Cosa Vedere a Dorno e Dintorni: Un Viaggio tra Arte, Storia e Natura
Se stai pianificando una gita fuori porta, Dorno e i suoi dintorni offrono diverse opportunità per scoprire luoghi ricchi di storia, arte e natura. Agnese del Blog I’ll Be Right Back ci invita a raccontare dei luoghi del cuore dove abbiamo lasciato un pezzetto di noi stessi, e Dorno potrebbe essere una di queste scoperte.
Attrazioni a Dorno e nei suoi dintorni
- Castello di Branduzzo: Situato nell’omonimo Comune, il Castello di Branduzzo ha origini che risalgono al 1200. La struttura passò nelle mani di diversi proprietari nel corso dei secoli. Attualmente, il castello è in un stato di degrado e necessita di un immediato intervento di restauro.
- Ponte Coperto di Pavia: Il Ponte Coperto di Pavia si trova sul fiume Ticino, collega il centro storico cittadino e il resto città con il quartiere di Borgo Ticino. La struttura del ponte è particolare, poiché composta da cinque arcate ed è del tutto coperta con due portali alle estremità e una cappella religiosa posta al centro.
- Museo di Mineralogia e Petrografia (Pavia): Situato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia, venne creato nel XVIII secolo. Il museo offre al pubblico una ricca collezione di minerali (solfati, silicati) e di petrografia.
- Duomo di Pavia: Il Duomo di Pavia venne costruito a partire dal 1488 sul sito delle antiche chiese e completato sul finire del XVIII.
- Seminario Vescovile (Pavia): Situato sul vecchio convento longobardo di Teodote, risale al 700. Grazie alla sua prossimità ad una piccola porta della città, viene anche chiamato ‘della Pusterla’.
- Santa Maria del Carmine: Santa Maria del Carmine è una delle maggiori chiese di Pavia ed è uno degli esempi più belli dell'architettura del gotico lombardo. Costruita a partire dal 1374, possiede un imponente mole tardogotica in laterizio.
- Casa degli Eustachi (Pavia): Un palazzo quattrocentesco, appartenuto alla famiglia Eustachi, situato in via XX Settembre. Rappresenta un ottimo esempio del tardo gotico con un pregevole fregio attorno all'arco del portale.
- Piazza della Vittoria: La più importante piazza cittadina, costruita per volere dei Visconti nel XIV secolo e ampliata verso nord, fino a raggiungere le dimensioni attuali, attorno alla metà del Quattrocento.
- Monastero di Santa Maria Teodote (Pavia): Detto anche di Santa Maria della Pusterla, era uno dei più antichi e importanti monasteri femminili di Pavia. La piccola cappella dedicata al Salvatore costituisce uno dei più raffinati complessi di architettura e pittura lombarda dei primi anni del Cinquecento.
- Museo per la storia dell’università di Pavia: Il Museo per la storia dell’università di Pavia venne fondato nel 1932, ed è collocato all’interno del palazzo centrale universitario.
- Palazzo Botta (Pavia): Risale all’inizio del ‘700 e fu commissionato da L. Botta. All’interno sono ancora conservate mote testimonianze dell' epoca come stucchi e affreschi che decorano il piano nobile. Sicuramente il gioiello dell’edificio è la Stanza di Napoleone che riserva ancora gli affreschi e gli stucchi dello stile rococò.
- Teatro Gaetano Fraschini: Il Teatro Gaetano Fraschini ebbe la sua prima stagione nel 1773. Per il suo valore architettonico e artistico, è uno degli edifici più prestigiosi.
- Torre Civica (Pavia): Situata accanto alla mole della cattedrale, da essere quasi scambiata per un campanile. Oggi nel luogo sono rimasti solo le rovine della torre. Il luogo è visitato da molti turisti.
- Palazzo Bottigella-Gandini: La costruzione del Palazzo Bottigella-Gandini risale ai ultimi anni del ‘400 e venne progettato da G.A. Amadeo.
- Palazzo del Maino: Il palazzo risale ad un periodo medievale, ma del nucleo originale non rimane quasi niente. La costruzione rispecchia la miglior architettura pavese del ‘700 con piccole tracce della struttura del ‘300 come le volte a vela, le decorazioni di terracotta dell' atrio e il magnifico portale di marmo risalente al Bramante.
- Il Collegio Plinio Fraccaro: venne fondato nel 1963, incorporando l'ala ottocentesca dell'antico Ospedale San Matteo.
- Santuario di S. Maria di Canepanova: Il Santuario di S. Maria di Canepanova venne costruito tra il 1500 ed il 1507 ad opera di Giovanni Antonio Amedeo e rappresenta uno dei monumeti più significativi della città di Pavia.
- Castello Visconteo di Pavia: Il castello Visconteo Di Pavia è situato a nord della città, tipico esempio di architettura rinascimentale.
- Musei Civici di Pavia: I Musei Civici di Pavia si trovano presso il Castello Visconteo. La struttura museale comprende diverse sezioni: archeologica, longobarda, romanica e rinascimentale, di scultura moderna e gipsoteca.
- Il Collegio Borromeo: Il Collegio Borromeo, venne costruito nel 1561.
- Palazzo Mezzabarba: Il palazzo Mezzabarba, oggi sede del Municipio di Pavia, venne costruito in stile rococò, tra il 1728 e il 1730 dall' architetto pavese G. A. Veneroni. È uno degli edifici più belli della Lombardia.
- Collegio Cairoli: Il Collegio Cairoli venne fondato nel 1781, ed è un collegio universitario di Pavia, posizionato nel centro della città.
- Collegio Ghislieri di Pavia: Il Collegio Ghislieri di Pavia è posizionato nel centro storico di Pavia e venne eretto nel 1567. Oggi è conosciuto come ente di alta qualificazione culturale.
- Chiostro di Santa Maria alle Cacce: Venne edificato nel 747 dall’allora Re Rachis. Rimangono comunque visibili le strutture architettoniche longobarde, come le finestre verso l’esterno e la colonna che separava la navata centrale da quella sinistra.
- Casa Foscolo a Pavia: Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e il bellissimo cortile all'esterno della casa.
- Collegio Spallanzani: È composto da due strutture, una che risale all’Ottocento e l’altra costruita nel 1960.
- Orto Botanico di Pavia: La sua dislocazione attuale è risalente al 1700. L’orto è ricco di numerose collezioni. Le attrazioni dell’orto botanico sono le rose selvatiche ed antiche, le azalee e le bellissime varietà di piante.
- Castello di Scaldasole: Venne costruito tra il XIV e il XV secolo. Ha una struttura semplice e lineare, con una pianta quadrata, e agli angoli delle torri quadrate.
- Cimitero Monumentale di Pavia: Venne inaugurato nel 1798. Soltanto nel 1879 iniziarono i lavori per il nuovo progetto, trasformandolo in un cimitero monumentale.
- Pieve e il Battistero di Velezzo: La Pieve, è un gruppo di cascine disposte intorno alla chiesa ed al battistero. Ivece il Battistero è stato ristrutturato di recente e oggi lo troviamo in ottimo stato.
- Palazzo Dattili: Risale al Medioevo ed è famoso perché Napoleone Bonaparte vi soggiornò dopo la battaglia di Casteggio-Montebello.
- Archivio Storico di Voghera: Nell’Archivio Storico si trovano documenti importanti che presentano tutta la storia della comunità.
- Museo Storico di Voghera: Il Museo custodisce inoltre la pistola Beretta 34 che fu impiegata per uccidere Benito Mussolini e Claretta Petacci il 28 aprile 1945 a Dongo.
- Monastero della Certosa di Pavia: Famosa in tutto il mondo e situata a 8 km dalla città. Dal 1968 il monastero è abitato dai cistercensi.
- Museo di Scienze Naturali di Voghera: Si è recentemente inaugurato un percorso espositivo dedicato alla botanica ed alla zoologia con vetrine che espongono il materiale ritrovato.
- Castello Visconteo di Voghera: Oggi, dopo molti restauri, e' utilizzato dal Comune per varie manifestazioni.
- Palazzo Sanseverino: Fu edificato intorno ai primi anni del 1490 per volere di Galeazzo Sanseverino, da cui appunto prende il nome.
Oltre alle attrazioni menzionate, potresti voler esplorare i dintorni di Dorno, visitando borghi caratteristici e assaporando la cucina locale.
Il Mio Autogrill del Cuore: Dorno
Negli anni ’80 le stazioni di servizio erano brandizzate con marchi tipo Motta, Alemagna e Autogrill. Entrare in un Autogill per me a quei tempi voleva dire respirare l’aria del viaggiatore. Incrociare altra gente in viaggio, famiglie, uomini d’affari con le ventiquattrore (oggi usano l’Eastpak), coppie in viaggio di nozze, gente che emigrava.
Adoravo gli Autogrill perché quell’atmosfera mi faceva sentire parte del mondo in viaggio. Il mio Autogrill preferito, quello dove ho lasciato un pezzo del mio cuore era (oppure è, non so se ancora esista oggi) quello a ponte di Dorno che sovrasta l’autostrada A7 MilanoSerravalle.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni