Viaggi Sicuri a Cuba: Consigli Essenziali per un'Esperienza Indimenticabile
Se stai cercando un posto interessante e ricco di cultura da visitare, Cuba è sicuramente una destinazione da prendere in considerazione. Viaggiare a Cuba regala sempre emozioni forti: ti ritrovi immerso in un mix di storia, tradizioni e paesaggi che sanno sorprenderti a ogni passo. Prima di partire, vale la pena organizzarsi con attenzione, pensando sia alle precauzioni da prendere sia alle eventuali difficoltà che potresti incontrare.
Per aiutarti a vivere il tuo viaggio senza stress, in queste righe troverai alcune indicazioni preziose che vanno dalla sicurezza personale alle norme legali, senza trascurare la situazione sanitaria e i fenomeni naturali. Prendersi il tempo di pianificare con cura è il segreto per esplorare Cuba in maniera consapevole: così facendo, avrai l’opportunità di goderti un itinerario davvero memorabile in una terra che affascina per la sua autenticità.
Come Arrivare a Cuba
Per raggiungere Cuba dall’Italia ci sono diverse compagnie aeree che offrono voli diretti o con scalo. Le principali sono Air France, KLM, Iberia, Air Europa e Neos Air. Il volo diretto dura poco più di 10 ore ed è disponibile al momento solo con Neos Air da diversi aeroporti italiani tra cui Milano, Roma, Bari e Catania.
Trasporti a Cuba
Una volta arrivato a Cuba, puoi scegliere di spostarti in vari modi. La forma più economica e popolare è il “taxi collettivo”, ovvero una sorta di mini-bus che fa il servizio tra le principali città. In alternativa, puoi noleggiare un’auto o una moto, ma tieni presente che le strade cubane possono essere impegnative e non sempre ben segnalate.
Gli autobus sono abbastanza moderni e dotati di aria condizionata (spesso a temperature polari, portati una felpa!). Il treno, che con le nuove carrozze cinesi è diventato un mezzo comodo e sicuro anche se la frequenza è ridotta. I taxi collettivi, ovvero dei taxi che al raggiungimento del numero di clienti pari ai posti disponibili nell’auto, collegano le varie città dell’isola. Si trovano facilmente stazionati nei pressi dei terminal Viazul, o meglio chiedendo ai proprietari delle case private dove allogiate. E’ un buon modo per scambiare esperienze con altri turisti. Taxi statali o privati, che sono una soluzione confortevole ma meno economica.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Per quanto riguarda i trasporti urbani, per i piccoli tragitti potrai utilizzare i famosi “bici taxi”, ovvero bici a 3 ruote con un sedile per 2 passeggeri. Per tratte più lunghe si possono utilizzare taxi collettivi o privati.
Alloggi a Cuba
A Cuba ci sono molte opzioni di alloggio, dalle case private alle grandi catene alberghiere. Se vuoi vivere un’esperienza autentica, ti consiglio di scegliere una casa privata, chiamata “casa particular”. Sono gestite da famiglie cubane che affittano stanze e offrono il servizio di colazione e cena. In questo modo, avrai l’opportunità di interagire con i cubani e di conoscere meglio la loro cultura.
Soggiornare in Casas Particulares (abitazioni private) è una scelta popolare ed economica a Cuba, ma è fondamentale assicurarsi che siano alloggi ufficialmente riconosciuti. Le abitazioni non autorizzate, oltre a essere illegali, espongono i turisti a rischi maggiori di furti e complicano l’eventuale denuncia alla Polizia.
Cosa Vedere e Fare a Cuba
Cuba è ricca di storia e arte, e ci sono molti monumenti e musei da visitare. Tra i più famosi ci sono il Mausoleo del Che Guevara a Santa Clara, il Museo della Rivoluzione a L’Avana e il Castillo del Morro, una fortezza spagnola che si trova all’ingresso del porto di L’Avana. Cuba è conosciuta per le sue spiagge da sogno e il suo clima tropicale. Tra le spiagge più belle ci sono Varadero, con la sua sabbia bianca e mare cristallino, e Cayo Coco, un’isola che offre acque calde e limpide.
Se invece sei interessato alle montagne, ti consiglio di visitare la Sierra Maestra, la catena montuosa più grande di Cuba, che offre splendidi paesaggi e numerose escursioni. Cuba è famosa per le sue feste e i suoi eventi culturali. Uno dei più famosi è il Carnaval di Santiago de Cuba, che si tiene ogni anno a luglio e celebra la cultura afro-cubana con sfilate di costumi tradizionali e musica dal vivo.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Cucina Cubana
La cucina cubana è molto varia e gustosa, e ci sono molti piatti da provare. Tra i piatti tradizionali ci sono il “ropa vieja”, uno stufato di carne e verdure, e il “moros y cristianos”, un riso nero con fagioli. Se vuoi provare qualcosa di tipico, ti consiglio di gustare il “cubano”, un panino farcito con prosciutto, formaggio, maiale arrosto e senape.
Formalità d'Entrata a Cuba
Il primo passo per viaggiare sicuri a Cuba è essere in regola con le formalità d’entrata. Un passaporto valido non basta ma bisogna obbligatoriamente avere ottenuto il visto turistico prima della partenza ed avere sottoscritto una polizza di viaggio. Presentare la tarjeta turistica, ossia il visto turistico, rilasciata dalle autorità di competenza: in Italia gli uffici consolari cubani o le agenzie autorizzate dall’autorità cubane. Solitamente quando si viaggia a Cuba con un tour operator, ossia acquistando un pacchetto vacanza, il tour operator si occupa della richiesta di visto per te.
Il visto turistico (visada tarjeta del turista) è necessario per i viaggiatori provenienti dall’Italia. Questo visto è costa circa 35 CUC (pari a circa 40,00 euro) in base a dove ottenuto. Il visto turistico è generalmente valido per 30 giorni; la validità può essere estesa per altri 30 in un qualsiasi ufficio immigrazione nel Paese.
Buona notizia: il governo cubano non impone più (al momento) restrizioni legate al Covid! Tuttavia, tieni sempre in mente che i requisiti sanitari d’ingresso possono cambiare a seconda dell'evoluzione della situazione sanitaria.
Cuba è un Paese Sicuro?
Cuba è una destinazione sicura, ma ci sono alcune cose da tenere a mente. È questa un’ulteriore buona notizia per i viaggiatori che amano le destinazioni tranquille e senza grandi rischi. Per la Farnesina, Cuba “non presenta particolari condizioni di pericolo per i viaggiatori”.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Certo, da quando il turismo di massa ha cominciato a svilupparsi, la piccola delinquenza è apparsa, ma non ci sono motivi per allarmarsi, i casi di furti e aggressioni sono rari. Non c'è nessun motivo particolare per cui possa succederti qualcosa di grave durante il tuo viaggio a Cuba.
Si notificano, tuttavia, episodi di microcriminalità nei principali centri urbani e turisti, all’Avana e nelle altre città. Principalmente dei furti e degli scippi ma non sono esclusi delle aggressioni più violente a mano armata. Sono state notificate, a danno dei turisti, diverse truffe legate al noleggio dell’auto, principalmente quando si prenota via internet. Dei falsi siti e false agenzie, inesistenti sul posto.
Sicurezza Personale: Consigli Utili
- Non indossare oggetti di valore.
- Evitare strade scarsamente illuminate.
- Spostarsi con taxi autorizzati.
- Custodire i documenti importanti nelle cassette di sicurezza degli alberghi.
- Portare con sé solo una fotocopia del passaporto.
- Evita gli spostamenti notturni, specialmente a piedi,soprattutto nelle zone meno trafficate e scarsamente illuminate.
- Le spiagge isolate e alcune località turistiche come S. Maria - Playas del Est sono particolarmente a rischio per furti e aggressioni.
- Muoviti solo con il denaro necessario per la giornata.
La regola numero uno valida in realtà in tutto il mondo è di non mostrare nessun segno ostentatorio di ricchezza. Cerca di non assomigliare troppo a un turista, evita le macchine fotografiche attorno al collo e il marsupio in vita. In pratica, evita di attirare l'attenzione. Nei trasporti pubblici, fai attenzione ai bagagli e tienili sempre chiusi con un lucchetto, soprattutto all'hotel in tua assenza. In caso di aggressione (eccezionale in ogni modo) non resistere, non cercare di fare l'eroe e mantieni la calma. Prima che ciò accada, sii prudente e non tenere tutti i tuoi soldi nello stesso posto. Mettili in diversi luoghi e tieni a portata di mano una somma che basterà all'aggressore.
Per quanto riguarda i jineteros e le jineteras, il solo consiglio utile è semplicemente di evitare qualsiasi tipo di contatto con loro. Il loro unico obiettivo è di prenderti la maggior somma di soldi possibile. Per tutti i tuoi acquisti, è bene negoziare sempre con fermezza. Per alcuni acquisti particolari, come per esempio dei sigari, è preferibile recarti sempre direttamente nei negozi specializzati e conosciuti. Altrove, rischierai di pagare un prezzo altissimo per una qualità mediocre.
Cosa Non Fare a Cuba: 9 Consigli per un Viaggio Sicuro
- Evitare discussioni politiche in pubblico
- Non fotografare edifici governativi o militari
- Evitare le mance in dollari americani
- Non comprare sigari o rum da venditori non autorizzati
- Non bere acqua del rubinetto
- Bandire le droghe
- Rispettare le norme stradali
- Non dare soldi o regali ai bambini in strada
- Soggiornare solo in Case Particular autorizzate
Formalità Sanitarie
Per quel che riguarda le formalità sanitarie, nessuna vaccinazione è richiesta per entrare a Cuba. Per entrare nel paese non sono obbligatorie vaccinazioni. Si consiglia tuttavia: Tetano, antitifica, epatite A, epatite B.
Il pericolo più diffuso é quello di contrarre infezioni come epatiti (A e B), amebe e salmonella, causate dal consumo di alimenti (in particolare frutta, verdura e frutti di mare) non igienicamente sicuri. É bene evitare acqua del rubinetto, le bevande non in bottiglia, il ghiaccio, cibi in vendita per strada e cibi crudi non previamente disinfettati. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta).
Per viaggiare sicuri a Cuba è obbligatorio avere un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche durante il soggiorno. All’ingresso nel Paese, potrebbe essere richiesto di esibire una polizza assicurativa valida. In caso contrario, sarai obbligato a stipulare un’assicurazione sanitaria presso l’agenzia governativa cubana Asistur.
L’assistenza medica a Cuba non è paragonabile agli standard europei. Gli ospedali spesso mancano di forniture mediche essenziali, e le strutture possono essere carenti. In caso di emergenze mediche, è consigliabile tornare nel proprio Paese per ricevere cure adeguate.
Consigli per la Salute
- Proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare: Durante la stagione estiva, le zanzare possono essere più attive. Sarebbe meglio dormire sotto zanzariere o in stanze ben sigillate.
- Bere acqua sicura: Per evitare problemi gastrointestinali, assicurati di bere acqua in bottiglia sigillata o acqua potabile che sia stata bollita o trattata.
- Igiene delle mani: Lava le mani regolarmente con acqua e sapone, soprattutto prima dei pasti.
- Cibo sicuro: Goditi la deliziosa cucina cubana, ma cerca di evitare cibi crudi o poco cotti, in particolare quelli provenienti da venditori ambulanti.
- Assistenza medica: Assicurati di avere un’assicurazione medica che copra eventuali spese sanitarie durante il viaggio.
- Proteggersi dal sole: Il clima tropicale può essere intenso. Indossa cappelli, occhiali da sole e applica regolarmente una crema solare ad ampio spettro per proteggere la pelle dai danni del sole.
- Proteggiti dagli acari della scabbia. Quando ti siedi in taxi, bus, treni, assicurati di coprire gambe, testa, braccia con degli indumenti per evitare possibili contagi di scabbia.
Valuta e Pagamenti
Ci sono due valute che circolano a Cuba: il peso cubano (CUP) ed il peso convertibile (CUC). Il peso convertibile è la moneta più usata dai turisti a Cuba. A Cuba vengono accettate le carte di credito VISA e Mastercard, non vengono accettate carte dei circuiti americani come American Express. La moneta di questo paese non è reperibile in Italia e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando direttamente le banconote di euro. Appena arrivati all’aeroporto de L’Havana ci sono molti cambia valute, quindi è consigliato cambiare subito un po’ di soldi. Il cambio di valuta può essere fatto in una delle case di cambio (Cadeca).
È importante portare con sé abbastanza contanti in euro per l’intera durata del soggiorno, poiché i prelievi con carte bancarie estere sono limitati. Cambia valuta solo negli uffici di cambio autorizzati dal governo “Cadeca” o nelle banche cubane.
Un euro vale tra i 120 e i 130 CUP al mercato formale (cambiando il denaro in banca o nelle CADECA (Case di Cambio) o prelevandolo dagli ATM, mentre al mercato informale può arrivare a valere anche più del doppio.
Considerate le recenti difficoltà nel paese, le autorità consigliano di munirsi di una quantità sufficiente di contanti - in euro - con cui pagare le proprie spese, cambiando i contanti al momento a seconda delle proprie necessità.
Rischi Naturali e Interruzioni di Corrente
Cuba è soggetta a uragani tra giugno e novembre, che possono causare allagamenti e danni significativi alle infrastrutture. Anche i terremoti, soprattutto nella parte orientale dell’isola, rappresentano un rischio. In caso di calamità naturali, segui le direttive delle autorità locali e cerca di metterti in contatto con i tuoi familiari o l’ambasciata.
Le interruzioni di corrente sono frequenti e possono durare anche molte ore o giorni, a volte colpendo anche gli alberghi turistici. È consigliabile alloggiare in strutture statali dotate di generatori di corrente e di condizioni di sicurezza migliori.
Come Affrontare i Blackout
- Mantieni la calma: I blackout di solito sono temporanei e non durano a lungo.
- Luce di emergenza: Molte strutture turistiche e alloggi potrebbero essere dotate di luci di emergenza o generatori.
- Torce a batteria: È sempre una buona idea avere una torcia elettrica a batteria a portata di mano.
- Ricarica dispositivi elettronici: Prima che si verifichi un blackout, assicurati che i tuoi dispositivi elettronici siano carichi al massimo.
- Informazioni da parte del personale: Se soggiorni in un alloggio, chiedi informazioni al personale sulle eventuali misure prese durante i blackout.
Normative e Disposizioni Legali
Cuba applica con rigore alcune leggi che potrebbero sembrare insolite per i visitatori stranieri. Ad esempio, è vietato fotografare persone in uniforme, stabilimenti militari ed edifici pubblici. Inoltre, fare commenti critici sulla politica cubana o sul Presidente può portare a seri problemi legali, inclusi procedimenti penali.
È inoltre proibito condurre attività politiche per gli stranieri, e l’alcol alla guida è totalmente vietato con una tolleranza zero.
In base alla normativa cubana, in caso di incidenti mortali o arrecanti lesioni alla persona, il cittadino straniero può essere sottoposto a lunghe misure restrittive della libertà (arresto e detenzione) e nell'attesa del relativo processo non gli è consentito lasciare il territorio cubano. Si suggerisce pertanto, in caso si affitti un’automobile, di richiedere anche il servizio di autista a bordo.
Consigli Aggiuntivi
- Prima di partire potrebbe essere conveniente scaricare una APP che ti permetta di collegarti a Internet tramite VPN, poiché alcuni siti (tipo quelli delle banche italiane) danno problemi nel collegarsi con un indirizzo IP di Cuba, e potresti non riuscire ad adoperare l’home banking, oppure siti di prenotazione, qualora ne avessi bisogno.
- Prima della partenza, è consigliabile istallare sul proprio cellullare l’App MAPS.ME.
- Al momento di mettersi in viaggio si consiglia di mantenere una condotta di guida rigorosamente rispettosa del codice e dei segnali stradali. Lungo le strade cubane sono, infatti, frequenti i controlli di polizia, sempre particolarmente minuziosi.
Informazioni Utili
- La corrente va a 110 volt e le prese sono spine americane a due lamelle piatte.
- Ambasciata d’Italia a L’Avana 5ta Ave.
Con questi consigli e oggetti utili, sarai pronto ad affrontare il viaggio in modo tranquillo e goderti la tua vacanza a Cuba senza preoccupazioni. Basta mettere in pratica qualche regola di buon senso, restare aggiornato sulle ultime novità, e soprattutto tenere a mente il rispetto delle leggi e della cultura locali. Così potrai goderti ogni singolo momento di questa avventura, sentendoti più tranquillo e libero di assaporare tutto il fascino dell’isola. Coltiva la tua curiosità, resta ben informato e segui i consigli riportati qui sopra per trasformare il tuo soggiorno in un’esperienza di pura scoperta, senza pensieri e con l’attenzione rivolta a ciò che davvero conta: vivere Cuba in tutta la sua ricchezza.
TAG: #Viaggi