Albergo Atene Riccione

 

Treni Turistici in Lombardia: Itinerari Indimenticabili

La Lombardia, con la sua ricca offerta di arte, cultura, natura e divertimento, è una regione ideale da esplorare in treno. Dalle città d'arte ai laghi incantevoli, dalle montagne ai borghi storici, il treno rappresenta un modo comodo, sicuro e sostenibile per raggiungere le diverse destinazioni, godendosi appieno il paesaggio lombardo.

Esperienze Uniche in Treno

Gite al Lago

Soprattutto nella bella stagione, una gita in uno dei laghi lombardi è un'ottima scelta. Ancor di più in treno, evitando code, traffico e problemi di parcheggio. In particolare, puoi approfittare dei biglietti speciali Trenord, treno + battello all inclusive, per conoscere a fondo e in tutta tranquillità la magia dei laghi in Lombardia.

Pisogne, ad esempio, offre ai suoi visitatori un’ampia scelta di esperienze da vivere in una giornata all’aria aperta. Puoi fare una gita sul battello verso Lovere, uno dei Borghi più Belli d'Italia e comune appartenente alla Biosfera Unesco Val Camonica Alto Sebino, oppure in estate, vale prendere la crociera dell’Alto Lago. Durante la navigazione approfitta della fermata e scendi a Monte Isola, anch’essa Borgo tra i Più Belli d’Italia. L’isola è caratterizzata dall’assenza di auto, ci si sposta a piedi, in bicicletta o motorino. Puoi noleggiare una bicicletta e fare il giro dell’isola lungo strade attorniate da oliveti con scorci panoramici sulle isole di Loreto e San Pietro.

Sport e Outdoor

Per chi ama la bicicletta, sono a disposizione due percorsi ciclabili: la ciclovia dell’Oglio e la pista ciclopedonale Vello-Toline, mentre gli amanti del trekking e dei paesaggi verdi possono percorrere in parte o per intero il sentiero della Toline-Trentapassi: con un dislivello di 1000 mt lo si attraversa in circa 3 ore.

Arte e Cultura

Una gita in treno nelle città d’arte è il modo ideale per riscoprire, in maniera comoda e sostenibile, le bellezze della Lombardia, visitando mostre, musei e monumenti, città d'arte e luoghi di cultura. Arricchisci la mente e lo spirito!

Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani

Treni Storici: Un Viaggio nel Tempo

Fai un tuffo nel passato con il treno storico di Trenord e vivi un'esperienza unica ed emozionante, con itinerari su carrozze d'epoca ricche di storia. Approfitta dell'opportunità di un viaggio nel tempo!

Viaggiare su un treno storico regala l’emozione di immergersi in un'atmosfera d'altri tempi, dove ogni dettaglio, dal rumore delle rotaie al fascino delle carrozze d'epoca, trasporta i passeggeri in un'esperienza unica. Attraverso borghi storici, valli pittoresche, laghi incantevoli e suggestivi panorami montagnini, ciascuno di questi itinerari è pensato per offrire uno sguardo inedito sulla Lombardia, così conoscere e apprezzare ancora di più le mille sfumature della Regione. Sali a bordo dei treni storici della Lombardia e lasciati trasportare in un viaggio immerso nella storia.

Itinerari dei Treni Storici

  • Lario Express: La mattina del 13 ottobre parte da Milano Centrale il Lario Express, treno a vapore ed elettrico dalle eleganti carrozze anni ‘30 e ‘50, che attraversa il triangolo dell’Alta Brianza tra scenografiche aree verdi e agricole, passando per Como e raggiungendo Lecco. I passeggeri potranno scegliere di fermarsi in una delle tappe lungo il percorso, immergendosi nelle bellezze del territorio per una giornata di esplorazione. Per chi acquista il biglietto di andata e ritorno, sarà possibile risalire a bordo del Lario Express nel tardo pomeriggio dalla stazione di Lecco.
  • Treno per la Festa del Torrone a Cremona: Ogni anno Cremona ospita la Festa del Torrone, che omaggia il celebre dolce della tradizione medievale in una cornice storica. L’occasione è perfetta per raggiungere la città con un treno d’epoca che parte il 17 novembre, in occasione dell’evento, dalla stazione di Milano Centrale. Con eleganti carrozze anni ‘50, la locomotiva dispone di una tratta all’andata in mattina e una al ritorno nel pomeriggio per vivere un’esperienza gastronomica che combina le bellezze storiche e architettoniche di Cremona con un viaggio nel tempo attraverso la pianura agricola.
  • Milano - Laveno Mombello: Il Milano - Laveno Mombello offre scorci suggestivi in un viaggio che sfocia nello splendido panorama del bacino borromeo del Lago Maggiore. La data da segnare è il 17 novembre, quando questa locomotiva elettrica con carrozze anni ‘20 partirà dalla stazione di Milano Cadorna lungo paesaggi in continua evoluzione, dalle aree urbane della metropoli alla campagna lombarda, fino all'incantevole vista sul lago che accoglie Laveno-Mombello. Arrivati a destinazione, i passeggeri potranno trascorrere una giornata all’aria aperta e, se lo desiderano, risalire a bordo del Milano-Laveno Mombello per il ritorno.
  • Sebino Express: Il 20 ottobre è la volta del Sebino Express, affascinante treno storico a vapore ed elettrico che attraversa i paesaggi del territorio bergamasco. Con partenza mattiniera da Milano Centrale, la locomotiva d’epoca viaggia tra le dolci colline della Franciacorta e le prime alture prealpine, regalando ai suoi passeggeri una magica vista panoramica sul Lago d'Iseo e i suoi borghi storici. Il Sebino Express raggiunge la sua destinazione, Sarnico-Paratico, un borgo incantevole e ricco di storia dove passeggiare sul lungolago e tra le vie medievali.

Idee per Gite Fuori Porta

La Lombardia ha tanto da offrire, in tutte le stagioni, anche per quanto riguarda eventi, giochi e relax, con luoghi inaspettati e divertenti attrazioni. Il treno ti consente di raggiungere le varie destinazioni di tuo interesse (in Lombardia e nelle vicinanze), senza stress e in modo economico, anche grazie ai biglietti speciali Trenord.

Ecco alcune idee per gite fuori porta in Lombardia:

  • Pavia in estate: Tra una gita in battello lungo il Ticino e passeggiate al fresco nelle oasi e parchi in città.
  • Varese in un weekend: Dai giardini di Palazzo Estense alle prospettive del Sacro Monte. Una città a misura d’uomo. Scopri Varese in 48 ore.
  • Bergamo: La piazza più bella d’Europa, i maestri dell’arte. I laghi e le montagne. Scopri 10 buoni motivi per visitare Bergamo.
  • Mantova e Sabbioneta: Lasciate a casa la fretta e prendetevi del tempo per passeggiare tra le vie e i palazzi delle città Patrimonio dell'umanità.
  • Brescia e Lago d'Iseo: Soprannominata "Leonessa d'Italia" sfodera grandi doti turistiche grazie al suo ricco patrimonio artistico e ambientale.
  • Monza: Dal Tesoro di Teodolinda all’ebbrezza dell’Autodromo. Scopri Monza in 48 ore: una città a doppia velocità. Con capolavori da record.
  • Cremona: È la città dei maestri liutai. Capitale della musica, culla del violino, Patrimonio Immateriale Unesco. Scopri Cremona in 48 ore.

Leggi anche: Scopri i treni turistici

Leggi anche: Esplora l'Italia con Trenitalia Treni Turistici

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: