Albergo Atene Riccione

 

Corsi di Italiano per Stranieri Livello A1-A2 a Piazza Navona

Apprendere una nuova lingua è un'avventura affascinante, e l'italiano, con la sua musicalità e ricchezza culturale, attrae studenti da tutto il mondo. Per chi si avvicina per la prima volta a questa lingua, i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) rappresentano i primi passi fondamentali.

Livelli di competenza linguistica A1 e A2

Livello A1 (Principiante):

  • Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.
  • Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
  • Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Livello A2 (Elementare):

  • Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).
  • Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.
  • È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.
  • Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse.

Esperienze di studenti a Roma

Molti studenti hanno condiviso le loro esperienze positive con le scuole di lingua situate vicino a Piazza Navona a Roma. La posizione centrale di queste scuole facilita l'esplorazione della città prima o dopo le lezioni, permettendo agli studenti di immergersi nella cultura italiana.

Testimonianze

Ecco alcune testimonianze di studenti che hanno frequentato corsi di italiano a Roma:

Leggi anche: Servizi del Porto di Salerno

  • "La scuola è in una posizione fantastica a pochi minuti a piedi da Piazza Navona a Roma, in un incantevole edificio antico con un cortile e un portiere molto cordiale e accogliente ogni mattina."
  • "Ho fatto anche la storia d’arte su Borromini e Bernini, cosi ho imparato ancora di più sull arte di Roma."
  • "La scuola è molto in centro. I escursioni e le altre possibilità da fare erano fantastichi."
  • "Ho avuto un'esperienza fantastica con questa scuola di lingue. Le lezioni di gruppo hanno fornito un ambiente di supporto per contribuire alle discussioni, il che ha contribuito a costruire sia la fiducia che la fluidità."
  • "La sede è in un'ottima posizione e gli insegnanti sono stati cordiali e disponibili."

Insegnanti e Metodologie

L'energia e la capacità degli insegnanti di coinvolgere gli studenti sono spesso menzionate come un punto di forza. Alcuni studenti hanno apprezzato particolarmente le conversazioni interattive su vari aspetti della cultura italiana, condotte interamente in italiano.

  • "I professori erano la mia parte preferita della scuola."
  • "Il nostro insegnante aveva un'ottima lettura di noi e ho apprezzato il fatto che non si trattasse solo del libro. Molte volte abbiamo avuto conversazioni interattive su tutte le cose italiane o qualcosa di interessante quel giorno."
  • "La lezione con Massimo è stata fantastica e se dovessi valutare solo questo insegnante, sarebbe la nota più alta."

Struttura dei corsi

La struttura dei corsi è un altro elemento importante. Alcuni studenti hanno sottolineato l'importanza di un test di valutazione iniziale per essere inseriti nella classe più adatta al proprio livello.

  • "Il corso online era molto ben strutturato e conteneva conversazione, grammatica ed esercizi."
  • "Sono stato contento che l'intero corso, sia le lezioni private che quelle di gruppo, fosse in italiano, il che ha sicuramente migliorato le mie capacità di comprensione e le mie capacità di parlare più di quanto mi aspettassi."

Attività extra-scolastiche

Le attività pomeridiane offerte dalle scuole, come le visite guidate e le lezioni di pronuncia, sono state apprezzate per la loro capacità di mettere in pratica la lingua appresa in classe.

  • "Mi sono piaciute molto le attività pomeridiane, sono stato in grado di usare la lingua nella pratica."
  • "Ho partecipato alla lezione di pronuncia, alla lezione sulle regioni italiane e alla visita guidata di Campo de' Fiori."

Tabella riassuntiva delle competenze linguistiche nei livelli A1 e A2

Livello Competenze Esempi
A1 (Principiante) Comprendere e usare espressioni quotidiane semplici "Ciao, come stai?", "Mi chiamo...", "Sono di..."
A1 (Principiante) Presentarsi e fare domande personali Chiedere l'età, la nazionalità, il lavoro di qualcuno
A2 (Elementare) Comprendere frasi e espressioni frequenti Capire indicazioni stradali, ordinare al ristorante
A2 (Elementare) Comunicare in situazioni semplici di viaggio Chiedere informazioni, comprare biglietti

Imparare l'italiano a Roma, specialmente vicino a luoghi iconici come Piazza Navona, offre un'opportunità unica di combinare l'apprendimento della lingua con l'immersione nella cultura italiana. Scegliere una scuola con insegnanti qualificati, metodologie efficaci e attività coinvolgenti può rendere l'esperienza ancora più gratificante.

Leggi anche: Spettacoli indimenticabili a Mirabilandia

Leggi anche: Piazze di Torino: itinerario consigliato

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: