Albergo Atene Riccione

 

Porto Turistico Masuccio Salernitano: Informazioni e Servizi

La città di Salerno è caratterizzata da due porti situati ai lati del Lungomare Trieste: uno commerciale/turistico e uno diportistico.

Il Porto Masuccio Salernitano: Un'Arteria Turistica

Se il molo Trapezio è il cuore pulsante dell’attività commerciale di Salerno, il Porto Masuccio Salernitano è l’arteria dell’attività turistica. È interamente dedicato alle imbarcazioni turistiche ed è punto di approdo e partenza di traghetti per la Costiera Amalfitana. Il porto Masuccio Salernitano è destinato alla diportistica e può ospitare al momento circa 500 posti barca. Da qui partono “le vie del mare” che collegano Salerno ai porticcioli della costiera amalfitana e del Cilento.

La vicinanza alla costiera, alle isole di Capri e Ischia e alla stazione ferroviaria dell’alta velocità, rendono il Masuccio meta privilegiata per i tanti turisti. Salerno rappresenta un ottimo snodo per i collegamenti verso la costiera amalfitana, la vicinanza del porto Masuccio alla stazione ferroviaria dell’alta velocità rende ancora più efficace la presenza di traghetti nello scalo.

Servizi e Collegamenti

A curare i collegamenti marittimi verso la costiera amalfitana è la Compagnia Travelmar. Nel 2016-2017 c’è stato un aumento dei passeggeri del 25%, nel 2017-2018 del 16%. La forte richiesta ha portato la Travelmar ad investire anche su un altro scalo: Vietri sul Mare.

Sono due le linee costiere:

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

  • Linea 1: Salerno, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi e, da quest’anno, Vietri sul Mare.
  • Linea 2: Salerno, Amalfi e Positano.

In alta stagione, ci sono 14 corse in andata e 14 in ritorno. Dal 2015 la società ha rinnovato la flotta con 4 nuove unità. A luglio entrerà in servizio una nuova nave, sarà la più grande, di 33 metri, a basso impatto ambientale e in grado di trasportare fino a 470 passeggeri. La Travelmar ha anche il sistema di smarco dei biglietti a bordo per velocizzare le file.

Abbiamo incontrato Marcello Gambardella, Amministratore Delegato della compagnia. “In genere, la nostra stagione inizia ad aprile, ma quest’anno abbiamo già molte richieste per marzo da parte delle scuole per trasportare gruppi di studenti”, spiega Gambardella a dimostrazione dell’importanza dello scalo.

Attività Sportive e Sociali

All’interno del porto è anche presente la sezione di Salerno della Lega Navale Italiana. Anche la sede della Lega Navale ha radici molto antiche nel porto Masuccio. Da più di 70 anni porta avanti l’attività di canoa e vela con più di 500 soci. Grande attenzione è dedicata ai disabili.

Il Club Velico Salernitano è un’Associazione Sportiva Dilettantistica senza scopo di lucro, affiliata alla Federazione Italiana Vela, è stato costituito nel 1983 e dal 1984 ha in concessione le aree nel “Masuccio Salernitano”. L’Associazione conta 307 soci e 7 dipendenti con un regolare rapporto di lavoro.

Fino al 2017 il C.V.S. ha avuto un’attività agonistica con 18 atleti, 11 in classe laser e 7 in classe optimist che hanno partecipato a regate nazionali e europee. Dal 2018 il C.V.S., rilevata nel tempo la decrescita del numero degli atleti, ha approvato un programma di riorganizzazione con l’obiettivo di avviare un’attività di formazione di carattere sociale rivolta, quindi, ai ragazzi di famiglie meno abbienti.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Tale decisione ha portato all’avvio di numerose iniziative come: lo “Smile camp 2019”, in collaborazione con l’Associazione di promozione sportiva “Avant Guarde”, che prevede corsi settimanali di vela per bambini da giugno a settembre; il progetto “Salerno a Vela” che coinvolge nello sport velico i ragazzi fra i 6 e i 14 anni. Il progetto sportivo, sociale ed educativo si propone di avvicinare i giovani allievi al mare e al suo ambiente e di far conoscere l’arte marinaresca, acquisendo informazioni necessarie per andare in barca a vela.

Iniziative per Disabili

Con l’iniziativa “La vela è per tutti”, grazie a strutture certificate, ospitano su imbarcazioni predisposte persone portatori di handicap, per far vivere loro il mare e contribuire all’integrazione fra ragazzi diversamente abili e normodotati. “È un’attività terapeutica - ci tiene a precisare Gallo - abbiamo, infatti, riscontrato dei miglioramenti per la loro salute.

Problematiche e Sicurezza

“La precaria sicurezza del Masuccio Salernitano nei periodi invernali mette a rischio le imbarcazioni e limita notevolmente l’utilizzo delle strutture per tutto l’anno e induce i soci ad approdi più sicuri”, interviene Giuseppe Gallo, vice presidente della sezione di Salerno della Lega Navale. Tutti i presenti annuiscono e lamentano il problema. Quando ci sono forti mareggiate il porto turistico viene completamente inondato e non è raro che le imbarcazioni subiscono danni importanti.

Tabella: Linee Marittime Travelmar

Linea Tratta
Linea 1 Salerno, Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Vietri sul Mare
Linea 2 Salerno, Amalfi, Positano

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: