Viaggio a Cuba: Costi e Consigli per una Vacanza Indimenticabile
Organizzare un viaggio a Cuba è abbastanza semplice, ma è fondamentale considerare alcuni aspetti prima della partenza per evitare di trovarsi impreparati una volta arrivati. Cuba è un paese pieno di contrasti, dove il passato si fonde con il presente, creando un'atmosfera unica.
Il fascino di Cuba risiede anche nel fatto che gli orologi sembrano essersi fermati per decenni, rendendola una rarità nel panorama globale. Per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio, ecco alcuni consigli e informazioni utili sui costi e le modalità per goderti al massimo questa destinazione unica.
Documenti Necessari per Entrare a Cuba
La prima cosa da fare è assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per partire. Per entrare a Cuba, è necessario essere in possesso di:
- Tarjeta Turistica (Visto): Può essere richiesta online tramite portali come Cubapoint. Il costo è di circa 30 euro e ha una validità di 90 giorni.
- Passaporto: Con una validità superiore a 6 mesi.
- Assicurazione Sanitaria: Approvata dal governo cubano. Un'opzione consigliata è Heymondo, che offre uno sconto del 10% tramite questo link.
- Indirizzo di Alloggio: Almeno per la prima notte.
- Modulo D'Viajeros: Da compilare online entro 48 ore prima del volo. Un QR code verrà rilasciato e dovrà essere mostrato al check-in. Puoi compilarlo qui.
Dal 6 aprile 2022, non ci sono più restrizioni legate al COVID-19 per l'ingresso a Cuba.
Attenzione agli scali aerei! Se voli con Air Canada (con scalo a Montreal o Toronto), è necessario avere l'ETA (Electronic Travel Authorization). Verifica sempre i requisiti per il transito con altre compagnie aeree.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Moneta e Cambio Valuta a Cuba
Fino a poco tempo fa, a Cuba esistevano due tipi di valuta: il peso cubano (CUP) e il peso convertibile (CUC). Dal 1° gennaio 2021, il CUP è l'unica valuta in vigore nel paese. In teoria, non sarebbe consentita la circolazione di dollari statunitensi (USD) o euro in contanti, ma la realtà è diversa.
I cubani preferiscono avere euro/dollari, quindi è possibile cambiarli (ad un cambio più vantaggioso) nelle case particular e in altre situazioni. Ad ogni modo, il cambio è possibile in banche e sportelli CADECA, ma è importante ricontare i soldi davanti allo sportello. Per quanto riguarda le carte di credito, possono essere usate negli hotel di lusso e in alcuni esercizi commerciali, ma non sono accettate carte americane come American Express o Diners Club. L'unica carta con cui si riesce a prelevare contante dagli ATM è la VISA. La cosa migliore è portare dall'Italia tutto il contante necessario.
Quando Andare a Cuba: Periodi Migliori e Costi
Scegliere quando andare a Cuba è fondamentale sia per vivere il clima migliore sia per gestire il budget. Cuba ha un clima tropicale con due stagioni principali: una stagione secca (da novembre ad aprile) e una stagione delle piogge (da maggio a ottobre). L’alta stagione turistica corrisponde generalmente ai mesi invernali ed estivi: da metà dicembre a metà marzo, e poi luglio e agosto. In questi periodi il meteo è più secco o comunque coincide con le vacanze europee, dunque troverai più viaggiatori e prezzi più alti per voli e alloggi.
La bassa stagione a Cuba coincide con i mesi meno gettonati, in particolare maggio-giugno e settembre-ottobre. Durante l’estate e l’inizio dell’autunno, l’isola può essere soggetta a piogge frequenti e al rischio uragani (soprattutto tra fine agosto, settembre e inizio ottobre). Questo però si traduce in costi più bassi: voli più economici, offerte speciali negli hotel e meno folla nelle località turistiche.
In generale, periodi migliori in senso assoluto sono fine inverno e primavera (clima ideale) anche se i prezzi sono mediamente alti; periodi più economici sono fine estate e autunno (più umidi). Qualunque sia la tua scelta, ricorda di prenotare per tempo se viaggi in alta stagione e di tenere d’occhio il meteo se scegli la bassa stagione.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Come Spostarsi a Cuba
Per raggiungere il centro de l'Havana dall'aeroporto, i taxi hanno una tariffa fissa (non detta) di 25 dollari o euro a macchina. In generale, le strade a Cuba non sono in ottimo stato, la segnaletica è quasi inesistente così come l'illuminazione. Anche la famosa Autopista Nacional non ha i catarifrangenti. Affittare una macchina a Cuba non è esattamente una buona idea.
Si consiglia di utilizzare la compagnia di pullman per viaggiatori stranieri, la Viazul, e i taxi a lunga percorrenza. Questa compagnia serve buona parte delle località turistiche. Gli autobus sono moderni, con aria condizionata, e partono in orario. I biglietti si possono comprare online, ma i posti risultano quasi sempre esauriti. La cosa migliore è andare nell'autostazione Viazul a l'Havana appena arrivati e comprare i biglietti per le tratte che servono. Il giorno della partenza, recati in stazione almeno 30 minuti prima per convertire la prenotazione nei biglietti veri e propri.
Nelle stazioni degli autobus, sarai avvicinato da taxisti che ti proporranno di portarti ovunque. Di solito guidano macchine americane degli anni ’50 e possono portare fino a 5 persone più l’autista. Contrattando sul prezzo, si riesce a spendere il giusto.
Alloggiare nelle Case Particular
A Cuba si dorme nelle cosiddette casas particulares, delle case private i cui proprietari affittano delle stanze con bagno privato. Sono strutture molto simili al Bed & Breakfast e alcune sono davvero belle. Tutte sono pulite e abbastanza confortevoli, con aria condizionata, ventilatore e mini frigo in stanza. Normalmente ogni casa ha 2-3 stanze in affitto con 2-4 letti ciascuna e si paga a stanza (non a persona). Il prezzo medio è di 30-35 dollari a stanza.
La maggior parte delle casas particulares offre inoltre la prima colazione (al prezzo di 5 dollari a persona) e la cena (al prezzo di 10-15 dollari a seconda del menù). Fino a poco tempo era abbastanza complicato prenotare le case particular prima di partire dall’Italia, ma da un pò di tempo è possibile trovarle e prenotarle dal sito di Airbnb ed è tutto molto più semplice.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Se ti sposti in autobus, ad ogni arrivo in stazione ti troverai davanti tantissimi jineteros (i procacciatori o intermediari) che cercheranno di portarti in alcune case per guadagnarsi la loro provvigione. Le casas particulares comunque sono tantissime, se non trovi posto in una casa, sarà lo stesso proprietario a suggerirti un’alternativa (si conoscono tutti!).
Cosa Portare a Cuba
Per un viaggio a Cuba è bene non dimenticare di portare alcune cose perché avresti moltissime difficoltà a reperirle lì. Cuba rimane un paese sicuro, soprattutto quando si parla di sicurezza individuale. Essendo però Cuba un paese povero ed essendo vero il detto “l’occasione fa l’uomo ladro”, non lasciare cose di valore in vista nelle casas particulares e negli alberghi. Quando c’è, utilizza la cassetta di sicurezza per riporre soldi, macchina fotografica e le altre cose di valore.
Ultimamente dicono che ci siano stati alcuni scippi a danno dei turisti a l’Havana Viieja, ma credo si tratti di casi piuttosto isolati. Di sicuro c’è che i cubani cercano in ogni modo di racimolare soldi dai turisti e lo fanno con ogni mezzo. Di solito iniziano a parlarvi per strada, facendovi i complimenti magari, per arrivare (dopo 15-20 minuti) alla richiesta di soldi vera e propria. Nella situazione peggiore provano a truffarvi proponendovi di cambiare i soldi in nero o cose del genere. L’importante è non dargli corda e si stuferanno subito.
Assicurazione Sanitaria
A Cuba la nostra copertura sanitaria non vale. Si consiglia di fare sempre un’assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Heymondo è un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Tutte le polizze di Heymondo includono anche le attività sportive e l’assistenza medica anche in caso di contagio da coronavirus, compreso il test se necessario.
Internet a Cuba
Anche da questo punto di vista la situazione è cambiata, da che non prendeva neanche il telefono siamo passati addirittura al wifi! Non è facilissimo da trovare, ma con un po di impegno si riesce a rimanere connessi col mondo. C’è un unico provider (statale naturalmente) che si chiama ETECSA e, per utilizzare il wifi, bisogna comprare le loro schede al costo di 1-5 dollari per 1h-5h di navigazione. In ogni città non vi sarà difficile individuare il wifi point (di solito si trova nelle piazze principali e negli hotel di lusso): vedrete decine di persone alienate con lo sguardo perso davanti al cellulare.
Tabella dei Costi Medi di un Viaggio a Cuba
Voce di Spesa | Costo Medio |
---|---|
Visto Turistico | 30 € |
Volo A/R (bassa stagione) | 500-600 € |
Alloggio in Casa Particular (a notte) | 25-35 € |
Colazione in Casa Particular | 5 € |
Cena in Casa Particular | 10-15 € |
Trasporto (autobus Viazul per 200 km) | 12 € |
Taxi Aeroporto - Havana Centro | 25 € |
Scheda Wifi ETECSA (1 ora) | 1-5 $ |