Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Estive Facili in Lombardia: Alla Scoperta delle Meraviglie Naturali

L’estate è la stagione ideale per stare all’aria aperta. Bel tempo e giornate lunghe e soleggiate invogliano e spingono a passare più tempo fuori casa, con gite fuori porta per godere delle meraviglie che anche la Lombardia offre. Anche se non c’è il mare, i numerosi laghi, fiumi e montagne di cui la Lombardia è ricca, regalano scorci da favola e refrigerio dalla torrida calura estiva.

1. Escursioni in Val Brembana

Periodo migliore: giugno-settembre

La Val Brembana è una delle valli principali della provincia di Bergamo. Con una natura selvaggia ed oltre 300 cime che superano i 2000 metri, ci sono itinerari adatti a tutte le gambe. Dalle facili escursioni ai rifugi, come il Calvi od il Longo, alla salita a cime più impegnative, come il Monte Aga, il Cancervo od il Pizzo del Diavolo di Tenda, che con i suoi 2914 metri è la cima più elevata della valle.

2. Un Bagno Rinfrescante in una Cascata

Periodo migliore: giugno-agosto

La torrida calura estiva della Lombardia non ti da tregua? Allora non c’è niente di meglio che un rigenerante bagno in una delle numerose cascate della nostra regione. Immerse tra il verde di boschi e vallate, splendide da vedere e rinfrescanti, un tuffo nelle loro acque permette di scacciare l’afa e di conservare la frescura per diverse ore dopo il rientro a casa. Dalla cascata del Cenghen a quella del Vò, tanto per citarne alcune, ne esiste numerose in ogni provincia.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

3. Mountain Bike in Val Seriana

Periodo migliore: giugno-settembre

Pedalare in sella ad una mountain bike è un ottimo modo per esplorare il territorio, immersi nel fantastico contesto della Val Seriana. Esistono diversi itinerari che è possibile percorrere. Il più classico è sicuramente l’altopiano di Clusone, un tracciato di circa 35 Km tra campi coltivati a mais e verdi boschi, che passa per gli abitati di Rovetta, Songavazzo, Onore, Fino al Monte ed ovviamente Clusone. Più in quota, è possibile percorrere il tracciato con partenza dal Passo della Presolana e raggiungere il Salto degli Sposi, Colle Vareno ed il Monte Alto, con una splendida vista a balcone sul lago d’Iseo. Se pensi di non avere sufficiente allenamento, potrai sempre optare per una bicicletta elettrica, a pedalata assistita.

4. Passeggiare o Pedalare Lungo la Ciclabile dell’Adda

Periodo migliore: maggio-settembre

Da Lecco a Cassano d’Adda si sviluppa una splendida pista ciclabile di oltre 50 Km che costeggia il lento incedere del fiume Adda, immerso nel verde del Parco Adda Nord. Il tracciato è prettamente pianeggiante, quindi adatto anche a famiglie con bambini od a persone poco allenate, e può essere piacevolmente percorso sia a piedi che in bicicletta. Scorci bucolici sul fiume si alternano a viste su opere dell’uomo riconosciute come archeologia industriale, come la centrale elettrica Esterle, il traghetto Leonardesco ed il villaggio industriale di Crespi d’Adda.

5. Escursione in Val di Mello

Periodo migliore: Giugno-Settembre

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La Val di Mello è una laterale della bassa Valtellina, in provincia di Sondrio. Impressionanti torrioni di roccia granitica, spiccano sul verde intenso e vibrante che caratterizza invece il fondo valle. Inoltre vi scorre anche il torrente omonimo, che crea splendide pozze d’acqua cristallina, ideali per rinfrescarsi durante l’estate. Il sentiero che si dirama sul fondo valle, partendo dall’abitato di San Martino Valmasino, è facile e pianeggiante, adatto anche a famiglie. Lungo la valle si trovano inoltre numerosi rifugi, dove è possibile rifocillarsi e ricaricare le energie.

6. Monte Isola sul Lago d’Iseo

Periodo migliore: giugno-settembre

Il lago d’Iseo, noto anche come Sebino, è meno blasonato dei fratelli Garda e Maggiore, ma per questo vanta anche un clima più disteso, lento e meno affollato. Al suo interno sorge Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Italia che è visitabile con una piacevole visita in giornata. Dopo avere preso il traghetto dalla terraferma, potrai scegliere se percorrere il periplo, lungo circa 9 Km, o di salire fino al Santuario della Ceriola, posto sul culmine dell’isola, e godere di un fantastico panorama sul lago ed il suo circondario.

7. Salò, sul Lago di Garda

Periodo migliore: giugno, settembre

Il Garda è il più esteso lago d’Italia e segna il confine tra Lombardia e Veneto, mentre la punta settentrionale è sotto la gestione della provincia autonoma di Trento. Salò è una delle mete turistiche più blasonate della sponda lombarda, assieme a Sirmione, Desenzano e Limone e durante il periodo estivo, specialmente nei weekend di luglio ed agosto, è letteralmente preso d’assalto. Meglio quindi scegliere i mesi di giugno o settembre, oppure partire presto la mattina e mettere in conto code per il rientro. Lungo la spiaggia in ciottoli di Salò, è possibile fare il bagno e rinfrescarsi nelle acque del lago, in una baia molto tranquilla, riparata e verde. Poco distante, a Gardone, è possibile inoltre visitare il famoso Vittoriale degli Italiani, mausoleo di Gabriele D’Annunzio.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

8. Eremo di Santa Caterina del Sasso e Rocca di Angera

Periodo migliore: giugno-settembre

L’eremo di Santa Caterina del Sasso, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, è una meta molto suggestiva. Questo luogo di culto, il cui nucleo originale risale al XII° secolo, è infatti posizionato come un balcone sul lago. Facilmente raggiungibile sia dalla terra che dall’acqua tramite delle scalinate, è però visitabile anche utilizzando un un’ascensore, pensato per chi ha problemi di deambulazione. In giornata è inoltre possibile unire la visita anche alla Rocca di Angera. Si tratta di un impressionante castello, risalente all’anno mille, che domina la parte meridionale del lago Maggiore. Proprietà della famiglia Borromeo, ha rappresentato il caposaldo occidentale a protezione del territorio di Milano per secoli ed ora è aperta al pubblico e visitabile.

9. Escursione Brunate-Torno, sul Lago di Como

Periodo migliore: giugno, settembre

Meta blasonata e riconosciuta a livello internazionale, il lago di Como attira ogni anno milioni di visitatori e turisti. Non sorprende quindi che l’area sia spesso affollata e presa d’assalto, specialmente nei weekend di luglio ed agosto. Per evitare le folle, può essere interessante percorrere parte della Strada Regia, percorso che unisce la città di Como con Bellagio tramite antiche mulattiere, ora adibite a percorso ciclo-pedonale. Il tratto classico è quello che va da Brunate a Torno. Raggiunto Brunate con la funicolare che parte da Como, si cammina a mezzacosta, immersi nella vegetazione, fino a Monte Piatto, dove è presente anche un crotto per pranzare. Si prosegue quindi discendendo verso l’abitato di Torno, da dove con il traghetto si può rientrare a Como e chiudere quindi l’anello.

10. Parco delle Incisioni Rupestri Naquane in Val Camonica

Periodo migliore: giugno-settembre

Chiudiamo questo articolo con una proposta storico-culturale, al parco delle incisioni rupestri Naquane, in Val Camonica. Quello di Naquane a Capo di Ponte, è il più noto dei siti archeologici presenti in Val Camonica, ed è stato riconosciuto Patrimonio UNESCO già nel 1979. Al suo interno sono presenti ben 104 rocce con incisioni, risalenti ad un epoca storica che va dal IV al I millennio Avanti Cristo, visitabili lungo un itinerario lungo circa 3 Km ed immerso in una splendida foresta di 14 ettari.

Trekking in Lombardia per Tutta la Famiglia

La Lombardia è una delle regioni più versatili d'Italia, non solo per città dinamiche come Milano, ma anche per la sua incredibile varietà di paesaggi naturali. Tra laghi, montagne, colline e parchi regionali, offre infinite opportunità per chi ama camminare nella natura. Fare un trekking in Lombardia in giornata è più semplice di quanto si pensi: bastano scarpe comode, uno zaino leggero e voglia di scoprire luoghi meravigliosi, accessibili anche senza allenamento da escursionisti esperti. Questo articolo propone tre percorsi ideali per le famiglie, con bambini e principianti al seguito. Sentieri che uniscono natura, panorami, e la gioia di passare una giornata insieme lontano dalla città.

1. Trekking Anello del Monte Barro - Lecco

Natura, storia e panorami in un solo giro

  • Dove: Parco del Monte Barro, Galbiate (LC)
  • Durata: Circa 2-3 ore
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: 300 m circa

L'Anello del Monte Barro è un classico del trekking in Lombardia in giornata, perfetto per chi vuole respirare aria pulita senza allontanarsi troppo da Milano. Si parte dal parcheggio vicino all'Eremo del Monte Barro, sopra Galbiate. Il sentiero è ben segnalato, adatto anche ai bambini sopra i 5-6 anni. Si cammina tra boschi di castagni, punti panoramici, e antiche rovine romane.

2. Sentiero dei Fiori - Aprica

Fiori alpini, pascoli e vista sulla Valtellina

  • Dove: Aprica, località Magnolta (SO)
  • Durata: 1,5 ore (solo andata)
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: Minimo

Perfetto per chi vuole provare ad intraprendere un trekking senza affrontare salite impegnative. Il Sentiero dei Fiori è un itinerario naturalistico adatto anche a famiglie con bambini piccoli e passeggini da trekking. Si parte dalla località Magnolta, raggiungibile con la seggiovia da Aprica. Da qui inizia un sentiero pianeggiante tra i prati alpini. Lungo il percorso si trovano pannelli illustrativi che spiegano la flora locale, rendendolo anche un'attività educativa per i bambini.

3. Greenway del Lago di Como - da Colonno a Lenno

Passeggiata sul lago tra borghi e natura

  • Dove: Sponda occidentale del Lago di Como
  • Durata: 2 ore circa (tratto Colonno - Lenno)
  • Difficoltà: Facile
  • Dislivello: Quasi nullo

La Greenway è più una lunga passeggiata che un vero trekking, ma merita un posto tra i percorsi da fare in famiglia. Il tratto consigliato, da Colonno a Lenno, è pianeggiante e ben tenuto, adatto a passeggini e bici per bambini. Si snoda tra antichi borghi, ville storiche, chiesette e scorci sul lago davvero suggestivi.

Altre Idee per Escursioni Facili in Lombardia

Se sei un amante della natura, delle camminate panoramiche e delle avventure all’aria aperta, sei nel posto giusto! Su questo blog trovi diverse proposte per le tue gite di giornata alla scoperta di luoghi incantevoli, ma in questo articolo ne ho selezionate dieci che non puoi assolutamente perderti! Sono tutti sparse tra le provincie di Como, Lecco e Sondrio, facilmente raggiungibili da Milano e Monza.

  • Passerella panoramica ai Piani Resinelli (LC)
  • Lago Palù - Valmalenco (SO)
  • Prim’Alpe e Terz’Alpe - Canzo (CO)
  • Rifugio Tartaglione - Valmalenco (SO)
  • San Tomaso - Valmadrera (LC)
  • Sentiero dei Proverbi - Lissolo (LC)
  • San Pietro al Monte - Civate (LC)
  • Rifugio Cristina - Valmalenco (SO)
  • Sentiero del Viandante - da Lecco
  • Cascate dell’Acquafraggia - Piuro (SO)

Gite per Bambini in Lombardia in Montagna

Queste escursioni in montagna in Lombardia con i bambini sono divise per provincia, affinché possiate trovare la gita più comoda o più vicina a voi:

  • Trekking con bambini sulle montagne bergamasche
  • Trekking facili con bambini in Valsassina
  • Trekking con bambini nel Lecchese
  • Trekking semplici con bambini nel Comasco
  • Trekking con bambini in Valtellina
  • Trekking con bambini nel Bresciano

Esempi di Escursioni in Lombardia con Bambini sulle Montagne Bergamasche

  1. Escursione ai Tre Faggi di Fuipiano, trekking facile in Valle Imagna con bambini
  2. Gita al Borgo del Canto a Pontida, sentiero nella bergamasca con borgo fantasma
  3. Castel Orsetto e il Salto degli Sposi a Castione della Presolana, trekking con leggenda d’amore
  4. Monte Linzone in Valcava, escursione con pic-nic nel prato in Lombardia per bambini
  5. Giro delle Podona in Val Seriana, percorso ad anello per famiglie
  6. Aviatico e il Rifugio Monte Poieto, trekking facile in Lombardia con cabinovia
  7. Passo del Pertus, Croce Monte Ocone e Anello della Passata, 4 trekking nella bergamasca in una sola gita
  8. Cascate della Val Vertova, gita in Lombardia per bambini con passeggiata facile in montagna e ruscello

TAG: #Escursioni

Più utile per te: