziosa esperienza pratica. Queste esperienze non solo arricchiscono il curriculum, ma permettono anche di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.
Masterclass e Workshop
Molti programmi di Master in Tourism Management offrono masterclass e workshop tenuti da esperti del settore. Queste sessioni forniscono approfondimenti su tendenze, tecnologie e pratiche innovative nel mondo del turismo.
Esempio di Piano di Studi: MTSM (Master in Tourism Strategy & Management)
Il Master in Tourism Strategy & Management (MTSM) sviluppa le competenze fornendo agli studenti le nozioni teoriche e gli strumenti operativi per avere una conoscenza approfondita e completa del mondo del turismo. MTSM consegue questo obiettivo attraverso i seguenti insegnamenti:
Area Management Business Administration
- Conoscere e valutare l’andamento economico-finanziario aziendale: 16 ore | 2 CFU
- Strategic Analysis and Management: Conoscere gli strumenti per l’analisi strategica e la definizione e implementazione di strategie volte ad ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. 24 ore | 3 CFU
Area Tourism
- Tourism Pillars: Conoscere i principi alla base della strategia nazionale per il turismo, la governance, gli elementi di innovazione e le differenti declinazioni di turismo. 32 ore | 4 CFU
- Event & Tourist Experience Design: Ridefinire le modalità di analisi, progettazione e gestione dei prodotti turistici e degli eventi in termini di travel and tourist experience. 28 ore | 3 CFU
- Place Branding & Sustainable Development: Approfondire gli strumenti teorici e metodologici per l’analisi e l’interpretazione dei territori in un’ottica di place branding e sviluppo sostenibile. 24 ore | 3 CFU
- Destination Management: Presentare gli elementi base del destination management per l’impostazione del prodotto/servizio territorio. 56 ore | 5 CFU
- Experience Food&Wine & Luxury Tourism: Acquisire competenze innovative, strategie e strumenti per elaborare nuovi approcci esperienziali legati al mondo food&beverage e dell’hospitality di alta gamma. 16 ore | 2 CFU
- Tourism System: Acquisire competenze relative ai principali aspetti gestionali del settore turistico attraverso esercitazioni e case history presentate da professionisti. 104 ore | 9 CFU
Area Marketing
- Tourism Marketing & Communication: Conoscere gli strumenti e le tecniche di comunicazione d’impresa e saper pianificare e gestire un piano di comunicazione. Impostare l’offerta turistica con logiche e strumenti di marketing. Conoscere i principi di marketing turistico. Apprendere le tecniche e gli strumenti per affrontare un mercato del turismo sempre più martech oriented. 44 ore | 4 CFU
Sviluppo della Persona
- Personal Skills & Personnel Development: Costituire un team di lavoro efficace e orientato al raggiungimento degli obiettivi, motivare e automotivarsi. Impostare correttamente il CV. Gestire il colloquio di lavoro. 28 ore | 3 CFU
- English for Tourism: Sviluppare le conoscenze e le competenze comunicative per gestire relazioni professionali nel settore del turismo. 40 ore | 3 CFU
- Office Automation: Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di produttività personale. 36 ore | 3 CFU
TAG: #Turismo