Trenitalia Treni Turistici: Offerte e Itinerari per Esplorare l'Italia
Prepara la valigia e parti con Trenitalia! Con oltre 270 Frecce al giorno, 124 collegamenti Intercity e Intercity Notte da nord a sud, e 32 collegamenti per raggiungere Svizzera, Austria o Germania con Eurocity ed Euronight, le opportunità di viaggio sono infinite. Inoltre, grazie ai 4 Frecciarossa tra Milano e Parigi, ogni giorno è possibile viaggiare oltralpe con la qualità delle Frecce.
Con le Frecce, più comfort, più collegamenti e posti offerti per le tue vacanze estive. Con FrecciaLink, il servizio Frecce+bus, fino a 38 collegamenti per alcune tra le più belle destinazioni tra mare, montagna e città d’arte.
Tante fermate Intercity aggiuntive nel periodo estivo tra cui Diano, Taggia Arma, Monterosso, Carrara, Orbetello, Cattolica, Polignano a Mare, Paestum, Diamante, Tropea, per raggiungere comodamente le principali località turistiche.
Novità anche per EuroCity con un nuovo collegamento tra Pisa e Zurigo, attivo dal 9 giugno al 28 settembre, che consentirà un viaggio confortevole tra le principali località della costa toscana e ligure e la Svizzera.
Dal 15 luglio, inoltre, viene ripristinato tra Roma e Monaco di Baviera il collegamento diretto EuroNight, effettuato con le vetture notte Nightjet, che garantisce un’esperienza di viaggio all’insegna del comfort con servizi notte dedicati a tutte le esigenze.
Leggi anche: Trenitalia: Assistenza Dedicata
Infine, con i 6.000 collegamenti al giorno del Regionale, gli itinerari turistici Line e i 180 servizi Link (treno+bus o treno+traghetto), puoi raggiungere le più suggestive località del nostro Paese: dal mare al lago, passando per i borghi più caratteristici d’Italia.
FS Treni Turistici Italiani: Un Nuovo Modo di Viaggiare
Il Gruppo Ferrovie dello Stato presenta “FS Treni Turistici Italiani”. La nuova società nasce con la missione di proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano.
Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza, elemento di qualità dell’esperienza turistica complessiva. FS Treni Turistici Italiani è stata presentata dall’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato, Luigi Ferraris, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) alla presenza di autorità e stakeholder arrivati a bordo di un treno composto da prototipi di vetture che costituiranno parte essenziale della flotta.
A illustrare missione e caratteristiche della società è stato l’Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani Luigi Cantamessa, nel Gruppo FS dal 2002 e Direttore Generale della Fondazione FS Italiane dal 2013.
La nuova società sarà inquadrata nel Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, di cui è capofila Trenitalia. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Alessandro Vannini Scatoli, è composto da Liberio Andreatta, Luigi Cantamessa, Maria Luisa Grilletta e Cinzia Marzoli.
Leggi anche: Trasporti per Gardaland: la guida definitiva
Dopo l’annuncio delle scorse settimane, sono finalmente acquistabili i biglietti per viaggiare a bordo dei treni Espressi di FS Treni Turistici Italiani, la società del Polo Passeggeri (di cui è capofila Trenitalia) interamente dedicata al turismo ferroviario.
Sul sito internet www.fstrenituristici.it e tutti i canali di vendita Trenitalia sono disponibili i biglietti per l’Espresso Cadore e l’Espresso Versilia. Entro le prossime settimane sarà acquistabile anche l’altro atteso servizio diurno, l’Espresso Riviera.
Espresso Versilia
Una esperienza mozzafiato verso la riviera ligure, l’iconica Portofino, le Cinque Terre, le splendide spiagge della Versilia, Pisa e Livorno. L’offerta di Fs Treni Turistici Italiani prevede un collegamento diurno A/R da Milano Centrale e Pavia per Genova, S. Margherita Ligure, Monterosso, Corniglia, Riomaggiore, Massa Carrara, Forte dei Marmi, Camaiore, Viareggio, Torre del Lago-Puccini, Pisa e Livorno.
Con partenze il martedì e giovedì dal 6 agosto al 26 settembre e prezzi a partire da €39,50. Con Espresso Versilia tornano i compartimenti salottino di prima e seconda classe, che ospitano da quattro a sei persone e possono essere prenotati per intero.
Le vetture sono dotate di comode poltrone ed ampi finestrini panoramici, per ammirare in totale relax le splendide coste liguri e toscane.
Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani
Espresso Cadore
Dopo la stagione invernale torna ancora sui binari l’Espresso Cadore, dove ogni minuto a bordo è un minuto di vacanza: partendo dal cuore di Roma si potrà raggiungere comodamente, viaggiando la notte, Calalzo di Cadore e, grazie ad un collegamento bus dedicato, Cortina d’Ampezzo.
Il cadenzamento delle partenze estive è modulato per offrire l’opportunità di vivere non solo Cortina d’Ampezzo ma anche tanti luoghi immersi nella natura del Cadore e delle Alpi Bellunesi.
Partenze da Roma Termini il martedì e venerdì, con fermate intermedie a Ponte nelle Alpi e Longarone; rientro da Cortina d’Ampezzo/Calalzo il mercoledì e il sabato. Espresso Cadore circolerà dal 25 giugno al 31 agosto con prezzi a partire da €80.
I viaggiatori avranno l’opportunità di cenare o fare colazione nell’accogliente salone ristorante caratterizzato da ampie vetrate e tavoli imbanditi, ricevere le costanti attenzioni del personale, usufruire dei tanti servizi disponibili a terra e a bordo, respirare l’atmosfera elegante del gusto italiano, consente di vivere un’esperienza rilassante, immersiva e coinvolgente.
Le carrozze letti offrono ampi spazi privati nei compartimenti singoli o doppi e, per gruppi familiari e non, sono disponibili confortevoli cabine da uno a quattro posti.
Il riposo è sereno, grazie alla marcia di viaggio dolce e curata, silenzio nelle aree sonno e personale disponibile in ogni vettura durante la notte. Per il mattino si può richiedere un servizio sveglia e colazione servita in cabina.
Nella restaurata stazione di Calalzo sala d’attesa riservata ai passeggeri del treno.
Espresso Riviera
La vera vacanza comincia a bordo con Espresso Riviera, il collegamento diurno che attraversa le splendide spiagge della Riviera dei Fiori ligure, fino a lambire la Costa Azzurra.
Partenze da Milano Centrale e Pavia verso Varazze, Savona, Albenga, Alassio, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia.
Anche con Espresso Riviera sarà possibile riscoprire il piacere di viaggiare in serenità e privacy, grazie al ritorno di compartimenti salottino che ospitano non più di quattro - sei persone, dotati di finestrini grandissimi per rimirare panorami indimenticabili, cielo e mare.
Partenze nel week end dal 3 agosto a fine settembre. Biglietti presto disponibili, prezzi a partire da €29,50.
Servizi a Bordo
A bordo di tutti i treni Espressi di FS Treni Turistici Italiani è sempre disponibile il servizio ristorante, una tradizione non più fruibile da molto tempo su un treno commerciale.
Nell’apposita carrozza, unica nel suo genere con ampie vetrate, interior ricercati e confortevoli posti a sedere, è possibile gustare menù e piatti made in Italy. Il bar di bordo è disponibile per tutta la durata del viaggio.
Tutti i treni sono dotati di una carrozza speciale con ampi spazi attrezzati, sempre presidiata da personale dedicato, per il comodo e sicuro trasporto di biciclette, equipaggiamento sportivo e grandi bagagli. I piccoli animali domestici sono benvenuti a bordo.
Offerte Speciali
In occasione del lancio dei servizi estivi, FS Treni Turistici Italiani ha attivato l’offerta promozionale “TTI Special”, che dà la possibilità di acquistare un numero limitato di posti con uno sconto del 50% sul prezzo base ed è disponibile entro 48 ore dalla partenza del treno.
Anche nel mese di ottobre è possibile usufruire di uno sconto del 50% scegliendo la tariffa “TTI Special” su tutti i biglietti acquistati entro 48 ore dalla partenza, mentre i biglietti per le nuove fermate sono disponibili dal 7 ottobre sul sito di FS Treni Turistici Italiani, su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie di stazione e self-service.
- TTI SPECIAL 25: Sconto del 25% sul prezzo Base dei treni (posti limitati).
- Offerta Comitiva: Sconto del 20% per gruppi di almeno 10 persone, ogni 12 partecipanti uno viaggia gratis (fino a un massimo di 3 gratuità).
- Convenzioni: Tariffe speciali e condizioni privilegiate per aziende, CRAL, associazioni o enti.
Nuovi Itinerari Autunnali
Da settembre, nuovi itinerari da Roma verso Val d’Orcia, Langhe e Assisi a bordo di treni d’epoca rinnovati. Un viaggio tra borghi storici, paesaggi suggestivi e sapori locali. Fs Treni Turistici Italiani amplia la propria offerta in vista dell’autunno 2025.
A partire da settembre saranno attivati tre collegamenti a bordo di convogli storici completamente rinnovati, pensati per promuovere un turismo lento, sostenibile e orientato alla scoperta del territorio.
L’iniziativa mira a valorizzare le eccellenze locali, combinando paesaggi suggestivi, città d’arte e appuntamenti enogastronomici di rilievo.
- Espresso Val d’Orcia: Dal 6 settembre al 1° dicembre, ogni sabato e domenica partirà da Roma Termini, diretto a Siena.
- Espresso Langhe-Monferrato: Dal 19 ottobre al 28 novembre, partenza da Roma ogni venerdì e arrivo ad Alba il sabato mattina. Rientro la domenica.
- Espresso Assisi: Dal 5 ottobre al 7 dicembre, ogni domenica sarà operativo con un itinerario che attraversa l’Umbria e la Toscana fino ad Arezzo.
Prospettive Future
Espresso e Treni Storici, con l’introduzione di nuovi collegamenti, anche notturni, su tratte a medio-lungo raggio tra le principali città italiane e località di rilevante attrazione turistica (ad esempio treni notturni o diurni da Roma/Milano per Calalzo/Cortina, San Candido, Milano - Genova con diramazioni per Ventimiglia/Livorno; Roma - Metaponto - Catanzaro via Jonica e Reggio Calabria).
I collegamenti offerti con treni Espressi saranno composti da vetture anni ‘80 e ‘90 che saranno fatte oggetto di interventi di integrale riqualificazione e ammodernamento ad uso esclusivamente turistico nelle officine ferroviarie di Rimini.
FS Treni Turistici Italiani gestirà anche le corse realizzate con i treni storici, di proprietà della Fondazione FS, in varie regioni e aree di interesse storico-paesaggistico della penisola, con programmi ad hoc e frequenze più regolari, tour che abbinano il viaggio in treno a soste per visite guidate, percorsi pedonali e degustazioni.
FS Treni Turistici Italiani acquisirà gli asset e i rotabili dal parco commerciale di Trenitalia che, a seguito degli interventi di ammodernamento, andranno a costituire una flotta di treni italiani appositamente studiata per le esigenze del turista e che comprenderà anche le vetture del turismo religioso.
Oltre a rispondere alla crescente domanda di turismo ferroviario nel nostro Paese, FS Treni Turistici Italiani contribuirà quindi a promuovere un nuovo turismo veramente sostenibile, per raggiungere sia destinazioni note sia fuori dai classici circuiti.
Itinerari Turistici: Un Esempio di Viaggio Esperienziale
Scopri un esempio di itinerario turistico che parte da Napoli e attraversa alcune delle località più belle della Campania e della Basilicata:
- Giorno 1: Napoli - Caserta (Reggia di Caserta).
- Giorno 2: Napoli - Pietrarsa - Pompei - Costiera Amalfitana (Vietri sul Mare) - Salerno.
- Giorno 3: Paestum - Agropoli - Ascea - Sapri - Maratea.
Sulle rotaie si muove una realtà del Gruppo FS che offre un servizio costruito sull’esperienzialità e sulla qualità della vita a bordo. I treni azzurri e blu di FS Treni Turistici Italiani viaggiano da pochi mesi, ma stanno già facendo parlare di sé grazie ai loro servizi. Gli Espressi, così chiama i propri treni FS TTI, viaggiano lungo itinerari iconici, ad alta esperienzialità e panoramicità.
Stile, Buongusto e Tante Offerte
FS TTI porta sulle rotaie il concetto di hotellerie, reinterpretando un modo di viaggiare a un’altra velocità ferroviaria, quella il cui ritmo è dettato dalla possibilità di vivere nel comfort il percorso verso la propria destinazione e rendere il tragitto parte integrante della vacanza.
Viaggiare con FS Treni Turistici Italiani è semplice: i biglietti sono acquistabili sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione e self-service.
TAG: #Turistici #Italia #Turisti