Gardaland: Il Numero Medio di Visitatori Giornalieri e l'Impatto sul Turismo
Gardaland, il parco divertimenti più importante d'Italia, si distingue come la seconda attrazione turistica del Paese per numero di biglietti venduti, superata solo dal Colosseo di Roma. Con 3 milioni di visitatori e 120 milioni di euro di fatturato annui, Gardaland continua a crescere e innovare.
La Storia di un Successo
Tutto è nato per gioco, come la maggior parte delle iniziative pionieristiche apparse sulla Rete nella seconda metà degli anni ’90. Molte sono naufragate, mentre altre, come nel nostro caso, si sono evolute e hanno saputo ritagliarsi un proprio spazio importante nel panorama Internet e non solo. La "lampadina Gardaland" si è accesa nei primi anni '70 nella mente di Livio Furini, commerciante di Peschiera del Garda, dopo una visita al parco tematico Disneyland. L'intento era di creare "un posto dove portare le figlie la domenica pomeriggio, ma dove potessero divertirsi anche gli adulti".
Gardaland fu inaugurato il 19 luglio 1975 in un'area affacciata sul lago di Garda, tra i comuni di Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona. Furini coinvolse nel suo progetto alcuni imprenditori locali, garantendo investimenti continuativi. Il salto di qualità avvenne a metà degli anni '80, con l'acquisto di nuovi terreni e la creazione di attrazioni di successo come "Colorado Boat" e "Magic Mountain". Da allora, il rinnovamento delle strutture avviene al ritmo di un'attrazione nuova ogni anno. Nel 2006, la società "Gardaland S.r.l." è stata acquisita dal gruppo inglese Merlin Entertainments.
Affluenza e Strategie di Crescita
La scorsa stagione sono stati oltre 3 milioni i biglietti staccati a Castelnuovo del Garda, sopra quota pre-pandemia, e quest’anno si segna un ulteriore aumento. La Prefettura di Verona ha dato l'autorizzazione per un aumento del limite massimo degli ingressi giornalieri, che è passato da 10 a 15 mila. A partire dall'8 agosto fino al 13 settembre il sabato il parco sarà aperto fino alle 22.00; tutti i sabati in chiusura gli ospiti potranno anche assistere al nuovo spettacolo serale "We Are Gardaland" con coreografie, giochi d'acqua ed effetti speciali, fino a concludersi con fuochi d'artificio. Il prolungamento dell'orario di apertura, l'aumento della capienza massima e l'apertura di nuove attrazioni ha permesso di assumere 200 persone in più.
Nel parco si registra un’affluenza internazionale in crescita rispetto allo scorso anno, pari al 30% dei visitatori (era il 25% lo scorso anno). La Germania mantiene il primato come nazione “Gardaland lover” per l’affluenza, secondo posto per austriaci e poi svizzeri, seguono alcuni Paesi dell’Europa dell’Est come, per esempio, Slovenia e Croazia. «Abbiamo registrato un aumento dei gruppi di giovanissimi che decidono di trascorrere una giornata al Parco - spiega l’ad Sabrina de Carvalho -, ma anche un maggior numero di giovani famiglie con figli dai 6 ai 12 anni, che scelgono di trascorrere una giornata di relax a Gardaland.
Leggi anche: Analisi Turista per Sempre
Nel 2022 Gardaland, per la prima volta dal 2019, ha aperto i battenti all'inizio della primavera, ai primi di aprile: negli ultimi due anni (causa pandemia) aveva potuto riaprire solo a giugno. Questo significherebbe raggiungere (e forse superare) la quota storica di 2,2 milioni di visitatori in un anno, colmando i vuoti causati dal Covid per ricominciare a crescere. Dal primo giorno di apertura (era il 1975) al pre-Covid, Gardaland ha accolto più di 100 milioni di visitatori, come tutti gli abitanti di Germania, Austria e Svizzera, con una media di 2,2 milioni di ingressi l'anno.
«Per migliorare il mix delle presenze italiane e straniere registraatro nella scorsa stagione - aggiunge il presidente Vigevani - , la società ha sviluppato un programma articolato di intervento, supportato da mirati piani di marketing e di vendita sia per il parco sia per l’hotel, volti a incrementare la presenza del parco su mercati internazionali individuati».
Strutture e Attrazioni
All'interno del parco ci sono 40 attrazioni, 11 bar, 5 ristoranti, 18 negozi, numerosi punti foto e 6 aree tematiche. Sono oltre 40 le attrazioni suddivise per macro-aeree Fantasy, Adventure e Adrenaline. A Gardaland Resort si somma il parco acquatico Legoland Water Park su un’area di 15 mila metri quadrati, e Gardaland Sea Life Aquarium, l’acquario che ospita oltre 5.000 creature marine. I tre hotel (Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel), con le loro 475 stanze permettono di prolungare anche di notte la magia del parco.
Ogni anno investiamo importanti cifre nelle infrastrutture, nella gestione e manutenzione delle attrazioni e nei servizi, oltre a creare nuove esperienze ed attrazioni. Nel 2023 Gardaland Resort ha presentato ben cinque novità con esperienze dedicate alle diverse fasce d’età, dagli adulti ai più piccoli.
Impatto Economico e Turistico
Secondo alcune statistiche risalenti al 1999, gli ospiti del parco sono per il 63% escursionisti, persone cioè che visitano Gardaland nel contesto di uno spostamento di un solo giorno, contro un 37% di turisti in senso stretto, ovvero coloro che stanno fruendo di una vacanza di più giorni sul lago di Garda. Tra questi ultimi il 28% sceglie il Benaco come destinazione turistica esclusivamente a causa della presenza di Gardaland. E quindi sufficiente una veloce operazione aritmetica per calcolare il numero di arrivi indotti da Gardaland ogni anno presso le località lacustri (3.000.000 x 37% x 28%): il risultato supera le 300.000 unità. Da questo punto di vista, il parco costituisce unimportante attrazione turistica per il lago di Garda e per la provincia di Verona, con un rilevante ruolo di promozione del territorio.
Leggi anche: Numero sconosciuto ti minaccia su WhatsApp? Ecco cosa fare
Nella stagione 2007 Gardaland ha fatto registrare un fatturato di circa 120 milioni di euro ed un margine operativo lordo di 50 milioni. Dati in crescita rispetto alle stagioni precedenti, rispetto cioè ad esempio ai 106 milioni di fatturato del 2005, o ai 42 milioni di margine operativo lordo del 2006.
Gardaland ha quindi contribuito in maniera determinante alla creazione di un vero e proprio distretto del divertimento, paragonabile a quelli della riviera adriatica veneta e romagnola.
Effetti Ambientali
Dallaltro lato, Gardaland produce effetti negativi sullambiente circostante. Ad esempio, un pesante inquinamento dellaria creato dai 3 milioni annui di visitatori, che per raggiungere il parco intasano le insufficienti arterie stradali del basso Garda, creando smog. Alcune attrazioni di Gardaland sono poi visibili dalla costa bresciana del lago, a più di 30 chilometri di distanza, causando deturpamento del paesaggio ed inquinamento visivo. Anche le acque del torrente Dugale, che attraversa il parco subito prima di sfociare nel lago, sono di qualità particolarmente bassa.
Leggi anche: Come Contattare il Ministero
TAG: #Gardaland